MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE

annuncio pubblicitario
MATEMATICA CORSO A
SCIENZE BIOLOGICHE
COMPITO PROVA 2
II PROVA IN ITINERE
1-Stabilire quale delle seguenti funzioni può avere un grafico come
quello in figura
(a) (x2+1)sen3x; (b) (x2+1)cosx; (c) xcosx−senx; (d) xsenx+cosx
SOLUZIONE: Ci sono vari modi per decidere. Il più semplice: la
funzione in 0 vale 0 quindi possiamo escludere (b) e (d) che non
hanno valore nullo per x=0. In π si osserva che la funzione vale circa
-3, quindi il grafico non può essere quello di (a), perché questa
funzione vale 0 per x=π, mentre la funzione (c) soddisfa questo
requisito. Dunque è (c) la funzione richiesta.
Altro modo, si osserva che il grafico presenta una simmetria rispetto
all’origine, quindi la funzione di cui è grafico deve essere dispari,
possiamo perciò escludere le funzioni (b) e (d) che sono pari, mentre
(a) e (c) risultano entrambe dispari, quindi si deve decidere tra (a) e
(c). Si osserva che il grafico presenta nell’origine una tangente
orizzontale, quindi si deve avere f’(0) =0. Calcoliamo la derivata della
funzione (a), si ottiene 2xsen3x + 3(x2+1)cos3x che per x=0 vale 3 e
quindi non può essere la funzione richiesta. Controlliamo la derivata
di (c), si ha cosx –xsenx-cosx che per x=0 vale 0. Quindi la funzione
cercata è la (c).
2- Può esistere una funzione periodica di periodo 7 e tale che
f(0)=500? Se sì, fai un esempio, se no, spiega perché.
SOLUZIONE: Sì può esistere, ad esempio f(x)=500cos[(2π/7)x]
3-E’ assegnata una funzione f(x) sulla quale sono noti i fatti
seguenti:dominio D ={∀x∈R : x≠±2}
limx→+∞f(x) = 0 , limx→2-f(x) = − 2, limx→2+f(x) = 2
f(x) è dispari, continua e derivabile e si ha
f’(x) < 0 per 0≤x<2, oppure x>2
a) disegnare un grafico approssimativo di f(x)
b) disegnare un grafico di f(x-2)
4- Assegnata la funzione f(x) = [log2x - 1] / log2(3x+1)
Determinare
a) dominio della funzione
b) eventuali x tali che f(x)=0
c) eventuali x tali che f(x)<0
SOLUZIONE:a) si deve avere x>0 affinchè sia definita log2x, inoltre si
deve imporre 3x+1>0 affinchè sia definita log2(3x+1), la quale deve
anche essere ≠0, quindi 3x+1≠1, tenuto conto di queste condizioni, il
dominio risulta essere definito per x>0; b) f(x)=0, se si annulla il
numeratore, vale a dire log2x – 1=0, quindi log2x = 1, quindi x=2;
c) si avrà f(x)<0 se numeratore e denominatore hanno segno discorde; si
osserva che il numeratore è positivo per x>2, mentre il denominatore è
positivo per 3x+1>1, quindi per x>0, per cui il denominatore risulta
positivo su tutto il dominio di f(x), concludendo si avrà f(x)<0 quando il
numeratore è minore di 0, perciò per 0<x<2.
5- Calcolare la derivata della funzione log(x3 – 3x) e determinare gli
eventuali punti di massimo o minimo relativo della funzione.
SOLUZIONE:
Studiamo il dominio della funzione f(x)= log(x3 – 3x). Si deve avere che
x3 – 3x>0, vale a dire x(x2 – 3)>0 e quindi
{x∈R: -√3<x<0}∪{x∈R:x>√3}
Calcoliamo la derivata, si ha f’(x)=(3x2 – 3)/(x3 – 3x) e il suo segno è
determinato dal segno del numeratore in quanto, f(x) è definita solo per
x3 – 3x >0 e quindi il denominatore di f’(x) è sempre positivo. Dunque
f’(x)>0 per -√3<x<-1 oppure x>√3 e quindi in tali intervalli f(x) risulta
crescente, mentre f’(x)<0 per -1<x<0, dove f(x) risulta decrescente,
poiché f’(-1)=0, f(x) ha in x=-1 un punto di massimo relativo, dove
assume valore log2.
6 - Una popolazione di cellule tumorali N cresce, in funzione del tempo t,
secondo la legge
2

N(t) = 103 exp3(1 − exp(−0.6t))
Dove con exp si è indicata la funzione esponenziale con base la
costante di Nepero e.
Studiare la funzione N(t) (anche per t negativi) e disegnarne un
grafico.
SOLUZIONE: La funzione è definita su tutta la retta reale ed è sempre
positiva. Calcoliamo il limite per t→−∞, exp(−0.6t) tende a +∞,
−exp(−0.6t) tende quindi a − ∞, quindi N(t) tende a 0. Calcoliamo il
limite per t→+∞, exp(−0.6t) tende a 0, 1−exp(−0.6t) tende quindi a 1,
quindi N(t) tende a 103exp(2/3).
La funzione N(t) risulta crescente in quanto composizione di funzioni
crescenti(essendo exp(-0.6t) decrescente e quindi –exp(-0.6t) crescente),
controlliamo comunque attraverso lo studio del segno della derivata
prima, si ha
2

N’(t) = 103 exp3(1 − exp(−0.6t)) 2/3(0.6)exp(−0.6t) >0
Da quanto trovato appare chiaro che ci deve essere un cambio di
concavità e quindi un punto di flesso, vediamo di individuarlo attraverso
lo studio del segno della derivata seconda
2

N”(t)=103 exp3(1 − exp(−0.6t)) (2/3(0.6)exp(−0.6t))2 −
2

− 103 exp3(1 − exp(−0.6t)) (2/3(0.6)2 exp(−0.6t)=
2

= 103 exp3(1 − exp(−0.6t)) (2/3(0.6)2exp(−0.6t))(2/3exp(−0.6t) –1)
Quindi si ha N”(t) = 0 per t*= ln(2/3) /(0.6) = 5/3 ln(2/3) , dove si ha un
punto di flesso ; essendo N”(t) >0 per t<t* , la funzione è convessa per
t<t* , ed N”(t)<0 per t>t* dove la funzione è concava. Si osserva che il
flesso si ha per un valore di t<0 , essendo ln(2/3)<0 , quindi
all’osservazione (per t>0) la curva di crescita risulta concava.
OSSERVAZIONE: Questa funzione è nota come funzione di Gompertz
ed ha avuto molta influenza negli studi, non solo teorici, in campo
oncologico. Si adatta molto bene ai dati empirici di crescita di molti
tumori.
Scarica