Monopolio. Concorrenza monopolistica

annuncio pubblicitario
Economia politica (Prima parte) - Prof. V. Parisi
Monopolio. Discriminazione dei prezzi. Concorrenza monopolistica
1. In relazione ad un'impresa che opera in monopolio, stabilire se le seguenti affermazioni sono vere: a) la
curva di domanda è infinitamente elastica; b) il ricavo medio è uguale al prezzo; c) il ricavo marginale è
uguale al prezzo. Provate a ragionare con l'ausilio di un grafico.
2. Sia data la seguente funzione di domanda: p=100-2q. Scrivere l'equazione del ricavo marginale (RM) e
rappresentare su un diagramma la funzione di domanda e quella del RM.
3. In relazione all'esercizio precedente, se p=100, a quanto ammonta il RM? In corrispondenza di q=20 il
RM è maggiore del prezzo? In generale, in monopolio, se e quando il RM è maggiore del prezzo?
4. Considerate sempre la funzione di domanda dell'esercizio 2. Per quale valore della quantità il RM è
nullo? In corrispondenza del valore di q appena determinato, calcolare il prezzo e l'elasticità della
domanda rispetto al prezzo (a tal fine può essere utile esprimere la funzione di domanda nella usuale
forma diretta). Per quali valori, invece, il RM è negativo?
5 Il ricavo totale (RT), in monopolio, è massimo quando l'elasticità della domanda rispetto al prezzo è, in
valore assoluto, pari ad 1. Vero o falso?
6 Si consideri un monopolista con la seguente curva di domanda; p=50-1/2q. Sia il costo totale CT=2q.
Calcolare la quantità ottima prodotta dall’impresa, il prezzo, i profitti e rappresentare graficamente
l'equilibrio del monopolista.
7. Siano p=54-8q la curva di domanda, CT=10+q2 la funzione di costo totale di un'impresa in monopolio.
Calcolare la quantità, il prezzo, i profitti di equilibrio. In generale un monopolista produce nel tratto
elastico o anelastico della curva di domanda? Provate a rispondere alla domanda calcolando l'elasticità
nel punto di equilibrio.
8. Un monopolista produce in una situazione in cui CM=2q e la curva di domanda p=8-q. Si assuma ora
che in seguito all'introduzione di un'imposta fissa sulle vendite pari a 4 euro il CM aumenti a 2q+4. Di
quanto si riduce la quantità prodotta dal monopolista rispetto alla situazione iniziale? Aiutatevi con una
rappresentazione grafica.
9. A seguito di una variazione nelle preferenze dei consumatori la funzione di domanda per un monopolista
si riduce da p=40-q a p=30-q. Si assuma inoltre che CM=CTM=2. Determinare come varia la quantità e
il prezzo di equilibrio per il monopolista a seguito della riduzione della domanda.
10. Sia data, la domanda di mercato p=60-q e la funzione di offerta p=2q. Calcolare la perdita netta da
monopolio.
11. Una discriminazione perfetta dei prezzi praticati da un monopolista si ha quando: a) il prezzo di ogni
unità venduta è pari a RM; b) il prezzo di ogni unità venduta è uguale a quello massimo che il
consumatore è disposto a pagare; c) il prezzo di ogni unità è pari al CM; d) nessuna delle precedenti
risposte.
12. Un monopolista produce un bene la cui domanda è espressa dalla funzione (inversa) p=10-q. Siano il
costo medio e il costo marginale costanti e pari 2 a euro. Calcolare: (a) di quanto aumenta la quantità
prodotta dal monopolista se il produttore attua una discriminazione perfetta dei prezzi; (b) l'ammontare
dei profitti del monopolista in assenza e in presenza di discriminazione perfetta dei prezzi; b) la rendita
del consumatore in assenza e in presenza di discriminazione dei prezzi.
13. Un monopolista vende lo stesso bene a due gruppi di consumatori con domanda ad elasticità costante e
pari, in valore assoluto, rispettivamente a 2 e 4 euro. Il costo marginale di produzione è costante e pari a
3 euro. Per quale gruppo verrà applicato il prezzo più elevato?
14. Si consideri un'impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica. Il costo medio minimo di
lungo periodo è pari a 10euro. Il prezzo applicato dall'impresa nel lungo periodo sarà maggiore o minore
di 10 euro? Potete aiutarvi con un diagramma nel quale avete rappresentato l'equilibrio di lungo periodo
per l'impresa.
15. In un settore di concorrenza monopolistica, nel lungo periodo, ogni impresa presenta economie di scala
pienamente sfruttate. Vero o falso? Pertanto l'impresa si situa nel tratto ………..della curva
del…………..
Scarica