programma-terzo-anno-liceo-linguistico

annuncio pubblicitario
III ANNO
PROGRAMMA DI ITALIANO
Caratteri del Medioevo
 - La nascita dei volgari
 - Primi documenti volgari in Italia
 - L ’ età Cortese.
 - La cavalleria e l’ideale cavalleresco.
 - Le “canzoni di gesta”.
 - La società cortese ed i suoi valori.
 - L’amor cortese.
 - La produzione in lingua d’oil: il romanzo cortese-cavalleresco.
 - La produzione in lingua d’oc: la lirica provenzale.
Inquadramento storico, politico e culturale dell’età Comunale in Italia
 - La figura e la collocazione dell’intellettuale.
 - Il pubblico e la circolazione della cultura.
 - La lingua.
I generi letterari:
 - La letteratura religiosa – San Francesco d’Assisi (lettura: Cantico Frate Sole). Iacopone da
Todi.
 - La scuola siciliana - il sonetto.
 - Iacopo da Lentini.
 - Il dolce stilnovo.
 - Guido Guinizzelli (lettura: Al cuor gentil ritorna sempre l’amore)
 - Guido Cavalcanti (lettura: Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core).
 - La poesia comico-parodica.
 - Cecco Angiolieri (lettura: S’i’ fossi foco arderei ‘l mondo)
 - La poesia popolare e giullaresca.
Dante Alighieri
 - Cenni biografici.
 - La Vita Nuova (lettura dei capitoli I, II, XXVI, XLII).
 - Le rime giovanili (lettura: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io...).
 - Il Convivio.
 - La Divina Commedia – Inferno (canti I, III, V, VI, X, XXVI)
Francesco Petrarca
 - Cenni biografici, poesia volgare, preumanesimo
 - Il Canzoniere (lettura: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti
campi; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi).
Giovanni Boccaccio
 - Cenni biografici, vita, il Decameron, l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco
 - Il Decameron (lettura delle novelle: Lisabetta da Messina;).
L’Umanesimo
 - Intellettuali e pubblico.
 - Le idee e le visioni del mondo: L’Umanesimo.
 - L ’ Umanesimo latino.
 - L ’ Umanesimo volgare
Niccolò Machiavelli: il contesto storico-culturale; la vita; le opere (con letture antologiche): Il
Principe.
L’ Età del Rinascimento
Ludovico Ariosto: il contesto storico-culturale; la vita; le opere (con letture antologiche):
l’Orlando Furioso.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Origine, struttura, metodo e oggetto dell’indagine filosofica
Periodo cosmologico
o - La ricerca del principio: Talete, Anassimandro, Anassimene
o - Pitagora e i pitagorici
o - Eraclito
o - La scuola di Elea: Parmenide
o - I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
o - L ’ atomismo di Democrito
Periodo antropologico
o - I sofisti: Protagora e Gorgia
o - Socrate: l’indagine sull’uomo, l’ironia, la maieutica, la scoperta del concetto, il processo e la
condanna a morte
Periodo Ontologico
o - Platone
o - I rapporti con Socrate e i sofisti
 - La dottrina delle Idee
 - Il mito della caverna
 - La teoria della città
 - L’immortalità dell’anima
 - Le dottrine sull’Eros
 - Il confronto con Parmenide
Aristotele
 - I rapporti con Platone
 - Filosofia e scienza: la suddivisione del sapere
 - L’essere: sostanza e accidenti
 - Le quattro cause
 - La teoria del divenire: potenza e atto
 - La teologia: il motore immobile
 - La logica: il principio di non contraddizione e il sillogismo
 - L’etica: virtù etiche e virtù dianoetiche
Periodo Etico
 - Politica, società e cultura nell’età ellenistica
 - Lo stoicismo: l’etica
 - L’epicureismo: l’etica e la fisica
 - Lo scetticismo: l’etica
Periodo religioso
 - Il cristianesimo e la filosofia
 - Agostino: l’interiorità, il rapporto tra ragione e fede, il problema del male, della libertà e
della grazia; la città di Dio
o
PROGRAMMA DI INGLESE
o THE ANGLO – SAXON AGE (449 - 1066) Historical and Social background
 - First inhabitants
 - The Roman Invasion
 - The Saxon Invasion
 - The Viking invasions
 - Alfred the Great
- The spread of Christianity
- The V enerable Bede
- Anglo-Saxon civilization and values
- The English language
- Riddles
Anglo-Saxon poetry Beowulf
 - An epic and heroic poem
 - Beowulf, the Anglo-Saxon dragon slayer
 - Standard epithets and compound words
 - The Christian element
The Coming of Grendel
THE MIDDLE AGES (1066-1485) Historical Background
o - The feudal system
o - Henry II and the Church
o - Thomas Becket
o - Magna Carta
o - Simon de Monfort and the emergence of Parliament
o - The Crusades
o - The Hundred Y ears’ W ar (1337-1453)
o - The Wars of the Roses (1455-1485)
Society and Letters
 - Two peoples, three languages
 - Medieval life
 - The visual language of cathedrals
 - The Black Death
 - John Wycliff and the Peasants’ revolt
 - W omen in Medieval England
 - Minstrels, storytellers, preachers
- Geoffrey Chaucer and his times The Canterbury Tales
The General Prologue
The Prioress
THE REINAISSANCE AND THE PURITAN SPIRIT Historical Background
 - A new dynasty begins
 - Henry VIII and the Act of Supremacy
 - Sir Thomas More
 - Bloody Mary and her counter-reformation
 - Queen Elizabeth I
 - Martin Luther and the Reformation
 - The Anglican Church and the middle way
 - The execution of Mary, Queen of Scots
 - John Knox and Calvinism
 - The Stuart dynasty: James I
 - Charles I
 - The arts in Tudor and Stuart England
 - The Civil W ar (1642-1649)
 - Oliver Cromwell and the Commonwealth
 - Colonisation under Elizabeth and the Stuart
Elizabethan Drama, Elizabethan Poetry, 17th- century Poetry and prose
C. Marlowe
Doctor Faustus
W. Shakespeare





Hamlet – To be or not to be
Romeo and Juliet
Sonnet: Let Me not to the Marriage of True Minds
PROGRAMMA DI FRANCESE
LE MOYEN AGE
 - Le cadre social
 - Evolution de la langue
 - Le serment de Strasbourg
LE MONDE DES HEROS
 - La Chanson de Geste
 - La Chanson de Roland
LE MONDE DES DAMES ET DE L'AMOUR
 - La littérature courtoise
 - Le roman de chevalerie
 - XV siècle
 - La société féodale
 - XI-XII siècle
 - Chanson de geste
 - Littérature courtoise
 - L'essor de la bourgeoisie.
 - Le Roman de la Rose
 - Le Roman de Renart
 - Le théâtre
 - XIII-XIV siècle
 - Le Roman de la Rose
 - Le Roman de Renart
 - François Villon
 - La Pléiade
 - Du Bellay: vie, œuvres, poétique
 - Ronsard: vie, œuvres, poétique
 - Rabelais: vie, œuvres et pensée
 - Montaigne: vie, œuvres et pensée
 - XVI siècle
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
Gramatica:
- Oraciones temporales-Oraciones adversativas- Oraciones concesivas -Oraciones consecutivas
Estilo indirecto- Expresar Buenos auguries, deseos, solidariedad, felicitar.
Literatura:
Los primitivos pueblos preistorico- Iberos y celtos. Los colonizadores fenicios y gringo. Los
conquistadores germanos y arabes. El legado arabe.
La Alhambra. La Mesquita de Cordoba.
Civilizacion: La Corrida. Pelicula: El Gladiador
Edad Media
La literatura en el siglo XII: el mester de juglaría
El Cid
La literatura en el siglo XIII
Gonzalo de Berceo
La literatura española en el siglo XIV Los Reyes Catolicos
La primera novela española: La Celestina
PROGRAMMA DI STORIA
L’età medievale dalle origini alla crisi del Trecento
 - Il Medioevo
 - La peste nera e il crollo dell’economia europea
 - La crisi dell’ Impero
 - La crisi della Chiesa e la cattività avignonese
 - Le monarchie nazionali e le signorie
 - Francia e Inghilterra: la guerra dei Cent’anni
 - La Spagna, la Russia e l’impero Ottomano
 - L ’ Italia dai Comuni alle Signorie
 - L ’ Umanesimo e il Rinascimento
Le scoperte geografiche
 - La scoperta dell’ America
 - L’impero di Carlo V
La riforma protestante e le guerre di religione
 - Martin Lutero: la rottura con la Chiesa di Roma e la nascita della Chiesa luterana tedesca
 - Enrico VIII: la nascita della Chiesa anglicana
 - Riforma cattolica e Controriforma: il concilio di Trento
 - Spagna, Inghilterra e Francia nella seconda metà del Cinquecento
 - La prima metà del Seicento tra crisi e rivoluzioni
 - L ’ Italia nel Seicento: il dominio spagnolo
 - La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni
 - La rivoluzione scientifica
 - Le due rivoluzioni inglesi
La crisi del 1300 e la guerra dei cent’anni
 - La Peste
 - Il re d’Inghilterra e la successione al regno di Francia
 - Le alterne fasi della guerra dei cent’anni
 - La supremazia inglese
 - La riscossa francese (Giovanna D’ Arco)
Le monarchie nazionali
 - La Francia
 - L ’ Inghilterra
 - La guerra delle due rose
 - La Spagna
L’Italia e gli italiani alla fine del Medioevo
 - Le città italiane al centro del commercio mediterraneo: Venezia, Genova, Pisa
 - Comuni, signorie, principati
 - Le tensioni sociali a Firenze – La signoria dei Medici
 - Roma e lo Stato Pontificio
L’esplorazione delle rotte atlantiche
 - Viaggi, commerci, conoscenze geografiche.
 - L’esplorazione della costa africana
 - La via delle Indie
 - Cristoforo Colombo e la scoperta del nuovo Mondo
Riforma e controriforma
 - La questione delle riforme e le 95 tesi di Lutero
 - La dottrina luterana
 - Calvino e la dottrina della predestinazione
 - Enrico VIII e le origini della Chiesa anglicana











- La Controriforma o Riforma cattolica
- Il concilio di Trento
- La repressione delle eresie
La fine dell’indipendenza italiana e l’età di Carlo V
- Il sistema degli stati europei all’inizio del Cinquecento: la Spagna, la Francia, l’Inghilterra
- La discesa di Carlo VIII in Italia
- Carlo V e il progetto di una “monarchia universale cristiana”
- Il fallimento del programma di Carlo V e la divisione dell’Impero
Stati e religioni nella seconda metà del 1500
- Potenza politica e debolezza economica della Spagna di Filippo II
- L ’ Inghilterra di Elisabetta I
La guerra dei trent’anni e la crisi del 1600
- L ’ Italia nel Seicento: il dominio spagnolo
- La guerra dei Trent’anni
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE
o L’invenzione del Rinascimento - La prima metà del 400’
o - Le corti e le città Italiane
o - L ’ Arte tra Realtà e ideale
o - Filippo Brunelleschi e la razionalità dello spazio: un nuovo modello di Chiesa
o - La scoperta della Prospettiva
o - Che cosa è la prospettiva
o - “Cupola S.M. del Fiore” a Firenze
o - “Ospedale degli innocenti”
La prima metà del 400 in Toscana Donatello la scultura dell’umano:
“David” metamorfosi di un Eroe in parallelo con il David di Michelangelo, del Verrocchio, di
Donatello, del Bernini, di Manzù
“Monumento equestre al Gattamelata” in parallelo con il monumento equestre di Pollaiolo a
“Bartolomeo Colleoni” e il Monumento a Giovanni Acuto di Paolo Uccello.
10
- “Il Miracolo della mula”
La pittura a Firenze della metà del 400 Masaccio l’uomo lo spazio e i sentimenti
- “Crocifissione” “La cacciata dal Paradiso Terrestre” parallelo con “Peccato originale” di Masolino
“Il Tributo”
“La Trinità”
Beato Angelico la pittura come vocazione“Annunciazione”
La Firenze Medicea e l’Italia centrale e meridionale Paolo Uccello e la passione prospettica:
“La Battaglia di S. Romano”
Confronti: i volti di Maria nella prima metà del 400
 - La pittura ad olio
 - La scultura toscana del primo rinascimento
Il Rinascimento a Urbino e Piero della Francesca Leon Battista Alberti e l’edificio ideale:
“Il tempio Malatestiano” “Palazzo Rucellai”Piero della Francesca“Il Battesimo di Cristo” “La
Flagellazione”
- L’uso della luce in pittura
La Firenze Medicea e l’Italia Centrale e meridionale Sandro Botticelli:
“La Primavera”
“La Nascita di Venere”
Il classicismo espressivo di Andrea Mantegna:
“San Sebastiano” in parallelo con il San Sebastiano di Antonello da Messina
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Equazioni e disequazioni Disequazioni algebriche:
 - Disequazioni di primo e secondo grado algebriche razionali intere e fratte
 - Disequazioni di grado superiore al secondo
 - Sistemi di disequazioni
Funzioni
 - Definizione di funzione
 - Funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva
 - Funzione composta
Il piano cartesiano e la retta
Introduzione alla geometria analitica
 - La geometria analitica
 - La retta orientata
 - Ascissa su una retta orientata
 - Sistema di riferimento cartesiano
 - Coordinate cartesiane nel piano
 - Distanza fra due punti
 - Baricentro di un triangolo
 - Luoghi geometrici del piano
 - Posizioni reciproche di due curve
Le trasformazioni nel piano cartesiano
 - Definizioni di trasformazione
 - Trasformazioni: proprietà fondamentali
 - Trasformazioni lineari, isometriche
 - Trasformazioni
 - Traslazione di funzioni
 - Simmetrie
 - Dilatazioni
 - Omotetie
La retta
 - La retta
 - Retta passante per l’origine
 - Coefficiente angolare
 - Equazione di una retta generica
 - Parallelismo e perpendicolarità tra rette
 - Posizione reciproca di due rette
 - Fasci di rette
 - Retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data
 - Retta per due punti
 - Distanza di un punto da una retta
 - Bisettrice degli angoli di due rette incidenti
 - Disequazioni e sistemi di disequazioni di primo grado
 - Risoluzione
Le coniche
La parabola
 - Parabola con vertice nell’origine e simmetrica rispetto all’asse delle y
 - Parabola generica con asse parallelo all’asse delle y
 - Proprietà generica con asse parallelo all’asse delle y
 - Proprietà geometriche della parabola
 - Formulazione analitica
 - Equazione dell’asse, coordinate del vertice e del fuoco




























- Equazione della direttrice
- Parabole con equazione incompleta
- Posizione di una parabola rispetto ad una retta
- Considerazioni sul delta
L’iperbole
- Equazione di una iperbole- intersezioni fra retta ed iperbole
- Iperbole equilatera
La circonferenza
- Equazione di una circonferenza
- Intersezioni tra retta e circonferenza
- Tangenti a una circonferenza
- Intersezione di due circonferenze
- Fasci di circonferenze
- Problemi su rette, parabole e circonferenze
L’ellisse
- Equazione di una ellisse
- Intersezioni fra retta ed ellisse
- Proprietà dell’ellisse e dei fuochi
- Il problema parametrico
- Discussione di una equazione parametrica di primo grado
- Discussione di equazioni e sistemi misti parametrici di secondo grado
Esponenziali e logaritmi
- Le potenze con esponente reale
- La funzione esponenziale
- Le equazioni esponenziali
- Le disequazioni esponenziali
- La definizione di logaritmo
- Le proprietà dei logaritmi
- La funzione logaritmica
- Le equazioni e le disequazioni logaritmiche
- I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali
- La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.
PROGRAMMA DI FISICA
o Il metodo scientifico e la misura
o - Lo studio della natura prima di Galileo
o - Il metodo scientifico
o - Grandezze fisiche fondamentali e derivate
o - Sistema internazionale
o - Misure dirette e indirette
o - Notazione scientifica
o - Errori
Le grandezze vettoriali e le forze
o - Lo spostamento
o - I vettori
 - Le forze
 - La forza elastica
 - Le forze fondamentali
Forze ed equilibrio dei solidi
 - L ’ equilibrio di un punto materiale
 - Il momento di una forza e di una coppia di forze
































- L ’ equilibrio di un corpo rigido
Il moto rettilineo e uniforme
- Sistema di riferimento
- Traiettoria
- Moto rettilineo uniforme
- V elocità media e istantanea
- Accelerazione media e istantanea
- Moto rettilineo uniformemente accelerato
- Accelerazione di gravità e caduta libera.
Il moto circolare
- Grandezze vettoriali e scalari
- Somma, prodotto e differenza tra due vettori
- Componenti di un vettore
- V elocità e accelerazione vettoriale
- Moto circolare uniforme, periodo, frequenza
- V elocità angolare
- Accelerazione centripeta
- La spiegazione del moto
I principi della dinamica
- Il primo principio della dinamica
- Il secondo principio della dinamica
- Massa e Peso
- Il terzo principio della dinamica
Le forze e il moto
- Il moto lungo un piano inclinato
- La composizione dei moti
- Il moto dei satelliti e la forza centripeta
- Il pendolo semplice
Il moto dei pianeti
- I modelli geocentrici
- I modelli eliocentrici
- L ’ affermazione del modello copernicano
- La legge di gravitazione universale
- Il moto dei satelliti
PROGRAMMA DI SCIENZE
o L’ATOMO
 - Particelle subatomiche
 - Primi modelli atomici: Thomson e Rutherford
 - Numeri A e Z, isotopi e ioni
 - Natura della luce e dualismo onda/corpuscolo
 - Modello di Bohr
 - Modello ad orbitali ed i numeri quantici
 - IL SISTEMA PERIODICO E IL LEGAME CHIMICO
 - L’atomo, gli elementi, il legame chimico:
 - Il legame covalente, ionico, dativo, metallico, legami tra molecole.
 - Il peso molecolare, la mole e la molarità.
 - Formule e nomenclatura dei composti chimici, bilanciamento delle reazioni.
 - Composti binari e ternari.
 - La velocità di reazione e fattori che la influenzano.
LE REAZIONI CHIMICHE
 - La velocità di reazione e fattori che la influenzano.



- Equilibrio chimico e costante. Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted, Lewis.
- PH, idrolisi soluzioni tampone.
- Reazioni di ossido riduzione. Elettrolisi, pile leggi di Faraday.
Scarica