programma-italiano-1I-2015-16

annuncio pubblicitario
Programma di italiano
Classe I° sez.I
a.s. 2015-2016
Metodo di studio
Come leggere una pagina: l'utilità della lettura, le tecniche della lettura-studio
La comprensione letterale del testo: comprendere parole non note
Cogliere le informazioni implicite. - Le parole chiave - La gerarchia delle informazioni
Le tecniche di sottolineatura
La rielaborazione del contenuto: diverse tipologie di schemi.
Gli appunti.
Grammatica
Il verbo: attivo e passivo, riflessivo, pronominale. Verbi ausiliari, servili, fraseologici. Verbi impersonali.
Verbi transitivi e intransitivi. Verbi predicativi e verbi copulativi. I modi del verbo e i loro usi. - Le relazioni
temporali e l’uso dei modi e tempi verbali
Le funzioni della particella "si"
I pronomi personali e le loro funzioni logiche.
I pronomi relativi e le loro funzioni logiche
Le preposizioni e i complementi.
Le congiunzioni coordinanti e subordinanti.
Come fare l’analisi logica. Classificazione dei complementi: diretti e indiretti.
Soggetto, complemento oggetto e complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.
Complementi indiretti: di agente, termine, luogo, origine e provenienza, tempo, causa, fine, mezzo,
compagnia e unione, specificazione, partitivo, di denominazione, di abbondanza e privazione, di argomento,
di materia, di qualità, di quantità, di età, di paragone, di esclusione, di limitazione, di colpa, di pena, di stima,
di prezzo, di vantaggio e svantaggio.
Analisi logica e comunicazione
L’analisi logica e le altre lingue.
Educazione linguistica
La lingua, strumento di comunicazione. Gli elementi della comunicazione, le funzioni della lingua, i registri
linguistici, i linguaggi settoriali.
Il testo: coerenza e coesione.
Tipi di titolo (stimolo, scaletta, bella frase): esercizi di riscrittura. Analisi del titolo e preparazione del testo
La raccolta delle idee dopo l’interpretazione del titolo. - L’organizzazione delle idee. Liste e mappe - La
scaletta.
Il paragrafo di introduzione e quello di conclusione. Tipi di introduzione e di conclusione
Tipi di stile: coeso e segmentato – Punteggiatura e sintassi
Esercizi di riscrittura in stili diversi.
Il riassunto
Il testo descrittivo: caratteristiche, scopi e strategie (descrizione oggettiva e soggettiva; la raccolta dei dati;
descrivere per scopi diversi; descrivere utilizzando diversi punti di vista, anche insoliti; descrivere
utilizzando sensazioni uditive; la caricatura)
Come rendere espressivo un testo.
Epica
Scopi e caratteristiche del genere epico. Tradizione orale, funzione educativa. Stile e struttura (proemio,
similitudini)
L’epica sumera. Gilgamesh: prologo. L’eroe a confronto con Ulisse
L’epica greca – la questione omerica
L’Iliade: antefatto, trama, temi
L’Iliade e l’eroe omerico.
Testi: Il Proemio. – Tersite - Ettore e Andromaca: Morale eroica e affetti familiari – La morte di Patroclo La morte di Ettore
L’Odissea; temi e società
Testi: Il proemio - Odisseo e Calipso – Polifemo: Civiltà e vita selvaggia - Le Sirene: Ulisse, eroe della
conoscenza. – La prova del letto - Odisseo e Penelope
Iliade e Odissea: una diversa visione della vita.
L’epica romana.
Lo scopo di Ottaviano, la poetica di Virgilio e l’Eneide. (nuclei narrativi e temi)
Achille, Odisseo ed Enea: il carattere degli eroi.
Testi: Il proemio dell’Eneide. Confronto con l’epica greca. – L’inganno del cavallo e Laocoonte – La fuga da
Troia: Anchise e Creusa – Didone, la passione e la tragedia: Il conflitto tra passione e dovere - L’incontro
con Anchise: La celebrazione della gloriosa stirpe romana e di Augusto - Eurialo e Niso: La partecipazione
emotiva del narratore Analisi del testo narrativo
Ordine della narrazione: fabula e intreccio, analessi e prolessi, inizio in medias res, effetto sorpresa
Effetto sorpresa e sue strategie. Effetti comunicativi dell'uso dei tempi verbali. La struttura del testo
narrativo, le tipologie di sequenze.
La struttura narrativa: esordio, esposizione, peripezie, spannung, scioglimento.
Le sequenze. Sequenze narrative, dialogiche, descrittive, riflessive
Il tempo della narrazione. Il ritmo narrativo
I personaggi: ruoli, gerarchia.
Le parole dei personaggi: discorso diretto (libero e legato), indiretto, indiretto libero, raccontato.
La caratterizzazione dei personaggi.
Autore e narratore. Tipologie di narratore
Punto di vista e focalizzazione.
Lingua e stile.
I generi della narrazione
La letteratura fantastica: suspence e horror, fantasy, ghost-story
La letteratura fantascientifica - “Mostro” e “Alieno”: significati etimologici e simbolici.
La narrativa d’analisi psicologica
La letteratura realistica.
Il romanzo.
Lettura di brani esemplificativi
Schede di lettura di romanzi
Per questo mi chiamo Giovanni
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Sotto il burqa
oppure "Novecento"
“Il buio oltre la siepe”
"Signori bambini"
Romanzi a scelta individuale
Scarica