PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE I B - A.S. 2015-16
Insegnante: Tentoni M. Luisa
•
•
•
Libri di testo:
P. Biglia ecc. “Il più bello dei mari” volumi A, C.
A.arciello A.Maiorano “L'italiano che serve “ ed. Zanichelli.
Ghidetti (commento di )“I Promessi Sposi” ed. Bulgarini.
Introduzione alla narrativa con la lettura, comprensione e riflessione dei seguenti testi:
•
“Che cos'è la letteratura” di R. La Carta;
•
“Innamorarsi delle parole” di B. Fenoglio;
•
“Il bosco sull'autostrada” di I. Calvino.
A – Conoscenza, analisi e uso degli elementi di narratologia ( volume A)
1. Le sequenze: la divisione in sequenze, sequenze statiche e dinamiche, la tipologia, criteri per
il riconoscimento delle unità di testo, la titolazione.
2. Fabula e intreccio, anacronie, analessi e prolessi.
3. La durata del racconto e il ritmo della narrazione. Le forme: scena, pausa, sommario, analisi,
ellissi.
4. Lo schema narrativo: antefatto, situazione iniziale, esordio, peripezie, spannung,
scioglimento e conclusione. Tipologie di incipit e di conclusione.
5. Il narratore e l'autore. Il narratore esterno e interno; palese e nascosto.
6. La presentazione dei personaggi: diretta (a tutto tondo), indiretta (a indizi), da parte del
narratore esterno o interno o da altro personaggio o mista.
7. I personaggi statici e dinamici, le varie caratterizzazioni, il sistema dei personaggi , i ruoli .
8. Lo spazio denotativo e connotativo, descrizione diegetica e extrdiegetica.
9. Il tempo nella narrazione.
10. La focalizzazione: il punto di vista zero e il narratore onnisciente, quello interno (fisso ,
multiplo e variabile) e esterno.
11. Parole e pensieri dei personaggi: discorso diretto legato e libero, discorso indiretto legato e
libero, il monologo, il soliloquio e il flusso di coscienza.
Lo studio di questi elementi e stato accompagnato dalla lettura, l'analisi, la comprensione e la sintesi
dei seguenti racconti o brani.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
“Lo specchio magico” di M.Tournier
“Il ladro Luca” di M. Bontempelli
“Giorno d'esame” di H. Slesar
“Il fantasma Ludovico” di G. G. Marquez
“La giacca stregata” di D. Buzzati
“Il pedone” di R. BradBury
Brani da “Io e te” e “Io non ho paura” di A. Ammaniti
“Marcovaldo al supermarket” di I. Calvino
“Eveline” di J. Joyce
“La casa di Asterione” di J. L. Borges
“L'orfano” di G. De Maupassant
B - MITO ed EPICA ( volume C)
- Le caratteristiche del mito: l'origine antica, i contenuti, l'oralità, aedi e rapsodi, i temi e i
personaggi. Confronto con l'epica.
Lettura, analisi e comprensione di alcuni brani mitologici.
•
Dalla Bibbia: “La creazione dell'uomo e della donna” e “Il primo omicidio”
•
Dal poema di Gilgamesh “La ricerca dell'immortalità”
•
Da “La metamorfosi di Ovidio “La vana impresa di Orfeo”,”Narciso e Eco”.
- I poemi di Omero e la questione omerica; le caratteristiche degli dei greci.
L'Iliade: la struttura del poema, l'antefatto mitologico della guerra e le motivazioni storiche.
L'argomento, la fabula in sintesi, lo spazio e il tempo, i personaggi, la voce narrante.
Lo stile: ripetizioni di versi, patronimici,epiteti, dialoghi, similitudini, metafore.
Parafrasi comprensione e analisi dei seguenti brani dell'Iliade:
•
Il Proemio;
•
La contesa tra Achille ed Agamennone;
•
Ettore e Andromaca;
•
Il duello tra Ettore ed Achille.
D – I PROMESSI SPOSI di A. Manzoni
Biografia sintetica dell'autore; le stesure del romanzo e il problema della lingua; il romanzo storico
del '600; il vero, l'utile e il dilettevole; gli umili; la Provvidenza; il manoscritto e l'anonimo
dell'introduzione.
Conoscenza, lettura a brani, comprensione e analisi con gli strumenti narratologici, dei primi otto
capitoli del romanzo.
La descrizione di don Abbondio, Renzo, Lucia e Padre Cristoforo.
La conoscenza dei fatti sino al matrimonio a sorpresa.
E – GRAMMATICA
Ripasso degli aspetti ortografici utili per evitare gli errori nei testi scritti e delle parti del discorso
variabili e invariabili. In modo più analitico sono stati rivisti il pronome personale quello relativo e
il verbo
Il pronome: definizione ed uso; i pronomi personali soggetto e complemento, le forme atone e
quelle toniche. Il pronome relativo e la sua funzione logica e di connettivo nella frase.
Il verbo: coniugazioni proprie e improprie, attive e passive e irregolari, i modi, i tempi, le persone;
modi finiti e indefiniti; l'uso dei tempi verbali dell'indicativo, del congiuntivo, del condizionale;
verbi ausiliari servili, fraseologici e copulativi; transitivi, intransitivi; forma attiva, passiva e
riflessiva; l'accordo verbale nella narrazione.
L'analisi logica della frase semplice: i sintagmi nominali verbali e preposizionali; il gruppo del
soggetto e del predicato; il soggetto esplicito, sottinteso e partitivo; il predicato verbale e nominale;
complemento oggetto, predicativo dell'oggetto e del soggetto; attributi e apposizioni.
Rimini, lì 9 giugno 2016
Prof.ssa Tentoni M. Luisa