Solo quello che ti interessa | Geometrie non euclidee - Riemann e la geometria ellittica Copyright admin [email protected] http://www.belloma.it/geometrie-non-euclidee-riemann-e-la-geometria-ellittica/ Geometrie non euclidee - Riemann e la geometria ellittica - Riemann sostituì il quinto postulato con il seguente assioma: “Data una retta r ed un punto P non appartenente ad essa, non esistono rette che passano per P che siano parallele ad r. - Bernhard Riemann (1826-1866) nacque ad Hannover. - Fu un talento precoce. A 16 anni studiò testi di matematica della biblioteca personale del preside dell’Università di Luneburg. - Nel 1846 entrò nell’Università di Gottiga, dove iniziò gli studi di Teologia. - Poi si trasferì alla facoltà di Filosofia dove inizio un percorso di studi matematici. Alcuni suoi professori: Moritz, Stern e Gauss. - Nel 1847 si trasferì all’Università di Berlino e studiò sotto il tutorato di Steiner, Jacobi, Dirichlet e Eisenstein. Ritornò a Gottiga per ottenere il dottorato in Filosofia. - Inizio ad insegnare nel 1857, trattando la riformulazione del concetto di geometria. - Membro insigne dell’Accademia delle Scienze di Berlino, abbandonò la Germania in cerca di un clima più adeguato per guarire dalla tubercolosi. Finì i suoi giorni in Italia. - Riemann commentò l’opera di Lobachevski, Nuovi elementi di Geometria , dicendo che il mondo reale è curvo perché l’Universo è curvo, quindi qualunque retta tracciata all’infinito sarà sempre curva. Quindi l’unico piano su cui applicare la geometria è il piano curvo di una sfera. Quindi secondo lui la vera geometria è quella che deriva tracciando linee sopra ad una sfera. - Nasceva quindi una nuova geometria, dove non ci sono rette parallele, e la somma degli angoli di un triangolo è maggiore di 180°. - Il piano della geometria di Reimann è la superficie di una sfera (caso particolare di un ellissoide…tipo la patata). In questo modello, le rette si chiamano geodetiche e sono i circoli massimi, cioè circonferenze che dividono la sfera in due emisferi uguali. page 1 / 2 Solo quello che ti interessa | Geometrie non euclidee - Riemann e la geometria ellittica Copyright admin [email protected] http://www.belloma.it/geometrie-non-euclidee-riemann-e-la-geometria-ellittica/ - In questa piano, tutte le rette parallele di incontrano ed i triangoli che si disegnano sulla sua superfici hanno la somma degli angoli interni maggiore di 180°. - In questa geometria, maggiore è l’area del triangolo, maggiore è la somma angolare e sono simili solo triangoli congruenti: cioè triangoli che si possono sovrapporre. - La superficie della sfera è un paradigma della geometria ellittica. - Riemann analizzò la curvatura di qualsiasi spazio a 3 dimensioni. I suoi risultati saranno utilizzati più tardi da Albert Einstein nella Teoria della relatività. - NOTA: per capire cosa vuol dire la geometria ellittica, basta prendere un palloncino e disegnare da sgonfio una linea e un triangolo. Gonfiando il palloncino, la retta ed i lati del triangolo diverranno curve. page 2 / 2