1B - Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero

annuncio pubblicitario
Liceo scientifico “ C CAFIERO “ Barletta
Programma di Geostoria A. S 2015-2016
Docente: De Tullio Celeste classe 1 B
Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL.
STORIA
ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE PRIME CIVILTA'
Unità 1: La terra e i primi esseri umani;
Alle origini della specie umana;
Dal Paleolitico al Neolitico;
Unità 2: Le civiltà del vicino Oriente antico;
Vivere lungo i fiumi;
Mesopotamia dalle città agli imperi;
L'Egitto dei Faraoni;
Nuovi assetti nel vicino Oriente;
L'espansioni dell'imperi;
Ai margini degli imperi;
Le civiltà del mediterraneo antico
Unità 3 : L'Europa e il mondo greco
L'Europa delle origini;
Gli albori della civiltà europa;
Le origini della civiltà greca;
IL Mediterraneo greco;
La grecia arcaica;
La Grecia classica;
Lo spazio di Alessandro;
L'Età ellenistica;
L'ITALIA PREISTORICA E ROMA
Unità 4: L'Italia delle origini;
L'Italia preromana;
Le origini di Roma;
L'ecumene romana.
GEOGRAFIA
Tema 1 : Il sistema terra;
Struttura , ambienti e popolamento;
Tema 2: L'ambienti: risorse e problemi;
Tema 2b : I settori economici e la globalizzazione;
Tema 3: L'Europa e l'unione europa;
Tema 4: L'Italia.
Cittadinanza Costituzione
La sovranità : origine e separazione dei beni,
Dalla legge scritta alla Costituzione.
La cittadinanza: diritti e doveri dal mondo greco a oggi, Il “ pubblico assassino” la pena di morte
ieri e oggi. Diritti umani : un concetto in continua evoluzione
Barletta 29/05/2016
DOCENTE
ALUNNI
3) L'Egitto dei Faraoni ;
4) Il vicino Orientee l'Egeo nel Iimillennio;
5) Al margine degli imperi;
IL MONDO GRECO
7) La Grecia delle città;
8) I sistemi di governo di Sparta e Atene;
9) Le poleis contro l'impero persiano;
10) Atene e l'età classica della Grecia;
11) Conflitti e crisi delle polis;
12) Alessandro Magno e l'espansione del mondo greco;
L'ITALIA ANTICA E IL PREDOMINIO DI ROMA
13) L'Italia dalla preistoria alla storia;
14) L'Italia preromana;
15) Roma da monarchia a Repubblica.
GEOGRAFIA
I problemi globali, L'Europa e il Mediterraneo
Il popolamento del pianeta,
Il mosaico del mondo;
La trasformazioni dell'ambiente naturale;
Il crescente consumo energetico;
L'Europa e il Mediterraneo .
Costituzione: Forma e struttura dello Stato. Elementi costitutivi dello Stato.
Le forme di sovranità.La divisione dei poteri nello Stato moderno.Diverse tipologie
di Stato .
Bari, 28/05/2016
DOCENTE
ALUNNI
L I C E O SCIENTIFICO STATALE
"CAFIERO" - B A R L E T T A
Anno scolastico 2015 -2016
Classe I Sezione B - T R A D I Z I O N A L E
Materia: M A T E M A T I C A
PROGRAMMA SVOLTO
prof. DE TOMA VINCENZO
- L'insieme N dei numeri naturali e le sue proprietà. Operazioni in N. Divisione intera. Potenze. E spressioni numeriche. Multipli e divisori. Criteri di divisibilità. Numeri primi. Infinità dei numeri primi.
Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo. Numeri primi tra loro. Legame tra M.C.D. e
m.c.m.
- L'insieme Z dei numeri interi relativi. Valore assoluto di un numero. Operazioni in Z. Potenze in Z.
Espressioni numeriche.
- Frazioni. Definizioni e proprietà. Confi-onto tra frazioni. Operazioni con le frazioni. Definizione di
numero decimale. Legame tra frazioni e numeri decimali. Approssimazioni. Rapporti e proporzioni.
- L'insieme O dei numeri razionali. Caratteristiche di Q. Operazioni in Q. Potenze in Q. Ceimi sui numeri irrazionali e l'irrazionalità di
- Insiemistica. Concetto primitivo di insieme. Cardinalità. Uguaglianza tra insiemi. Appartenenza. Insieme vuoto. Tipologie di rappresentazione degli insiemi. Sottoinsiemi. Insieme delle parti e sua cardinalità. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione, differenza, complementare, partizione, prodotto cartesiano.
- Logica. Proposizioni. Connettivi e quantificatori. Insieme di verità. Tavole di verità. Relazioni. Relazioni binarie e loro proprietà: riflessività, simmetria, antisimmetria, transitività. Relazioni di equivalenza. Relazioni d'ordine parziale, totale e stretto. Rappresentazione. Grafi.
- Calcolo letterale. Variabili e costanti. Espressioni algebriche. Monomi. Monomi simili, uguali e opposti. Operazioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. di monomi. Applicazione del calcolo letterale ai problemi. Polinomi. Gradi di un polinomio. Polinomi omogenei, ordinati e completi. Zeri di un polinomio. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di binomio, quadrato di polinomio, cubo di binomio. Triangolo di Tartaglia.
- Divisibilità tra polinomi. Divisione di un polinomio per un monomio. Frazione algebrica. Algoritmo
della divisione tra polinomi. Teorema del resto. Teorema di Ruffini. Regola di Ruffini.
- Scomposizione di polinomi. Raccoglimento a fattoi comune totale e parziale. Scomposizione con i
prodotti notevoli: differenza di quadrati, quadrato di binomio e di polinomio, cubo di binomio, somma e
differenza di cubi. Scomposizione di particolari trinomi di I I grado. Scomposizione mediante la regola di
Ruffini. M.C.D. e m.c.m. di polinomi.
- Frazioni algebriche. Definizione. Frazioni equivalenti. Proprietà invariantiva. Condizioni di esistenza.
Semplificazione. Operazioni con le frazioni algebriche.
- Equazioni di primo grado. Principi di equivalenza delle uguaglianze. Equazioni frazionarie. Equazioni letterali.
- Geometria euclidea. Concetti primitivi. Assiomi. Teoremi. Definizione di figura geometrica. Punto.
Retta. Piano. Spazio. Assiomi di appartenenza. Assiomi d'ordine. Semirette. Segmenti. Assiomi di partizione del piano. Figure convesse e concave. Semipiani. Angoli. Angolo piatto, giro, nullo. Angoli consecutivi e adiacenti. Poligonali. Poligoni.
- Congruenza come concetto primitivo. Uguaglianza di due figure. Assiomi di congruenza. Poligoni
regolari. Circonferenza. Confronto tra segmenti. Somma, differenza, multipli e sottomultipli di segmenti.
Punto medio. Confronto fra angoli. Somma, differenza, multipli e sottomultipli di angoli. Bisettrice. Angoli retti, acuti, ottusi, complementari, supplementari, esplementari. Primi teoremi sugli angoli. Angoli
opposti al vertice. Misura di segmenti: proprietà e assioma di continuità. Misura di angoli: proprietà.
- Congruenza fra triangoli. Classificazione dei triangoli. Segmenti notevoli dei triangoli: bisettrice,
mediana e altezza. Primo e secondo criterio di congruenza. Proprietà dei triangoli isosceli. Terzo criterio
di congruenza. Disuguaglianze nei triangoli. Primo teorema dell'angolo estemo e suoi corollari. Teorema sulla relazione tra i lati e gli angoli di un triangolo. Disuguaglianza triangolare e sue conseguenze.
- Parallelismo e perpendicolarità. Rette perpendicolari. Teorema di esistenza e unicità della perpendicolare ad una retta passante per un punto. Asse di un segmento. Proiezione di un punto su una retta. Distanza punto-retta. Rette parallele. Teorema di esistenza della parallela ad una retta passante per un punto. Assioma della parallela. Geometrie non euclidee. Criteri di parallelismo. Secondo teorema
dell'angolo estemo. Somma degli angoli intemi di un triangolo. Secondo criterio di congruenza dei
triangoli generalizzato. Distanza tra due rette parallele. Somma degli angoli intemi ed estemi di un poligono. Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Mediana relativa all'ipotenusa.
Il docente
Scarica