Il verbo: modo, genere, forma, i verbi di servizio Le regole della

LICEO SCIENTIFICO STATALE
“A. EINSTEIN”
Via A. Einstein, 3 - 20137 MILANO
Tel. 02.5413161 - Fax 02.5460852 - E-mail: [email protected]
C.M.: MIPS01000G - C.F. 80125710154
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE ID
ANNO SCOLASTICO 2010/2011
DOCENTE PROF.SSA
ANTONELLA CROSTA
Modulo 1: grammatica
Il pronome (ripasso)
Il verbo: modo, genere, forma, i verbi di servizio
La sintassi della frase semplice
Soggetto, attributo, apposizione
Complemento diretto; predicativo del soggetto e dell’oggetto
Complementi indiretti.
Introduzione alla sintassi della frase complessa
La proposizione principale o indipendente
Il rapporto di coordinazione e subordinazione
Le proposizioni subordinate completive (soggettive, oggettive, dichiarative,
interrogative indirette)
Modulo 2: l’analisi del testo narrativo (racconto e romanzo)
Le regole della comunicazione
Le sequenze di un testo narrativo e la divisione in sequenze
Fabula e intreccio
Autore reale e autore implicito
Il narratore (interno/esterno; di I/ II grado)
La focalizzazione
Tempo della storia e tempo del racconto
Il sistema dei personaggi
Discorso diretto, indiretto e indiretto libero
Monologo interiore e flusso di coscienza
Lo straniamento
Alcuni elementi di retorica: anafora, chiasmo, metafora, metonimia, sineddoche,
similitudine, ossimoro
Lettura ed analisi guidata dei seguenti testi:
L. Mancinelli, L’occhialaio di via Santa Teresa
K. Capek, La chiromante
D. Lessing, Sottacqua
E.A. Poe, Il cuore rivelatore, Il Maelstrom
A. Checov, Il camaleonte
A. Campanile, Il moroso
S. Benni, Ulisse
Zolezzi-De Pieri, L’ombrello
F. Brown, Questione di scala, Sentinella, Naturalmente, Una risposta
G. Verga, Nella stalla
D. Buzzati, Il mantello
R. Bradbury, Un pezzo di legno
Lettura ed analisi guidata di brani tratti dai seguenti romanzi (cfr. testo in adozione):
H. Melville, Moby Dick
J. Coe, La banda dei brocchi
D. Defoe, Robinson Crusoe
M. Twain, Hucleberry Finn
A.C. Doyle, Il segno dei quattro
J. Swift, Gulliver
Lettura integrale di:
G. Carofiglio, Testimone inconsapevole
V. Zucconi, Stranieri come noi
Salinger, Il giovane Holden
R. Bradbury, Fahreneit 451
A. Bennet, La sovrana lettrice
H. Lee, Il buio oltre la siepe
V.M. Manfredi, Idi di marzo
Modulo 3: Epica
Introduzione al genere epico
L’epica greca arcaica
Omero e la “questione omerica”
L’Iliade: temi e struttura
L’Odissea: temi e struttura
Lettura ed analisi di passi scelti dai poemi omerici (cfr. testo in adozione):
ILIADE
I, 1-53, 53-246, 317-357
II 1-30; 211-277
III, 340-381
IV 1-67
VI, 368-493
X 201-288
XVI, 784-828
XVIII 207-229; 410-617
XX 256-292
XXI 211-304
XXII, 249-406
XXIV 468-508
ODISSEA
I, 1-11, 325-366
II 80-113
V, 149-191
VI, 74-210; 251-322
IX 1-38; 170-505
X, 210-335
XI, 4701-540
XIV, 504-518
XVII, 290-327
XXIII, 190-247
Modulo 4: Didattica della scrittura
I caratteri e le tecniche di composizione dei seguenti testi:
riassuntivo, narrativo, espositivo; il verbale; la relazione; l’articolo di cronaca
Testi in uso:
M. Carlà, Linguaggi e saperi narrativa, Palumbo
M. Sensini, La dimensione linguistica + La pratica testuale, Mondadori
Eneide con episodi significativi di Iliade e Odissea, a cura di M. Geymonat,
Zanichelli
Milano, 6 giugno 2011
L’insegnante
Gli alunni