MISURA DI UN ANGOLO IN RADIANTI A B α LA MISURA DI UN ANGOLO IN RADIANTI SI OTTIENE COME RAPPORTO TRA LA LUNGHEZZA DELL’ARCO AB SOTTESO DALL’ANGOLO E IL RAGGIO r DEL CERCHIO. r αRAD = AB r O ESEMPIO: SE α = 360° (ANGOLO GIRO) LA MISURA DI α IN RADIANTI È: α = (2r)/r = 2 IN GENERALE PER PASSARE DA GRADI A RADIANTI (E VICEVERSA) SI USA LA PROPORZIONE: 360° : 2 = α° : αRAD OPPURE 180° : = α° : αRAD LA CIRCONFERENZA GONIOMETRICA y 4° quadrante 1° quadrante A ( ; ) D r B 1 O x ( ; ) ( ; ) 3° quadrante ( ; ) P(x;y) α C LA CIRCONFERENZA GONIOMETRICA È UNA CIRCONFERENZA CON CENTRO NELL’ORIGINE E RAGGIO r = 1. IL SEGMENTO OP CHE UNISCE IL CENTRO DELLA CIRCONFERENZA CON UN PUNTO P SULLA CIRCONFERENZA SI CHIAMA RAGGIO VETTORE. 2° quadrante GLI ANGOLI SI MISURANO A PARTIRE DAL RAGGIO VETTORE OA (SULL’ASSE y) E RUOTANDO IN SENSO ORARIO. NELLA FIGURA SONO RIPORTATI I QUADRANTI IN SENSO ORARIO E I SEGNI DELLE COORDINATE DEI PUNTI P(x;y) NEI DIVERSI QUADRANTI. ANGOLI PRINCIPALI y 330° 360° 0° 30° 45° 315° 60° 300° 270° 90° x 240° 120° 135° 225° 150° 210° 180° α° αRAD 0° 0 30° /6 45° /4 60° /3 90° /2 120° 2/3 135° 3/4 150° 5/6 180° 210° 7/6 225° 5/4 240° 4/3 270° 3/2 300° 5/3 315° 7/4 330° 11/6 360° 2 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE SENO E COSENO y IL SENO DI UN ANGOLO α È DEFINITO COME ASCISSA DELLA PROIEZIONE ORTOGONALE DEL RAGGIO VETTORE OP SULL’ASSE x: sen α = OK A P H cos α D α sen α O POICHÉ OP = 1 POSSIAMO ANCHE SCRIVERE: sen α = HP/OP (SI NOTI CHE HP = OK) r K B 1 x IL COSENO DI UN ANGOLO α È DEFINITO COME ORDINATA DELLA PROIEZIONE ORTOGONALE DEL RAGGIO VETTORE OP SULL’ASSE y: cos α = OH C APPLICANDO IL TEOREMA DI PITAGORA AL TRIANGOLO OHP POICHÉ OP = 1 POSSIAMO ANCHE SCRIVERE: cos α = OH/OP sen2α cos2α =1 1a LEGGE FONDAMENTALE DELLA GONIOMETRIA N.B.: sen2α = (sen α )2 ; MENTRE sen2α sen (α2) LE FUNZIONI GONIOMETRICHE TANGENTE E COTANGENTE y A S tg α T O α cotg α P H cos α LA TANGENTE DI UN ANGOLO α È DEFINITA COME L’ASCISSA DEL PUNTO T, INTERSEZIONE DEL PROLUNGAMENTO DEL RAGGIO VETTORE OP E DELLA TANGENTE GEOMETRICA ALLA CIRCONFERENZA IN A: tg α = AT r sen α K B 1 x LA COTANGENTE DI UN ANGOLO α È DEFINITA COME L’ORDINATA DEL PUNTO S, INTERSEZIONE DEL PROLUNGAMENTO DEL RAGGIO VETTORE OP E DELLA TANGENTE GEOMETRICA ALLA CIRCONFERENZA IN B: cotg α = BS APPLICANDO LE PROPRIETÀ DEI TRIANGOLI SIMILI AI TRIANGOLI OHP E OAT SI HA: sen α tg α = cos α 2a LEGGE FONDAMENTALE DELLA GONIOMETRIA y A tg α α POICHÉ OA = 1 POSSIAMO ANCHE SCRIVERE: tg α = AT/OA cotg α O T P H cos α S POICHÉ OB = 1 POSSIAMO ANCHE SCRIVERE: cotg α = BS/OB r sen α K B 1 x IN TAL MODO tg α E cotg α SI ESPRIMONO COME RAPPORTO TRA I CATETI DEI TRIANGOLI RETTANGOLI OAT E OBS RISPETTIVAMENTE (SI NOTI CHE OŜB = α) APPLICANDO LE PROPRIETÀ DEI TRIANGOLI SIMILI AI TRIANGOLI OBS E OHP SI HA: cotg α = cos α = 1 sen α tg α αRAD sen α cos α tg α cotg α 0° 0 0 1 0 ∄ 30° /6 1/2 √3/2 √3/3 √3 45° /4 √2/2 √2/2 1 1 60° /3 √3/2 1/2 √3 √3/3 90° /2 1 0 ∄ 0 120° 2/3 √3/2 -1/2 -√3 -√3/3 135° 3/4 √2/2 -√2/2 -1 -1 150° 5/6 1/2 -√3/2 -√3/3 -√3 180° 0 -1 0 ∄ 210° 7/6 -1/2 -√3/2 √3/3 √3 225° 5/4 -√2/2 -√2/2 1 1 240° 4/3 -√3/2 -1/2 √3 √3/3 270° 3/2 -1 0 ∄ 0 300° 5/3 -√3/2 1/2 -√3 -√3/3 315° 7/4 -√2/2 √2/2 -1 -1 330° 11/6 -1/2 √3/2 -√3/3 -√3 360° 2 0 1 0 ∄ 4° q. 1° q. tg α cotg α α° cos α α sen α 3° q. 2° q. sen cos 1° q. 2° q. 3° q. 4° q. tg cotg 1° q. 2° q. 3° q. 4° q. SINUSOIDE: y = sin (x) (grafico funzione seno) COSINUSOIDE: y = cos (x) (grafico funzione coseno) TANGENTOIDE: y = tg (x) (grafico funzione tangente)