Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento (a) Siena, 21 Gennaio 2002 1. Si calcoli l’autocorrelazione del segnale x(t) = rect(t+0.5) + rect(t+2.5) e se ne disegni l’andamento grafico. (3 punti) 2. Si calcoli il valore del seguente integrale: . (3 punti) 3. Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale s(t) = tr(6t+24)cos(πt). (3 punti) 4. Dopo aver introdotto la nozione di sistema non distorcente, si enuncino le condizioni di non distorsione per un sistema lineare tempo invariante e si discutano tali condizioni in relazione a un sistema caratterizzato da una risposta in frequenza H(f) pari a (3 punti): 5. Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale periodico riportato in figura e se ne disegni l’andamento grafico (4 punti): 2 -4 -2 2 2 1 1 2 45 5 -2 6. Detti x(t) e y(t) il segnale in ingresso e in uscita ad un sistema, si studi la linearità e la tempo invarianza dei sistemi caratterizzati dalle seguenti relazioni ingresso/uscita (4 punti): 7. Si calcoli il valor medio di una variabile aleatoria X avente densità di probabilità fX(x) = 2e-2xu(x) (3 punti) 8. Dato un processo x(k,t) = (A+4B)cos(2πf0t - 2θ), dove A, B e θ sono variabili aleatorie indipendenti aventi densità di probabilità distribuite uniformemente rispettivamente in [0,2], [-1,1] e [0,2π], se ne studi la stazionarietà in senso lato e se ne calcoli la densità spettrale di potenza media. (3 punti) 9. Un sacco contiene 3 dadi, per il primo le probabilità che escano le varie facce sono pari a P(1) = P(2) = P(3) =P(4) = P(5) = P(6) = 1/6, per il secondo le facce pari hanno una probabilità maggiore essendo P(1) = P(3) = P(5) = 1/9 e P(2) = P(4) = P(6) = 2/9, mentre per il terzo la faccia 6 è più probabile delle altre, in quanto P(6) = 1/3 e P(1) = P(2) = P(3) = P(4) = P(5) = 2/15. Un giocatore estrae a caso un dado e poi lo lancia 2 volte. Si calcoli la probabilità che la somma dei due lanci sia pari a 10. (3 punti) 10. Si considerino due segnali aleatori indipendenti e stazionari s1(k,t) e s2(k,t). Il primo segnale è un passa basso ideale avente banda 2B, mentre il secondo è un passa banda con densità spettrale di potenza media costante nell’intervallo [f0-4B, f0+4B], con f0 >> B. A partire da s1(k,t) e s2(k,t) si costruisca un nuovo segnale y(k,t) = s1(k,t)s2(k,t). Sapendo che la densità spettrale di potenza media all’interno della banda dei due segnali è costante e uguale a N0, si chiede di verificare la stazionarietà in senso lato di y(k,t) e di calcolarne la densità spettrale di potenza media e la potenza media. (4 punti) Nome……………………………… Cognome …………………………………… Matricola ………………………….. Nuovo Ordinamento Vecchio -> Nuovo Ordinamento Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento (b) Siena, 21 Gennaio 2002 1. Si calcoli l’autocorrelazione del segnale x(t) = rect(t-0.5) + rect(t-2.5) e se ne disegni l’andamento grafico. (3 punti) 2. Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale s(t) = tr(2t+4)cos(6πt). (3 punti) 3. Si calcoli il valore del seguente integrale: . (3 punti) 4. Dopo aver introdotto la nozione di sistema non distorcente, si enuncino le condizioni di non distorsione per un sistema lineare tempo invariante e si discutano tali condizioni in relazione a un sistema caratterizzato da una risposta in frequenza H(f) pari a (3 punti): 5. Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale periodico riportato in figura e se ne disegni l’andamento grafico (4 punti): 22 -5 -1 11 55 -2 6. Detti x(t) e y(t) il segnale in ingresso e in uscita ad un sistema, si studi la linearità e la tempo invarianza dei sistemi caratterizzati dalle seguenti relazioni ingresso/uscita (4 punti): 7. Si calcoli il valor medio di una variabile aleatoria X avente densità di probabilità fX(x) = 0.5e-x/2u(x) (3 punti) 8. Dato un processo x(k,t) = (A+2B)cos(2πf0t - θ), dove A, B e θ sono variabili aleatorie indipendenti aventi densità di probabilità distribuite uniformemente rispettivamente in [–1,1], [2,4] e [0,2π], se ne studi la stazionarietà in senso lato e se ne calcoli la densità spettrale di potenza media. (3 punti) 9. Un sacco contiene 3 dadi, per il primo le probabilità che escano le varie facce sono pari a P(1) = P(2) = P(3) =P(4) = P(5) = P(6) = 1/6, per il secondo le facce dispari hanno una probabilità maggiore essendo P(1) = P(3) = P(5) = 2/9 e P(2) = P(4) = P(6) = 1/9, mentre per il terzo la faccia 6 è più probabile delle altre, in quanto P(6) = 1/3 e P(1) = P(2) = P(3) = P(4) = P(5) = 2/15. Un giocatore estrae a caso un dado e poi lo lancia 2 volte. Si calcoli la probabilità che la somma dei due lanci sia pari a 4. (3 punti) 10. Si considerino due segnali aleatori indipendenti e stazionari s1(k,t) e s2(k,t). Il primo segnale è un passa basso ideale avente banda B, mentre il secondo è un passa banda con densità spettrale di potenza media costante nell’intervallo [f0-2B, f0+4B], con f0 >> B. A partire da s1(k,t) e s2(k,t) si costruisca un nuovo segnale y(k,t) = s1(k,t)s2(k,t). Sapendo che la densità spettrale di potenza media all’interno della banda dei due segnali è costante e uguale a N0, si chiede di verificare la stazionarietà in senso lato di y(k,t) e di calcolarne la densità spettrale di potenza media e la potenza media. (4 punti) Nome……………………………… Cognome …………………………………… Matricola ………………………….. Nuovo Ordinamento Vecchio -> Nuovo Ordinamento Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento (c) Siena, 21 Gennaio 2002 1. Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale s(t) = tr(10t+5)sen(πt). (3 punti) 2. Si calcoli il valore del seguente integrale: . (3 punti) 3. Si calcoli l’autocorrelazione del segnale x(t) = rect(t-1.5) + rect(t-3.5) e se ne disegni l’andamento grafico. (3 punti) 4. Dopo aver introdotto la nozione di sistema non distorcente, si enuncino le condizioni di non distorsione per un sistema lineare tempo invariante e si discutano tali condizioni in relazione a un sistema caratterizzato da una risposta in frequenza H(f) pari a (3 punti): 5. Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale periodico riportato in figura e se ne disegni l’andamento grafico (4 punti): 2 22 -4 -1 11 1 45 5 -2 6. Detti x(t) e y(t) il segnale in ingresso e in uscita ad un sistema, si studi la linearità e la tempo invarianza dei sistemi caratterizzati dalle seguenti relazioni ingresso/uscita (4 punti): 7. Si calcoli il valor medio di una variabile aleatoria X avente densità di probabilità fX(x) = 2e2xu(-x) (3 punti) 8. Dato un processo x(k,t) = (A+4B)sen(2πf0t + θ), dove A, B e θ sono variabili aleatorie indipendenti aventi densità di probabilità distribuite uniformemente rispettivamente in [-2,0], [-1,1] e [0,2π], se ne studi la stazionarietà in senso lato e se ne calcoli la densità spettrale di potenza media. (3 punti) 9. Un sacco contiene 6 dadi, per tre dadi le probabilità che escano le varie facce sono pari a P(1) = P(2) = P(3) =P(4) = P(5) = P(6) = 1/6, per altri 2 le facce dispari hanno una probabilità maggiore essendo P(1) = P(3) = P(5) = 1/9 e P(2) = P(4) = P(6) = 2/9, mentre per il dado restante la faccia 5 è più probabile delle altre, in quanto P(5) = 1/3 e P(1) = P(2) = P(3) = P(4) = P(6) = 2/15. Un giocatore estrae a caso un dado e poi lo lancia 2 volte. Si calcoli la probabilità che la somma dei due lanci sia pari a 10. (3 punti) 10. Si considerino due segnali aleatori indipendenti e stazionari s1(k,t) e s2(k,t). Il primo segnale è un passa basso ideale avente banda W, mentre il secondo è un passa banda con densità spettrale di potenza media costante nell’intervallo [f0-3W, f0+3W], con f0 >> W. A partire da s1(k,t) e s2(k,t) si costruisca un nuovo segnale y(k,t) = s1(k,t)s2(k,t). Sapendo che la densità spettrale di potenza media all’interno della banda dei due segnali è costante e uguale a N0, si chiede di verificare la stazionarietà in senso lato di y(k,t) e di calcolarne la densità spettrale di potenza media e la potenza media. (4 punti) Nome……………………………… Cognome …………………………………… Matricola ………………………….. Nuovo Ordinamento Vecchio -> Nuovo Ordinamento Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento (d) Siena, 21 Gennaio 2002 1. Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale s(t) = rect(6t-3)sen(10πt). (3 punti) 2. Si calcoli il valore del seguente integrale: . (3 punti) 3. Si calcoli l’autocorrelazione del segnale x(t) = rect(t+0.5) + rect(t-1.5) e se ne disegni l’andamento grafico. (3 punti) 4. Dopo aver introdotto la nozione di sistema non distorcente, si enuncino le condizioni di non distorsione per un sistema lineare tempo invariante e si discutano tali condizioni in relazione a un sistema caratterizzato da una risposta in frequenza H(f) pari a (3 punti): 5. Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale periodico riportato in figura e se ne disegni l’andamento 2 grafico (4 punti): 2 2 -4 1 -2 5 21 4 5 -2 6. Detti x(t) e y(t) il segnale in ingresso e in uscita ad un sistema, si studi la linearità e la tempo invarianza dei sistemi caratterizzati dalle seguenti relazioni ingresso/uscita (4 punti): 7. Si calcoli il valor medio di una variabile aleatoria X avente densità di probabilità fX(x) = 0.5ex/2u(-x) (3 punti) 8. Dato un processo x(k,t) = (2A-B)cos(2πf0t + 2θ), dove A, B e θ sono variabili aleatorie indipendenti aventi densità di probabilità distribuite uniformemente rispettivamente in [–1,1], [2,4] e [0,2π], se ne studi la stazionarietà in senso lato e se ne calcoli la densità spettrale di potenza media. (3 punti) 9. Un sacco contiene 6 dadi, per due dadi le probabilità che escano le varie facce sono pari a P(1) = P(2) = P(3) =P(4) = P(5) = P(6) = 1/6, per altri 3 le facce dispari hanno una probabilità maggiore essendo P(1) = P(3) = P(5) = 1/9 e P(2) = P(4) = P(6) = 2/9, mentre per il dado restante la faccia 1 è più probabile delle altre, in quanto P(1) = 1/3 e P(2) = P(3) = P(4) = P(5) = P(6) = 2/15. Un giocatore estrae a caso un dado e poi lo lancia 2 volte. Si calcoli la probabilità che la somma dei due lanci sia pari a 4. (3 punti) 10. Si considerino due segnali aleatori indipendenti e stazionari s1(k,t) e s2(k,t). Il primo segnale è un passa basso ideale avente banda 4W, mentre il secondo è un passa banda con densità spettrale di potenza media costante nell’intervallo [f0-W, f0+2W], con f0 >> W. A partire da s1(k,t) e s2(k,t) si costruisca un nuovo segnale y(k,t) = s1(k,t)s2(k,t). Sapendo che la densità spettrale di potenza media all’interno della banda dei due segnali è costante e uguale a N0, si chiede di verificare la stazionarietà in senso lato di y(k,t) e di calcolarne la densità spettrale di potenza media e la potenza media. (4 punti) Nome……………………………… Cognome …………………………………… Matricola ………………………….. Nuovo Ordinamento Vecchio -> Nuovo Ordinamento