LA FUNZIONE MARKETING Marketing Disciplina scientifica che studia i processi di scambio fra organizzazioni e individui (BtC), fra organizzazioni (BtB) e fra individui (CtC o PtP) nella prospettiva del comportamento economico e con riferimento elettivo alle aziende, ai mercati concorrenziali e ai contesti di democrazia economica evoluta (libertà di scelta da parte dei consumatori) Funzione vitale dell’impresa con caratteri gestionali (uomini, processi, tecniche, budget) più o meno formali (nell’organigramma o in modo informale) Corso di Economia e Gestione delle Imprese ORIENTAMENTO AL MARKETING L’attenzione dell’impresa si focalizza sui bisogni, sui desideri e sulle attese dei consumatori L’impresa dapprima determina ciò che i consumatori desiderano e successivamente si pone il problema di cosa produrre per soddisfare i clienti in modo profittevole L’enfasi dell’attività imprenditoriale è posta sulle esigenze del mercato Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL CONCETTO DI VALORE PER IL CLIENTE La capacità di integrare gli obiettivi delle diverse soggettività coinvolte nel sistema impresa (azionisti, dipendenti, manager, clienti) Funzionali Emozionali ed Esperienziali Simbolici Valore per il cliente = Benefici Sacrifici Costi opportunità Costi monetari Costi di ricerca Costi di Costi psicologici apprendimento Corso di Economia e Gestione delle Imprese I PROCESSI DI MARKETING PER LA CREAZIONE DI VALORE PROCESSI ANALITICI ANALISI QUALITATIVA ANALISI QUANTITATIVA analisi dei comportamenti della domanda analisi della concorrenza misurazione della domanda attuale e potenziale misurazione dell’importanza e dell’intensità delle relazioni individuate PROCESSI STRATEGICI SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA E TARGETING POSIZIONAMENTO COMPETITIVO-PERCETTIVO DIFFERENZIAZIONE DELL’OFFERTA identificazione di gruppi di consumatori con preferenze e motivazioni simili da “attaccare” definizione della posizione cognitiva che si aspira a detenere nelle percezioni dei consumatori definizione del sistema d’offerta da offrire al/i target, distinguendolo dai competitor PROCESSI OPERATIVI PRODOTTO PREZZO COMUNICAZIONE Corso di Economia e Gestione delle Imprese DISTRIBUZIONE I PROCESSI ANALITICI • Analisi del micro- e del macro-ambiente • Analisi della concorrenza e del settore • Analisi quantitativa della domanda (Approccio strutturalista) - domanda attuale e potenziale - quota di mercato - elasticità della domanda • Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) - consumer behavior - customer behavior Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Percezione del bisogno Sistema motivante Ricerca delle Informazioni Sistema percettivo Selezione e valutazione delle alternative Sistema valutativo Scelta, acquisto e consumo Sistema valutativo post-acquisto Valutazione dell’esperienza di consumo Corso di Economia e Gestione delle Imprese SEGMENTAZIONE E TARGETING La segmentazione di marketing consiste nella suddivisione della domanda in sottoinsiemi distinti di consumatori-clienti, omogenei al loro interno ma disomogenei tra loro, dove ogni segmento può essere scelto quale obiettivo da raggiungere con una particolare configurazione di valore, attraverso le variabili del marketing mix. I presupposti fondamentali della segmentazione sono: • l’eterogeneità della domanda, cui consegue una differente elasticità di risposta agli stimoli di marketing (prezzi, prodotti, servizi distributivi e comunicazione) • la capacità dell’impresa di differenziare la sua offerta, al fine di rendersi preferibile dai clienti Corso di Economia e Gestione delle Imprese SEGMENTAZIONE E TARGETING I tradizionalisti Gli “imbarazzati” salutisti I bambini vivaci I golosi comunque Gli amanti della forma fisica Bambini e adulti Peter Pan Corso di Economia e Gestione delle Imprese POSIZIONAMENTO La strategia di posizionamento dell’offerta è l’insieme delle analisi e delle azioni volte identificare e a conquistare una posizione o spazio di mercato che distingua i prodotti/marche/insegne/punti vendita dell’impresa rispetto ai concorrenti nella mente del consumatore. Il posizionamento deve avere natura percettiva-competitiva La doppia interfaccia del posizionamento: • definito rispetto alle percezioni dei consumatori • definito rispetto ai competitors Corso di Economia e Gestione delle Imprese POSIZIONAMENTO Le mappe di posizionamento Leggerezza Elevata Tylenol Lenta Marche private di aspirina Rapida Bayer Bufferin Anacin Exceprin Bassa Corso di Economia e Gestione delle Imprese Efficacia DIFFERENZIAZIONE Consiste nella definizione dell’offerta, sulla base delle scelte di segmentazione e posizionamento, tale da renderla distinta rispetto a quelle concorrenti • Differenziazione orizzontale • Differenziazione verticale • Differenziazione trasversale • Differenziazione adattiva (customer led) • Differenziazione creativa (market driving) • Strategia duale Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL MARKETING MIX Le 4 P Prodotto Prezzo Comunicazione Distribuzione Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO E DEI PROFITTI tempo introduzione sviluppo maturità Corso di Economia e Gestione delle Imprese declino PRODOTTO • La gestione di linea e gamma/assortimento di prodotti: ampiezza, profondità, lunghezza • Allungamento (trading up e trading down) e completamento della linea Ampiezza del portafoglio = 5 Detersivi Lunghezza della linea di prodotto Dentifrici Ivory Snow Gleem Dreft Crest Tide Cheer Dash Bold Gain Era Saponette Ivory Camay Zest Safeguard Oil of Oley Pannolini monouso Pampers Luvs Lunghezza del portafoglio = 20 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prodotti di carta Charmin Puffs Bounty PRODOTTO La gestione della marca Funzioni della marca - funzione identificativa - funzione valutativa - funzione fiduciaria Politiche di marca: - reputazione e brand extension - brand portfolio (flanker e fighting brands) - multiple branding (marca ombrello, marca master) Corso di Economia e Gestione delle Imprese BRANDING Esempio di brand extension: Breil BREIL WATCHES BREIL EAU DE TOILETTE BREIL JEWELS Flanker brands Fighting brands Corso di Economia e Gestione delle Imprese BREIL SUNGLASSES PREZZO Rilevanza del prezzo: ruolo diretto nel calcolo del fatturato • Elasticità della domanda al prezzo e relazione con la differenziazione • Orientamenti: costi, concorrenza, domanda • Metodi di determinazione: mark-up, break-even analysis, valore percepito Corso di Economia e Gestione delle Imprese LA LOGICA DELLA PRICING ROOM DOMANDA (Valore per il cliente) (SOFFITTO) Prezzi attesi Prezzo finale Area di discrezionalità Concorrenza Obiettivi d’impresa COSTO (PAVIMENTO) Corso di Economia e Gestione delle Imprese COMUNICAZIONE • Tacita • Esplicita • Interna • Esterna Il communication mix - Pubblicità - Promozione - Pubbliche relazioni - Vendita diretta Corso di Economia e Gestione delle Imprese COMUNICAZIONE Payoff Promessa principale Reason why Corso di Economia e Gestione delle Imprese DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene o servizio) e il relativo titolo di proprietà dal produttore al consumatore, generando un flusso fisico, di titolo, di pagamento, di informazioni e promozionale DIRETTO INDIRETTO corto Produttore Produttore INDIRETTO lungo Produttore Grossista Consumatore Dettagliante Dettagliante Consumatore Consumatore Corso di Economia e Gestione delle Imprese LE POLITICHE PUSH E PULL PULL (prodotti “tirati”) Produttore Intermediario Consumatore pubblicità e consumer promotion PUSH (prodotti “spinti”) Produttore Intermediario forza vendita e trade promotion Corso di Economia e Gestione delle Imprese Consumatore DISTRIBUZIONE Distribuzione intensiva Distribuzione selettiva Distribuzione esclusiva Bottega Veneta Corso di Economia e Gestione delle Imprese