ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “L. DELL’ ERBA”
CASTELLANA GROTTE
Programma di Tecnologie chimiche industriali
Docente: GABRIELE GIAMPAOLO
ITP: Tutino Giuseppe
Classe III Ac
A.S. 2015-2016
Testi: Tecnologie Chimiche Industriali Volume I
S. Natoli, M. Calatozzolo, P. Merendino Casa Editrice Edisco Milano
Fondamenti di chimica fisica
S. Pasquetto L. Patrone
Casa Editrice Zanichelli
Richiami sulle unità di misura nei vari sistemi internazionali del volume, della massa e del
peso, della densità, del peso specifico, della pressione, dell’energia, della potenza e della
temperatura. Grandezze fondamentali e derivate nel sistema internazionale: Dimensioni
ed unità di misura. La conversione tra unità di misura. L’analisi dimensionale. Pressione
assoluta, pressione effettiva, depressione e grado di vuoto.
Gas reali: Coefficienti di compressibilità; Temperatura di Boyle; Equazioni di Van der
Waals; Temperatura critica e liquefazione dei gas.
Caratteri generali dei liquidi e dei solidi: Teoria cinetica molecolare; Viscosità; Tensione
superficiale dei liquidi; I solidi; Il reticolo cristallino; Tipi di reticoli cristallini; Polimorfismo;
Isomorfismo.
Caratteristiche dei materiali per l’industria chimica. Le caratteristiche meccaniche dei
materiali. La prova a trazione. La durezza e la resilienza. I materiali ferrosi. Caratteristiche
e classificazione degli acciai. Materiali metallici non ferrosi. Leghe di rame. Leghe di
nichel. Alluminio e altri metalli. Materie plastiche. Altri materiali. I processi corrosivi.
Meccanismi di corrosione elettrochimica. Corrosione per aerazione. Tensiocorrosione.
Corrosione biochimica. Corrosione per correnti vaganti. Corrosività degli ambienti.
Prevenzione della corrosione.
Stoccaggio e movimentazione dei solidi: Proprietà caratteristiche dei solidi; Stoccaggio
dei solidi: stoccaggio all’aperto; stoccaggio in sili; stoccaggio in magazzini.
Movimentazione dei solidi; trasportatori a gravità; Trasportatori portanti: a nastro, a piastre,
a catena e elevatori a tazze. Trasportatori a spinta: a coclea e a flusso continuo.
Trasportatori a scosse e a vibrazioni. Trasporto pneumatico.
Statica e dinamica dei liquidi. Statica dei liquidi. La pressione idrostatica. Equazione
della statica dei liquidi. I liquidi in movimento. La portata e l’equazione di continuità. La
viscosità. Moto laminare e turbolento (numero di Reynolds). Dinamica dei liquidi ideali. I
liquidi reali e le dissipazioni. La determinazione delle perdite di carico continue. Le perdite
di carico localizzate. La misura delle portate: il venturimetro.
Il trasporto dei liquidi. La prevalenza. Classificazione e campi d’impiego delle pompe. Le
pompe centrifughe: aspetti costruttivi; principi di funzionamento; curve caratteristiche;
cavitazione ed NPSH; installazione e regolazione delle pompe centrifughe. Pompe
volumetriche: pompe alternative; pompe rotative; pompe per applicazioni particolari.
1
Stoccaggio e linee di trasporto dei fluidi: Stoccaggio dei fluidi. Sollecitazioni dei
serbatoi. Spessore dei serbatoi. Serbatoi atmosferici. Serbatoi in pressione. Gasometri.
Stoccaggi refrigerati (serbatoi criogenici). Dispositivi ausiliari e accessori dei serbatoi.
Tubazioni, elementi di linea, valvole. Parametri e criteri di scelta delle tubazioni (pressione
nominale e diametro nominale). Giunti, raccordi, guarnizioni, filtri di linea. Valvole.
Struttura delle valvole. Valvole di intercettazione. Valvole di sicurezza, ritegno,
respirazione. Valvole di regolazione.
La separazione solido-liquido: Il moto relativo dei solidi in un liquido; La sedimentazione
indipendente; La sedimentazione di massa; Impiego di flocculanti e polielettroliti; Le
proprietà dei colloidi; I sedimentatori (sedimentatore Dorr e longitudinale); La filtrazione;
Filtri a sabbia e pressione; Filtri a pannello; Filtro Oliver; La centrifugazione; cenni sulle
principali centrifughe.
Castellana Grotte,
GLI ALUNNI
GLI INSEGNANTI
2
Disciplina: Chimica Analiticae Strumentale
ore settimanali 7 di cui 5 in compresenza
Prof.ssa Bianco Maddea
Prof. Tutino Giuseppe (ITP)
CLASSE 3 A Chimica e materiali
PROGRAMMA
Unità di misura e stechiometria nelle reazioni chimiche:
Reazioni reversibili ed equilibrio chimico. Mole, numeri di ossidazione, misure della
concentrazione, reagente limitante, resa percentuale.
Le soluzioni:
Nomenclatura IUPAC e tradizionale, vetreria e strumentazione da laboratorio, vetreria di classe
A/B, reagenti grado tecnico/analitico, conversione unità di misura, unità di misura della
concentrazione.
Standard primari e secondari, concentrazione, diluizioni, calcoli stechiometrici.
Analisi volumetrica
Analisi argentometrica
Analisi complessometrica
Analisi ossidimetrica
Curve di titolazione, calcolo del pH, Indicatori acido/base, redox e complessometrici.
L’equilibrio chimico
Reazioni reversibili ed equilibriochimico, costante di equilibrio, reazioni acido-base, nucleofili,
elettrofili, pH, acidi e basi forti, acidi e basi deboli, specie anfiprotiche, dissociazione dell’acqua,
idrolisi, tamponi, reazioni di precipitazione, reazioni di complessazione, reazioni redox, ossidazioni
e riduzioni, principio di Le Châtelier
La struttura atomica
La teoria atomistica, le particelle subatomiche.
Natura e proprietà della luce
Radiazione elettromagnetica,interazione radiazione-materia, la teoria dualistica della luce,la legge
di Planck, l’effetto fotoelettrico.
Il modello secondo la fisica classica e la fisica moderna
I modelli atomici nella storia, l’atomo di Bohr, la configurazione elettronica, i numeri quantici, De
Broglie, il principio di indeterminazione di Hisemberg
Castellana Grotte, 3/06/ 2016
I docenti
Bianco Maddea
Tutino Giuseppe
Gli alunni
3
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO (I.T. T.) STATALE “LUIGI DELL'ERBA”
Chimica e Materiali – Biotecnologie Ambientali - Informatica – Produzioni e Trasformazioni
Via della Resistenza, 40 – 70013 CASTELLANA GROTTE
Tel.0804965144 E-mail : [email protected]
CLASSE III Ac
Materia:CULTURA D’IMPRESA
(PROGRAMMA CORSO PROPEDEUTICO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
Prof. Giovanna Spinelli
Il concetto di azienda, di imprenditore, di lucro.
Le imprese. Prima classificazione: pubbliche e private.
Forme giuridiche: a titolo individuale, società di persone, società di capitali.
Settori: primario, secondario, terziario, quaternario avanzato, Terzo settore.
La Piccola e Media Impresa (PMI). Nuovi criteri di definizione della Commissione europea.
Fondo europeo per gli investimenti (FEI).Programmi COSME e InnovfinHorizon 2020.
Elementi di Diritto tributario, le Entrate dello Stato, differenza tra Tassa e Imposta.
Il concetto di Base imponibile. Il Reddito. La rendita fondiaria.
Le Imposte Dirette.Le Imposte sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).
Le Imposte sul Reddito delle Persone Giuridiche (IRPEG) o IRES (imposta sul reddito delle società).
Le Imposte Indirette (l’IVA, imposta sul valore aggiunto).
Il fatturato di un’azienda: ricavi di vendita, interessi attivi e proventi assimilati.
Valore della produzione e ricavi di vendita.Costo della produzione e acquisto di merci.
Fattura commerciale, di acquisto, di vendita, lo sconto commerciale.
Differenza tra fatture emesse e fatture ricevute. Le Aliquote IVA.
Il business plan. Lo Stato Patrimoniale. Differenza tra Stato patrimoniale e Conto Economico. Il Patrimonio Netto, il
Capitale proprio, Utile o perdita di esercizio. L’Attivo Immobilizzato e l’Attivo Circolante.
Le Aliquote Irpef (gli scaglioni di reddito).
Tipi di mercato: monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica.
EBITDA = Earning Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortization.
MOL (Margine Operativo Lordo); si tratta di un indicatore di redditività che non tiene conto né della gestione
finanziaria né della gestione fiscale.
I distretti (cluster) industriali migliori per performance di crescita e di redditività (Intesa Sanpaolo).
Il concetto di marketing.
Marketing analitico, strategico e operativo.
Firma Allievi III AcSusanna Talenti, FrancoclaudioLaera
Firma docente
Giovanna Spinelli
Data: 03/06/2016
4
I.T.I.S. DELL’ERBA – CASTELLANA GROTTE (BA)
PROGRAMMA LINGUA INGLESE
A.S. 2015 – 2016
Classe 3Ac – Prof.ssa Dorotea Lamanna
- Choices di M. Harris, A. Sikorzynska, R. Fricker. Ed. PEARSON
-Grammar and Vocabulary trainer di A. Gallagher F. Galluzzi Pearson Longman
- Into Science di E. Grasso - P.Melchiori. Ed. CLITT
MODULE 1 IDENTITY
Topic talk. Vocabulary: Identity. Speaking: Talking about your identity. Listening:
Three interviews. Avatars Word Builder: compound adjective. Uses of like. Reading.
Article about avatars Writing: Personal description. Languages Grammar: Present
tenses. Reading: Article about saving languages. Tribes. Vocabulary: Urban tribes.
MODULE 2 BIG EVENTS
Topic talk Vocabulary: Memories. Speaking: Talking about memories. Listening:
Two interview and short dialogues. The Wall Grammar: Past perfect. Excuses and
explanations. Reading: Personal accounts of a historical event. The Big Game Multipart verbs. Uses of just. Reading: Newspaper interview. Birthday and funerals
Grammar: used to and would. Reading: Personal memory. Writing Workshop 1
Reading/ Writing: Email with a personal anecdote. Speaking Workshop1 Listening:
A story. Speaking: Telling stories.
MODULE 3 TASTE
Topic talk Vocabulary: Food. Listening: Dialogue about food habits/likes. Speaking:
Talking about food habits/likes. Cooking Verbs+ prepositions. Reading: Magazine
profile. Writing: Invitation. Ice cream Grammar: The passive. Describing a process.
Restaurants: Vocabulary: Eating out. Speaking: Dialogue in a restaurant.
MODULE 4 HOUSES
Topic talk Vocabulary: Houses. Listening: Three descriptions of homes. Speaking:
Talking about your home. An African Village Grammar: Present Perfect
Continuous. Reading: Interview with anthropologists, listening: dialogues
Floating homes: Sentence builder: modifiers and comparatives (much, a bit, even
slightly more); word builder: prepositions and adverbs (downstairs, go
downstairs etc), Reading: Magazine article about a new island; listening:
description of a house
Makeovers: Grammar: have something done, reading: Magazine article about a
makeover
Writing workshop: text builder: language for reports; reading/writing: report and
graph
Speaking workshop: Text builder: asking about accommodation/making offers;
listening: Hotel dialogue;
5
Writing: How to write a report.
ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSE
Modulo1 In the lab
Lab equipment. State of substances. Laboratory methods and reactions. Behaviour in
a physics laboratory. Safety.
Modulo 5 From alchemy to chemistry
Towards modern chemistry: Boyle and Lavoisier. Branches of modern chemistry.
The scientific method. The periodic table.
Alunni
Prof.ssa Dorotea Lamanna
6
ITIS “L. DELL’ERBA”
PROGRAMMA di IRC
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE III A IND. CHIMICA
DOCENTE: GIGLIO MARIA GABRIELLA
UDA 1
CRESCERE VERSO LA MATURITA’
L’adolescenza e le sue trasformazioni.
Autonomia, libertà e responsabilità nell’adolescenza.
Le relazioni cardine dell’adolescenza.
Maturità umana e religiosa.
UDA 2
ESSERE PER COSTRUIRE LA VITA
La ricerca della propria identità.
L’amicizia nell’adolescenza.
La vita come amore:i vari volti dell’amore.
L’uomo nella visione della Bibbia e della cultura attuale.
UDA 3
DA CRISTO ALLA CHIESA
La Chiesa delle origini e le principali tappe del suo sviluppo.
La conversione di Paolo di Tarso e la sua attività missionaria.
Cristianesimo e impero romano: le persecuzioni e l’Editto di Milano.
Le eresie e i Concili.
UDA 4
LA CHIESA E L’EUROPA
Monachesimo e unità europea.
La riforma gregoriana e monastica.
Scisma d’oriente e nascita della Chiesa Ortodossa.
Riforma Protestante e Cattolica.
UDA 5
LA CHIESA E IL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO
Il Cristianesimo nel mondo.
La dottrina sociale della Chiesa: i documenti del Magistero della Chiesa.
Il Concilio Vaticano II.
L’Ecumenismo e il dialogo interreligioso.
Nuovi movimenti religiosi.
I segni dell’appartenenza.
Gli Alunni
Il docente
7
ITIS “Dell'Erba” - Castellana Grotte
Anno scolastico 2015-2016
PROGRAMA DI ITALIANO
Classe 3 Ac
Testo: “L’attualità della letteratura” Vol. I
Autori: G. Baldi, S. Giusso , M. Razetti, G. Zaccaria
IL MEDIOEVO
Il CONTESTO: Storia, società , cultura, idee
-Forme letterarie e storia della lingua
-La lingua: latino e volgare
-I primi documenti della formazione dei volgari italiani: “Indovinello veronese”, “Il Placito
capuano”
L’ETA’ CORTESE
Il contesto sociale
L’amore cortese
Le tendenze generali della produzione letteraria e i generi principali
La lirica provenzale
L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA
L’evoluzione delle strutture politiche e sociali
Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale
LA POESIA DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL DUECENTO
La poesia religiosa
La Scuola siciliana
La Scuola toscana
Il dolce stil novo
La poesia comico-realistica
Parafrasi e analisi delle seguenti poesie:
“Cantico di Frate Sole” ( Francesco d’Assisi)
“Donna de Paradiso” (Jacopone da Todi)
“Amore è uno desio che ven da'core” (Jacopo da Lentini)
“Dolente,triste e pien di smarrimento”(Guittone d'Arezzo)
“Io voglio del ver la mia donna laudare”(Guido Guinizelli)
“Voi che per li occhi mi passaste 'l core”(Guido Cavalcanti)
“Chi è questa che vien…” ( Guido Cavalcanti)
“S’i fosse foco…” ( Cecco Angiolieri)
“Tre cose solamente m’ènno in grado” ( Cecco Angiolieri)
8
DANTE ALIGHIERI
La vita, le opere, il pensiero e la poetica
“Vita nova” e “Rime sparse”: struttura e contenuti
“Convivio”, “De monarchia”, “De vulgari eloquentia”: struttura e contenuti
Analisi dei seguenti testi:
Dalla “Vita nuova” comprensione di alcuni passi dei capitoli I, X e XI
“Tanto gentile e tanto onesta pare” ( “Vita Nova”, cap. XXVI )
“Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io”(Rime Sparse)
“Il significa del Convivio” (Convivio, cap. I )
“Il volgare perfetto” ( De vulgari eloquentia, I, XVI-XVIII )
I “sensi” della Divina Commedia( Epistola XIII )
La funzione del Papato e dell'Impero ( da De Monarchia III, XV)
FRANCESCO PETRARCA
La vita, le opere, il pensiero e la poetica
“Secretum”: genesi e contenuti
Dal “Secretum”, comprensione del brano “L'amore per Laura” (cap.III )
“Canzoniere”: genesi, contenuti, struttura e aspetti formali
Parafrasi e analisi dei sonetti:
“Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono”
“Solo e pensoso i più deserti campi”
“Padre del ciel, dopo i perduti giorni”
“Erano i capei d'oro a l'aura sparsi”
“Pace non trovo, et non ò da far guerra”
“La vita fugge, e non s'arresta un'ora”
GIOVANNI BOCCACCIO
La vita, il pensiero e le opere
Il “Decameron”:temi, poetica, struttura e stile
Analisi delle seguenti novelle:
“Adreuccio da Perugio”
“Lisabetta da Messina”
“Federigo degli Alberighi”
“Chichibio cuoco”
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Le strutture politiche, economiche e sociali nell'Italia del '400 e del '500
Centri di produzione e di diffusione della cultura
Le idee e le visioni del mondo
Intellettuali e pubblico
I centri culturali dell'Umanesimo e dell'età rinascimentale
9
LUDOVICO ARIOSTO
La vita, la poetica e le opere
“Orlando furioso”: temi, personaggi, struttura e tecnica narrativa
Parafrasi e analisi dei seguenti canti:
“Proemio” ( Canto I, ottave 1-4 )
“Cloridano e Medoro” ( Canto XVIII, ottave 164-172; canto XIX, ottave 1-15)
“La follia di Orlando” ( Canto XXIII, ottave 129-136 )
LA DIVINA COMMEDIA
I temi,la poetica,la struttura i “sensi” d'interpretazione, il pluralismo linguistico
“INFERNO”: struttura e ordinamento morale
Parafrasi e analisi dei seguenti canti:
I, III, V
GLI ALUNNI
L'INSEGNANTE
10
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
ITIS “ DELL’ERBA” CASTELLANA GROTTE
Anno Scolastico 2015/2016
Classe III Sez. Ac
Test di ingresso: forza velocità e mobilità articolare, resistenza, coordinazione motoria.
Elementi di base degli apparati: scheletrico, articolare, muscolare, cardiocircolatorio e respiratorio.
Attività di condizionamento organico di base.
Esercizi di ginnastica educativa, posturale e di equilibrio statico dinamico.
Esercizi di mobilizzazione per le principali articolazioni.
Esercizi di tonificazione per i principali distretti muscolari.
Tecnica e applicazione dello stretching.
Sviluppo delle capacità coordinative: generali e speciali.
Sviluppo delle capacità condizionali: forza, velocità e resistenza.
Metodiche di allenamento della forza: isometrico e pliometrico.
Palla medica: esercizi di lancio e presa (Kg.3).
Funicella: tecnica di base .
Preatletismo generale a carico naturale: esercizi di impulso e di elasticità.
Preatletismo specifico per la corsa, i salti e i lanci.
Metodiche di allenamento della resistenza: corsa lunga e lenta, interval training .
Metodiche di allenamento della velocità: ripetizioni con variazione della posizione di partenza, sui 30 mt. e con
progressione della velocità.
Corse speciali: skip e balzata.
Atletica leggera: tecnica di base ed esercitazioni sulla corsa veloce; indicazioni generali sulla partenza dai blocchi e
sulla staffetta.
Pallacanestro: tecnica di base dei fondamentali e regolamento di gioco.
Tennis tavolo: tecnica di base dei fondamentali e regolamento di gioco.
Calcio a 5 : tornei di classe.
Pallavolo: tecnica di base dei fondamentali; schemi e regolamento di gioco.
Indicazioni generali sulla prevenzione degli infortuni.
Elementi di pronto soccorso: regole generali di comportamento. La respirazione artificiale e il massaggio cardiaco.
Traumatologia sportiva: la contusione, la commozione, il crampo, lo stiramento, lo strappo, la tendinite, la distorsione,
la lussazione, la frattura, la ferita, l’emorragia, il mal di fegato e di milza.
Indicazioni generali sull’A.I.D.S. sui vari tipi di droghe e sul doping.
Elementi di base di educazione stradale e di convivenza civile.
L’insegnante
Luigia Carmela Marzullo
Gli alunni
11
I.T.I.S “ LUIGI DELL'ERBA” - CASTELLANA GROTTE
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE III Ac
A.S. 2015/2016
Testo di riferimento: “Le storie, i fatti, le idee” vol.1
Autori: F. M. Feltri; M. Bertazzoni; F. Neri
Casa Editrice SEI
Il MEDIOEVO EUROPEO NEI SECOLI VIII-IX
La religiosità nell' XI secolo
Chiesa e poteri politici nell' XI secolo: la Spagna e la Reconquista, la conquista normanna dell'Italia
del sud e dell'Inghilterra, la lotta per le investiture, le Crociate
IL MEDIOEVO EUROPEO NEI SECOLI XI-XIII
La rivoluzione agricola
La rivoluzione commerciale
Il quadro politico europeo: Federico I di Svevia, il disegno teocratico di Innocenzo III, Francia e
Inghilterra nel XII secolo, Federico II di Svevia
Disagio e rinnovamento religioso
L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO (secoli XIV-XV)
Papato e Impero: crisi e trasformazione
Il crollo demografico in Europa
Le tensioni sociali e la crisi del Trecento
Le grandi potenze nei secoli XIV e XV; la Guerra dei Cent'anni
La specificità delle Signorie
LA PRIMA GLOBALIZZAZIONE (secoli XIV-XVI)
Alle origini del capitalismo moderno
La nascita della Spagna moderna
L'espansione degli orizzonti: i grandi viaggi di esplorazione
La conquista e lo sfruttamento del Nuovo Mondo
IL QUATTROCENTO E IL CINQUECENTO
L'Italia del '400: politica e rinascita culturale
Il regno di Francia e le sue mire espansionistiche
12
La potenza di Carlo V
La Riforma protestante e la sua diffusione in Europa e in Italia
La Controriforma
La ripresa economica del Cinquecento
L'Inghilterra di Enrico VIII e di Elisabetta I
Il regno di Filippo II (sintesi)
IL SEICENTO: IL SECOLO DELLE CONTRADDIZIONI
La peste del Seicento
Il quadro economico e l'egemonia dell'Olanda
L'Italia nel Seicento
La Guerra dei Trent'anni
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Educare alla tolleranza
Visione del film “Il nome della rosa” e riflessioni in merito
Lettura del documento “Ridere e piangere nel Medioevo”
Lettura del documento “Le conseguenze dell'intolleranza religiosa in Spagna”
Lettura e commento dell'Articolo 3 della Costituzione Italiana
GLI ALUNNI
L'INSEGNANTE
Maria Antonietta Guglielmi
13