ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“CARLO UBERTINI”
Sede legale: Piazza Mazzini, 4 – 10014 CALUSO (TO)
e-mail: [email protected] - PEC: [email protected]
IST. PROF. SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE CON CONVITTO ANNESSO
IST. PROF. SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
IST. PROF. SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
10014 CALUSO
10014 CALUSO
10034 CHIVASSO
011.9833142
011.9833350
011.9175712
Piano n. 023 Rev. 3 del 22.10.2016
PIANO DI LAVORO ANNUALE
Documento
Anno Scolastico 2016 – 2017
Indirizzo
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera
Disciplina Matematica
Docente titolare Prof. Mirko Franceschinis
Data
11-11-2016
Sede
Caluso
Classe
Ore settimanali
4E
3
Libro di testo MultiMath.giallo Vol.3 e Vol.4 – P. Baroncini, R. Manfredi – Ghisetti&Corvi
1.
PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
Si rimanda alle indicazioni emerse durante i Consigli di Classe.
2.
3.
FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Far acquisire agli studenti conoscenze logico-matematiche che completino e sviluppino quelle già acquisite nel corso
dei primi tre anni.

Rendere autonomi gli studenti nell’utilizzo del linguaggio e dei formalismi tipici della disciplina.

Migliorare la loro capacità di analisi e di rielaborazione.

Concorrere alla costituzione di un bagaglio di competenze spendibili in ambito lavorativo e professionale.
METODI E STRUMENTI DIDATTICI
Le modalità di lavoro che si intendono utilizzare sono:





lezione frontale
lezione interattiva
problem solving
lavoro di gruppo
attività di recupero/sostegno
Gli strumenti di lavoro che si intendono utilizzare sono:



libro di testo
dispense o fotocopie (eventualmente)
sussidi informatici
pl-Franceschinis-4E-matematica
Pagina 1 di 4
4.
CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA
Si prevedono un minimo di tre verifiche scritte durante ciascun quadrimestre, numero che, compatibilmente con i tempi, se
possibile sarà portato a quattro. Eventuali interrogazioni orali saranno effettuate quali strumenti di valutazione
aggiuntivi/compensativi per studenti con BES, oppure per recuperi in itinere, oppure su richiesta degli alunni o, ancora, per
mantenere alti l’attenzione e lo studio della materia tra una verifica e la successiva. Le verifiche scritte saranno costituite per lo
più da esercizi da risolvere in forma aperta o, nel caso di quesiti Vero/Falso o con risposta a scelta multipla, sarà richiesta una
argomentazione della risposta.
Per quanto riguarda la valutazione, si fa riferimento alla “Griglia di descrizione del significato dei voti” deliberata dal Collegio
dei Docenti e allegata al PTOF.
5.
MODALITA’ DI RECUPERO.
Ogni qualvolta l’accertamento delle competenze rileverà lacune, il recupero sarà realizzato con le seguenti modalità:
6.

“in itinere” quando si riterrà opportuno svolgere lezioni di rinforzo per l’intero gruppo classe, con particolare
attenzione agli studenti che abbiano evidenziato carenze negli apprendimenti, assegnando se necessario anche un
lavoro supplementare da svolgere autonomamente;

lavoro di gruppo

pausa didattica, nel caso si assegnino attività differenziate a gruppi di allievi (approfondimento per alcuni e recupero
per altri) senza procedere con le attività programmate

IDEI, ossia interventi didattici educativi integrati, riservati agli studenti con difficoltà, al di fuori dell’orario
curriculare

attività di sportello didattico
CONTENUTI DEL PROGRAMMA E TEMPI, ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E
CONOSCENZE.
Le competenze riguardanti la goniometria, argomento presentato nei primi due mesi dell’anno scolastico, rappresentano
prevalentemente un ripasso di quanto visto nell’ultimo mese dell’anno scolastico precedente, durante il quale gli alunni erano
maggiormente concentrati nel ripasso delle materie di indirizzo per il superamento dell’imminente esame di qualifica
regionale. Questa scelta è anche motivata dall’inserimento nella classe di un congruo numero di alunni (5 su un totale di 17)
provenienti dalle agenzie formative per i quali può risultare di maggior aiuto anche psicologico cominciare lo studio della
matematica con un argomento –la goniometria appunto– che non richiede particolari requisiti preliminari, a differenza di tutto
l’impianto di calcolo algebrico (equazioni, disequazioni, sistemi). Tuttavia, in questa occasione di ripasso si intende sfruttare
l’analisi delle funzioni goniometriche per anticipare le definizioni proprie delle funzioni in generale (dominio, parità/disparità,
periodicità, etc), concetti che saranno ripresi nei mesi finali dell’anno scolastico.
COMPETENZE DI BASE
I sistemi di misura degli angoli.
CONOSCENZE
Convertire la misura di un angolo
da un sistema di misura all'altro.
Padroneggiare calcoli con angoli
espressi
sia
nel
sistema
sessadecimale sia in radianti.
La circonferenza goniometrica.
La definizione e il concetto di
funzione.
Il concetto di intervallo.
Il concetto di campo di esistenza.
Funzioni pari e dispari.
Funzioni goniometriche di un
pl-Franceschinis-4E-matematica
TEMPI di
svolgimento
ABILITA’/CAPACITA’
Comprendere il concetto di
funzione in generale e di funzione
goniometrica in particolare.
Determinare il campo di esistenza
di funzioni, sia algebriche sia
trascendenti.
Rappresentare graficamente
quattro funzioni fondamentali.
Settembre,
ottobre.
Padroneggiare i concetti principali
relativi alle proprietà delle
funzioni.
Comprendere il significato delle
funzioni
goniometriche
e
utilizzarle anche graficamente.
le
Utilizzare
le
formule
goniometriche nella risoluzione di
Pagina 2 di 4
angolo: seno, coseno, tangente e
cotangente.
Rappresentazione grafica della
variazione di seno, coseno,
tangente e cotangente.
Relazioni fondamentali tra le varie
funzioni goniometriche.
Funzioni goniometriche di angoli
notevoli (30°, 45°, 60°) nel primo
quadrante.
Angoli associati.
Equazioni
goniometriche
elementari e a esse riconducibili.
Riconoscere la parità o disparità di
una funzione, a partire sia dal suo
grafico, sia dalla sua equazione.
problemi.
Utilizzare le relazioni tra le
funzioni goniometriche al fine di
calcolare il valore di semplici
espressioni.
Comprendere e saper dimostrare le
relazioni
fra
le
funzioni
goniometriche di angoli associati.
Utilizzare le relazioni fra le
funzioni goniometriche di angoli
associati al fine di calcolare il
valore di semplici espressioni.
Risolvere equazioni goniometriche
di
risoluzione
immediata,
utilizzando anche la calcolatrice
scientifica.
Saper
risolvere
equazioni
riconducibili ai casi elementari.
Definizioni relative ai triangoli
(catalogazione, altezze, mediane,
bisettrici).
Risolvere i triangoli rettangoli.
Determinare l'area di un triangolo
noti due lati e l'angolo compreso.
Relazioni tra i lati e gli angoli di
un triangolo rettangolo.
Risolvere i triangoli qualsiasi.
Relazioni tra i lati e gli angoli di
un triangolo qualsiasi: il teorema
dei seni e il teorema di Carnot.
Risolvere
semplici
problemi
relativi alle misure dei lati e degli
angoli di un triangolo rettangolo e
di un triangolo qualsiasi.
Il metodo di risoluzione delle
disequazioni di secondo grado
intere e frazionarie.
Risolvere disequazioni di secondo
grado e rappresentare la soluzione
sotto forma di intervallo.
Il metodo di risoluzione dei
sistemi di disequazioni di secondo
grado.
Risolvere sistemi di disequazioni
di secondo grado e rappresentare
la soluzione sotto forma di
intervallo.
I procedimenti per ricondurre la
risoluzione di disequazioni di
grado superiore al secondo alla
risoluzione di disequazioni di
primo o secondo grado (casi
semplici).
Risolvere
graficamente
disequazioni di primo e secondo
grado.
Risolvere
semplici
casi
di
disequazioni di grado superiore a
due.
Potenze a esponente razionale e
reale.
Saper calcolare potenze
esponente razionale.
Il
concetto
di
funzione
esponenziale, con base positiva, e
sue proprietà.
Determinare il dominio e il
codominio
di
funzioni
esponenziali.
Grafico
della
esponenziale.
Rappresentare
graficamente
semplici funzioni esponenziali.
funzione
pl-Franceschinis-4E-matematica
con
Saper
individuare
stategie
trigonometriche opportune per
risolvere problemi di varia natura.
Ottobre,
novembre.
Utilizzare il linguaggio e i metodi
propri della matematica per
organizzare
e
valutare
adeguatamente
informazioni
qualitative e quantitative.
Utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo algebrico,
rappresentandole anche sotto
forma grafica.
Novembre,
dicembre,
gennaio.
Utilizzare le conoscenze acquisite
per
affrontare
situazioni
problematiche,
elaborando
opportune soluzioni.
Utilizzare il linguaggio e i metodi
propri della matematica per
organizzare
e
valutare
adeguatamente
informazioni
qualitative e quantitative.
Utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo algebrico,
rappresentandole anche sotto
forma grafica.
Febbraio,
marzo.
Utilizzare le conoscenze acquisite
per
affrontare
situazioni
problematiche,
elaborando
opportune soluzioni.
Pagina 3 di 4
Il numero e, e la
esponenziale di base e.
funzione
I metodi per la risoluzione di
particolari equazioni esponenziali.
Cogliere
l'importanza
della
funzione esponenziale in relazione
alle sue applicazioni in campo
economico.
Saper risolvere
esponenziali.
Applicare
logaritmo.
Definizione di logaritmo.
la
le
equazioni
definizione
di
Logaritmi decimali e naturali.
La funzione logaritmica e le sue
proprietà.
Determinare
codominio
logarimiche.
I
grafici
delle
funzioni
logaritmiche e le loro relazioni con
quelli delle funzioni esponenziali.
Rappresentare
graficamente
semplici funzioni logaritmiche.
Le proprietà dei logaritmi.
Applicare le proprietà e i teoremi
sui logaritmi per semplificare
espressioni contenenti i logaritmi.
Risoluzione
logaritmiche.
delle
equazioni
La formula del cambiamento di
base.
Il concetto di funzione (ripasso).
Il concetto di campo di esistenza
(ripasso).
Classificazione delle funzioni.
Funzioni pari e dispari (ripasso).
Intersezione con gli assi cartesiani.
il
Saper risolvere
logaritmiche.
dominio e il
di
funzioni
le
Utilizzare il linguaggio e i metodi
propri della matematica per
organizzare
e
valutare
adeguatamente
informazioni
qualitative e quantitative.
equazioni
Classificare
le
funzioni
matematiche
in
algebriche,
irrazionali
intere
o
fratte,
irrazionali e trascendenti.
Utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo algebrico,
rappresentandole anche sotto
forma grafica.
Marzo,
aprile.
Utilizzare le conoscenze acquisite
per
affrontare
situazioni
problematiche,
elaborando
opportune soluzioni.
Utilizzare il linguaggio e i metodi
propri della matematica per
organizzare
e
valutare
adeguatamente
informazioni
qualitative e quantitative.
Padroneggiare i concetti principali
relativi alle proprietà delle
funzioni.
Maggio.
Determinare il campo di esistenza
di funzioni, sia algebriche sia
trascendenti.
Studio del segno di una funzione.
Riconoscere la parità o disparità di
una funzione, a partire sia dal suo
grafico, sia dalla sua equazione.
Funzione monotona (crescente o
decrescente) in un intervallo.
Studiare graficamente il segno di
una funzione.
Suddividere il dominio di una
funzione nei suoi eventuali
intervalli di monotonia.
Firma
Prof. Mirko Franceschinis
pl-Franceschinis-4E-matematica
Pagina 4 di 4