LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAVALLERI "
CLASSE 4BS
Anno scolastico 2013 /14
PROGRAMMA DI LATINO
La tarda repubblica:
L'età ellenistica. Centri di diffusione della cultura, generi e codici. La nuova figura dell'intellettuale.
La diffusione del pensiero filosofico stoico ed epicureo a Roma.
 Lucrezio ed il poema didascalico. Il genere didascalico ed i suoi modelli.
Il De rerum natura: struttura e temi dell'opera. Il verbo di Epicuro. La concezione della natura e
dell'uomo. Scelte linguistiche e stile.
Lettura, traduzione, analisi e commento stilistico dei segg. passi:
Dichiarazioni di poetica: 1,136 - 145 ; IV, 1 - 25.
dal Proemio I, 1- 49: l’inno a Venere; 62 - 79 : l'elogio di Epicuro; 80 - 101: l'epicureismo non può essere
accusato d'empietà; I, 136 -148: la difficoltà della poesia filosofica; I, 921 -950: la funzione della poesia.
II, 216 - 229; 251 -262: il clinàmen e il libero arbitrio dell'uomo.
III , 931 - 977 : il rimprovero della Natura ( in italiano ).
IV, 1058 -1140: la follia d'amore ( in italiano ).
V, 925 – 965: l'umanità primitiva.
 Cicerone: il maestro dell’humanitas.
Vita e opere. Cursus honorum e formazione letteraria ed oratoria.
Le orazioni giudiziarie e deliberative. Il dibattito sulla lingua e sugli stili. Atticismo ed
asianesimo. Lo stile della scrittura ciceroniana: la concinnitas.
Lettura, traduzione ed analisi dei segg. passi delle Catilinarie
Dalla I Catilinaria 1 - 2, exordium; 32 -33 ( con testo a fronte ) peroratio.
II Catilinaria 7 - 9: il ritratto di Catilina.Confronto con Sallustio De Catilinae coniuratione, V, 1- 8.
10 -11: il ritratto dei seguaci.
Dall'Actio in Verrem I, 1-3: un'opportunità per il Senato;
In Verrem II, 4, 1 -2 : la brama di possesso di Verre; II, 4, 94: la bellissima statua di Ercole...
Dalla Pro Milone la peroratio, 92- 94; 99- 105
Dalla Pro Sestio, 19, 42- 44
L’oratoria antica. Le scuole di retorica.. Gli stili. Le origini dell’oratoria a Roma. Le parti del
discorso secondo l'oratoria classica.
Le opere retoriche. L'oratoria e l'importanza degli studia humanitatis nella formazione dell'oratore.
Il De oratore.
Il pensiero politico: la concordia ordinum e il consensus omnium bonorum.
Le opere politiche.
Il De re publica: impianto dell'opera; temi e modelli. Gli obblighi della classe dirigente
romana. Il De legibus.
Le opere filosofiche. L'eclettismo metodologico: gnoseologia, teologia e politica.
Lo stoicismo di Panezio.
Dalle Tusculanae disputationes I, 1 - 2: la scelta della filosofia. La superiorità dei Romani sui Greci
Le opere teologiche. L'epistolario.
L'età augustea.
La formazione del regime imperiale. La politica culturale di Augusto.
 II " circolo di Mecenate " ed i suoi poeti
 Virgilio: il poeta di Roma. Vita, formazione ed opere.
Le Bucoliche.
Il genere pastorale ed i suoi modelli. Struttura, temi e utopia dell'Arcadia letteraria.
Lettura, traduzione e analisi stilistica di:
Ecloga I (traduzione integrale); Titiro e Melibèo
Ecloga IV (traduzione integrale): il mito dell’età dell’oro.
Le Georgiche.
Temi e struttura dell'opera. Fonti e modelli.
Georg. I, 118 - 159: la teodicea del lavoro e il superamento del mito dell'età dell’oro.
Georg. IV, 116- 148 : il senex Corycius ( in italiano )
Eneide. II poema nazionale dì Roma. Fonti e struttura, temi e personaggi dell'opera.
La celebrazione di Augusto e di Roma. Gusto ellenistico e originalità dell'autore. La sensibilità verso il
dolore dei vinti. La pietas e la religiosità. Enea modello del vir Romanus.
Lettura, traduzione ed analisi stilistica del proemio e dell'incipit I, 1- 11; II, 268 – 297: la caduta di Troia ( in
italiano); VI, 847 - 888: la missione e l'esaltazione di Roma.
 Orazio: Vita, formazione e produzione lirica.
La satira e la canonizzazione del genere da Lucilio.
Satira e diàtriba: la morale oraziana: gli ideali dell'autarcheia e della metriotes.
Lo stile del sermo oraziano.
Sermones, I, 9 Un incontro sgradevole.
Sermones II,6 Città e campagna ( in italiano )
I Carmina. L'Alceo romano. Temi e raffinatezza formale: l'aurea mediocritas; il carpe diem; la
riflessione gnomico- simposiaca; l'ispirazione civile. Le callidae iuncturae e le figure retoriche.
Lettura, traduzione ed analisi dai Carmina
I, 9; 11 ; 38
II, 10
III, 13; 30:
I, 37 Nunc est bibendum.
La lingua: morfologia e sintassi:
 Ripasso dei costrutti notevoli e della sintassi dei casi:
 La sintassi del verbo.
Funzioni e diatesi. La forma riflessiva e la sua traduzione. I verbi causativi.
L'impersonale. I servili con l’infinito passivo. Coepi e desii.
Tempo e aspetto verbale.
I modi finiti.
L'indicativo e i suoi usi. Il "falso condizionale".
I congiuntivi indipendenti: il congiuntivo potenziale ; dubitativo e irreale; ottativo ; concessivo. esortativo.
L' imperativo e l'imperativo negativo.
I modi non finiti.
L'infinito con funzione nominale e verbale. L'infinito nelle subordinate infinitive. Particolarità dell'infinito futuro.
Il participio. Tempi e funzioni. Il participio congiunto. L'ablativo assoluto.
Il gerundio e il gerundivo. La perifrastica passiva.
Il supino
 La sintassi del periodo:
La coordinazione e la subordinazione.
La consecutio temporum nell'indicativo e nelle subordinate di primo e secondo grado.
Libri in adozione
Pepe, Golin, Corso di lingua latina, Grammatica, Einaudi scuola
Pepe, Golin, Corso di lingua latina per il biennio, Dalla grammatica alla traduzione, Einaudi
scuola.
G. Garbarino, Nova Opera, Letteratura – Testi – Cultura latina, L’età di cesare,vol.1B, Paravia.
G. Garbarino, Nova Opera, Letteratura – Testi – Cultura latina, L’età di Augusto, vol.2 Paravia.
Parabiago 08/06/2014
L'insegnante
Prof.ssa Bruschetta Anna
Gli studenti rappresentanti di classe
Classe 4BS
Compiti per le vacanze estive
Esercizi e versioni di latino
Tradurre le seguenti versioni ed eseguire l'analisi del periodo e dei verbi.
da Corso di lingua latina per il biennio :
es.3 B pa. 200
es.11 A e B pag.207
vers. 10 pag. 195; 18 pag.211; Visita a Roma del re Prusia di Livio pag.214 con ess.1 - 6.