4B - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

Liceo Scientifico Statale “N. Palmeri” Termini Imerese (Pa)
Programma di storia
classe IV B
Anno scolastico 2015- 2016
L’Europa del Seicento
1. La crisi del Seicento in Europa e in Italia
2. La guerra dei trent’anni
3. La Francia di Richelieu e di Mazarino
4. La crisi della Spagna e il decollo olandese
5. Le rivoluzioni inglesi
L’Antico Regime
1. La società dell’antico Regime
2. Lo scenario politico: le monarchie assolute
3. Guerra, pace, diplomazia nell’Europa di Antico Regime
4. L’Italia fra Seicento e Settecento
5. I Lumi e le riforme
L’età delle rivoluzioni
6. L’indipendenza americana e la nascita degli stati Uniti
7. La rivoluzione francese
8. L’età del direttorio e l’ascesa di Napoleone
9. L’età napoleonica
Società industriale e questioni nazionali
10. La nuova società industriale
11. L’impossibile restaurazione
12. I moti del 1820-31
13. Le rivoluzioni del 1848 in Europa
14. Dopo il 1848: Gran Bretagna, Francia, Unificazione tedesca
15. Il Risorgimento e l’Unità italiana
16. Le nazioni americane
17. L’Italia liberale: Destra e Sinistra storica
Temi di cittadinanza e costituzione
1. Antico Regime
2. Lo Stato sovrano, progetto dell’assolutismo realizzato dalla Rivoluzione
Il pensiero politico fra Seicento e Settecento: Hobbes,Locke,MontesquieuVoltaire- Rousseau
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
3. Rivoluzioni e costituzioni a confronto a confronto
 La Dichiarazione dell’uomo e del Cittadino
 le Costituzioni: 1791- 1793 – 1795 e la Costituzione dell’anno VIII in
Francia
 la Costituzione degli Stati Uniti
-
Termini Imerese giugno 2016
L’insegnante
Lina Arrigo
IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE
PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/16
Materia : RELIGIONE
Classe: IV A/B/C/D
In ordine cronologico sono stati trattati:
Argomentare per quanto è possibile razionalmente i contenuti della fede cristiana nel Dio
rivelato;
controllare e discutere gli argomenti scaturiti dal rapporto fede e cultura (fede e ragione, fede
e scienza), l’attendibilità della Rivelazione e dei contenuti della fede, i contributi
dell’antropologia e dell’etica cristiana;
esprimere le ragioni che connettono religione, etica e vita cristiana;
affrontare il tema della coscienza personale a confronto con la libertà e la verità;
riconoscere e apprezzare i valori religiosi per la crescita personale;
definire gli aspetti e i contenuti dottrinali della fede in Dio
scoprire e conoscere i nuovi movimenti religiosi presenti nel mondo.
Accordi multidisciplinari
Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi
costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;
Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;
Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti
storico-culturali;
Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera
gli interessi individuali e di gruppo;
Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale
mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del Saper confrontare le
proprie opinioni con vari sistemi di significato e ricavare un personale,
autonomo giudizio motivato.
Riconoscere il valore del fatto religioso come dimensione costitutiva della persona e della
storia dell’umanità. Essere capaci di riflessione e approfondimento.
cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).
Firma del docente
Antonina Messina
PROGRAMMA DI ITALIANO IV B A. S. 2015-2016 I.I.S.S.”N.PALMERI”
Docente LIMA MARIANNA
IL CINQUECENTO. QUADRO STORICO CULTURALE
IL RINASCIMENTO
NICOLO’ MACHIAVELLI Le prime opere-IL PRINCIPE:Struttura e contenuto dell’opera . Rapporti tra
politica e morale- analisi e proposte politiche.” Le specie dei principati “ “I principati nuovi” “
Qualita’ del principe” “ Fortuna e virtù”-I Discorsi
Francesco Guicciardini:La vita – Il politico e il teorico:La considerazione intorno ai
“Discorsi del Machiavelli”- La posizione storico politica di Guicciardini.
Ludovico Ariosto: La vita –L’Orlando Furioso“Il proemio”-Il palazzo di Atlante e Astolfo
sulla Luna-“Il vallone delle cose perdute” “ Il senno degli uomini”.
TORQUATO TASSO:LA VITA. CENTRALITA’ E Tasso e la corte ferrarese. Centralità e ricercadel
poema eroico.
L’Aminta: atto primo, coro “ L’età dell’oro” ;“Colloquio di Dafne e Silvia”.
LA GERUSALEMME LIBERATA
La genesi e l’impianto teorico del poema: i “Discorsi dell’arte poetica”
La materia del poema
Il proemio : analisi
La trama della Liberata – Grandezza drammatica della poesia tassiana
LE OPERE MINORI
IL SEICENTO.
L’ETA’ BAROCCA. Quadro storico- culturale
EUROPA E ITALIA NEL SEICENTO . LA CULTURA DEL SEICENTO ITALIANO.
IL SEICENTO EUROPEO: IL ROMANZO
M. DE CERVANTES: Don Chisciotte della Mancia: “Vita e letteratura” analisi ; “ Don Chisciotte
e l’avvio all’impresa”
IL TEATRO. LA LETTERATURA SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
G. GALILEI
- Il saggiatore: “Il grandissimo libro dell’universo”, parte 6; “ La scienza e le
sacre scritture”.
LA LETTERATURA BAROCCA: Il nuovo gusto seicentesco. La lirica: G. Marino.
IL SETTECENTO: QUADRO STORICO CULTURALE: DALL’ARCADIA ALL’ILLUMINISMO
ILLUMINISMO : Caratteri generali del movimento illuminista – Gli intellettuali e l’opinione
pubblica
L’illuminismo e il dibattito delle idee: “Che cos’è l’Illuminismo” (I.kant), “Candide”
Voltaire,”Considerazioni sull’origine dell’umanità”,(J:Rousseau),(La perdita
dell’innocenza)(Rousseau).
IL ROMANZO SETTECENTESCO – LA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
L’ETA’ DELL’ARCADIA
L’ARCADIA: UN PROGETTO DI EGEMONIA INTELLETUALE
LA POESIA DELL’ARCADIA - IL DRAMMA E LA PROSA –LA RIFLESSIONE POETICA ED
ESTETICA- LA RIFLESSIONE FILOSOFICA.
L’ILLUMINISMO IN ITALIA: C. BECCARIA Da “Dei delitti e delle pene”. “ La tutela della
libertà e della democrazia”
CARLO GOLDONI : L’APPRENDISTATO TEATRALE -LA RIFORMA DELLA COMMEDIA-LA
REALTA’ SOCIALE NEL TEATRO GOLDONIANO: Lo scontro tra borghesia e nobiltà- L’autonomia
del mondo mercantile e la “Locandiera”.
Da “La locandiera”: “Atto III”;
GIUSEPPE PARINI: TRA ARCADIA E ILLUMINISMO.LE ODI
LA RIFLESSIONE IDEOLOGICA ED ESTETICA: “Il discorso sopra la poesia” e l’adesione alla
poetica del sensimo
IL GIORNO- Composizione, strutture formali e contenuti del poemetto- il Mattino e il
Mezzogiorno
“Il risveglio del Giovin signore” –“ La scelta della colazione” –“La vergine cuccia”
VITTORIO ALFIERI
LA VITA-“RILETTURA” DI UNA VITA :LA “Vita scritta da esso”
LE OPERE POLITICHE: “Della tirannide”- “Del Principe e delle Lettere”
IL SISTEMA TRAGICO-La poetica alfieriana:”Ideare , stendere e verseggiare”- Il Saul: Il
delirio e morte di Saul
NEOCLASSICISMO - PREROMANTICISMO- ROMANTICISMO
UGO FOSCOLO
LA VITA – LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS –LE ODI E I SONETTI – I SEPOLCRI E LE
GRAZIE GLI ALTRI SCRITTI LETTERARI
Da” Le Ultime lettere di Jacopo Ortis”: “Il primo incontro con Teresa”, “ Il suicidio di Jacopo”.
Dai sonetti. “Alla sera”- “In morte del fratello Giovanni” - “A Zacinto”
Dai Sepolcri: vv.1--200; vv:280-295.
DANTE ALIGHIERI- PURGATORIO: La struttura del Purgatorio –
Analisi dei canti: CANTO I-CANTOII- CANTOVI- CANTOXI- CANTOXXIV- CANTOXXVIIICANTOXXX.
GLI ALUNNI
DOCENTE
Liceo Scientifico “N. Palmeri”
Classe: IV B
Programma di Latino
a.s. 2015-2016
DOCENTE: Anna Matranga
TESTO IN ADOZIONE: S. Morelli, S. Nicola, P. Pagliani, R. Alosi, Echi dal mondo classico.
Storia e testi della letteratura latina. Cicerone, Lucrezio. L’età di Augusto. Vol. 2, PETRINI.
PROGRAMMA SVOLTO
LETTERATURA
MODULO 3: L’ETÀ DI CESARE
UNITÀ 1: CICERONE
La biografia; l’epistolario; Cicerone oratore e pensatore politico; i trattati di oratoria; i trattati
politici; Cicerone filosofo; notazioni sullo stile.
Approfondimento sui generi oratori, parti dell’orazione e cinque fasi dell’ars dicendi.
I testi:
Ad Atticum III, 10 “La sofferenza dell’esule”
Ad Familiares XIV, 2 “Ai propri cari dall’esilio”
In Catilinam I: exordiumCat. I, 1-2 “La congiura è nota a tutti” (in lingua latina)
Philippica IV: exordiumPhil. IV, 1 “Antonio è nemico della patria” (in lingua latina)
MODULO 4: L’ETÀ DI AUGUSTO
Profilo storico-culturale. L’avvento del principato: il nuovo assetto istituzionale, il contesto
storico-culturale; il rapporto degli intellettuali col potere; i circoli letterari: Mecenate, Asinio
Pollione, Messalla Corvino.
UNITÀ 1: VIRGILIO
La biografia; L’itinerario poetico virgiliano; le opere: le Bucoliche; le Georgiche; l’Eneide.
L’appendixvergiliana; il pensiero e l’arte. I rapporti con i modelli.
Approfondimento: il topos della catabasi.
Percorso tematico: l’età dell’oro e il ritorno alle origini sviluppato nelle tre opere virigiliane.
I testi:
Bucolica I “Titiro e Melibeo”vv. 1-25 (in lingua latina);
Bucolica IV“La nuova età del mondo”
Georgica I: “La dura legge di Giove”vv. 118-146
Eneide IV: “L’epilogo della tragedia” vv. 642-658 (in lingua latina)
Eneide VI: “La profezia di Anchise”vv. 752-892
UNITÀ 3: La poesia elegiaca: cenni sullo sviluppo del genere elegiaco
TIBULLO: La biografia, il corpus Tibullianum, il mondo poetico, l’espressione poetica.
PROPERZIO: La biografia, i quattro libri di elegie, l’amore per Cinzia, l’arte e l’espressione
poetica
UNITÀ 4: OVIDIO
La biografia; le opere giovanili, le opere della maturità, la produzione dell’esilio, lingua e stile.
I testi:
Le Metamorfosi Ivv. 89-100: “L’oro della prima età”(in lingua latina)
Le Metamorfosi Ivv. 348-415: “Deucalione e Pirra”
Le Metamorfosi Ivv. 490-566 “Apollo e Dafne”
UNITÀ 5: TITO LIVIO
La biografia, l’opera “Ab urbe condita libri”, il metodo e lo scopo dello storiografo,
l’interpretazione della storia, la tecnica del racconto storico, lo stile
I testi:
Ab urbe condita XXX, 15, 1-8 “L’eroico suicidio di Sofonisba”.
GRAMMATICA LATINA
Ripasso quattro coniugazioni. Gerundio e gerundivo, participio, ablativo assoluto, perifrastica
attiva e passiva, verbi deponenti e semideponenti. Composti di sum e di fero, verbi irregolari e
loro composti.
Sintassi dei casi: sintassi del nominativo, il doppio nominativo, costruzione personale e
impersonale di videor, verbi estimativi e appellativi, verbi di comando. Sintassi dell’accusativo,
verbi impersonali e relativamente impersonali.
Termini Imerese, lì 07/06/2016
Gli Alunni
L’insegnante
Anna Matranga
I.I.S.S. “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese
Programma di Lingua e Letteratura Francese
Classe IV B
a. s. 2015/2016
Dal libro di testo Écritures, Casa Editrice Valmartina:
Le siècle des Lumières
Montesquieu
Les lettrespersanes
« Le roi de France est vieux»
« Les caprices de la mode »
L’Esprit des lois
« De l’esclavage des nègres »
L’Encyclopédie. L’idéal encyclopédique. L’esprit
des Lumières
Une leçon de relativisme culturel.
La critique de la société française.
La division des pouvoirs.La théorie des climats
VoltaireCandide (texte intégral)
Le conte philosophique : caractéristiques.
« Il faut cultiver notre jardin »
Le traité sur la tolérance
Dictionnaire philosophique
« Guerre »
L’Affaire Calas
RousseauRousseau
Les Confessions
« Voleur de pommes »
Une critique virulente de la guerre.
Le mythe du bon sauvage ; le pacte
social ; l’éducation et son rôle social.
Un récit moralisateur
La Nouvelle Héloïse
Un roman préromantique. Les thèmes.
PrévostManon Lescaut
« La mort de Manon»
« Après deux ans »
Un roman social et de mœurs
Lamartine
L’engagement politique
Le rôle de la nature.
Le thème du regret.
Méditations poétiques
« L’isolement »
Hugo
Les Orientales
« Clair de lune »
Les Contemplations
« Bonjour, mon petit père »
Le théâtre romantique
Chateaubriand
René (extr.):
« Un état impossible à décrire »
« Quitter la vie »
De Musset
Les confessions d’un enfant du siècle
« Désillusions»
Balzac
Le Père Goriot(extr.) :
« La maison Vauquer »
« La déchéance de Goriot»
Eugénie Grandet(extr.) :
« Promesses »
La peau de chagrin (extr.)
« Une étrange inscription »
Stendhal
Le Rouge et le Noir (extr.)
« Un père et un fils »
« Combat sentimental »
« C’était tout simplement une déclaration
d’amour »
« Une vieille épée »
La Chartreuse de Parme
« Correspondance secrète »
Flaubert
Madame Bovary (extr.) :
« Une lune de miel »
« Charles et Rodolphe »
L’éducation sentimentale(extr.) :
« Rencontre banale »
Romancier, poète, dramaturge : le renouveau du
théâtre, ; l’engagement politique
La nature assiste indifférente au destin de
l’homme
Un lyrismepersonnel.
Différences par rapport au théâtre classique.
Le mal dusiècle
Le jeune Octave et la naissance du mal qui
l’afflige
Le projet de La Comédie Humaine.
La société et l’analyse des sentiments.
Le goût du portrait : du physique au
moral.
Caractéristiques des héros balzaciens.
La technique narrative chez Balzac.
Les passions usent la vie.
Le beylisme. L’égotisme
Le style. Les personnages stendhaliens :
caractéristiques
Flaubert, entre Réalisme et
Naturalisme.Le souci de la documentation.
L’initiateur du roman moderne.
Le bovarysme.
Les
personnages
de
Flaubert :
caractéristiques. Un monde de médiocres
Gli Alunni
L’Insegnante
Annunziata Costanza
LICEO SCIENTIFICO “NICOLÒ PALMERI”
TERMINI IMERESE
PROGRAMMA di Fisica
Anno Scolastico 2015/2016
Classe IV B
PRÌNCIPI DELLA TERMODINAMICA

Il primo principio della termodinamica
Gli scambi di energia; L’energia interna di un sistema fisico; Il principio zero della
termodinamica; Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche; Il lavoro
termodinamico; Enunciazione del primo principio della termodinamica; Applicazioni del
primo principio; I calori specifici del gas perfetto; Le trasformazioni adiabatiche
 Il secondo principio della termodinamica
Le macchine termiche; Primo enunciato: Lord Kelvin; Secondo enunciato: Rudolf Clausius;
Terzo enunciato: il rendimento; Trasformazioni reversibili e irreversibili; Il teorema di
Carnot (enunciato); Il rendimento della macchina di Carnot (enunciato)
Lettura di approfondimento: Il ciclo di Carnot; Il motore dell’automobile; Il frigorifero

Entropia e disordine (fotocopie altri testi)
ONDE

Le onde elastiche
Le onde; Fronti d’onda e raggi; Le onde periodiche; Le onde armoniche; L’interferenza
 Il suono
Le onde sonore; Le caratteristiche del suono ( l’intensità di un’onda sonora, il livello di
intensità sonora); I limiti di udibilità; L’eco; Le onde stazionarie; I battimenti (definizione);
L’effetto Doppler
 Le onde luminose
Onde e corpuscoli; L’irradiamento e l’intensità di radiazione; Le grandezze fotometriche;
L’interferenza della luce (l’esperimento di Young); La diffrazione; La diffrazione della luce e
il reticolo di diffrazione (definizioni); I colori e la lunghezza d’onda; L’emissione e
l’assorbimento della luce
CAMPO ELETTRICO

La carica elettrica e la legge di Coulomb
L’elettrizzazione per strofinio; I conduttori e gli isolanti; La definizione operativa della carica
elettrica; La legge di Coulomb; L’esperimento di Coulomb; La forza di Coulomb nella
materia; L’elettrizzazione per induzione
Lettura di approfondimento: La fotocopiatrice
 Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico; Il campo elettrico di una carica puntiforme; Le linee del campo
elettrico; Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie; Il flusso del campo
elettrico e il teorema di Gauss; Il campo elettrico generato da una distribuzione piana
infinita di carica; Altri campi elettrici con particolari simmetrie; Dimostrazione delle formule
relative ai campi elettrici con particolari simmetrie
 Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica; Il potenziale elettrico; Le superfici equipotenziali; La
deduzione del campo elettrico dal potenziale; La circuitazione del campo elettrostatico
 Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico; Il campo elettrico e il
potenziale in un conduttore all’equilibrio; Il problema generale dell’elettrostatica; La
capacità di un conduttore; Il condensatore; I condensatori in serie e in parallelo; L’energia
immagazzinata in un condensatore
Lettura di approfondimento: I fulmini
 La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica; I generatori di tensione e i circuiti elettrici; La prima
legge di Ohm; I resistori in serie e in parallelo; Le leggi di Kirchhoff; La trasformazione
dell’energia elettrica; La forza elettromotrice; I conduttori metallici; La seconda legge di
Ohm; La dipendenza della resistività dalla temperatura
Lettura di approfondimento: La corrente nei liquidi e nei gas
Testo in adozione:

Ugo Amaldi - “ L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU con interactive e-book”
Fondamendi di Meccanica e Termodinamica con Physics in English - SCIENZE ZANICHELLI –
VOLLUME 1

Ugo Amaldi - “ L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU con interactive e-book” Onde,
Campo elettrico e magnetico con Physics in English - SCIENZE ZANICHELLI – VOLUME 2
L’insegnante
Maria lo Presti
LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” - TERMINI IMERESE
Anno Scolastico 2015/’16 Classe: IVB
PROGRAMMA SVOLTO
Materia: Educazione fisica
Esercizi a corpo libero;
Corsa e lavoro in condizioni di steady-state;
Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.
Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;
Fondamentali di individuali pallavolo;
Fondamentali di individuali pallacanestro;
Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale per mezzo dei fondamentali di
pallavolo e di pallacanestro;
Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale per mezzo delle consegne di
movimenti da effettuare durante le azioni di attacco in una partita di pallavolo;
Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi;
Vari tipi di corsa con andature varie;
Arrampicate.
Corsa veloce;
Salto in alto;
Pallacanestro;
Pallavolo.
L’insegnante
Prof. Rapisarda Giuseppe
LICEO SCIENTIFICO ”N. PALMERI"
PROGRAMMA DI SCIENZE
SVOLTO NELLA CLASSE IV B
PROF. ssa MANGANO ADRIANA
A.S. 2015 – 2016
CHIMICA
LE REAZIONI CHIMICHE
Le equazioni chimiche. Le regole del bilanciamento. I vari tipi di reazione: sintesi, decomposizione, scambio
semplice, doppio scambio, di neutralizzazione.
LE SOLUZIONI E LA CONCENTRAZIONE:
Perché le sostanze si sciolgono. Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni. Le
concentrazioni percentuali: % m/ m; % m/ V; % V/ V.
La molarità o concentrazione molare (M). La molalità o concentrazione molale (m). La frazione molare.
LE REAZIONI DI OSSIDO – RIDUZIONE.
L’importanza delle reazioni di ossido – riduzione. Il numero di ossidazione. Ossidazione e riduzione: cosa
sono e come si riconoscono. Agente ossidante e riducente. Come si bilanciano le
Reazioni redox: Metodo della variazione del numero di ossidazione; Metodo ionico – elettronico in
ambiente acido e in ambiente basico..
L’ELETTROCHIMICA.
La chimica dell’elettricità. Reazioni redox spontanee e non spontanee . Le pile: struttura di una pila, reazioni
agli elettrodi . Forza elettromotrice di una pila. La scala dei potenziali standard di riduzione. Pile e
potenziali standard di riduzione.
SCIENZE DELLA TERRA
I FENOMENI VULCANICI E FENOMENI SISMICI
L' ATTIVITA' VULCANICA .
Come si verifica un 'attività vulcanica. I fattori che influenzano la viscosità del magma. Il
meccanismo delle eruzioni.
I diversi tipi di prodotti vulcanici: Le colate di lava. I gas. I materiali piroclastici. La forma degli
apparati vulcanici.
Anatomia di un vulcano. I vulcani a scudo.Gli stratovulcani. I diversi tipi di eruzione. I prodotti
dell'attività vulcanica.
Altri fenomeni legati all'attività vulcanica: le caldere. I coni di scorie. Le eruzioni lineari e i
plateaux basaltici. I neck. I lahar. Solfatare.fumarole.geyser.
La distribuzione geografica dei vulcani. Monitoraggio dell'attività vulcanica. Attività ignea
intrusiva
I TERREMOTI.
Cosa è un terremoto. I terremoti e le faglie. Cause dei terremoti. Un fenomeno frequente nel tempo,
ma localizzato nello spazio. Il modello del rimbalzo elastico. Ciclo sismico.
La Sismologia ; studio delle onde sismiche. Differenti tipi di onde sismiche. Come si registrano le
onde sismiche. Sismogramma. Localizzazione di un terremoto.
Misurare la “ FORZA” dei terremoti: Le scale di intensità . Le scale di Magnitudo.
Magnitudo e intensità a confronto.
I danni dei terremoti e i metodi di previsione. Gli tsunami. Distribuzione geografica dei terremoti .
La previsione deterministica e probabilistica. La difesa dai terremoti.
BIOLOGIA
LE BASI CHIMICHE DELL’ EREDITARIETA’
La natura del DNA. Gli esperimenti con i batteriofagi. Ulteriori conferme del ruolo del DNA. Il
modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA . Meccanismo della duplicazione.
REGOLAZIONE DELL’ ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI.
Regolazione genica nei procarioti. Il DNA nel cromosoma procariote. I geni dei procarioti sono attivati e
disattivati da proteine in risposta a modificazioni ambientali. L’operone lac. Altri tipi di operone: l’operone
trp.
REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI. Il DNA del cromosoma eucariote. Introni ed esoni. La trascrizione
del DNA eucariote dipende da molti fattori , avviene quando la cromatina è despiralizzata. Regolazione
della trascrizione mediante specifiche proteine di legame .Elaborazione dell’mRNA nelle cellule eucariote.
Maturazione dell’mRNA mediante splicing. Autosplicing e splicing alternativo. Regolazione genica a livello
della traduzione o in fasi successive . Proteomica .
STUDIO DEL CORPO UMANO
STRUTTURE E FUNZIONI COMUNI A TUTTI GLI ORGANISMI ANIMALI.
Organizzazione strutturale di tipo gerarchico. I tessuti: epiteliale, connettivo , muscolare, nervoso.
Gli organi sono formati da diversi tipi di tessuti. Il corpo è formato da un insieme di apparati. Gli animali
regolano il loro ambiente interno. L’omeostasi e i meccanismi di feedback.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO.
Circolazione sistemica . Circolazione polmonare. Il Sangue. Funzione dei componenti del sangue. La
coagulazione del sangue. Le trasfusioni e i gruppi sanguigni. I vasi sanguigni. Il cuore struttura e fisiologia.
Regolazione della circolazione sanguigna.
IL SISTEMA RESPIRATORIO.
Diffusione e pressione atmosferica. Parti costituenti l’apparato respiratorio. Trasporto e scambi di gas. Atti
respiratori. Composizione dell’aria inspirata ed espirata. Controllo della respirazione.
IL SISTEMA DIGERENTE
Apparato digerente: Tratto gastrointestinale e organi accessori. Struttura del canale alimentare. Peristalsi.
Digestione nella bocca, nello stomaco, nell’intestino tenue. Assorbimento dei principi nutritivi. Intestino
crasso e le sue funzioni.
Dieta equlibrata. Ingredienti essenziali per na dieta corretta. Disordini alimentari: anoressia
L' INSEGNANTE
Adriana Mangano
LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2015/2016
Programma di MATEMATICA
Insegnante: Prof.ssa
CLASSE IV SEZ. B
Pilato Fabiola
Libro di testo adottato: P. Baroncini - R. Manfredi - I. Fragni
Corvi - “Lineamenti.Math blu vol. 4 ”.
- Casa Editr. Ghisetti e
COMPLEMENTI DI ALGEBRA
Funzioni
Concetto di funzione – Dominio e codominio – Funzioni crescenti e decrescenti - Funzioni pari e
dispari - Funzioni iniettive e suriettive - Potenze a base reale ed esponente naturale - Potenze
a base reale ed esponente intero- Potenze a base reale ed esponente razionale - Potenze a
base reale ed esponente reale - Funzione esponenziale – Logaritmi – Funzione logaritmica –
Proprietà dei logaritmi – Cambiamento di base – Logaritmi decimali e neperiani –
Determinazione del dominio di funzioni esponenziali e logaritmiche – Equazioni e disequazioni
esponenziali e logaritmiche.
TRIGONOMETRIA
Misura degli archi e degli angoli
Archi orientati - Misura degli archi- Sistema sessagesimale - Misura angolare e lineare di un
arco – Radianti - Angoli orientati e loro misura.
Funzioni goniometriche
Definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo – Funzioni goniometriche
definite nella circonferenza goniometrica – Variazione e periodicità del seno e coseno –
Tangente di un angolo o di un arco – Variazione della tangente – Relazioni fondamentali tra le
funzioni seno, coseno, tangente di uno stesso arco o angolo – Cotangente di un arco o di un
angolo – Rappresentazione grafica della variazione del seno, del coseno della tangente e della
cotangente di un angolo – Definizione delle funzioni goniometriche inverse e relative
rappresentazioni grafiche.
Archi associati ed archi complementari
Archi associati – Archi supplementari – Archi che differiscono di 180° a meno di interi giri –
Archi esplementari – Archi opposti – Archi complementari – Archi che differiscono di 90° Archi che differiscono di 270°.
Archi particolari ed equazioni elementari
Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari: Angolo o arco di 45° - Angolo o arco di 30°
- Angolo o arco di 60° - Equazioni elementari.
Formule goniometriche
Formule di addizione e sottrazione – Formule di duplicazione – Formule parametriche –
Formule di bisezione – Formule di prostaferesi – Formule di Werner .
Equazioni e disequazioni goniometriche
Equazioni riducibili ad equazioni elementari – Equazioni lineari in seno e coseno (formule
parametriche) – Equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno – Disequazioni
goniometriche – Applicazioni di equazioni e disequazioni goniometriche alla determinazione del
dominio delle funzioni goniometriche.
Grafici di funzioni e trasformazioni geometriche
Traslazione di vettore a (a;0)- Traslazione di vettore b (0;b)- Traslazione di vettore v (a;b)Simmetrie rispetto all’asse x- Simmetrie rispetto all’asse y- Simmetrie rispetto l’origine degli
assi-Funzioni con valori assoluti-Dilatazione e contrazione in direzione dell’asse x di funzioniDilatazione e contrazione in direzione dell’asse y di funzioniRelazioni tra lati e angoli di un triangolo
Teoremi sul triangolo rettangolo – Risoluzione dei triangoli rettangoli - Applicazioni dei teoremi
sui triangoli rettangoli: area di un triangolo noti due lati e l’angolo compreso; teorema della
corda in una circonferenza – Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni; teorema di
Carnot – Risoluzione dei triangoli qualunque – Problemi di geometria risolubili con l’uso della
trigonometria.
Applicazioni della trigonometria alla geometria analitica
Coefficiente angolare di una retta, condizione di parallelismo e perpendicolarità, angolo tra due
rette -
Gli Alunni
Il Docente
Fabiola Pilato
I.I.S.S. “N. PALMERI”
LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE
Classe 4°B PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
A.S.2015/2016
STORIA DELL’ARTE: Giotto e la pittura italiana del “300. Il Rinascimento:
prospettiva, proporzioni, l’antico. Concorso del 1401; Ghiberti: opere.
Brunelleschi: linguaggio architettonico e opere. Masaccio: opere. Ricerca sui
“progenitori” e la pittura fiamminga. Donatello: opere. Paolo Uccello: disegno e
opere. Piero della Francesca: disegno e opere. Botticelli: disegno e opere.
Antonella da Messina: opere. Il Cinquecento: caratteri generali; Leonardo da
Vinci: disegno e opere.Il Manierismo: caratteri generali. Il Barocco: caratteri
generali. Caravaggio: opere. “Progetto Barocco” (in compresenza con la prof.
Sparacino): Barocco in Sicilia; Gli oratori; Serpotta; Pietro Novelli.
DISEGNO: Metodo di rappresentazione della realtà: proiezioni assonometrice e
prospettiche; Assonometria di solidi sovrapposti; Assonometria di una
composizione volumetrica. Prospettiva frontale di pavimento a moduli
quadrati; Prospettiva frontale di composizione di solidi; Prospettiva accidentale
di solidi.
Giugno 2016
L’insegnante
Croce FERRIGNO
PRORAMMA DI FILOSOFIA
Classe IV sez B
Anno scolastico 20015/2016
I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI
Le filosofie ellenistiche
Epicuro e il “Giardino”
La fisica atomistica
Lo scopo della conoscenza della natura
L’etica
La scuola stoica
Physis e Logos
L’etica
I caratteri fondamentali della filosofia cristiana
Agostino e la patristica
Le Confessioni
Ragione e fede
Il problema del male
Il problema del tempo
La Città di Dio
La Scolastica e il concetto di Autorità
Il problema filosofico Di Dio
Anselmo e la prova ontologica
Tommaso e le cinque vie
La filosofia del Rinascimento:platonismo e aristotelismo
La magia rinascimentale
Telesio “De rerum natura iuxta propria principia”
La rivoluzione copernicana
La rivoluzione scientifica
Bacone: “Sapere è potere”
La dottrina degli idola
Il metodo
Galileo Galilei e la nuova scienza
La nuova scienza e le Scritture
La nuova scienza e gli aristotelici
Il metodo sperimentale
I sistemi tolemaico e copernicano a confronto
Il processo
La scienza della politica
Il Giusnaturalismo e il contrattualismo
Hobbes e la teoria dello Stato
La teoria politica di Locke
La lettera sulla tolleranza
La teoria politica di Montesquieu
La teoria politica di Rosseau
Il razionalismo e la filosofia francese
Cartesio
Il discorso sul metodo
Le meditazioni metafisiche
Il Cogito
Le idee
Il problema dell’esistenza di Dio e del mondo esterno
Il criterio dell’evidenza e l’errore
Res cogitans e res extensa
Spinoza
La filosofia e il suo scopo
La dottrina della sostanza
Pascal
“Descartes inutile e incerto”
L’uomo :una canna che pensa
Il peccato originale
La scommessa
L’Empirismo inglese: dissoluzione del concetto di sostanza attraverso Locke,
Berkeley, Hume
Locke
La teoria delle idee
La critica all’innatismo
L’idea di sostanza
Hume
Empirismo e scetticismo
La critica della relazione di causa ed effetto
Lo scetticismo e la matematica
Berkeley “esse est percipi”
Il razionalismo : :Leibniz il concetto di monade, la teodicea
Il criticismo:
Kant
La filosofia critica
I problemi della filosofia Kantiana
La rivoluzione copernicana e la filosofia trascendentale
La critica della Ragion pura: l’estetica trascendentale, l’analitica trascendentale.
Critica della Rgion Pratica
L’insegnante
Lina Arrigo