Sulla reggenza di intenzione: intenzione di ...? Per visualizzare i link di condivisione occorre accettare i cookie Quesito: Giuseppe Arlotta ha interpellato la nostra redazione di consulenza linguistica in quanto gli è stato contestato l'uso della frase "è intenzione del governo di impedire ogni abuso", ripresa dall'edizione del 1990 del Dizionario della Lingua italiana Devoto-Oli. In particolare il problema è sulla reggenza del sostantivo intenzione seguito da infinito: in questo caso richiede o no la preposizione di? Sulla reggenza diintenzione:intenzione di ...? Il sostantivo intenzione deriva dal latino intenti?ne(m), tratto da int?ndere 'tendere verso, protendere', in senso fig. 'volgere, dirigere' e quindi 'rivolgere (l'animo, la mente, il pensiero o l'attenzione a qualcosa)'. Questa voce verbale è infatti composta da in- 'verso', anteposto a t?ndere 'tendere, volgere, dirigere', in senso fig. 'tendere (a qualcosa)' e quindi 'aspirare, volgersi, sforzarsi, cercare di, far di tutto per'. Il sostantivo intenti?ne(m) traduce infatti il greco éntasis 'fatica, sforzo' e, in senso fig., 'sforzo per capire'. Il termine intenzione può essere impiegato nel costrutto (non) è / era intenzione di qualcuno o ( non) è / era mia (sua ecc.) intenzione, seguito da un verbo all'infinito, preceduto o no da di, oppure con il verbo finito introdotto da che oppure avere intenzione seguito da di + infinito. Svolgendo una breve indagine in diacronia e consultando il materiale registrato nell'archivio elettronico LIZ 2001, troviamo che il costrutto con essere può essere introdotto con o senza il di preposizionale: "E le sue ragioni, che Aristotile dice a rompere costoro ed affermare la veritade, non è mia intenzione qui narrare,..." (D. Alighieri, Convivio - Tratt. 3,5.7); "Quello che le sante leggi della amicizia vogliono che l'uno amico per l'altro faccia, non è mia intenzione di spiegare al presente, ..." (G. Boccaccio, Decameron - Giorn.10, nov.8.17); "E perché non è mia intenzione occupare i luoghi d'altri, descriverrò particularmente, insino al 1434, solo le cose seguite drento alla città" (N. Machiavelli, Istorie fiorentine - Proemio); "So che m'ama e so ch'è sua intenzione di guarirmi" (T. Tasso, Lettere - S10.1); "SERV.\... cosa dite mai? Sono servitore di casa, ed è intenzione del padrone che siate anche voi servita" (C. Goldoni, Le inquietudini di Zelinda - At.3, sc.18.6); "Non è mia intenzione tracciare, neppure per sommi capi, la storia dell'umorismo presso le genti latine e segnatamente in Italia" (L. Pirandello, L'Umorismo - Parte 1,6.1). Per quanto riguarda il costrutto con avere è sistematico l'introduzione della dipendente con di in tutti gli autori, dal trecento a oggi. Questa è la realtà accertata anche per l'italiano contemporaneo dal GRADIT: quando la dipendente è soggettiva è preferibile il costrutto senza preposizione; quando è (di fatto) oggettiva si preferisce il di: "avere i. di fare qsa., non è nelle mie intenzioni, non è mia i. partire" (GRADIT, s.v. intenzione). Per approfondimenti: DELI = Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, ripubblicato in seconda ed. in volume unico con il titolo Il nuovo etimologico, a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 (con CD-rom). GRADIT = Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell'uso, Torino, UTET, 1999, 6 voll., con l'aggiunta del vol. VII, Nuove parole italiane dell'uso, 2003 (con CD-rom). LIZ 2001 = Letteratura Italiana Zanichelli, CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a cura di Pasquale Stoppelli, Eugenio Picchi, Sistema di interrogazione DBT in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna, Zanichelli, 2001. Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989. A cura di Manuela Cainelli Redazione Consulenza Linguistica Accademia della Crusca 17 July 2008 Source URL: http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questionsanswers/reggenza-intenzione-intenzione