scarica file - Dipartimento di Economia Università degli Studi di

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
Nome e Cognome:
_____________________________ Matricola n. ________________
Corso di laurea: _____________________________
ESAME DI MICROECONOMIA (SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA)
P r o v a s c r i t t a –– 12 /06/ 2009
ATTENZIONE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA PREVEDE:
(0) LA COMPILAZIONE DELLE CASELLE RELATIVE A NOME COGNOME MATRICOLA E CORSO DI LAUREA, NEL CASO SI SIA SPROVVISTI DI
MATRICOLA INSERIRE GLI ESTREMI DI UN DOCUMENTO D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’;
(A) LA RISOLUZIONE DELL’ESERCIZIO; (B) LA RISPOSTA A 3 DELLE 4 DOMANDE APERTE ; (C) LA RISOLUZIONE DELLE 12 DOMANDE A
RISPOSTA MULTIPLA; (D) L’EVENTUALE RISPOSTA ALL’ESERCIZIO FACOLTATIVO
(1). ESERCIZIO (6 punti)
Supponiamo che in un ipotetico scenario futuro solo Toyota (T)* e Fiat (F)* si contendano il mercato mondiale delle
utilitarie.
Le due imprese hanno ormai una tecnologia talmente simile ed una struttura talmente snella da presentare una
funzione di costo totale di lungo periodo uguale e pari a CT=300 Q.
La funzione di domanda mondiale con cui si confrontano è invece pari a Q = 3.000 – P.
a) Assumendo che le due imprese operino in un contesto alla Cournot, trovare quantità, prezzi e profitti di equilibrio
b) Ipotizzando che la FIAT riesca a scalzare la Toyota nel segmento delle utilitarie, trovare prezzi, quantità e profitto di
equilibrio del monopolista
c) Confrontare prezzi, quantità e profitti di equilibrio trovati nelle due forme di mercato sopra menzionate con prezzi,
quantità e profitti di lungo periodo che potrebbero essere realizzati in concorrenza perfetta
*Utilizzare queste iniziali come pedici
(2). DOMANDE APERTE: A SCELTA 3 SU 4 (6 punti a domanda)
2.1) Dimostrate il primo teorema fondamentale dell’economia del benessere, chiarendo i concetti di a) Ottimo di Pareto, b)
equilibrio concorrenziale e c) efficienza allocativa.
2.2) Discutere la struttura di mercato del monopolio, mostrando a) le condizioni necessarie per il raggiungimento
dell’equilibrio b) la massimizzazione del profitto e c) la perdita di benessere per la collettività.
2.3) Discutere la struttura di mercato della concorrenza monopolistica, distinguendo l’equilibrio nel breve periodo e nel
lungo periodo.
2.4) Nell’illustrare i problemi che insorgono in presenza di asimmetrie informative spiegate il caso della selezione avversa.
(3). ESERCIZIO FACOLTATIVO (Max 4 PUNTI)
Parte 1): Risolvere il punto a) dell’esercizio assumendo che le due imprese operino in un contesto alla Stackelberg, dove
Toyota (T) è l’impresa leader.
Parte 2): Assumere che la Fiat, dopo l’acquisizione della Chrysler abbia un miglioramento tecnologico: CT=180 Q.
Risolvere l’equilibrio di Cournot del punto a) dell’esercizio.
.
PUNTEGGIO: 1. Esercizio __ 2. Domande 1 _ 2 _ 3 _
Mod.a
3. Es. Fac. ___ 4. Multiple _
TOTALE ___
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
Nome e Cognome:
_____________________________ Matricola n. ________________
Corso di laurea: _____________________________
4. DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (1/2 PUNTO OGNI RISPOSTA ESATTA)
N.B.: RISPONDETE RIPORTANDO LA LETTERA RELATIVA ALLA RISPOSTA NEL RETTANGOLO IN GRIGIO
1. Se consideriamo il comportamento del monopolista nel solo mercato in cui egli vende il prodotto (analisi di equilibrio parziale) possiamo affermare che non è
efficiente perché:
A) Fa aumentare solo il surplus del consumatore
B) Fa aumentare eccessivamente il volume di produzione
C) Il surplus del produttore diviene negativo
D) L’interesse privato ad accrescere il profitto non coincide con l’interesse sociale
ad accrescere il volume di produzione
2. Si può affermare che siamo di fronte ad un monopolio naturale quando:
A) Il costo marginale del monopolista eguaglia il suo ricavo marginale
B) Il costo medio di lungo periodo è decrescente per l’intera gamma di livelli di
output prodotti
C) L’impresa monopolista trova spontaneo e naturale massimizzare il
D) Il costo medio di lungo periodo è crescente per l’intera gamma di livelli di output
profitto e produrre una perdita secca nel surplus sociale
prodotti
3. Un monopolista attua una discriminazione del prezzo del terzo ordine quando:
A) Può applicare prezzi che variano al variare della quantità acquistata
B) Conosce esattamente la disponibilità a pagare di ciascun consumatore
C) Può far pagare prezzi diversi a categorie diverse di consumatori
D) Vende a costi marginali costanti
grazie alla possibilità di segmentare i mercati
4. Nel punto in cui si realizza un esito di cartello pieno:
A) Il volume di produzione immesso sul mercato corrisponde a quello
B) Il volume di produzione corrisponde al livello in cui il ricavo marginale dell’intera
della concorrenza perfetta
industria (che è diverso dal prezzo) corrisponde al costo marginale dell’intera
industria
C) Il volume di produzione corrisponde al livello in cui il ricavo marginale D) Il volume di produzione di ciascuna impresa è nullo
della singola impresa (che è diverso dal prezzo) corrisponde al costo
marginale della singola impresa
5. Quale dei seguenti punti è cruciale per distinguere un mercato di concorrenza monopolistica da altre forme di mercato:
A) Le imprese realizzano profitti nel breve periodo
B) Esiste un alto numero di compratori e venditori
C) I prodotti venduti sono eterogenei e non perfettamente sostituibili
D) La curva del ricavo marginale di ogni singola impresa non coincide con la curva
di domanda
6. Nel punto di equilibrio di lungo periodo della concorrenza monopolistica:
A) Le imprese vedono annullati i loro profitti
B) Le imprese ottengono profitti maggiori rispetto al monopolio
C) Le imprese ottengono profitti, ma minori rispetto al monopolio
D) La curva del costo medio è sempre più alta di quella del ricavo medio
7. Quale di queste ipotesi è cruciale nel monopsonio:
A) I venditori non fanno il prezzo
B) Esiste un solo acquirente che fa il prezzo
C) Gli acquirenti non fanno il prezzo
D) I venditori adottano comportamenti strategici
8. Si consideri la seguente matrice di un gioco dove in ogni cella sono rispettivamente indicati i pay-off di due imprese oligopoliste A e B, derivanti dalla strategia di
produrre. L’unico equilibrio in strategie dominanti è:
Impresa B
Impresa A
Tanto
Poco
Tanto
4.000, 4.000
1.000, 6.000
Poco
6.000, 1.000
3.000, 3.000
A) (Tanto ; Tanto) vale a dire che A sceglie Tanto e B Tanto
B) (Poco ; Tanto) vale a dire che A sceglie Poco e B Tanto
C) (Tanto ; Poco) vale a dire che A sceglie Tanto e B Poco
D) Non esiste equilibrio in strategie dominanti
9. Date due imprese oligopoliste, A e B, che adottano strategie secondo il modello di Cournot. Si definisce curva di risposta ottima dell’impresa A:
A) La funzione di domanda residuale dell’impresa B
B) Una funzione che indica la quantità che massimizza il profitto dell’impresa A per
ogni livello della quantità immessa sul mercato da B
C) La curva di profitto dell’impresa A
D) La funzione di domanda residuale dell’impresa A
10. Dato un sistema economico concorrenziale dove operano consumatori ed imprese. Un punto che si trova sulla curva dei contratti è Pareto-efficiente per l’intera
economia:
A) Solo se i Saggi Marginali di Sostituzione dei consumatori sono uguali B) Solo se i Saggi Marginali di Sostituzione dei consumatori sono uguali al Saggio
Marginale di Trasformazione dei beni
C) Solo se i Saggi Marginali di Sostituzione Tecnica per la produzione
D) Nessuna delle precedenti risposte
dei beni sono uguali
11. Quale dei seguenti effetti è causato da asimmetrie informative e mette in discussione il funzionamento efficiente dei mercati concorrenziali:
A) Presenza di beni per i quali non esiste rivalità nel consumo
B) Presenza di oligopoli
C) Comparsa di monopoli
D) Il sistema dei prezzi non è più l’unico segnale efficiente
12. Si è in presenza di esternalità quando:
A) Esistono informazioni nascoste
B) Esistono azioni nascoste
C) L’attività di A influisce sul benessere di B senza influenzare i
D) Esistono monopoli
prezzi
PUNTEGGIO: 1. Esercizio __ 2. Domande 1 _ 2 _ 3 _
Mod.a
3. Es. Fac. ___ 4. Multiple _
TOTALE ___
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
Nome e Cognome:
_____________________________ Matricola n. ________________
Corso di laurea: _____________________________
PUNTEGGIO: 1. Esercizio __ 2. Domande 1 _ 2 _ 3 _
Mod.a
3. Es. Fac. ___ 4. Multiple _
TOTALE ___