Esame Micro 2014_02 - Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi
di Foggia
Cognome
Nome
Matricola
Corso di laurea
………………….
………………….
………………….
………………….
Mi ritiro: ore………….. (firma)…………
Classe di laurea Economia (L-33) ed Economia Aziendale (L-18)
Economia Politica I (MICRO)
Prova intermedia
19 maggio 2014
Durata: 1 ora
Si risponda a TUTTE le domande riportate nel fascicolo. Nel caso vengano richiesti calcoli, ciascuna
risposta deve essere motivata esplicitando i passaggi algebrici.
Si risposta utilizzando gli spazi previsti. Per la brutta copia si utilizzi esclusivamente il retro di ciascun
foglio. Si ricorda che la consegna del compito implica l’accettazione del voto.
Norme di comportamento durante lo svolgimento degli esami o di altre prove di verifica della
preparazione
Durante la prova d’esame lo studente è tenuto al silenzio, a non avvalersi di alcun ausilio o supporto
esterno, sia esso cartaceo o elettronico (es. manuali, dispense, fogli propri, libri, pubblicazioni,
telefoni cellulari, computer palmari o altri dispositivi elettronici), se non espressamente autorizzato dal
docente in aula, a non copiare né osservare le prove di altri candidati, a non contattare o tentare di
contattare in alcun modo altre persone. Lo studente deve rimanere in aula per tutto e solo il tempo
strettamente necessario per lo svolgimento delle sue prove d’esame, salvo diverse disposizione del
docente in aula. Lo studente che abbia necessità di rivolgere domande al docente deve alzare la mano
ed attendere che l’esaminatore si avvicini al suo posto.
Al termine della prova, lo studente deve riconsegnare l’elaborato svolto e il testo della prova d’esame
al docente esaminatore e lasciare l’aula.
La violazione di tali regole o delle eventuali altre disposizioni indicate dal docente presente al
momento della valutazione comporta, in ogni caso, l’annullamento della prova.
Firma……………………………
Mi impegno a rispettare le norme sopra descritte e sottoscrivo la mia presenza alla prova d’esame.
1
1
Domanda
Si consideri un’impresa che produce un bene y in regime di monopolio, con funzione di
costi C(y)=3y. La domanda di mercato del bene y è y=200-5p. Si determini: a) la scelta
ottima del monopolista; b) il prezzo praticato dal monopolista; c) il profitto del
monopolista; d) l’inefficienza o perdita netta di benessere causata dal monopolio. Si dia
quindi una rappresentazione grafica delle risposte ai punti a), b), c) e d), precedenti.
2
3
2
Domanda
Avvalendovi della scatola di Edgeworth, spiegate che cos'è la curva dei
contratti e che cos'è il nucleo (o core) dell'economia.
Illustrate le caratteristiche principali della concorrenza monopolistica
4
Si definisca una esternalità negativa sulla produzione di un soggetto.
Si indichi quali caratteristiche distinguono un bene pubblico da un bene privato.
5
3
Domanda
Consideriamo un mercato in cui operano due imprese che producono con tecnologie
diverse, rappresentate da due diverse funzioni di costo:
C1 (q1) = 15q1
C2 (q2) = 20q2 La funzione di domanda di mercato è:
Q = 200−2p ⇒ p =100− 21Q (domanda inversa)
Determinare: a) il prezzo, la quantità e i profitti di equilibrio nel caso in cui le imprese
competano alla Cournot;
6
7