Lezione 9
Fecondazione
Gestazione
Nascita
Fecondazione
Fecondazione
Fecondazione
Gestazione
Sviluppo prenatale
Periodo germinale: fino alla II settimana
Periodo embrionale: dalla III alla VIII settimana
Periodo fetale: dalla IX settimana alla nascita
Gestazione
Sviluppo prenatale
Periodo germinale: fino alla II settimana
Gestazione
Sviluppo prenatale
Periodo embrionale: dalla III alla VIII settimana
Gestazione
Periodo embrionale
Gestazione
Periodo Embrionale
Gestazione
Periodo Embrionale
Gestazione
Periodo embrionale
Gestazione
Sviluppo prenatale
Periodo fetale: dalla IX settimana alla nascita
Gestazione
Periodo Fetale
Gestazione
Periodo Fetale
Gestazione
Periodo Fetale
Principi dello sviluppo
prenatale
1. Prossimo-distale
2. Cefalo-caudale
3. Massa-specifico
Gestazione
Sviluppo prenatale
Periodo fetale: dalla IX settimana alla nascita
Sviluppo del SNC
6° mese (24-25 settimane):
risponde a stimoli esterni
può sopravvivere alla nascita prematura
Minacce allo sviluppo
prenatale
Fattori teratogeni
Fattori interni
Minacce allo sviluppo
prenatale
Fattori teratogeni
teras + gen
Sostanze che attraversano la placenta ed
arrivano al feto.
Maggiore sensibilità nel periodo embrionale
Minacce allo sviluppo
prenatale
Fattori teratogeni
Malattie infettive:
rosolia, toxoplasmosi, AIDS
Farmaci:
antibiotici, antidepressivi
Droghe:
alcol – fumo - cocaina – anfetamine
Agenti chimico-fisici:
radiazioni – piombo – mercurio
Stress
Carenze vitaminiche
Minacce allo sviluppo
prenatale
Fattori teratogeni
La loro azione dipende da 3 variabili:
Tempo
Dose di esposizione
Qualità della risposta (m/b)
Minacce allo sviluppo
prenatale
Fattori teratogeni
Fattori interni
Fecondazione
Gestazione
Nascita
Nascita
 Dilatazione
 Espulsione
Nascita
Nascita

http://www.ted.com/talks/alexander_tsiaras_conception_to_birth_visualized.html
Stato psico-fisico del
neonato
 Test APGAR
Lezione 10
Sviluppo motorio
Riflessi
Reazioni istintive a degli stimoli;
Controllano i movimenti del neonato, che sono
automatici e fuori del controllo del neonato
stesso.
I riflessi sono meccanismi di sopravvivenza
geneticamente tramandati, che permettono ai
bambini di rispondere al loro ambiente
attraverso l’adattamento prima ancora di
cominciare ad apprendere.
Stato psico-fisico del
neonato
Riflessi
– Risposte automatiche alla percezione
degli stimoli
– Precursori dell’apprendimento
– Continuità con la specie animale
Sviluppo motorio
Riflessi
Alcuni riflessi, come tossire, strizzare gli occhi e
sbadigliare, persistono per tutta la vita.
Altri riflessi, invece, spariscono dopo alcuni mesi dalla
nascita con la maturazione del cervello del bambino e
con lo sviluppo del controllo volontario di molti
comportamenti.
Stato psico-fisico del
neonato
 I riflessi neonatali si perdono entro il primo
anno di vita e lasciano lo spazio all'apprendimento
 alcuni tipi di riflessi neonatali:
– Di rotazione (rooting)
– Di suzione
– Di marcia automatica (stepping)
– Di prensione (grasping)
– Di Moro
– Di Babinsky
– Di nuoto
Nascita
Nascita
Riflesso di Moro
Riflesso di Babinsky
Stato psico-fisico del
neonato
Stato psico-fisico del
neonato
Riflesso di marcia:
http://www.youtube.com/watch?v=cZYHwCWSKiE&NR=1
Riflesso di Moro presente
http://www.youtube.com/watch?v=PTz-iVI2mf4
Riflesso di Moro assente
http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=ofGsMzdnXFY
Riflesso di apnea
https://www.youtube.com/watch?v=fbSCSHzXkrI
Sviluppo sensoriale e
percettivo
Cosa sono sensazione e percezione?
Sensazione
• Il prodotto dell’interazione tra le informazioni
provenienti dall’ambiente e i recettori
sensoriali, occhi, orecchie, lingua, narici e pelle.
Percezione
• Rappresentazione/Interpretazione di ciò che
viene sentito.
Sviluppo sensoriale e
percettivo
Studio delle percezioni del neonato
Tecnica della preferenza visiva: metodo sviluppato
da Fantz (1963) per studiare se i bambini possono
distinguere uno stimolo da un altro, a partire dalla
misurazione dei tempi di osservazione dei diversi
stimoli.
Abituazione: Risposta diminuita ad uno stimolo dopo
ripetute presentazioni dello stesso.
Disabituazione: Recupero della risposta a cui si era
stati abituati dopo un cambio di stimolazione.
Tecniche di studio della
percezione
Tecnica dell’Abituazione/disabituazione
Metodi di raccolta delle risposte dei neonati:
Preferenza
 Suzione non nutritiva
 Battito cardiaco
 Respirazione
 Vocalizzazioni
 Sorrisi
 Sorpresa
 ….
40
Sviluppo percettivo
nella prima infanzia
 R.L. Fantz e J. Kagan:
• Costruzione della camera di osservazione
• Studio della percezione dei neonati delle
diverse forme, grandezze, distanze, etc. e
la preferenza per oggetti con specifiche
caratteristiche
• I neonati nei primi mesi di vita mostrano
una discriminazione delle forme
41
42
3
43
44
Sviluppo percettivo
nella prima infanzia
 T.G. Bower:
• Osservò che i neonati, a pochi mesi di
vita, percepiscono la costanza di
grandezza e il movimento degli oggetti
45
Sviluppo percettivo
nella prima infanzia
 Gibson e Walk (1961):
• Utilizzando la tecnica del “precipizio
visivo” rilevarono che già a 5-6 mesi i
bambini percepiscono la profondità
46
47
Sviluppo percettivo
nella prima infanzia
Periodo neonatale
 L’udito:
• Buona funzionalità già nel periodo prenatale
• I neonati sanno distinguere la voce della madre da
quella di un’altra donna
• Preferenza per filastrocche udite nel periodo
prenatale
• Preferenza per le voci dello spettro femminile
• Distinzione tra tonalità arrabbiata e tonalità dolce
48
Sviluppo percettivo
nella prima infanzia
 De Casper e Fifer:
• I bambini, già dal primo giorno di vita,
discriminano la voce materna rispetto a
quella di un estraneo
• Nei primi mesi di vita discriminano la
localizzazione della fonte sonora
• Discriminano suoni come “pa” da “ba”
49
Sviluppo percettivo
nella prima infanzia
Periodo neonatale
Olfatto e gusto:
 L.P. Lipsitt:
• A pochi giorni di vita i neonati
discriminano i gusti: dolce, amaro e acido
 MacFarlane:
• Già dalla prima settimana i neonati
discriminano l’odore del latte materno da
quello estraneo
50
La percezione
intermodale
UN UOMO CIECO CAPACE DI DISTINGUERE
AL TATTO UNA SFERA DA UN CUBO,
QUALORA RIACQUISTASSE LA VISTA,
SAREBBE IN GRADO DI RICONOSCERE LA
DIFFERENZA TRA QUESTE DUE FORME?
51
La percezione
intermodale
 Visione-tatto:
• Studio di Meltzoff e Borton (1979):
succhiotto di gomma
52
53
Sviluppo sensoriale e
percettivo
Percezione intermodale
L’abilità di integrare le informazioni provenienti
da due o più modalità sensoriali, come ad
esempio vista e udito.
Forme rudimentali ed esplorative di percezione
intermodale sono presenti nei neonati.
Coppia percettivo-motoria
Lo sviluppo percettivo e motorio non avvengono
isolatamente ma insieme, perciò la percezione e
l’azione sono da considerarsi in coppia.
I bambini coordinano i loro movimenti con le
informazioni percettive per imparare come stare
in equilibrio, come raggiungere gli oggetti nello
spazio e muoversi attraverso diverse superfici.
Coppia percettivo-motoria
L’azione informa la percezione: ad esempio,
muoversi nell’ambiente fornisce insegnamenti ai
bambini su come oggetti e persone appaiano
diversi se guardati da punti di vista differenti, o
se una superficie sosterrà il loro peso o meno.
Gli individui percepiscono al fine di muoversi e
si muovono al fine di avere percezioni.