Latina - Digilander

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
CLASSE 5^F
Anno scolastico 2010-2011
Testi in adozione: A. Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, “Documenta humanitatis”, voll. 2, 3A e
3B, Carlo Signorelli editore.
G. Barbieri, “Primus Liber”, vol. A (la grammatica), Loescher editore.
L. Griffa, “Il nuovo Latina Lectio”, Petrini editore.
A ) Letteratura
Orazio: la vita, le opere, le componenti del pensiero e della morale, i temi ricorrenti.
Le “Satire”: I,9 “Seccature della vita di città” (in traduzione)
II 6, 80-117 “Il topo di città e il topo di campagna” (in traduzione)
Le “Odi”:
I,11 “Carpe diem”
I,9 “Del domani non darti pensiero”
I,1 “La vocazione lirica di Orazio” (in traduzione)
I,4 “Il ritorno della primavera”
III,30 “Canto di congedo”
I,5 “Pirra: esperienza dolorosa dell’ amore”
III,9 “Lidia, una ex da riamare”
III, 13 “Il fons Bandusiae”
Lucrezio:
La vita, l’opera. L’epicureismo e la poetica del “De rerum natura”.
Il “De rerum natura”: Inno a Venere, l’ amore che muove la natura ( I, 1-20 )
Epicuro, soccorritore degli uomini.. ( I, 62-79 )
Il miele delle Muse (I, 921-950 in traduzione pag. 360)
Il movimento degli atomi (II, 112-141 in traduzione)
La teoria del clinamen e il libero arbitrio (II 217-229; 251-293 in traduz.)
Ifigenia, vittima della superstizione (I, 80-101 )
Dunque nulla è la morte per noi (III 830-869 in traduzione)
La peste di Atene ( VI, 1138-1159)
L’ angoscia dei disperati (VI 1230-1246)
Approfondimenti:
La peste narrata da Tucidide
Morire di peste: un tema letterario
Il pessimismo lucreziano a confronto con il pessimismo leopardiano (fotocopia)
Seneca
Vita e opere. Il pensiero filosofico. Osservazioni sullo stile.
Il perfezionamento individuale: Vindica te tibi (Epist. 1)
Saldare ogni giorno i conti con la vita ( Epist. 101 8-10 in trad.)
Recede in te ipse (Epist. 7 6-9)
La serenità del saggio:
Giovare agli altri:
Seneca politico:
Il saggio è al di sopra delle offese (Latina lectio pag. )
Ira come pazzia ( Latina lectio pag. )
Gli schiavi: “Servi sunt.” Immo homines” (Epist. 47 1-5)
Denaro, immenso bene dell’ umanità (vedi fot. “Regina pecunia”)
Impegno politico e tranquillità personale (De tranq. animi 4,1-5)
Approfondimenti:
L’ uso del riflessivo come scandaglio dell’ interiorità
La filosofia come maniera di vivere
Lettura antropologica della passione
Tacito
Vita e opere. Il pensiero. Il metodo storiografico. La visione pessimistica.
Principato e libertà:
Il costo della tirannide ( Agricola, 3 1-3)
Uno storico in rivolta (Hist. I 2, 1-3)
Nerone: la tragedia del potere:
Prova generale del matricidio (Ann.,XIII, in traduzione)
Un attentato fallito (Ann., XIV ,7 1-5)
L’ incendio di Roma (Ann. XV, in traduzione)
Nerone incolpa i cristiani (Ann. XV, 44, 2-5 )
Popoli di un altro mondo:
Antropologia della Britannia (in trad.)
La razza germanica. Consuetudini dei germani (Germ. 4,1)
Il dibattito sull’ imperialismo:
Calgaco contro Roma. (Agricola, 30)
Integrazione e interculturalità:
La società aperta e i suoi vantaggi (Annales XI 24 in traduz.)
Approfondimenti:
Finalmente si torna a respirare
Il dolore della storia
Pessimismo sì, ma con moderazione
Gli antichi germani secondo il nazismo
Tacito e il “tacitismo”
Il romanzo antico: Petronio e Apuleio
Il piacere di narrare e il mondo classico. Romanzo e novella in ambiente greco e romano.
Petronio: Il “Satyricon”: trama e struttura dell’ opera. Poetica e tecnica narrativa.
Lettura in traduzione dei brani: L’ inizio della cena e l’ apparizione di Trimalchione (cap. 31-33)
Chiacchiere di liberti (cap. 44)
Fortunata (cap. 37; 67)
Il testamento di Trimalchione (cap. 71-72)
Una fabula Milesia: la matrona di Efeso (cap. 111-112)
Apuleio: la vita. “Metamorfosi” : trama dell’ opera e significati simbolici.
Lettura in traduzione dei brani: Un errore fatale (III, 24-25)
Dolorose esperienze di Lucio-asino (IX, 12-13)
Iside annuncia a Lucio la salvezza (XI 5-6)
La fiaba di Amore e Psiche. C’era una volta.. (IV, 28-31)
I pericoli della curiosità (V, 22-23)
Il finale della fiaba (fotocopia)
Approfondimenti:
Iside e i culti misterici
La fiaba di Amore e Psiche e le teorie di Vladimir Propp
La letteratura latina cristiana
Il contesto culturale
Plinio il Giovane: Come comportarsi con i cristiani? (Epistola 96, in traduzione)
La risposta di Traiano (Epistola 97, in traduzione)
La nascita della letteratura latina cristiana. Il latino cristiano come lingua speciale.
Lettura di passi evangelici, con scheda lessicale: Le nozze di Cana (Giov. 2, 1-11, fotoc.)
La donna adultera (Giov., 8, 1-11, fotoc.)
Letteratura apologetica:
Tertulliano: Difesa dalle accuse (Apologeticum 9,9-19, in traduzione)
Minucio Felice: Sul lido di Ostia (Octavius, 2-4, in traduzione)
Cipriano: La colpa non è dei cristiani (Ad Demetrianum, 5, in traduzione)
Il concetto di “tarda antichità”. Le origini della coscienza europea.
La patristica
Girolamo: “Sei ciceroniano, non cristiano” (Epistola 22,30, in traduzione)
Agostino: La scena del giardino e la conversione (Confessiones VIII 12, 28)
Le trasformazioni del IV secolo: la svolta di Costantino; le ragioni del successo del Cristianesimo;
i “Padri della Chiesa” . Cenni su Ambrogio e Gerolamo.
B ) Grammatica
Fino al mese di febbraio, esercitazioni settimanali di traduzione dal latino di brani d’ autore - in
particolare Cicerone, Seneca, Livio, Valerio Massimo, Quintiliano, Plinio il Giovane, Tacito -, con
ripasso della sintassi del periodo.
Reggio Emilia, 11/06/2011
l’ insegnante
per gli studenti
Scarica