Liceo Scientifico Messedaglia Verona
Programma svolto di MATEMATICA
classe TERZA F
Equazioni e disequazioni
 disequazioni letterali di primo grado
 disequazioni di secondo grado risolte graficamente
 disequazioni di grado superiore al secondo (in
particolare binomie e trinomie)
 disequazioni fratte
 equazioni e disequazioni con valore assoluto
 equazioni e disequazioni irrazionali
 sistemi di disequazioni numeriche
Funzioni











definizione di funzione
funzioni numeriche e matematiche
classificazione delle funzioni
funzioni definite per casi anche usando il valore
assoluto
dominio naturale di una funzione
codominio di una funzione
zeri e segno di una funzione
proprietà (funzioni iniettive, suriettive, biiettive)
funzione inversa
funzioni crescenti e decrescenti
funzioni pari e funzioni dispari
Piano cartesiano e retta










coordinate di un punto su un piano
lunghezza e punto medio di un segmento
equazione lineare in due variabili e retta
retta passante per due punti
forma esplicita e coefficiente angolare
coefficiente angolare note le coordinate di due punti
rette parallele e rette perpendicolari
posizione reciproca di due rette
distanza di un punto da una retta
luoghi geometrici: definizione, asse di un segmento,
bisettrice di un angolo
 fasci di rette: fascio proprio, fascio improprio, fascio
generato da due rette
 disequazioni e sistemi di disequazioni lineari in due
variabili nel piano cartesiano
Circonferenza
 circonferenza come luogo geometrico
 equazione della circonferenza e relazioni con centro e
raggio
 condizione di realtà
 determinazione dell’equazione di una circonferenza: uso
della definizione (noti centro e raggio, noti estremi di un
diametro, noti centro e un punto, noti due punti e retta
contenente il centro, noti tre punti – circocentro, noti
centro e retta tangente – distanza punto-retta)
 retta e circonferenza: definizione delle posizioni,
relazione tra la distanza della retta dal centro e il raggio,
discriminante dell’equazione risolvente il sistema
 posizione di un punto rispetto ad una circonferenza
MATEMATICA classe 3F a.s. 2015/16 RFurioni
a. s. 2015/2016
 rette tangenti ad una circonferenza: determinazione
mediante metodo del discriminante uguale a zero,
metodo della distanza retta-centro uguale al raggio,
metodo della retta tangente in P perpendicolare al raggio
PC, formula di sdoppiamento
 posizione di due circonferenze, asse radicale
 curve dedotte dalla circonferenza: equazioni con
modulo, equazioni irrazionali
 grafici con archi di circonferenze
 disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili
(con rette e circonferenze) nel piano cartesiano
 circonferenza e fasci di rette: risoluzione grafica di
sistemi parametrici
 fasci di circonferenze: fascio generato da due
circonferenze, studio di un fascio: asse radicale, punti
base, asse centrale, circonferenze degeneri
 costruzione di un fascio di circonferenze dati due punti
o un punto e una retta (uso delle circonferenze degeneri
del fascio)
Parabola
 parabola come luogo geometrico
 caratteristiche di una parabola con asse parallelo all’asse
y o con asse parallelo all’asse x: fuoco, direttrice, asse,
vertice, grafico
 posizione di una retta rispetto ad una parabola: secante
in due punti, secante in un punto, tangente, esterna
 rette tangenti ad una parabola: determinazione mediante
metodo del discriminante uguale a zero, formula di
sdoppiamento
 segmento parabolico: definizione e area
 determinazione dell’equazione di una parabola: uso
della definizione (noti fuoco e direttrice), uso
dell’equazione (noti vertice e fuoco, noti vertice (o
fuoco) e direttrice, noti tre punti non allineati, noti due
punti e l’asse, noti vertice (o fuoco) e un punto, noti un
punto, l’asse e la direttrice
 curve dedotte dalla parabola: equazioni con modulo,
equazioni irrazionali
 grafici con archi di parabole
 disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili
(con rette e parabole) nel piano cartesiano
 parabola e fasci di rette: risoluzione grafica di sistemi
parametrici
Ellisse
 ellisse come luogo geometrico
 caratteristiche di una ellisse con i fuochi appartenenti
all’asse x: fuochi, simmetrie, intersezioni con gli assi,
grafico, eccentricità
 ellisse con i fuochi appartenenti all’asse y
 posizione di una retta rispetto ad una ellisse
 rette tangenti ad una ellisse: determinazione mediante
metodo del discriminante uguale a zero, formula di
sdoppiamento
 determinazione dell’equazione di una ellisse: uso della
definizione (noti fuochi e costante), uso dell’equazione
Pagina 1 di 3





(noti semiassi, noti vertice (o semiasse) e fuoco, noti
vertice (o fuoco) e un punto, noti due punti, noti un
punto (o un fuoco) e l’eccentricità, noti un punto (o un
fuoco) e una tangente).
ellisse e trasformazioni geometriche: ellisse traslata,
ellisse come dilatazione di una circonferenza
area di una ellisse
curve dedotte dalla ellisse: equazioni irrazionali
grafici con archi di ellisse
disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili
(anche con ellissi) nel piano cartesiano
Iperbole
 iperbole come luogo geometrico
 caratteristiche di una iperbole con i fuochi appartenenti
all’asse x: fuochi, simmetrie, intersezioni con gli assi,
asintoti, grafico, eccentricità
 iperbole con i fuochi appartenenti all’asse y
 posizioni di una retta rispetto ad una iperbole: secante in
due punti, secante in un punto, tangente, esterna
 rette tangenti ad una iperbole: determinazione mediante
metodo del discriminante uguale a zero, formula di
sdoppiamento
 determinazione dell’equazione di una iperbole: uso della
definizione (noti fuochi e costante), uso dell’equazione
(noti semiassi, noti vertice (o semiasse) e fuoco, noti
vertice (o fuoco) e un punto, noti due punti, noti un
punto (o un fuoco) e l’eccentricità
 iperbole e trasformazioni geometriche: iperbole traslata
 iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria,
iperbole equilatera riferita agli asintoti, funzione
omografica
 curve dedotte dalla iperbole: equazioni irrazionali
 grafici con archi di iperbole
 disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili
(anche con iperboli) nel piano cartesiano
Funzioni goniometriche






misura degli angoli, angoli orientati
circonferenza goniometrica
funzioni seno e coseno, funzioni tangente e cotangente
funzioni goniometriche di angoli particolari
relazioni fondamentali della goniometria
dominio, variazione delle funzioni goniometriche,
grafici, codominio, proprietà, periodicità
 funzioni goniometriche inverse: invertibilità delle
funzioni dirette, dominio, codominio e grafico della
funzione inversa (arcoseno, arcocoseno, arcotangente,
arcocotangente)
 grafici di funzioni goniometriche e trasformazioni
geometriche: traslazione, simmetrie, valore assoluto,
dilatazione e contrazione
Formule goniometriche
 angoli associati
 formule di addizione e sottrazione: dimostrazione
geometrica della formula di sottrazione del coseno,
deduzione goniometrica delle altre
 angolo tra due rette nel piano cartesiano
 formule di duplicazione, formule di linearità, formule di
bisezione
Equazioni e disequazioni goniometriche
MATEMATICA classe 3F a.s. 2015/16 RFurioni
 equazioni e disequazioni goniometriche elementari:
definizione, risoluzione e scrittura sintetica delle
soluzioni
 equazioni e disequazioni goniometriche non elementari
riconducibili ad equazioni o disequazioni elementari
mediante espressione di diverse funzioni in una sola di
esse
 equazioni lineari in seno e coseno: metodo di riduzione
alla tangente (se omogenee), metodo grafico e metodo
dell’angolo aggiunto
 equazioni di secondo grado in seno e coseno: metodo di
trasformazione in equazione lineare (con formule di
linearità) e metodo di riduzione alla tangente (se
omogenee o riducibili ad omogenee)
 disequazioni goniometriche non elementari fratte o
esprimibili come prodotto e risolubili con studio del
segno dei termini
 sistemi di disequazioni goniometriche
 calcolo del dominio di funzioni goniometriche composte
Trigonometria
 triangoli rettangoli: teoremi e risoluzione, teorema della
corda
 triangoli qualunque: teoremi dei seni e del coseno,
risoluzione
 risoluzione di problemi sui triangoli rettangoli o non
anche con equazioni, disequazioni, funzioni
Numeri complessi
 insieme C dei numeri complessi: coppie ordinate,
addizione, moltiplicazione, numeri isomorfi ai reali,
numeri immaginari
 forma algebrica dei numeri complessi, numeri opposti e
numeri coniugati, operazioni
 rappresentazione geometrica dei numeri complessi:
piano complesso, vettori, coordinate polari (modulo e
anomalia)
 forma trigonometrica di un numero complesso,
passaggio da una forma all'altra, operazioni con i
numeri complessi in forma trigonometrica
(moltiplicazione, divisione, reciproco e potenza con
esponente intero)
 radici n-esime di un numero complesso e
interpretazione geometrica
 radici n-esime dell'unità complessa
 equazioni a coefficienti in C
Statistica bivariata
 statistica univariata: popolazione, unità statistica,
carattere e modalità; frequenze assolute o relative,
frequenze cumulate; rappresentazioni grafiche; indici di
sintesi (moda, mediana, media aritmetica); indici di
variabilità (campo di variazione, scarto semplice medio,
scarto quadratico medio, coefficiente di variabilità)
 statistica bivariata: due caratteri nella stessa popolazione
 tabelle di frequenza a doppia entrata e rappresentazioni
grafiche della variabile doppia
 distribuzioni e frequenze congiunte, marginali,
condizionate assolute e relative
 studio della dipendenza / indipendenza statistica:
definizione, teorema sulla determinazione
dell'indipendenza di variabili statistiche (tabella teorica
di indipendenza); tabella di contingenza e misura della
Pagina 2 di 3
dipendenza con l'indice chi quadrato (anche
normalizzato), variazione dell’indice
 quantificazione del legame tra due variabili con teoria
della correlazione (variabili quantitative): covarianza e
proprietà, coefficiente di correlazione (lineare) e sue
caratteristiche, correlazione diretta, inversa, assenza di
correlazione
 espressione del legame tra variabili con una funzione
matematica con teoria della regressione (variabili
quantitative): diagramma a dispersione, scelta della
funzione interpolante, indice di scostamento, esempi di
interpolazione lineare
 interpolazione: significato, interpolazione matematica e
interpolazione statistica, errori di accostamento parziali
e totale, metodo dei minimi quadrati come condizione di
accostamento; indice di scostamento
 rette di regressione e significato dei coefficienti di
regressione anche in relazione al coefficiente di
correlazione
Competenze trasversali:






ricavare analiticamente dominio e codominio di una funzione, stabilire analiticamente se una funzione è iniettiva,
suriettiva e biiettiva, ricavare l’eventuale funzione inversa
ricavare da un dato grafico dominio, codominio, proprietà, andamento, simmetrie della funzione rappresentata;
rappresentarne l’eventuale funzione inversa
passare dall’equazione al grafico e dal grafico all’equazione di retta, circonferenza, parabola, ellisse, iperbole
passare dall’equazione al grafico e dal grafico all’equazione di archi di conica e funzioni (o equazioni) irrazionali
passare dal sistema di disequazioni in due variabili al grafico o da una regione di piano con contorni curvilinei al sistema

disegnare grafici di funzioni goniometriche composte ottenuti da quelli delle funzioni elementari mediante trasformazioni
geometriche ed individuazioni di caratteristiche
risolvere problemi di geometria piana con applicazione della goniometria anche con equazioni, disequazioni, funzioni:
incognita e suoi limiti di variazione, applicazione degli opportuni teoremi e formule trigonometriche, risoluzione
dell'equazione (o disequazione) risolvente, confronto delle soluzioni con i limiti del problema

operare con i numeri complessi nella forma più significativa e utile in relazione al contesto

usare i metodi della statistica per gestire, interpretare, valutare dati e studiare la relazione tra due caratteri
Verona, 8 giugno 2016
MATEMATICA classe 3F a.s. 2015/16 RFurioni
Rosa Furioni
Pagina 3 di 3