REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Servizio Geologico Regionale CARTOGRAFIA TEMATICA DERIVATA Carta Geomorfologica LEGENDA La Carta Geomorfologica del territorio regionale, derivata dalla nuova banca dati geologica alla scala 1:10.000, consiste nella rappresentazione di tutti gli elementi aventi significato geomorfologico lì contenuti nonché di ulteriori livelli informativi derivati da altre banche dati di carattere regionale o nazionale; tra questi, i movimenti gravitativi di versante censiti nell'ambito del Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), gli elementi idrografici del Grafo Acque regionale, quelli morfologici e antropici contenuti contenuti nella CTR ed il DTM da questa derivato. Mentre per i depositi gravitativi di versante e per le coperture di origine antropica vengono utilizzate le categorie e i simboli della Carta Geologica regionale, provvedendo comunque alla distinzione con apposita simbologia dei corpi di frana di derivazione IFFI, le formazioni del substrato roccioso nonché i depositi quaternari dei fondovalle e delle piane costiere e alluvionali sono rappresentati secondo classi litogeomorfologiche derivate su base litologica in funzione del tipo di risposta ai processi morfogenetici principali (suscettibilità ai fenomeni erosivi, propensione al dissesto, dissoluzione, ...) e, dunque, delle diverse tipologie di forme del paesaggio (landform) che a tali formazioni competono. L'esigenza della rappresentazione di tali landform è soddisfatta attraverso l'elaborazione del DTM regionale in funzione del parametro acclività (slope), cosicché la locale conformazione del territorio viene restituita in trasparenza sotto forma di sfumature di toni di grigio: ai toni più chiari corrispondono le aree sub-pianeggianti, mentre le zone più acclivi sono caratterizzate dai toni più scuri. Le sezioni CTR della cartografia derivata geomorfologica già disponibili, realizzate dal Laboratorio GIS dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del C.N.R. ([email protected]), possono essere consultate e scaricate alla sezione "Cartografia Tematica Derivata" (http://www.rete.toscana.it/sett/pta/terra/geologia/derivate.htm) del sito web del Servizio Geologico Regionale. BANCHE DATI DI RIFERIMENTO 1. Carta Tecnica Regionale 1:10.000 - Regione Toscana - Servizio Geografico Regionale 2. Carta Geologica della Regione Toscana alla scala 1:10.000 - Regione Toscana - Servizio Geologico Regionale 3. Modello Digitale del Terreno con risoluzione 10m - Regione Toscana - Servizio Geografico Regionale 4. Grafo Acque - Regione Toscana - Servizio Geografico Regionale 5. IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia) - APAT - Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d'Italia LaMMA (Laboratorio per la Meteorologia e la Modellistica Ambientale) http://www.lamma.rete.toscana.it IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse) - C.N.R. http://www.igg.cnr.it IGG CLASSI LITOGEOMORFOLOGICHE A. DEPOSITI QUATERNARI DI FONDOVALLE, DEI BACINI INTRAMONTANI E DELLE PIANE ALLUVIONALI E COSTIERE ! ! Depositi alluvionali, palustri, lacustri, torbosi e di colmata 2 Depositi terrazzati 3 ! ! ! ! 1 ! ! ! ! Sabbie delle dune costiere ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Depositi di spiaggia ! Granulometria dei depositi alluvionali, palustri, lacustri, torbosi e di colmata (classi 1 e 2) + + + + + + + + + + + + — — — — — — + + + + + ! + ++ + — — — — — — + + + ! + ! + + + ghiaie prevalenti ! + ! + ! + + ghiaie e sabbie prevalenti ! ! ! ! + + + ! ghiaie e limi prevalenti ! ! — — — — — — + ! ! ! ! — — — — ——— ——— — — — — — — — — ! !! sabbie prevalenti ! ! ! ! ! ! ! sabbie e limi prevalenti ! ! ! n.d. ! ! ! ! limi e argille prevalenti ! ! B. UNITA' COSTITUENTI IL SUBSTRATO 5 Sabbie e sabbie argillose, arenarie, calcareniti e conglomerati neogenico-quaternari. Piroclastiti 6 Rocce saline solubili 7 Rocce stratificate a dominante argillosa 8 Argille e complessi caotici a dominante argillosa 9 Rocce filladiche, scistose, argilliti e argilloscisti. Membri pelitici dei flysch 10 Flysch arenacei, calcarei e calcareo-marnosi 11 Rocce stratificate competenti 12 Cataclasiti, calcari cavernosi e brecce carsiche, tettoniche e sedimentarie prevalentemente non argillose 13 Calcari "massicci" e marmi 14 Rocce magmatiche (ofioliti, vulcaniti, graniti, rocce filoniane...). Metabrecce e metaconglomerati prevalentemente non filladici NRC Aree non rilevabili % La morfologia del territorio è rappresentata attraverso il parametro acclività, derivato dal DTM regionale e restituito in trasparenza sotto forma di sfumature di toni di grigio: ai toni più chiari corrispondono le aree sub-pianeggianti, mentre le zone più acclivi sono caratterizzate dai toni più scuri. 2 A C C L I V I T A' Piane costiere e alluvionali, fondovalli, ripiani morfologici Penepiani e versanti a modesta acclività Versanti a media acclività Versanti a elevata acclività Pareti subverticali: scarpate, dirupi, balze, fronti di cava PROCESSI E FORME DI ORIGINE GRAVITATIVA A. BANCA DATI DEL SERVIZIO GEOLOGICO REGIONALE Cono di detrito Trincea di frana o di DGPV Frana non cartografabile alla scala 1:10.000 a F i î Orlo di scarpata di frana o di DGPV q s (stato di attività: i = indeterminato; a = attiva; q = quiescente; s = stabilizzata) ØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØ ØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØ ØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØ ØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØ ØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØØ , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Frana con tipo di movimento indeterminato Frana di scorrimento Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ Colamento Frana di crollo ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¹ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ Frana di ribaltamento Frana di espansione ¤ ¤ ¤ r r ¤ ¤ ¤ r r ¤ ¤ ¤ î ! dî î Ï î î 1 î B B B é Frana con tipo di movimento indeterminato (e suo corrispettivo non cartografabile alla scala 1:25.000) Frana di crollo / ribaltamento (e suo corrispettivo non cartografabile alla scala 1:25.000) Frana di scivolamento roto-traslativo (e suo corrispettivo non cartografabile alla scala 1:25.000) Frana di espansione (e suo corrispettivo non cartografabile alla scala 1:25.000) Colamento lento (e suo corrispettivo non cartografabile alla scala 1:25.000) Colamento rapido (e suo corrispettivo non cartografabile alla scala 1:25.000) Sprofondamento (e suo corrispettivo non cartografabile alla scala 1:25.000) Frana complessa (e suo corrispettivo non cartografabile alla scala 1:25.000) Area soggetta a frane superficiali diffuse é é î H e e e 1 1 1 1 1 1 1 11 ¨ ¨ î î 1 î B B B î A A ! A ! ! î ! dî î Ï 1 1 1 1 1 1 1 11 ¨ ¨ î î 1 î A A H e e e dî î Ï B B î î H e e e ¨ ! A ! î ! î ! î dî î ¨ ! î A A ! A ! ! A A ! î A ! e e e 1 1 1 1 1 1 1 11 î é é é ¨¨ ¨ î B B B B ! H ¨ é é é é é é é ¨¨ î ¨ 1 ¨¨ ÏÏ Ï î ¨ ÏÏ Ï e e Ï ÏÏ Ï e B e H e ! ! H H H B B B B é é é é é ¨¨ H H H H ! ! ¨ e ! e A F ¨ îîî B B é é é @ 1 1 1 1 1 1 1 11 ¨ ¨ ¨ B B e A ! H H H H ÏÏ Ï Ï Ï î @ Ï B B é é r r r r r e e e Ï îîî @ é r r H H H e ¨ ¨ B B B H ! H î @ ¨ ¨ ! H H Ï B é é é ! H e e Ï B B é H e Ï Ï A ! ! ! ! Ï B B B é é é îîî B é r B B é é ¨ @ îîî @ B B B ! H H Ï ¨ ¨ ¨ e Ï Ï î @ Ï ¨ ¨ B B H e e e Ï Ï î @ Ï ¨ ¨ e e e Ï ¨ Ï Ï H H A H H e Ï H H H e ! ! ! ! ! H H A ! ! H H A (stato di attività: i = indeterminato; a = attiva; q = quiescente; r/s = relitta o stabilizzata) A A A ! ! H A ! A r/s A A A A A A A A A A F ¤ A q A r a F ¤ i A r B. BANCA DATI IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia) F ¤ Deformazione gravitativa profonda di versante é é Deformazione gravitativa profonda di versante 3 DEPOSITI QUATERNARI DI VERSANTE DI ORIGINE GRAVITATIVA Corpo di frana (per i sovrassegni relativi al tipo di movimento ed allo stato di attività fare riferimento alla pagina precedente) PLEISTOCENE OLOCENE ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Depositi di versante Accumuli lungo i versanti di frammenti litoidi, eterometrici, angolosi, talora stratificati, con matrice sabbiosa o sabbioso-limosa. Detriti di falda ! Falde di detrito, talus detritici, coni di detrito coalescenti, prevalentemente al piede delle pareti in roccia. Pietraie. FORME DOVUTE AI PROCESSI FLUVIALI Conoide alluvionale Orlo di terrazzo Superficie di terrazzo Antica direzione di scorrimento fluviale < Ripiano di erosione Traccia di alveo abbandonato PROCESSI EROSIVI, FORME E DEPOSITI QUATERNARI DI VERSANTE DOVUTI AL DILAVAMENTO , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , PLEISTOCENE OLOCENE ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Area a calanchi ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ññññ ññññ ñ ñ ñ ñ Area a biancane ññññ ññññ ññññ ññññ Depositi colluviali Coperture di materiale a granulometria fine (limi e sabbie), con rari frammenti litoidi grossolani, in aree di versante, dovute a processi di trasporto limitati e generalmente lenti. ! DEPOSITI QUATERNARI DI VERSANTE DOVUTI A PROCESSI DI ALTERAZIONE IN SITU PLEISTOCENE OLOCENE ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Depositi eluviali Coperture di materiale a granulometria fine (limi e sabbie), con rari frammenti litoidi grossolani, in aree pianeggianti, dovute prevalentemente a processi di alterazione e conservate sostanzialmente in posto; terreni residuali, terre rosse. ! DEPOSITI QUATERNARI DI VERSANTE DI ORIGINE MISTA PLEISTOCENE OLOCENE + + ! + ! + ! + + ! + ! + + + ! + + ! + ! + + ! ! + ! + ! + Depositi eluvio-colluviali Coperture di materiale a granulometria fine (limi e sabbie), con rari frammenti litoidi grossolani; processi di alterazione e/o trasporto di entità non precisabile. Depositi da debris flow e mud flow Colate detritico-fangose incanalate, depositi alluvionali e misti, confinati in alvei ad elevata acclività. 4 FORME DI ORIGINE CARSICA Ù – – –– Dolina o Polje Cavità ipogea (grotta, cavità carsica) – Sprofondamento DEPOSITI QUATERNARI DI ORIGINE CHIMICA PLEISTOCENE OLOCENE Travertini e calcari continentali Accumuli lungo i versanti di frammenti litoidi, eterometrici, angolosi, talora stratificati, con matrice sabbiosa o sabbioso-limosa. FORME E DEPOSITI DI ORIGINE GLACIALE E PERIGLACIALE tt "cc t Orlo di circo glaciale Cordone morenico + PLEISTOCENE ! + ! + + ! ! ! + + + + + ! + ! + (con indicata la direzione di scorrimento del ghiaccio) Masso erratico Gradino di valle glaciale OLOCENE + 4 2 2 Roccia montonata + ! + + ! ! + ! + Depositi glaciali e fluvio-glaciali Clasti eterometrici di forma arrotondata e subangolosa in abbondante matrice limoso-sabbiosa. ! + Depositi di versante periglaciali Depositi di versante stratificati di origine periglaciale (éboulis ordonné) FORME DI ORIGINE VULCANICA, PLUTONICHE E IPOABISSALI = = _ ? ? Duomo, stock, laccolite ¡ 2 .= = ? ? Centro vulcanico ? ' . _ _ Orlo di cratere _ _ 22 Cono di tufo, cono di scorie, anello di tufo, maar Plug o neck Emanazione gassosa FORME DI ORIGINE EOLICA ! ! ! Allineamento di dune FORME DI ORIGINE MARINA 1961 ! ! ! ! ! ! Antica linea di costa Spianata di abrasione marina (con eventuale indicazione dell'età) 5 FORME E DEPOSITI DI ORIGINE INDETERMINATA Forma spianata, sui fianchi o alla sommità dei rilievi Scarpata (item proveniente dalla Carta Tecnica Regionale) Coperture detritiche indifferenziate Accumuli di detrito non riconducibili ad uno specifico processo genetico. FORME, STRUTTURE E DEPOSITI DI ORIGINE ANTROPICA þ a) Cava a cielo aperto þ 8 8 þ 8 8 Cava in sotterraneo b) þ a) b) a) attiva; b) inattiva a) attiva; b) inattiva Area di cava — — — — — — — — — Lago di cava o di miniera — — — — — — — — — Imbocco di galleria mineraria ¯ degli elementi geologici e geomorfologici) Ï Struttura antropica (impedisce l'osservazione Tracciato approssimativo di galleria mineraria Estensione approssimativa di cava in sotterraneo 8 Cava adibita a discarica 1 Saggio di cava a) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! b) Diga (item proveniente dal Grafo Acque regionale) Miniera Canale artificiale Manifestazione di interesse minerario Cassa di espansione a) attiva; b) inattiva Terreno di riporto, bonifica per colmata ! ! ! ! ! ! Diga r ! ! Discarica di miniera Discarica per inerti e RSU ! ! ! ) ) ! ) ) ) ) Discarica di cava, ravaneto ! ! ) ) ) ) 6 ! ! ! ) ) Discarica di rifiuti speciali ELEMENTI GEOLOGICI E STRUTTURALI Superfici di discontinuità (stratificazione, scistosità, clivaggio) } ~ ¢ v moderatamente inclinate (< 15°) inclinate (tra 15° e 45°) m ! verticali orizzontali fortemente inclinate (> 45°) Faglie e contatti tettonici B Località fossilifera RISORSE IDRICHE : µ : . O Sorgente F : Sorgente minerale o termominerale Pozzo per acqua Opera di captazione di grandi sorgenti F Risorgiva di origine carsica Pozzo superficiale, trivellazione ! Pozzo profondo, sondaggio (: Penetrometria Pozzo o sondaggio per ricerca idrocarburi Pozzo o sondaggio per ricerca geotermica (Ç Pozzo o sondaggio per ricerca mineraria Linea di sondaggio elettrico ELEMENTI IDROGRAFICI Reticolo idrografico (item proveniente dal Grafo Acque regionale) ) )) ) )) ) )) ) )) ) )) ) )) ) ))))))))))))) ))))))))))))) ) ) ) ) ) ) ) ) )) ) )) ) )) ) )) ) )) ) )) ) ))))))))))))) ))))))))))))) ))))))))))))) ))))))))))))) ! ! ! É ( A PROSPEZIONI GEOGNOSTICHE Laghi e specchi d'acqua artificiali (item proveniente dal Grafo Acque regionale) 7 Paludi (item proveniente dal Grafo Acque regionale)