LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 3A Classe 3 A LICEO DELLE SCIENZE UMANE a.s. 2012/2013 Italiano Docente: Mapelli angelo Maurizio Programma svolto CONTENUTI Le lingue romanze Ciclo bretone, ciclo carolingio L’amore cortese La poesia goliardica La lirica religiosa: San Francesco, Iacopone da Todi, Iacopo Passivanti, Iacopo da Varagine La scuola siciliana Il dolce stil novo ( Guido Guinizzelli ). Guido Cavalcanti in rapporto a Dante Dante, vita, opere. Petrarca, vita opere. La prosa nel Duecento e nel Trecento Boccaccio, vita opere Il Quattrocento in Italia I poemi rinascimentali ( Boiardo, Ariosto ) Ariosto, vita opere. Orlando furioso. Estratti Machiavelli: la politica come scienza Il Principe Divina Commedia, Inferno canti 1, 3, 5, 6, 8, 10, 13, 26, 33. Bergamo 04-06-2013 Programma svolto di STORIA DELL’ARTE Classe 3A Docente: Magliocca Antonia Anno Scolastico 20012- ‘13 CONTENUTI La preistoria Contesto di sviluppo, primi manufatti, pitture parietali, il sistema trilitico Le civiltà del Vicino Oriente La Mesopotamia: i Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri La civiltà egizia La civiltà cretese e micenea Le forme di espressione artistica minoica e micenea con particolare riferimento all’architettura. L’arte greca Periodo di Formazione (XII-VIII sec.a.C.) nascita della polis la ceramica vascolare di stile geometrico L’ Età arcaica (VII- VI sec.a. C.) Le tipologie dei templi. Gli stili architettonici dorico e ionico La Magna Grecia Scultura Kleobi e Bitone di Argo, Kouros di Milo, Moshophoros,Kore con il peplo, Kore di Antenore, Hera di Samo, il frontone del Tempio di Athena Aphaia a Egina. Periodo severo (VI-Vsec.a. C.) Zeus di capo Artemisio, Auriga di Delfi, i Bronzi di Riace. Età classica (seconda metà del V sec.a.C) La maturità della polis e la nascita del concetto di classicità Architettura L’ Acropoli di Atene :le tipologie,le strutture dei templi e gli stili. Il Partenone –Struttura (tipologia del tempio, pianta e alzato, stili delle colonne) .-Decorazione dei fregi e dei frontoni Il classicismo maturo Prassitele:Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos, Hermes con Dioniso. Skopas: Menade danzante Lisippo: Apoxyomenos. L’Ellenismo L’ arte nella crisi della polis L’ordine corinzio Scuola di Pergamo:Altare di Pergamo, il Galata morente Scuola di Rodi: la Nike di Samotracia, il Lacoonte, l’ Afrodite di Milo La civiltà etrusca Architettura le mura, l’arco a tutto sesto,le tipologie delle tombe Scultura canopi, sarcofagi,l’ Apollo di Veio,la lupa Capitolina,la Chimera di Arezzo, l’ Arringatore Pittura Tomba del Barone,Tomba Francois Arte romana I Romani e l’arte. Tecniche edilizie; opere di pubblica utilità e urbanistica; tipologie edilizie. Età repubblicana: architettura e scultura. Età Giulio Claudia:architettura, Ara Pacis. Età dei Flavi e di Traiano: il Colosseo, l’Arco di Tito, la Colonna traiana. La Colonna Aureliana Età di Adriano: il Pantheon, la Colonna Aureliana. Età tardo- antica : arco di Costantino, Basilica di Massenzio, Arte paleocristiana Introduzione; significato del simbolo; le catacombe. I centri della cristianità : Roma , Milano e Ravenna. Architetture a pianta basilicale e a pianta centrale. I mosaici. La scultura ( Il Buon Pastore). Compiti per le vacanze Romanico Introduzione all’ arte romanica e le tecniche costruttive Classe 3° A Programma finale fisica Grandezze fisiche, unità di misura meccaniche nel sistema internazionale, multipli e sottomultipli delle unità di misura, notazione scientifica. Grandezze scalari e vettoriali: addizione tra due o più vettori (regola del parallelogramma e metodo punta-coda), vettore opposto, sottrazione, moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Scomposizione di una grandezza vettoriale. Velocità media e istantanea, moto rettilineo uniforme, accelerazione, moto rettilineo uniformemente accelerato. Grafici della retta e della parabola come diagrammi del moto s-t , v-t . Il moto dei gravi. Il moto parabolico. Il principio di inerzia, il secondo principio della dinamica, il principio di azione e reazione. Il braccio e il momento di una forza, rotazione intorno ad un punto vincolato, posizione di equilibrio. Le leve di primo, secondo e terzo genere. La pressione esercitata dai corpi solidi. La pressione nei liquidi: il principio di Stevin. Attività di laboratorio: l’isocronia delle piccole oscillazioni del pendolo per il calcolo dell’errore assoluto in una misurazione (campo di variazione). Classe 3° A Programma finale di matematica Equazioni di secondo grado monomie, pure, spurie, complete. Metodo di completamento del quadrato, formula risolutiva. Equazioni di secondo grado fratte, sistemi di equazioni. Relazioni esistenti fra le soluzioni e i coefficienti di un’equazione di 2° grado. Scomposizione del trinomio di secondo grado. La funzione di secondo grado: concavità, asse, vertice e intersezione con gli assi cartesiani. La parabola come luogo geometrico, ricerca di una parabola noti fuoco e direttrice. Posizioni reciproche fra rette e parabole. Metodo della parabola per la risoluzione di disequazioni di secondo grado. Disequazioni intere e fratte di secondo grado. La circonferenza: definizione, corde e diametri. Teoremi delle corde. Rette tangenti e proprietà dei segmenti di tangente. Angoli al centro e alla circonferenza e relativi teoremi. La circonferenza nel piano cartesiano: centro e raggio nota l’equazione; ricerca di circonferenze di dati centri, raggi, diametri o tangenti; posizioni reciproche fra rette e circonferenze; ricerca della tangente alla circonferenza noto il punto di tangenza (perpendicolarità al raggio). Verifica dei teoremi delle corde. Sistemi di secondo grado come intersezione tra retta e parabola, retta e circonferenza. Definizione di seno e coseno per gli angoli acuti, calcolo di seno e coseno per gli angoli 30°, 45°, 60°. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Scalari e vettori, addizione tra due o più vettori (regola del parallelogramma e metodo punta-coda), vettore opposto, sottrazione, moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Statistica: il campo di variazione, lo scarto semplice e lo scarto quadratico medio. La gaussiana, osservazioni sulla sua larghezza. EDUCAZIONE FISICA classe 3A Programma Parte teorica L’apparato cardio- circolatorio L’apparato respiratorio Il sistema muscolare Parte pratica Potenziamento fisiologico :tests sull’efficienza cardio-circolatoria e la resistenza Pallavolo : i fondamentali individuali ; l’attacco e la ricezione Progetto : Kick boxing :elementi di base e difesa personale Pallacanestro : elementi tecnici ; il gioco-partita 3 contro 3 ) Badminton : i fondamentali individuali PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE Anno scolastico 2012/13 Classe 3^A Docente: Paola Lombardo Libri di testo adottati: Code Green B1+ - R. Aravanis, S. Cochrane - Ed. Macmillan New Inside Grammar – M. Vince, G. Cerulli – Ed. Macmillan Millenium Concise – A. Cattaneo, D. De Flavis – Ed. Signorelli Scuola Correzione compiti estivi: esercitazioni svolte sul libro di lettura “ Twelfth Night” – W. Shakespeare Ed. Black Cat e ripasso del programma della classe seconda. Unit 1: People, relationships, work Reading: Career choices Grammar: Present simple vs. present continuous; be used to; stative verbs Vocabulary: appearance and personality; family, friends and relationships; jobs Speaking: asking and giving personal information Unit 2: City, countryside, house and home Reading: Wilderness survival camp Grammar: Past simple vs. continuous; time expressions; used to/would; articles; possessive pronouns and determiners Vocabulary: towns and villages; house and home; phrasal verbs Speaking: comparing pictures; describing impressions Unit 3: Education Reading: Excursions in cyberspace Grammar: Present perfect simple and continuous; present perfect vs. simple past; time expressions Vocabulary: Education and learning; school collocations; phrasal verbs Speaking: Expressing opinion; inviting others to take part Unit 4: Science and Technology Reading: The shock of the new Grammar: Past perfect simple and continuous; comparatives and superlatives Vocabulary: Science; computer technology; phrasal verbs Speaking: Suggesting; expressing agreement Unit 5: Holidays with a difference Grammar: Future perfect and future continuous Unit 8: Sport and leisure Reading: What will they think of next? Grammar: zero, first and second conditionals; conditional links (revision) Vocabulary: Sports, hobbies and pastimes; expressions con ‘come’ and ‘go’; phrasal verbs Unit 9: The environment and the weather Reading: Secrets of the deep Grammar: Modals; third conditional Vocabulary: The environment; weather idioms Unit 10: Health, food and drink Reading: Is there any truth to old wives’tales? Grammar: relative clauses Vocabulary: Injuries; health and diet; food and drink Speaking: Expressing preference Grammatica: esercitazioni scritte di consolidamento delle strutture grammaticali studiate nelle unità del libro di lingua, con particolare riferimento a: presente semplice e progressivo, futuro, passato prossimo semplice e progressivo, passato semplice e progressivo, trapassato prossimo, condizionale zero, primo, secondo, terzo tipo, verbi modali, proposizioni relative incidentali e non incidentali. Letteratura: W. Shakespeare, pagg. 66-67, 76-77-78-79-80 “Romeo and Juliet”: pagg. 81-82-83-84 “Hamlet”: pagg.86-87-88-89-90 “The rise of the Novel”: pagg. 122-123-124; features of the novel: pagg. 125-126-127 D. Defoe: pag. 128; “Robinson Crusoe”: pagg.129-130131-132-133 Lezioni con madrelingua Sono state svolte sei ore di lezione di conversazione con l’insegnante madrelingua inglese su argomenti di carattere personale, di attualità e di cultura generale, con lo scopo di rafforzare le abilità comunicative sia di comprensione, sia di produzione orale in contesti diversi, noti o non noti. Compiti estivi Viene assegnata la lettura del testo: “Frankenstein” , M. Shelley -– Ed. Black Cat. Dovranno essere svolte tutte le esercitazioni indicate riguardanti la comprensione scritta e orale e la produzione scritta, al fine di consolidare le abilità linguistiche, attraverso l’applicazione delle strutture linguistiche studiate nel biennio e nella classe terza. Gli studenti a cui verrà attribuito il debito da saldare a settembre e coloro che presentano lacune nella produzione scritta, seppure appena sufficienti complessivamente, dovranno eseguire gli esercizi del testo: English Focus on Grammar – Upper Intermediate – Ed. Modern Languages ISBN 884930014X, seguendo le indicazioni date dal docente individualmente. Programma di filosofia Classe 3Ap Anno scolastico 2012/2013 -LA FILOSOFIA PRESOCRATICA Il mondo greco arcaico e la sua cultura Dal mito al logos La filosofia come spiegazione razionale della realtà La figura del filosofo Filosofia e sapere prefilosofico La nascita della filosofia: che cos’è la natura La scuola di Mileto Talete ed Anassimandro: l’archè Dalla filosofia ionica a quella italica Pitagora ed i pitagorici: il numero Eraclito: il logos, il divenire Parmenide Il problema gnoseologico Il problema della verità: il poema La dottrina dell’essere e dell’apparenza L’ontologia ed il primato della conoscenza razionale su quella sensibile La metodologia e l’ontologizzazione dell’essere Dal monismo al pluralismo L’atomismo Atomismo e filosofia eleatica Democrito La fisica Le caratteristiche dell’atomo Il determinismo e meccanicismo La gnoseologia: sensazione ed intellezione Società ed etica La sofistica La sofistica come filosofia della polis: caratteri culturali L’ambiente storico-politico La gnoseologia ed il problema della verità Protagora La dottrina dell’uomo misura ed il relativismo La frattura tra linguaggio e realtà: le antilogie I temi della sofistica: Le tecniche, la storia, le leggi Linguaggio e realtà La virtù politica come prerogativa dell’uomo: il mito di Prometeo La rottura della visione sacrale dell’esistenza e l’esaltazione della ragione Socrate Le fonti L’ignoranza e il “conosci te stesso” Il dialogo: ironia, maieutica, definizione L’inventore del concetto Affinità e differenze tra Socrate e Sofisti Sapere e virtù: il razionalismo etico L’intellettualismo etico e la filosofia Il daimonion Il processo e la morte -LA FILOSOFIA CLASSICA Platone e il problema degli scritti La genesi della filosofia platonica: la riflessione sulla giustizia I dialoghi socratici: la dialettica Filosofia e mito La dottrina delle idee come salvezza dal relativismo sofistico I caratteri delle idee Quali sono le idee e i rapporti idee-cose La conoscenza delle idee Conoscere è ricordare L’immortalità dell’anima e la dimostrazione di questa tesi Le parti dell’anima e il mito della bigaalata La teoria gnoseologica I quattro gradi della conoscenza: doxa ed episteme Il mito della caverna La filosofia come dialettica Differenza tra matematica e filosofia Il mito di Eros Le idee oggetto della conoscenza: sinossi e diairesis, i problemi della dottrina delle idee La politica La città ideale e la divisione del lavoro Il re filosofo e il Bene L’educazione Identificazione di virtù e sapere La filosofia come preparazione alla morte Il modello educativo della polis La cosmologia: il Timeo Il matematismo Il Demiurgo e la struttura del mondo La conoscenza del mondo Il parmenicidio e la nuova concezione dell’essere La dialettica come scienza della relazione tra le idee Aristotele Gli scritti e la loro classificazione di Andronico di Rodi La critica alla dottrina delle idee platoniche La classificazione delle scienze I caratteri dell’enciclopedia aristotelica La logica La dottrina dei termini: le categorie Sostanze prime e sostanze seconde Sostanza e accidente Teoria della proposizione: dichiarativa o apofantica Teoria del ragionamento: il sillogismo Sillogismo valido e vero Il sillogismo scientifico o apodittico Il problema dei principi della scienza La scienza come apodittica La dialettica come metodo per l’argomentazione La metafisica Il concetto di metafisica Le quattro definizioni della metafisica La metafisica come ontologia e ousiologia Essere e categorie La sostanza o essenza dell’essere La sostanza e il suo divenire La scienza della cause e dei principi primi Potenza e atto La forma come principio immanente della sostanza La teologia: Il motore Immobile: puro atto La fisica I movimenti e loro principi La cosmologia e i luoghi naturali La concezione teleologica della natura La psicologia: l'anima e sue funzioni La cosmologia: l'antiinnatismo Sensibilità e astrazione intellettuale LOVORO ESTIVO PER TUTTI Ripasso della fisica e metafisica di Aristotele e del Timeo di Platone RECUPERO D.F. Studio di tutto il programma PROGRAMMMA DI CHIMICA svolto nella classe III A anno scolastico 2012-13 La struttura particellare della materia. La legge della conservazione della massa di Lavoisier. La legge delle proporzioni definite. La teoria atomica di Dalton. Modelli atomici. Le particelle subatomiche. Il modello di Thomson. Il modello di Rutherford. Onde elettromagnetiche. Lo spettro di emissione dell’idrogeno.. La teoria dei quanti. L'atomo di Bohr. Il modello quantomeccanico. I numeri quantici. Orbitali, sottolivelli e livelli energetici. La configurazione elettronica degli elementi. Il sistema periodico degli elementi. La tavola periodica di Mendeleev. La tavola periodica moderna. Correlazione tra struttura elettronica, posizione nella tavola periodica e proprietà degli elementi chimici. Le proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, affinità elettronica. I legami chimici. Perché gli atomi si combinano. Il legame ionico. Il legame covalente puro. Il legame doppio e triplo. L'elettronegatività. Il legame covalente polare. Formula bruta e formula di struttura di un composto. Il legame metallico. Il legame dativo. Energia di legame. Forze intermolecolari: il legame a idrogeno, le forze di Van deer Waals. Le forze che si esercitano tra le particelle delle sostanze solide, liquide ed aeriformi. Nomenclatura tradizionale. Il numero di ossidazione. Ossidi e anidridi. Idrossidi e acidi. I sali. Stechiometria. Massa atomica e massa molecolare. La mole. Il volume molare. Le reazioni chimiche. Le soluzioni. Solubilità. Concentrazione delle soluzioni: percentuale in peso e in volume. Molarità. Meccanismi di dissoluzione in acqua. Gli elettroliti. Ioni in soluzione. Reazioni di sintesi. Reazioni di scambio ionico. Calcoli stechiometrici sulle reazioni. PROGRAMMA SVOLTO E LAVORO ESTIVO DI SCIENZE UMANE CLASSE III SEZ A INDIRIZZO Liceo di SCIENZE UMANE Modulo: I Metodi di Indagine La ricerca; Metodi e strumenti. Modulo: Lo sviluppo Evoluzione dell’uomo tra natura e cultura; Lo sviluppo del bambino: percezione, movimento,linguaggio; Lo sviluppo cognitivo: Piaget, Bruner, Vygotskij; Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino; Il Ciclo di vita; Sviluppo atipico e psicopatologie dell’età evolutiva (cenni circa i disturbi della sfera alimentare); L’adolescente in crisi; Sviluppo e Psicoanalisi: la visione antropologica di Freud Sviluppo e psicoanalisi: Melanine Klein, John Bowlby. Modulo: L’educazione nel basso Medioevo e nella Scolastica Nascita delle Università; La formazione borghese e popolare: le arti e i mestieri; La formazione del cavaliere; Gli scritti morali e didascalici; Gli ordini mendicanti e la predicazione popolare; Ugo di San Vittore, Bonaventura, Tommaso d’Aquino; Caratteri dell’educazione islamica; Il dovere di istruire e la gerarchia degli insegnamenti; L’organizzazione dell’istruzione. Modulo: Umanesimo e Rinascimento Gli studia Humanitatis; L’educazione del principe e del cittadino; Petrarca, Salutati; La scuola umanistico Rinascimentale; Vergerio, Alberti, Vittorino da Feltre, Castiglione, Della Casa, Machiavelli, Campanella. Modulo: La Pedagogia Umanistica e Rinascimentale in Europa e nell’Età della Riforma Erasmo da Rotterdam; Lutero e l’istruzione pubblica; La riforma di Melantone, Calvino e la riforma scolastica in Svizzera. Modulo: La pedagogia della riforma cattolica Ignazio di Loyola e l’educazione gesuitica; I Somaschi, i Barnabiti, Carlo Borromeo, gli Scolopi. Modulo: L’educazione nel Seicento Bacone, Comenio, Bossuet, Fénelon, gli Oratoriani, i Monaci di Port- Royal e i Fratelli delle Scuole Cristiane. Modulo: L’antropologia culturale Che cos’è l’antropologia culturale; La nascita dell’antropologia; I fondatori della Disciplina. Modulo Metodi e campi di indagine L’osservazione partecipante in Malinowski; Gli strumenti dell’antropologo; Etnocentrismo e relativismo; Punto di vista etico ed emico. Modulo: Chi siamo e cosa siamo? L’uomo scimmia nuda; Gesto e parola; La selezione naturale; Homo Migrans;, Le razze esistono? Ambienti, climi, natura e cultura. Modulo: Il Ciclo della vita La nascita; Età biologica e sociale; Classi di età; Il Predominio degli anziani; Essere vecchi nelle diverse culture; Sesso e genere; Malattia e morte. Modulo Parentela e Matrimonio Legami di parentela; Famiglia e Matrimonio; La poligamia; Endogamia, esogamia e levirato; Residenza e discendenza; Clan e lignaggi. Modulo La scoperta della società La società: una presenza invisibile; Le società nel tempo e forme di adattamento; Durkheim: il pensiero e l’eredità; Il Metodo comparativo; Modulo La continuità sociale Status, ruolo e norme; Le Istituzioni sociali; Il Funzionalismo di Parsons e di Merton; La ricerca macrosociologica della scuola funzionalista. Gli alunni promossi alla classe successiva, pur presentando un profitto sufficiente nella disciplina, dovranno ripassare, durante i mesi estivi, gli argomenti di Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia trattati nel primo anno di Corso del Secondo Biennio (Terzo anno); Durante il ripasso dovranno essere rivisti i testi antologici analizzati durante l’anno scolastico. I discenti con sospensione del giudizio in Scienze Umane, ad inizio anno scolastico, saranno valutati sui contenuti sopra citati. Tutti gli studenti dovranno leggere uno tra i sottoelencati testi di psicologia e redigere una breve relazione. Detti testi sono disponibili nelle biblioteche della provincia di Bergamo. “83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi: un manuale per psicologi, operatori sociali,animatori…” Sabina Manes, Milano, F. Angeli, 1997. “Stereotipi e Pregiudizi” Bruno Mazzara, Bologna , Il Mulino- Fai; “Ragazzi al volante: l’influenza del gruppo dei coetanei sui comportamenti di guida” R. Pocaterra e S Colombo; Milano Mondatori, 2007. “La sindrome di Biancaneve” Dowling Colette, Milano, Bompiani, 1989. Baroni Maria Rosa, “La valutazione psicologica dell'anziano”Roma, Carocci, 2005 Tutti gli alunni dovranno completare le schede di lavoro di Antropologia consegnate relativamente ai capitoli 3, 4, 7. Bergamo, lì, giugno 2013 Firmato Prof. Sergio Rovaris PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3A DOCENTE: ANTONIA ZAMBRANO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA MANUALE: Dalle origini al 133 a.C.: -la lingua, l'alfabeto, i rapporti culturali con la civiltà greca -L'incontro fra due culture -L'apertura verso la cultura greca: il circolo scipionico -Le origini della letteratura: oralita' e anonimato -Le forme preletterarie teatrali: i fescennini, laudi scaenici, la satura e la fabula atellana -I primi documenti scritti: gli annales maximi, le leggi delle XII Tavole -Livio Andronico: il primo scrittore latino -Livio Andronico: il teatro, l'epica e l'innografia -Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell'epica -Plauto: dati biografici, il corpus delle commedie. Le trame dell'Anfitrione e Aulularia,lettura vv. 79-119, vv. 713-726, vv 727-777. -Le commedie del servus callidus, la commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci, i rapporti con i modelli greci, il teatro come gioco, la commedia, i generi comici latini. -Gli inizi della storiografia -Catone: vita, le Origines e la concezione catoniana della storia, l'attività oratoria, la trattatistica e la precettistica -Terenzio: tratti biografici, i personaggi e il messaggio morale -Cesare: la vita, i Commentarii: composizione e contenuti, il De bello gallico: incipit 1-5, i Galli: le classi sociali; gli umili: VI, 13, 1-2; i druidi: VI, 13, 3-6 ; religione educazione sessualità VI, 21, 1-5 – Alesia: la resa di Vercingetorige VII, 89, 1-4; -Il de bello civili: l'incipit, I, 1-2;- Farsalo: l'accampamento nemico e la fuga di Pompeo III, 96, 1-4; Gli intenti dell'autore e l'attendibilità storica dei Commentarii, la lingua e lo stile dei Commentarii. GRAMMATICA: -Ripasso sistematico dei costrutti notevoli: infinitive, i valori dell'Ut e del Cum -Il Participio presente, passato e futuro -La perifrastica attiva -L'ablativo assoluto -Il Gerundio ed il gerundivo