Definizione Definizione di di seno seno ee coseno coseno introduzione introduzione In matematica esistono due funzioni molto utili che sono il seno e il coseno di un angola α ( alfa) Si dice seno dell’angolo alfa Si dice coseno dell’angolo alfa Si scrive Si scrive sen α cos α prof mastrangelo 1 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno seno seno Dato un triangolo rettangolo ABC ed un angolo Si definisce seno dell’angolo α il rapporto tra il cateto opposto e l’ipotenusa del triangolo A α B C sen α = Cateto opposto ipotenusa prof mastrangelo = C.O. I. 2 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno seno seno Dato un triangolo rettangolo ABC ed un angolo Si definisce coseno dell’angolo α il rapporto tra il cateto adiacente e l’ipotenusa del triangolo A α B C sen α = Cateto adiacente ipotenusa prof mastrangelo = C.A. I. 3 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno coseno coseno La funzione seno e coseno di un angolo qualsiasi si trovano tramite una calcolatrice scientifica. Intanto sul display in alto scritto in piccolo vi deve essere lascitta DEG ( gradi in inglese) prof mastrangelo 4 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno coseno coseno Poi a seconda del tipo di calcolatrice si procede ne seguente modo: Supponiamo di voler trovare il seno di 30° Si preme il tasto sin e dopo il numero 30 e quindi = si ottiene il valore 0,5 In altre calcolatrici si procede così: Si preme il numero 30 e dopo il tasto sin e quindi = si ottiene il valore 0,5 prof mastrangelo 5 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno esempio esempio Dato questo triangolo HBD il seno si definisce per questo triangolo: D α sen α = C.O. I. = (ipotenusa) sen α = H HB (Cateto opposto) B DB HB DB prof mastrangelo 6 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno esempio esempio Dato questo triangolo HBD il coseno si definisce per questo triangolo: D α cos α = C.A. I. = (ipotenusa) sen α = H DH (Cateto adiacente) B DB HB DB prof mastrangelo 7 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno esempio esempio Se si conosce l’ipotenusa e l'angolo, i due cateti si calcolano con la formula inversa c sen α = α a bc ac bc = ac sen α b cos α = ab ac prof mastrangelo ab = ac cos α 8 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno Scomposizione Scomposizionedidiun unvettore vettore Nel caso della scomposizione di un vettore nelle due direzioni che sono gli assi Y e X le componenti le possiamo chiamare Vy e Vx Y Vy Vx X prof mastrangelo 9 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno Scomposizione Scomposizionedidiun unvettore vettore Se conosciamo l’angolo e il vettore V le possiamo calcolare V è l’ipotenusa Vy cateto opposto e Vx il cateto adiacente e quindi le due componenti si possono calcolare con le formule Infatti se consideriamo il triangolo evidenziato in giallo Y Vy V α Vx X sen α = cos α = Vy V Vx V prof mastrangelo Vy = V sen α Vx = V cos α 10 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno Scomposizione Scomposizionedidiun unvettore vettore Applichiamo al triangolo le funzioni seno e coseno. Se conosciamo l’angolo e il peso, le componenti si possono calcolare nel seguente modo. Applichiamo al triangolo le funzioni seno e coseno. a Componente parallela P// Componente perpendicolare P⊥ bc = ac sen α ab = ac cos α P// = P sen α P⊥ = P cos α α P peso b P// prof mastrangelo c 11 Definizione Definizionedidiseno senoeecoseno coseno esempio esempio Una persona , per tirare una cassa, applica tramite una fune una forza di 500N . L'angolo che la fune forma con il piano orizzontale è di 50°. Questa forza può essere scomposta una una verticale Fv e una orizzontale Fo. Calcola i valori di queste componenti F F Fv Fv α Fo Fo = F cos α Fv = F sen α Fo sen 50° = 0,76 cos 50° = 0,64 Fo = F cos α Fv = F sen α prof mastrangelo = 500N 0,64 = 320N = 500N 0,76 = 380 N 12 Calcolo Calcolodella dellarisultante risultantecon conlelecomponenti componenti Dati due vettori V1 e V2 attraverso le loro componenti possiamo trovare la risultante R V2y Ry V2 V1 R V1x V2x V1y Rx Come si vede dalla figura, la somma delle componenti V1x e V2x danno la componente Rx. Lo stesso per la componente verticale Rx = V1x +V2x + ….. Ry = V1y + V2y+ …. prof mastrangelo 13 Calcolo Calcolodella dellarisultante risultantecon conlelecomponenti componenti Questa relazione è valida per qualsiasi numero di componenti e in qualunque modo sia messi i vettori. Rx = V1x +V2x + ….. Ry = V1y + V2y+ …. Conoscendo le componenti della rissulatante questa si può calcolare con il teorema di Pitagora ( si tratta di un triangolo rettangolo) R = Rx2 + Ry2 prof mastrangelo 14 Calcolo Calcolodella dellarisultante risultantecon conlelecomponenti componenti Facciamo un esempio numerico Y F1 = 70N α1= 60° F2= 120N α2=160° F3= 60N α3= 40° Troviamo i se e cos con la calcolatrice: V3 α2=160° Sen 60°=0,86 Cos 60°= 0,5 V1 Sen 160°= 0,34 Cos 160°= - 0,93 α3 = 40° V2 α1= 60° Sen 40°= 0,64 Cos 40°= 0,76 X Facciamo notare che il coseno di 160° è negativo, ciò significa che il verso della sua componente V2x è opposto all'asse X prof mastrangelo 15 Calcolo Calcolodella dellarisultante risultantecon conlelecomponenti componenti Facciamo un esempio numerico Y V3 Sempre dalla figura si vede che anche Rx deve essere negativo Passiamo al calcolo: α3 = 40° F1x= F1 cos 60° =70Ν 0,5 =35 Ν F2x= F2 cos 120°= 120Ν (−0,93) = −111Ν F3x = F3 cos 40° = 60Ν 0,76 = 45Ν α2=160° V2 Ry V1 α1= 60° X Quindi Rx = F1x+ F2x + F3x= 35-111+45 = -31 Rx prof mastrangelo 16 Calcolo Calcolodella dellarisultante risultantecon conlelecomponenti componenti Calcoliamo ora le componenti Y Y F1y= F1 sen 60° =70Ν 0,86 =60Ν F2y= F2 sen 120°= 120Ν 0,34 = 40Ν F3y = F3 sen 40° = 60Ν 0,64 = 38Ν V3 α3 = 40° α2=160° V2 Ry Quindi Ry = F1y+ F2y + F3y= 60+40+38= 138 V1 α1= 60° X R = Rx2 + Ry2 = (-31)2 + (138)2 Rx R = 961+19044 = 141 N prof mastrangelo 17