LICEO SCIENTIFICO -” F.LUSSANA” - BERGAMO PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014/2015 CLASSE 1O Testi in adozione: L. Sasso "Nuova matematica a colori”, Algebra vol.1, ed. Petrini Ascari, Morzenti, Valsecchi: “La geometria del piano e le trasformazioni”, ed. San Marco ALGEBRA TEMA A Unità 1: Numeri naturali e numeri interi L’insieme dei numeri naturali N: operazioni e loro proprietà, espressioni. L’insieme dei numeri interi Z: operazioni e loro proprietà, espressioni. Potenze e loro proprietà. Divisibilità e scomposizione in fattori primi, MCD e mcm. I sistemi di numerazione. Le operazioni in insiemi finiti, classi di resto mod n Unità 2: Numeri razionali Frazioni e frazioni equivalenti. L’insieme dei numeri razionali Q: confronto, operazioni e loro proprietà, espressioni. Potenze a esponente intero negativo. Numeri decimali. Notazione scientifica e ordine di grandezza. Unità 3: Sistemi di numerazione Dal sistema decimale ai sistemi in base diversa Da un sistema di numerazione all’altro TEMA B Unità 4: Insiemi e operazioni Insiemi, loro rappresentazione, insieme vuoto, insiemi uguali, insiemi finiti ed infiniti. Sottoinsiemi, insieme universo e insieme complementare. Gli insiemi come modello per risolvere problemi Unità 6: Relazioni e funzioni Il concetto di relazione Le rappresentazioni di una relazione Relazioni di equivalenza e ordinamenti. Il concetto di funzione e rappresentazione nel piano cartesiano. TEMA C Unità 7: Monomi Il calcolo letterale e le espressioni algebriche Monomi e operazioni fra monomi. Il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi. Unità 8: Polinomi Polinomi e operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli. I polinomi per risolvere problemi Unità 10: Scomposizione in fattori di polinomi Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti Scomposizione mediante prodotti notevoli MCD e mcm fra polinomi. Unità 11: Frazioni algebriche Introduzione alle frazioni algebriche Semplificazioni di espressioni. 1 Tema D Unità 12: Equazioni di primo grado numeriche intere Introduzione alle equazioni Equazioni e identità Equazioni equivalenti e principi di equivalenza per le equazioni Equazioni intere numeriche di primo grado Alcune particolari equazioni di grado superiore al primo Problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado Unità 13: Equazioni di primo grado frazionarie Semplici equazioni frazionarie Unità 15: Funzioni numeriche Funzioni reali di variabile reale Il piano cartesiano e il grafico di una funzione Le funzioni di proporzionalità diretta e inversa Le funzioni lineari Le funzioni di proporzionalità quadratica e cubica Funzioni ed equazioni GEOMETRIA Capitolo1: La geometria nel piano Introduzione alla geometria Primi assiomi e teoremi. Rette parallele e incidenti Fascio proprio e improprio di rette Rette orientate, semirette, segmenti Semipiani e angoli Capitolo2: Trasformazioni geometriche e isometrie 1. Trasformazioni geometriche 2. Assioma della distanza 3. Isometrie e loro proprietà 4. Lunghezza del segmento e ampiezza dell’angolo Capitolo3: Confronto e operazioni fra segmenti e angoli 1. Confronto di segmenti 2. Operazioni tra segmenti 3. Confronto di angoli 4. Operazioni tra angoli 5. Angoli particolari Capitolo4: La simmetria assiale 1. Rette perpendicolari 2. La simmetria assiale 3. Prime proprietà della simmetria assiale 4. Distanza di un punto da una retta e oblique e proiezioni Capitolo5: Applicazioni della simmetria assiale 1. L’asse del segmento 2. Altri invarianti delle isometrie 3. Poligoni e triangoli 4. Il triangolo isoscele 5. La bisettrice dell’angolo. Bergamo, 05.06.2015 Il docente --------------------------------------- I rappresentanti degli studenti -------------------------------------------- -------------------------------------------2 LAVORO ESTIVO Il lavoro proposto per il periodo estivo è da svolgere in modo completo secondo le indicazioni. Se qualche esercizio creasse qualche problema, è importante riportare comunque il testo e lasciare lo spazio vuoto per lo svolgimento segnalando in breve perché non si riesce a risolverlo. Riportare un eventuale svolgimento, anche se errato. Rivedere, per ogni argomento, il lavoro svolto in classe e le spiegazioni del libro di testo. Alunni con sospensione del giudizio Si ricorda che gli studenti con sospensione del giudizio dovranno sostenere, prima dell’inizio del prossimo anno scolastico, una prova d’esame (secondo il calendario che verrà comunicato sul sito) consistente in una prova scritta e una orale, in cui verranno verificate sia le conoscenze che le abilità operative. Le schede caricate in Dropbox nella cartella recupero estivo costituiscono il materiale che verrà utilizzato nei corsi di recupero estivi. Tali schede vanno stampate e portate al corso di recupero. Gli esercizi svolti al corso e i relativi compiti vanno poi consegnati in sede di esame a settembre. Questo vale anche per chi non si avvalesse dei corsi. Si consiglia la lettura di almeno uno dei due seguenti testi: - FLATLANDIA di E. Abbot ed. Adelphi - LA CHIOMA DI BERENICE di D. Guedj ed Mondadori 3 IL CALCOLO CON LE LETTERE E LE EQUAZIONI Pag.452: 55,57,59,62,64,67,68,72 Pag.456: tutto il test da 1 a 30 ESERCIZIO1] Semplifica le seguenti espressioni 2 a 1 2a 2 b 2a 2 b b 2 3a 13a 1 : 3a 2 2 2b a 2 2 2 2b : 8a b 2 2 Soluzioni 4 2 a + 3b2 3 2 - 1 1 - 2 2 2 2 3 1 4 2 1 2 1 2 3 2a b a b a b : a b 2 : 2b 2 2a 2 2b a 2 2 4 2 2 3 64b4 2 2 2 2 1 2 1 3 1 2 1 4 5a a a : a 3a 8a 4 2a 3 : 2a 2 : 3a 2 8 2 2 4 5 x - 1 6 x 2 3x3 6 x 4 3x5 : 3x 2 3 : 4 x 2 3 2 1 4 2 2 1 4 6 x 4 x 2 : x 2 3 x 3x 2 x x 2 : x 9 3 3 3 3 3 8 3 a + 3bc + c a 3bc c : c 2 2 2 2 2 2 3 3 2 1 1 1 1 9 a + a 3a a : a 3 3 3 3 1 2 a 2a 3 3 1 5 x 2 x 1 4 6 6x + 3 4 1 3 3 2 2 a b - a b + 9ab - 27 27 8 16a2 96abc 144b2c 2 7 9 3a2 6a 1 ESERCIZIO2] Semplifica le seguenti espressioni fra frazioni algebriche 1 m +1 1 2 m 2 m 2 m 2 2 1 1 m -1 2 : m 2 m 2 m m2 4 4 a 2 3a 2 a 2 3a 2 4a 20 : 2 2 2 2 a a 2 5 5a 3a a 1 a a 2 5 x 2 x 3 x 2 3x 2 8 3 x 4 1 : x 1 x 2 3 x 1 x 2 3x 9 x 3a 1 6a 2 1 a 2 1 4 : 2 a 2 a 4 a 2 2 2 3 2 5 x 45 81 x 2 49 49 x 4x + 4 5 2 2 2 2 x 8 x 9 81 18 x x 9 x 18 7 x x x 2 2 x y x y x y x y : 6 1 1 : 1 x 4 xy x y y x x y x y y 1 2 1 a b a 2b a 2b 7 2 2 : : 2 2 2 1 2 2 2 ab b ab 2a ab b 2a 3ab b a b a 1 1 1 1 2 1 1 8 2 2 2 : 3 2 y x 2 xy y xy x y x y x Soluzioni 1 m4 3 2 3 y 25 3 9a 2 4 x 2 x 1 1 5 1 2a a+2 7 x + 16 6 8 4 a+b ab 1 10 xy 9 ESERCIZIO3] Risolvi le equazioni Numeriche fratte: sul libro di testo da pag.538: da 295 a 301, 303, 307, 309 ESERCIZIO4] Risolvi i seguenti problemi Sul libro di testo da pag.497: 320, 325; pag.502: 396 Sul libro di testo da pag.536: 259, 263, 264, 273, 281, 289 4 ESERCIZIO5] Risolvi i seguenti problemi 1. Alla fine di un campionato a 18 squadre, comprensivo di girone di andata e di ritorno, una squadra ha totalizzato 31 punti. Sapendo che la vittoria vale 3 punti, il pareggio 1 punto e la squadra ha pareggiato una sola volta, quante vittorie e quante sconfitte ha conseguito la squadra? vinte 10; perse23 2 1 delle sue figurine. Gioca ancora e ne perde di quante gliene erano 5 4 rimaste. Alla fine ha in tasca 72 figurine. Quante ne aveva all’inizio del gioco? 160 2. Un ragazzo perde giocando i 3. Per una gita scolastica a cui partecipa un’intera classe, gli alunni devono pagare 44 euro a testa. All’ultimo momento due alunni non possono partecipare alla gita e quindi il costo deve essere ripartito tra i soli alunni che vi parteciperanno. Si calcola che, visto che i due assenti non hanno pagato, ognuno deve aggiungere 4 euro alla quota precedentemente stabilita. Quanti sono gli alunni della classe? 24 4. Si vuole suddividere un insieme di 50 persone in tre gruppi, in modo che nel secondo gruppo ci siano 5 persone in più che nel primo, e nel terzo ci siano il doppio delle persone che ci sono nel secondo. Quante persone ci sono in ciascuno dei tre gruppi? Impossibile 5. Un ciclista pedala in una direzione a 30 km all’ora. Un marciatore parte a piedi dallo stesso punto e alla stessa ora, ma va in direzione opposta a 6 km all’ora. Dopo quanto tempo saranno lontani 150 km? 4h 10' oppure 250' 6. Giovanni ha in tasca 10 euro in più di Aldo, il quale ha la metà dei soldi di Livio, che ha il triplo del denaro di Tommaso. I quattro fratelli decidono di unire tutte le loro sostanze per acquistare una maglia del costo di 87 euro per la loro mamma e non avanzano nulla. Quanto aveva in tasca Aldo? 16,50euro 7. Il signor Rossi ha risparmiato nello scorso anno il 2% del suo guadagno e, nel corrente anno, intende 1 il risparmio precedente e cioè risparmiare 800 euro. Quanto ha guadagnato il signor 3 Rossi nello scorso anno? 30.000euro aumentare di 8. Trova le età di due fratelli sapendo che la loro somma è 50 anni e che fra cinque anni l’età del maggiore 7 dell’età del minore. Calcola poi quanti anni fa l’età del maggiore era il doppio dell’età del 5 minore? 30 e 20;10 anni fa sarà i 9. Un treno parte da una stazione e viaggia alla velocità costante di 120 km/h. Dopo 80 minuti parte un secondo treno dalla stessa stazione e nella stessa direzione alla velocità di 150 km/h. Dopo quanti km il secondo raggiungerà il primo? 800km 10. Esiste un valore di n per il quale n 2 1 0 ? Rispondi alla stessa domanda per n 3 1 0 e per n2 1 0 11. Un organismo unicellulare che si riproduce per scissione è posto in un brodo nutritivo con risorse praticamente illimitate. Tracciare un grafico che descriva un possibile andamento dell’evoluzione del numero di organismi nel tempo. 12. Calibano è stato assunto in un’azienda statale con il seguente contratto di lavoro (relativamente all’aumento dello stipendio nel tempo): a. Stipendio base di 800 euro e scatto annuale di anzianità uguale all’1,5% dello stipendio di base. Supponendo che l’inflazione rimanga costante e che quindi non vi siano motivi per adeguare lo stipendio base all’inflazione, quanto guadagnerà Calibano fra 5 anni? E fra dieci? Esprimete una 5 funzione che descriva l’aumento nel tempo dello stipendio di Calibano. Quale valore massimo raggiungerà tale stipendio, sapendo che Calibano ha 30 anni e che potrà lavorare fino a 65 anni? Ariele è stato assunto in un’azienda privata con il seguente contratto di lavoro (relativamente all’aumento dello stipendio nel tempo): b. Stipendio base di 700 euro e scatto annuale di anzianità uguale all’1,6% dello stipendio dell’anno precedente. Supponendo che l’inflazione rimanga costante e che quindi non vi siano motivi per adeguare lo stipendio base all’inflazione, quanto guadagnerà Ariele fra 5 anni? E fra dieci? Esprimete una funzione che descriva l’aumento nel tempo dello stipendio di Ariele. Quale valore massimo raggiungerà tale stipendio, sapendo che Ariele ha 30 anni e che potrà lavorare fino a 65 anni? c. Confrontate le due funzioni che esprimono come variano nel tempo gli stipendi di Ariele e Calibano; quale contratto preferireste e perché? GEOMETRIA 1] Due triangoli isosceli ABC e ABD hanno in comune la base AB e si trovano nello stesso semipiano di frontiera rAB, con AD<AC. Dimostra che 1. La bisettrice di ACˆ B passa per D 2. Sono congruenti gli angoli CAˆ D, CB̂D 3. Il triangolo CEF è isoscele, essendo {E}=ACrBD, {F}=BCrAD 4. I triangoli ADE e BFD hanno gli angoli ordinatamente congruenti 2] Sia ABC un triangolo isoscele di base BC; siano x, y gli assi dei lati AB, AC e si intersechino in P; siano BK e CH altezze e si intersechino in Q. Dimostra che 1. I punti A, P, Q sono allineati 2. Il triangolo PHK è isoscele 3. Il triangolo BQC è isoscele 4. I triangoli APB e APC sono isosceli 5. Le rette x, y sono rispettivamente parallele a CH, BK 6. BCKH è un trapezio isoscele 7. AH<AQ 8. AB<2AP 3] Sia ABC un triangolo isoscele di base AB e sia O il circocentro. Sia M il punto medio di AO ed N quello di OB. Siano OHAC e OKBC, con H, K punti sui lati del triangolo. Dimostra che 1. Il triangolo OMN è isoscele 2. Il triangolo OHK è isoscele 3. H e K sono i punti medi di AC e BC 4. MNKH è un trapezio isoscele 5. I triangoli AOC e BOC sono isosceli 4] Sia ABC un triangolo isoscele di base AB e sia T l’incentro. Siano P e Q le intersezioni dei segmenti BC e AC rispettivamente con le rette rAT e rBT. Siano x, y le bisettrici degli angoli esterni in A e B del triangolo, che si incontrano in K. Dimostra che 1. AB è parallelo a PQ 2. K si trova sulla retta rCT 3. Sono isosceli i triangoli CPQ, PQT, TAB 4. I triangoli QAT e PBT hanno gli angoli rispettivamente congruenti 5. TH<PT oppure THPT (distingui in quali condizioni si verificano i due casi), essendo {H}= ABrCT 6. Il punto K ha la stessa distanza dalle rette contenenti i lati del triangolo 6 5] Dato il triangolo isoscele ABC, prolunga i due lati, dalla parte del vertice A, di due segmenti congruenti AE ed AD (con AEAB); unisci B con D e C con E e sia O il punto di intersezione delle rette rBD e rCE. Essendo M il punto medio di BC, siano H e K la sue proiezioni sui segmenti OB ed OC. Dimostra che 1. BD è congruente a CE 2. O appartiene alla retta bisettrice dell'angolo BA^C. 3. Il quadrilatero OHMK ha i lati a due a due congruenti e le diagonali perpendicolari 4. DEKH è un trapezio isoscele 5. MK<AC 6] Sia ABC un triangolo isoscele di base AB e sia CH una altezza. Sia Q un punto di CH tale che il AQ divida l’angolo CAˆ B in due angoli congruenti. Siano S ed R le proiezioni ortogonali di Q su AC e BC rispettivamente; siano M ed N i punti medi di CS e CR. Dimostrare che 1. Il triangolo AQB è isoscele 2. Gli angoli QHˆ R e QRˆ H sono congruenti 3. Gli angoli RBˆ Q e QB̂H sono congruenti 4. Il quadrilatero SRNM è un trapezio isoscele Sia poi {O}=MRNS. Dimostrare che 5. O, C, H sono allineati Si traccino ora le rette rNS e rMR, che intersecano la retta rAB in E ed F. Dimostrare che 6. EH è congruente ad HF. 7] Sia ABC un triangolo isoscele di base AB e sia CH una mediana, M ed N i punti medi rispettivamente di AC e BC. Sia O l’intersezione fra CH e l’asse del lato AC. Dimostrare che 1. Il triangolo ABO è isoscele 2. Gli angoli OĈB e CB̂O sono congruenti 3. I segmenti MN e AB sono paralleli 4. La retta rON è perpendicolare a BC Si traccino poi da M e N le parallele x e y rispettivamente ad OA e OB, che si intersecano in F e secano i lati AC e BC rispettivamente in R ed S. Dimostrare che 5. C, H, F sono allineati 6. MNSR è un trapezio isoscele. 8] Sia ABC un triangolo acutangolo e isoscele di base BC. Indica con AH l’altezza relativa alla base (con HBC) e indica con L il circocentro del triangolo. Dimostra che: 1. Il triangolo ABL è isoscele 2. LH < LA Prolunga i lati AB e AC dalla parte di A di due segmenti congruenti AD e AE (con AD<AB). Da D e da E traccia le rette s e r rispettivamente parallele ad AC e ad AB, che intersecano in G ed F la retta BC. Detto O il punto di intersezione delle rette r ed s, dimostra che: 3. AH è bisettrice dell’angolo EÂD 4. L’angolo è congruente alla metà dell’angolo EÂD 5. D ed E sono simmetrici rispetto alla retta AH 6. O è un punto della retta AH 7. DEFG è un trapezio ed è isoscele 7