 
                                Programmazione per competenze del corso Matematica.Rosso, Volume 4 a Unità didattica Capitolo 9. I limiti Competenze Traguardi formativi Attività didattiche Indicatori Nel libro - Utilizzare le strategie - Apprendere il concetto - Verificare il limite di  Quesito di apertura del pensiero razionale di limite di una funzione una funzione mediante capitolo: Non può negli aspetti dialettici e e di una successione la definizione fare più freddo di algoritmici per - Verificare il limite di così! affrontare situazioni una successione problematiche, mediante la definizione  Esplorazione: La elaborando opportune topologia dei nodi soluzioni  Laboratorio con Derive: I limiti delle funzioni Nell’e-book studente  Videolezioni 9, 34, 35  Lezione in (*) PowerPoint: La definizione di limite finito in un punto  Spunto di soluzione dell’Esplorazione  Scheda di Laboratorio  Test interattivi Capitolo 10. - Utilizzare le strategie - Calcolare i limiti di - Calcolare il limite di  Quesito di apertura  Il calcolo dei limiti del pensiero razionale funzioni e successioni somme, prodotti, capitolo: negli aspetti dialettici e quozienti e potenze di Un’onda anomala algoritmici per funzioni  Laboratorio con  affrontare situazioni - Calcolare limiti che si Wiris: Le funzioni problematiche, presentano sotto forma continue elaborando opportune indeterminata soluzioni - Confrontare infinitesimi  Problemi di Realtà e  Modelli e infiniti - Calcolare il limite di  successioni - Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto - Calcolare gli asintoti di una funzione - Disegnare il grafico probabile di una funzione (*) L’elenco dei titoli delle videolezioni è riportato in calce alle tabelle di programmazione. Verifiche Altre risorse nell’e- Nel libro book insegnante Videolezioni 36, 37 Scheda di Laboratorio Risoluzione guidata dei problemi di Realtà e Modelli Test interattivi Nell’e-book insegnante  Verso le  Verifica n. 13: competenze: I limiti test, quesiti, esercizi  Didattica su misura: recupero, potenziamento, test your skills  Lezioni in  Verso le  Verifica n. 14: PowerPoint: competenze: Le funzioni Le funzioni continue test, quesiti, continue e il esercizi calcolo dei limiti  Didattica su misura: recupero,  Risoluzione dei potenziamento, problemi di Realtà e test your skills Modelli Programmazione per competenze del corso Matematica.Rosso, Volume 4 Unità didattica Competenze Traguardi formativi Attività didattiche Indicatori Capitolo 11. - Utilizzare le strategie - Calcolare la derivata di - Calcolare la derivata di La derivata di una del pensiero razionale una funzione una funzione mediante funzione negli aspetti dialettici e la definizione algoritmici per - Calcolare la retta affrontare situazioni tangente al grafico di problematiche, una funzione elaborando opportune - Calcolare la derivata di soluzioni una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione - Calcolare le derivate di ordine superiore - Calcolare il differenziale di una funzione - Applicare i teoremi - Applicare il teorema sulle funzioni derivabili di Lagrange, di Rolle, di Cauchy, di De L’Hospital Capitolo 12. - Utilizzare il linguaggio - Studiare il - Determinare gli Lo studio delle e i metodi propri della comportamento di una intervalli di funzioni matematica per funzione reale di (de)crescenza di una organizzare e valutare variabile reale funzione adeguatamente - Determinare i massimi, informazioni qualitative i minimi e i flessi e quantitative orizzontali mediante la derivata prima - Determinare i flessi mediante la derivata seconda - Risolvere i problemi di massimo e di minimo - Tracciare il grafico di una funzione Nel libro Nell’e-book studente Verifiche Altre risorse nell’e- Nel libro book insegnante  Quesito di apertura  Videolezioni 38, 39, capitolo: L’inflazione 40, 41, 42  Lezione in PowerPoint: La derivata di una funzione  Esplorazione: Frattali  Spunto di soluzione dell’Esplorazione  Laboratorio con GeoGebra: Le derivate  Scheda di Laboratorio  Problemi di Realtà e  Risoluzione guidata Modelli dei problemi di Realtà e Modelli  Test interattivi  Risoluzione dei problemi di Realtà e Modelli  Quesito di apertura  Videolezioni 43, 44 capitolo: Una scatola in cartone  Lezione in PowerPoint: Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima  Esplorazione: Chi è il padre del calcolo?  Spunto di soluzione dell’Esplorazione  Laboratorio con Derive: Lo studio delle funzioni  Scheda di Laboratorio  Problemi di Realtà e  Risoluzione guidata Modelli dei problemi di Realtà e Modelli  Test interattivi  Risoluzione dei problemi di Realtà e Modelli Nell’e-book insegnante  Verso le  Verifica n. 15: competenze: La derivata di test, quesiti, una funzione e esercizi i teoremi del calcolo  Didattica su differenziale misura: recupero, potenziamento, test your skills  Verso le  Verifica n. 16: competenze: Lo studio delle test, quesiti, funzioni esercizi  Didattica su misura: recupero, potenziamento, test your skills Programmazione per competenze del corso Matematica.Rosso, Volume 4 Unità didattica Capitolo 13. L’economia e le funzioni di una variabile Capitolo 14. Gli integrali Competenze Traguardi formativi Attività didattiche Indicatori - Utilizzare il linguaggio - Esaminare alcuni - Studiare le seguenti e i metodi propri della fenomeni grandezze di un matematica per dell’economia mercato economico: organizzare e valutare descrivibili con funzioni funzione della adeguatamente di una variabile domanda, informazioni qualitative funzione dell’offerta, e quantitative prezzo di equilibrio, funzione del costo, costo medio, costo marginale, funzione del ricavo, funzione del profitto Nel libro Nell’e-book studente Verifiche Altre risorse nell’e- Nel libro book insegnante  Quesito di apertura capitolo: La concorrenza perfetta e il monopolio  Laboratorio con Excel: L’economia e le funzioni di una variabile - Utilizzare le strategie - Apprendere il concetto - Calcolare gli integrali  Quesito di apertura del pensiero razionale di integrazione di una indefiniti di funzioni capitolo: negli aspetti dialettici e funzione mediante gli integrali La Torre Eiffel algoritmici per - Calcolare gli integrali immediati e le proprietà  Esplorazione: affrontare situazioni indefiniti e definiti di di linearità Archimede e gli problematiche, alcune funzioni - Calcolare un integrale integrali ante litteram elaborando opportune con il metodo di soluzioni sostituzione e con la  Laboratorio con formula di integrazione GeoGebra: Gli integrali definiti per parti - Utilizzare il linguaggio - Calcolare gli integrali  Problemi di Realtà e e i metodi propri della definiti Modelli matematica per - Calcolare il valor medio organizzare e valutare di una funzione adeguatamente - Calcolare l’area di informazioni qualitative superfici piane e quantitative - Applicare gli integrali ai modelli economici - Calcolare il valore - Applicare il metodo dei approssimato di un rettangoli per calcolare integrale il valore approssimato di un integrale  Verso le  Verifica n. 17: competenze: L’economia e le test, quesiti, funzioni di una esercizi variabile  Didattica su misura: recupero, potenziamento, test your skills  Scheda di Laboratorio  Problemi di Realtà e  Risoluzione guidata Modelli dei problemi di Realtà e Modelli  Test interattivi  Videolezioni 45, 46, 47, 48  Risoluzione dei problemi di Realtà e Modelli  Lezione in PowerPoint: L'integrale definito  Spunto di soluzione dell’Esplorazione  Scheda di Laboratorio  Risoluzione guidata dei problemi di Realtà e Modelli  Test interattivi Nell’e-book insegnante  Risoluzione dei problemi di Realtà e Modelli  Verso le  Verifica n. 18: competenze: Gli integrali test, quesiti,  Verifica n. 19: esercizi L’integrazione numerica  Didattica su misura: recupero, potenziamento, test your skills Programmazione per competenze del corso Matematica.Rosso, Volume 4 Unità didattica Competenze Traguardi formativi Attività didattiche Indicatori Capitolo 15. - Utilizzare il linguaggio - Interpolare una serie di - Determinare la L’interpolazione, e i metodi propri della dati funzione interpolante di la regressione, la matematica per una serie di dati: correlazione organizzare e valutare funzione lineare, adeguatamente esponenziale, informazioni qualitative iperbolica e quantitative - Valutare l’errore di accostamento della funzione interpolante - Valutare il legame - Valutare la dipendenza esistente fra due fra due caratteri caratteri - Valutare la regressione di un carattere su un altro - Valutare la correlazione fra due caratteri Capitolo 16. - Utilizzare il linguaggio - Calcolare quanti gruppi - Calcolare disposizioni, Il calcolo e i metodi propri della si possono formare con permutazioni, combinatorio matematica per n oggetti presi k alla combinazioni (con e organizzare e valutare volta senza ripetizioni) di n adeguatamente oggetti di classe k informazioni qualitative - Appropriarsi del - Calcolare la probabilità e quantitative concetto di probabilità (secondo la classica, statistica, concezione classica) - Utilizzare le strategie soggettiva, assiomatica di eventi semplici del pensiero razionale - Calcolare la probabilità negli aspetti dialettici e di eventi semplici algoritmici per secondo la concezione affrontare situazioni statistica, soggettiva o problematiche, assiomatica elaborando opportune - Calcolare la probabilità - Calcolare la probabilità soluzioni di eventi complessi della somma logica e del prodotto logico di eventi, la probabilità condizionata, la probabilità nei problemi di prove ripetute Verifiche Nel libro Nell’e-book studente Altre risorse nell’e- Nel libro book insegnante  Quesito di apertura capitolo: Fattori di rischio  Videolezioni 49  Laboratorio con Excel: La regressione  Scheda di Laboratorio  Verso le  Verifica n. 20: competenze: L’interpolazione, test, quesiti, la regressione, esercizi la correlazione  Didattica su misura: recupero,  Risoluzione dei potenziamento, problemi di Realtà e test your skills Modelli  Problemi di Realtà e  Risoluzione guidata Modelli dei problemi di Realtà e Modelli  Test interattivi  Quesito di apertura capitolo: Sempre in giro  Videolezioni 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56  Esplorazione: Uno, cento, mille racconti  Laboratorio con Excel: Il calcolo combinatorio  Lezione in PowerPoint: Il calcolo della probabilità  Spunto di soluzione dell’Esplorazione  Scheda di Laboratorio  Problemi di Realtà e  Risoluzione guidata Modelli dei problemi di Realtà e Modelli  Test interattivi  Risoluzione dei problemi di Realtà e Modelli Nell’e-book insegnante  Verso le  Verifica n. 21: competenze: Il calcolo test, quesiti, combinatorio e esercizi la probabilità  Didattica su  Verifica n. 22: misura: La probabilità recupero, di eventi potenziamento, complessi test your skills Programmazione per competenze del corso Matematica.Rosso, Volume 4 Unità didattica Capitolo 17. Le distribuzioni di probabilità Competenze Traguardi formativi Indicatori - Utilizzare il linguaggio - Operare con le e i metodi propri della distribuzioni di matematica per probabilità di uso organizzare e valutare frequente di variabili adeguatamente casuali discrete informazioni qualitative e quantitative - Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione di una variabile casuale discreta, valutandone media, varianza, deviazione standard - Studiare variabili casuali che hanno distribuzione uniforme discreta, binomiale o di - Operare con le Poisson distribuzioni di - Standardizzare una probabilità di uso variabile casuale frequente di variabili - Studiare variabili casuali continue casuali continue che hanno distribuzione uniforme continua o normale Collegamenti C2. - Utilizzare il linguaggio - Scrivere una funzione - Calcolare la serie di - L’approssimazione e i metodi propri della polinomiale che Taylor e di Maclaurin di una funzione matematica per approssimi una di una funzione mediante polinomi organizzare e valutare funzione data in un indefinitamente - Statistica, adeguatamente punto derivabile in un punto efficacia, informazioni qualitative efficienza, qualità e quantitative - Utilizzare le strategie - Analizzare il - Calcolare gli indicatori del pensiero razionale funzionamento di un statistici di efficacia, di negli aspetti dialettici e processo produttivo efficienza e di qualità algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Attività didattiche Nel libro Nell’e-book studente  Quesito di apertura  Videolezioni 33, 57, capitolo: 58 La matematica al servizio della legge  Laboratorio con Excel: Le distribuzioni di probabilità  Maths in English 1: Flatland – A Romance of Many Dimensions  Maths in English 2: Great Mistakes  Maths in English 3: Probability Tree Diagrams  Scheda di Laboratorio  Test interattivi Verifiche Altre risorse nell’e-book insegnante Nel libro Nell’e-book insegnante  Verso le  Verifica n. 23: competenze: Le distribuzioni test, quesiti, di probabilità esercizi  Didattica su misura: recupero, potenziamento, test your skills  Verifica n. 24: Statistica, efficacia, efficienza, qualità Programmazione per competenze del corso Matematica.Rosso, Volume 4 Nel libro, inoltre, sono disponibili:  scheda Problemi e modelli della probabilità (Il calcolo della probabilità: una matematica nata dai giochi d’azzardo. Ma la Natura gioca a dadi?);  scheda La matematica indispensabile, anche per entrare all’Università (con una selezione di test d’ingresso all’Università). Nell’e-book insegnante, inoltre, sono disponibili:  fonti per l’approfondimento;  glossario inglese/italiano dei termini matematici. Nota. Le attività di Laboratorio e di Esplorazione concorrono al raggiungimento della competenza: «utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare». Le attività di risoluzione dei problemi di Realtà e Modelli concorrono al raggiungimento della competenza: «utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni». Elenco delle videolezioni presenti nell’e-book studente 9. Le successioni monotòne 33. La media e la deviazione standard 34. Il limite finito per x che tende a un punto 35. Il limite infinito per x tendente a infinito 36. Le forme indeterminate 37. I limiti notevoli 38. La continuità e derivabilità 39. La derivata di una funzione composta 40. La derivata della funzione inversa 41. Il teorema di Lagrange 42. Il teorema di De L’Hospital 43. I problemi massimo e minimo della geometria piana 44. I problemi di massimo minimo della geometria solida 45. L’integrazione per sostituzione 46. L’integrazione per parti 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. Il calcolo delle aree di superfici piane L’integrazione numerica La regressione e la correlazione Le disposizioni con ripetizione Le permutazioni semplici Le combinazioni semplici I coefficienti binomiali Il confronto tra le concezioni classica, statistica e soggettiva della probabilità La somma logica di eventi Il prodotto logico di eventi La distribuzione binomiale La distribuzione gaussiana