Liceo Classico e Internazionale “C. Botta” – Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2015-2015 Classe: 1H Docente: Maria ABRATE Disciplina: ITALIANO GRAMMATICA Ricognizione conoscenze sui seguenti argomenti: Fonemi e grafemi. Vocali e consonanti. Sillabe. L’accento. L’apostrofo. Gli errori di ortografia. La punteggiatura Le parole dell’italiano. Che cos’è una parola. Polisemia. Denotazione e connotazione. Uso figurato delle parole. I rapporti di significato tra le parole. Sinonimia. Antonimia. Iperonimia e iponimia. Campi semantici. Solidarietà semantica. Omonimia. Che cos’è il lessico. Parole ereditarie. Latinismi. Prestiti. Regionalismi. Neologismi e neoformazioni. Tecnicismi e gergalismi. Formazione delle parole. La struttura delle parole. La derivazione. La composizione Il verbo. La valenza verbale. Verbi transitivi e intransitivi. Personali e impersonali. Predicativi e copulativi. Persona, modo, tempo e aspetto. Forma attiva, passiva, riflessiva Verbi ausiliari, servili, fraseologici, causativi. La coniugazione del verbo. Uso dei modi e dei tempi: i modi finiti; i modi indefiniti. Sintassi della frase semplice. Struttura della frase semplice. Soggetto e predicato. La frase nominale. Attributo, apposizione, complementi. Complemento oggetto. Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto. Complemento d’agente e di causa efficiente. Complemento di specificazione. Complemento di termine, di vantaggio e di svantaggio. Complementi di luogo. Complementi di tempo Complementi di causa, fine, mezzo, strumento, modo. Complemento di compagnia o unione, di relazione, concessivo. Complementi di limitazione, argomento, di paragone, qualità. Complementi di quantità. Altri complementi: colpa e pena. La comunicazione e la lingua Gli elementi della comunicazione. Segni e codici. Linguaggi non verbali. Linguaggio verbale. Le funzioni della lingua: conativa, espressiva, referenziale, metalinguistica, fàtica, poetica. Gli elementi che caratterizzano un testo. Testi scritti e testi orali. Testi continui, non continui e misti. La coesione: la coesione morfosintattica; la coesione lessicale o semantica. I coesivi: sostituzione ed ellissi. La coerenza tematica e semantica. La coerenza logica. La coerenza stilistica. Testo descrittivo. Testo espositivo. Parafrasi Riassunto Esercizi di riscrittura: cambiamenti di registro. Epica Il mito e l’epica. L’origine del mondo e il destino dell’uomo. La Bibbia. La creazione del mondo. Il diluvio univesale L’Epopea di Gilgamesh. Utnapishtim l’immortale e il racconto del diluvio. Esiodo: la Teogonia. La nascita di Zeus. L’epica omerica. Aedi e rapsodi. Gli dei dell’epica greca e romana. Omero e la questione omerica. Iliade. Il proemio, la peste e l’ira. Tersite. Ettore e Andromaca. La morte di Patroclo il dolore di Achille. Il duello finale e la morte di Ettore. L’incontro fra Priamo e Achille. Odissea. Il proemio. Atena e Telemaco. Odisseo e Calipso. Odisseo e Nausicaa. Odisseo e Polifemo. Circe. Narrativa La struttura narrativa. Che cos’è un testo narrativo. Le sequenze. La fabula e l’intreccio. Lo schema narrativo. E. HEMINGWAY, Una storia molto breve. H. SLESAR, Giorno d’esame. La rappresentazione dei personaggi. Tipologia: statici e dinamici. La caratterizzazione dei personaggi. Il ruolo dei personaggi. Il modo di presentare i personaggi. Lo spazio e il tempo. Autore e narratore. I livelli della narrazione e i gradi del narratore. Narratore interno ed esterno. Patto narrativo. Punto di vista e focalizzazione La lingua e lo stile. Le principali figure retoriche . La fiaba. La morfologia della fiaba di Propp. A.N. AFANAS’EV, I cigni. ANONIMO, Le due gobbe. I. CALVINO, I cinque scapestrati. La favola. La narrazione fantastica. R. L. STEVENSON, La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde. B. STOKER, L’arrivo al castello di Dracula. F. KAFKA, La metamorfosi di Gregor Samsa. T. LANDOLFI, Il racconto del lupo mannaro. S. BENNI, Fratello Bancomat. Primo piano su Dino Buzzati. Il colombre. Una goccia. Alle origini della narrazione realista. La novella. Cenni su G. Boccaccio. Letture integrali con discussione in classe dei seguenti testi E. HEMINGWAY, Il vecchio e il mare. P. MASTROCOLA, Una barca nel bosco. APULEIO, La favola di Amore e Psiche F. UHLMAN, L’amico ritrovato. V. M. MANFREDI, Chimaira. Ivrea, 9 giugno 2016 La docente