Programma svolto Italiano 1B - Liceo Artistico Statale Frattini di Varese

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado
LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI”
Via Valverde, 2 - 21100 Varese
tel: 0332820670 fax: 0332820470
e-mail: [email protected] [email protected]
COD.MIN.:VASL040006
C.F.:80016900120
Anno scolastico 2014-2015
Programma svolto
Docente: Francesco Cocchi
Materia: Italiano
Classe: 1a B
Grammatica
Il verbo e la sua struttura
L’uso dei modi e dei tempi: il modo indicativo e i suoi tempi; il modo congiuntivo e i suoi tempi; il modo
condizionale e i suoi tempi; il modo imperativo; il modo infinito e i suoi tempi; il modo participio e i suoi
tempi; il modo gerundio e i suoi tempi
Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi
La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva
I verbi impersonali e i verbi usati in forma impersonale
I verbi di “servizio”: ausiliari, servili, aspettuali, causativi
Antologia
La storia: la divisione in sequenza; i tipi di sequenze; i blocchi narrativi; fabula e intreccio; lo schema della
narrazione
I personaggi: l’autore e i personaggi; presentazione dei personaggi; la caratterizzazione; tipologia dei
personaggi; il sistema dei personaggi
Il tempo: l’ambientazione storica; l’ordine della narrazione; il ritmo della narrazione
Lo spazio: l’ambientazione spaziale; le funzioni dello spazio
Il narratore e il suo punto di vista: autore e narratore; narratore e lettore; tipi di narratore; i livelli della
narrazione; il punto di vista del narratore; racconto a focalizzazione zero (il narratore onnisciente); racconto
a focalizzazione interna; racconto a focalizzazione esterna
Le parole e i pensieri dei personaggi: la distanza del narratore; il discorso diretto; il discorso indiretto
Il mito: oralità e scrittura
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi narrativi:
Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello
Il colpo di pistola di Aleksandr Puskin
Due amici di Guy de Maupassant
L’arrivo del dipinto, da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
La strada dell’ira di Gilbert Keith Chesterton
L’arrivo al sanatorio, da Tristano di Thomas Mann
L’uomo sulla soglia di Jorge Luis Borges
Ultimo viene il corvo di Italo Calvino
Il pranzo alla pensione, da Gita al faro di Virginia Woolf
Contro l’insonnia di Achille Campanile
Pandora e l’origine del male, da Le opere e i giorni di Esiodo
Epica
Le tecniche dell’epica: identità culturale ed etnica; celebrazione degli eroi ed educazione
Le tecniche narrative dei poemi epici: aspetti strutturali dei poemi antichi; il narratore; i personaggi e la loro
caratterizzazione; il piano della storia: fabula e intreccio; la lingua e lo stile
Omero: Omero secondo la tradizione; la formazione di Iliade e Odissea; la questione omerica; tempo di
Omero e tempo dei poemi; significato e permanenza dei poemi omerici
L’Iliade: il poema della guerra; fondamento storico dell’Iliade; l’antefatto della guerra di Troia secondo il
mito; la struttura e la vicenda; i personaggi
Lettura, analisi e commento dei seguenti passi: Proemio; La lite tra Achille e Agamennone; L’addio di
Ettore ad Andromaca; La morte di Patroclo; Il duello tra Achille ed Ettore; Il riscatto del corpo di Ettore e i
funerali
L’Odissea: il poema del ritorno; concezione dell’eroe e mondo dei valori nell’Odissea; la struttura e la
vicenda; fondamento storico dell’Odissea; i personaggi
Lettura, analisi e commento dei seguenti passi: Proemio; Ulisse e Calipso; Polifemo
Tipologie testuali
Il riassunto; il testo descrittivo; il testo narrativo; il testo espositivo
Il docente _________________
I rappresentanti di classe degli studenti
_________________
_________________