trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico y = cos x + 1 b>0 y b<0 Traslazione verticale b<0 b>0 a>0 y = f ( x) + b - se b > 0 si sposta il grafico verso l’alto, oppure l’asse orizzontale verso il basso - se b < 0 si sposta il grafico verso il basso, oppure l’asse orizzontale verso l’alto in pratica alle ordinate di tutti i punti del grafico di y=f(x) si aggiunge b 2 1 x π/2 π 3π/2 2π −1 π y = tan x + 3 a<0 y a<0 a>0 Traslazione orizzontale y = f ( x + a) - se a > 0 si sposta il grafico verso sinistra, oppure l’asse verticale verso destra - se a < 0 si sposta il grafico verso destra, oppure l’asse verticale verso sinistra in pratica alle ascisse di tutti i punti del grafico di y=f(x) si aggiunge -a 2 1 x −π/2 π/2 −1 −2 y = − cos x y 2 Simmetria rispetto all’asse x y = − f (x) in pratica si cambia segno alle ordinate di tutti i punto del grafico di y=f(x) 1 x π/2 π 3π/2 2π −1 −2 y = sin( − x) y 2 Simmetria rispetto all’asse y y = f (− x) in pratica si cambia segno alle ascissee di tutti i punto del grafico di y=f(x) 1 x −π/2 π/2 π 3π/2 −1 −2 y = 2 sin( x) y 2 Dilatazione verticale y = kf (x) è una dilatazione verticale di k in pratica si moltiplicano per k le ordinate di tutti i punto del grafico di y=f(x) N.B. gli zeri della funzione non cambiano Non cambia il periodo delle funzioni periodiche 1 x −π/2 π/2 −1 −2 π 3π/2 y = sin(2 x) y = f (kx) è una dilatazione orizzontale di 1/k Dilatazione orizzontale y 2 1 in pratica si moltiplicano per1/ k le ascisse di tutti i punto del grafico di y=f(x) x −π/2 N.B. non cambia l’intercetta della funzione Cambia il periodo delle funzioni periodiche da T passa T a k π/2 π 3π/2 −1 −2 y = tan x 3 y 2 Modulo su tutto y = f (x) si ribaltano rispetto all’asse x le parti negative 1 x −π −π/2 π/2 π 3π/2 −1 −2 y = sin x 3 Modulo su tutte le x y = f (x) si considerano i punti del grafico con le x positive, più i corrispondenti simmetrici rispetto all’asse delle ordinate. N.B. la funzione che si ottiene è certamente simmetrica rispetto all’asse delle ordinate y 2 1 x −π −π/2 π/2 −1 −2 π 3π/2 C) Ricorda che le funzioni lineari si rappresentano, dopo averle riscritte utilizzando il metodo dell’angolo aggiunto, cioè: y = a cos x + b sin x = a 2 + b 2 cos( x − α ) a con α tale che cos α = e sin α = 2 2 a +b b a2 + b2 D) Ricorda che le funzioni di 2° grado si rappresentano dopo aver abbassato di grado utilizzando le formule di duplicazione del coseno e del seno, quindi 1 − cos 2 x 1 1 + cos 2 x cos 2 x = sin 2 x = sin x cos x = sin 2 x 2 2 2 APPLICAZIONI: Traccia i grafici delle seguenti funzioni per ciascuna indica le intersezioni con gli assi cartesiani. funzione 1 y = 3tg ( x + 2 y= 3 4 5 6 π 6 ) cos x − 2 3 y = 1 − arcsin x y= sin 2 x −1 3 y = arctan( x − 2) y = arctan x 7 y = 2 cos x − 2 sin x 8 y= 9 y = 1 − sin x cos x 10 11 12 2 − cos 2 x 3 π y = cos(2 x − ) 3 2 y = (cos x + sin x − 1) 3 x y = arccos( ) + 1 2 Cosa fare per disegnarla f(x)=0 f(0) 1 tan 3 x 13 y= 14 y = cos 2 x + sin x cos x 15 y = sin 2 x + sin x cos x Prima di pensare alla soluzione di un problema è necessario fare un disegno accurato!! TEORIA: I problemi di trigonometria possono essere di due tipi: A) Risoluzione di triangoli o poligoni. In genere non è necessario fissare un’incognita, ma serve conoscere i teoremi di trigonometria, le relazioni tra le funzioni goniometriche e le formule goniometriche. In particolare ricorda che se di un triangolo sono noti tre elementi (almeno uno dei quali è un lato) allora il triangolo si può risolvere. B) Problemi nei quali è necessario fissare un’incognita (in genere su un angolo) e in cui si deve risolvere un’equazione o una disequazione oppure tracciare un grafico. APPLICAZIONE: Risolvi i seguenti problemi, specifica se si tratta di problemi del tipo A) o del tipo B) ed indica per ciascuno quali sono le conoscenze teoriche necessarie. 3 24 1) Nel triangolo ABC si ha: sin β = , tan α = e AB = 10 , determina: 5 7 a) la misura degli altri due lati. b) Il raggio della circonferenza inscritta c) Il raggio della circonferenza circoscritta 2) Traccia in una semicirconferenza di diametro AB = 2r la corda AC che forma con AB un angolo il cui coseno è suo punto di intersezione con il prolungamento del diametro e calcola AD . 4 . Condotta la tangente in C, indica con D il 5 3) E’ dato il segmento AB = 2l . Dal suo punto medio M conduci una semiretta in modo che formi con MB un angolo acuto variabile di ampiezza x. Sia K la proiezione ortogonale di B sulla semiretta. 2 2 5 a) Risolvi la disequazione AK + KB < l 2 ; 2 2 b) Rappresenta la funzione f ( x) = AK + KB 2 2 2 c) Discuti, all’interno delle limitazioni geometriche lo equazione AK + KB = k 4) E’ dato il triangolo acutangolo ABC di cui si conosce la base AB= 10 , tg BAˆ C =2, tg ABˆ C =3. a) Calcolare seno e coseno degli angoli  e B̂ e verificare che ACˆ B =45°. b) Descrivere la semicirconferenza di diametro BC situata, rispetto alla retta BC, nel semipiano non contenente A. Prendere su di essa un punto M e porre 2 CBˆ M =x. Rappresentare la funzione: y = 2 MA + MB BC 2 2 − 5 4 π , quello in B è tale che ABˆ D = 2 DBˆ C . Posto DBˆ C = x , 3 AB BC 3 determina l’espressione analitica della funzione f ( x) = + . Risolvi quindi la disequazione f ( x) < 2 AD DC 5) E’ dato il quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza di raggio r. L’angolo in A è di Nome…………………….Cognome………………………..classe 11 marzo 2008 Verifica di fine corso di recupero di matematica 1) DISEQUAZIONI sin x(2 cos 2 x + cos x) a) < 0 (pti. 2) tan 2 x − 1 2) GRAFICI a) y = 1− sin x cos x (pti. 1) 3) PROBLEMI b) sin x + 2 cos x − 6 < 0 (pti. 1) b) y = sin 2 x + sin x cos x (pti. 2) Traccia in una semicirconferenza di diametro AB = 2r la corda AC che forma con AB un angolo il cui coseno è punto di intersezione con il prolungamento del diametro e calcola AD . 4 . Condotta la tangente in C, indica con D il suo 5 (pti. 2) Nome…………………….Cognome………………………..classe 11 marzo 2008 Verifica di fine corso di recupero di matematica 1) DISEQUAZIONI sin x(2 cos 2 x + cos x) a) < 0 (pti. 2) tan 2 x − 1 2) GRAFICI a) y = 1− sin x cos x (pti. 1) 3) PROBLEMI b) sin x + 2 cos x − 6 < 0 (pti. 1) b) y = sin 2 x + sin x cos x (pti. 2) Traccia in una semicirconferenza di diametro AB = 2r la corda AC che forma con AB un angolo il cui coseno è punto di intersezione con il prolungamento del diametro e calcola AD . Nome…………………….Cognome………………………..classe (pti. 2) 11 marzo 2008 Verifica di fine corso di recupero di matematica 1) DISEQUAZIONI 4 . Condotta la tangente in C, indica con D il suo 5 a) sin x(2 cos 2 x + cos x) tan 2 x − 1 2) GRAFICI a) y = 1− sin x cos x 3) PROBLEMI < 0 (pti. 2) b) sin x + 2 cos x − 6 < 0 (pti. 1) (pti. 1) b) y = sin 2 x + sin x cos x (pti. 2) Traccia in una semicirconferenza di diametro AB = 2r la corda AC che forma con AB un angolo il cui coseno è punto di intersezione con il prolungamento del diametro e calcola AD . (pti. 2) 4 . Condotta la tangente in C, indica con D il suo 5