IV F - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

PROGRAMMA DI ITALIANO
IV F A. S. 2014-2015 I.I.S.S.”N.PALMERI”
Docente LIMA MARIANNA
TORQUATO TASSO:LA VITA. CENTRALITA’ E Tasso e la corte ferrarese. Centralità e ricerca
del poema eroico.
L’Aminta: atto primo, coro “ L’età dell’oro” ; “Colloquio di Dafne e Silvia”.
LA GERUSALEMME LIBERATA
La genesi e l’impianto teorico del poema: i “Discorsi dell’arte poetica”
La materia del poema
Il proemio : analisi
La trama della Liberata – Grandezza drammatica della poesia tassiana
LE OPERE MINORI
IL SEICENTO.
L’ETA’ BAROCCA. Quadro storico- culturale
EUROPA E ITALIA NEL SEICENTO . LA CULTURA DEL SEICENTO ITALIANO.
IL SEICENTO EUROPEO: IL ROMANZO
M. DE CERVANTES: Don Chisciotte della Mancia: “Vita e letteratura” analisi ; “ Don Chisciotte
e l’avvio all’impresa”
IL TEATRO. LA LETTERATURA SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
G. GALILEI
- Il saggiatore: “Il grandissimo libro dell’universo”, parte 6; “ La scienza e le
sacre scritture”.
LA LETTERATURA BAROCCA: Il nuovo gusto seicentesco. La lirica: G. Marino.
IL SETTECENTO: QUADRO STORICO CULTURALE: DALL’ARCADIA ALL’ILLUMINISMO
ILLUMINISMO : Caratteri generali del movimento illuminista – Gli intellettuali e l’opinione
pubblica
L’illuminismo e il dibattito delle idee: “Che cos’è l’Illuminismo” (I.kant), “Candide”
Voltaire,”Considerazioni sull’origine dell’umanità”,(J:Rousseau),(La perdita
dell’innocenza)(Rousseau).
IL ROMANZO SETTECENTESCO – LA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
J.J.ROUSSEAU- Da “Le confessioni”. In cammino verso Chambery
L’ETA’ DELL’ARCADIA
L’ARCADIA: UN PROGETTO DI EGEMONIA INTELLETUALE
LA POESIA DELL’ARCADIA - IL DRAMMA E LA PROSA –LA RIFLESSIONE POETICA ED
ESTETICA- LA RIFLESSIONE FILOSOFICA.
L’ILLUMINISMO IN ITALIA: C. BECCARIA Da “Dei delitti e delle pene”. “ La tutela della
libertà e della democrazia”
CARLO GOLDONI : L’APPRENDISTATO TEATRALE -LA RIFORMA DELLA COMMEDIA- LA
REALTA’ SOCIALE NEL TEATRO GOLDONIANO: Lo scontro tra borghesia e nobiltà- L’autonomia
del mondo mercantile e la “Locandiera”.
Da “La locandiera”: “ Mirandolina”; “ Il marchese e il conte”:
GIUSEPPE PARINI: TRA ARCADIA E ILLUMINISMO. LE ODI
LA RIFLESSIONE IDEOLOGICA ED ESTETICA: “Il discorso sopra la poesia” e l’adesione alla
poetica del sensimo
IL GIORNO- Composizione, strutture formali e contenuti del poemetto- il Mattino e il
Mezzogiorno
“Il risveglio del Giovin signore” –“ La scelta della colazione” – “La vergine cuccia”
VITTORIO ALFIERI
LA VITA-“RILETTURA” DI UNA VITA :LA “Vita scritta da esso”
LE OPERE POLITICHE: “Della tirannide”- “Del Principe e delle Lettere”
IL SISTEMA TRAGICO-La poetica alfieriana:”Ideare , stendere e verseggiare”- Il Saul: Il
delirio e morte di Saul
NEOCLASSICISMO - PREROMANTICISMO- ROMANTICISMO
UGO FOSCOLO
LA VITA – LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS –LE ODI E I SONETTI – I SEPOLCRI E LE
GRAZIE GLI ALTRI SCRITTI LETTERARI
Da” Le Ultime lettere di Jacopo Ortis”: “Il primo incontro con Teresa”, “ Il suicidio di Jacopo”.
Dai sonetti. “Alla sera”- “In morte del fratello Giovanni” - “A Zacinto”
Dai Sepolcri: vv.1-50; vv:151-200; vv:280-295.
A. MANZONI: La vita.Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la
conversione: gli Inni sacri e le altre liriche . Le tragedie. I promessi sposi. Manzoni e il
problema del romanzo. I promessi sposi e il romanzo storico. Il quadro polemico del
seicento e l’ideale manzoniano della società.L’intreccio e la strittura romanzesca .La
provvidenza. Il problema della lingua.
DANTE ALIGHIERI- PURGATORIO: La struttura del purgatorio –
Analisi dei canti: CANTO I-CANTO III-CANTO V- CANTO VI- CANTO XI- CANTO XXIV- CANTO
XXVIII CANTO XXX.
GLI ALUNNI
DOCENTE
PROGRAMMA DI LATINO
I.I.S.S NICOLO’ PALMERI
CLASSE IV F
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
IL PRINCIPATO AUGUSTEO
L’ETA’ DI AUGUSTO: L’EPOCA DEI CLASSICI
DALLA MORTE DI CESARE AL SECONDO TRIUMVIRATO
DA FILIPPI AD AZIO
LA PAX AUGUSTA E LA NASCITA DEL PRINCIPATO
LA RESTAURAZIONE MORALE E RELIGIOSA
LA POLITICA CULTURALE DI AUGUSTO
MECENATE
•
•
•
•
•
•
•
VIRGILIO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I DATI BIOGRAFICI
LE BUCOLICHE
TITIRO E MELIBEO
LE GEORGICHE
ORFEO ED EURIDICE
L’ENEIDE
IL PROEMIO
CREUSA
LO SCONTRO FRA DIDONE ED ENEA
LE ULTIME PAROLE DI DIDONE
DIDONE AGLI INFERI
L’APPENDIX VERGILIANA
ORAZIO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
LA VITA E LE OPERE
LE SATIRE
EST MODUS IN REBUS
UN INCONTRO SGRADEVOLE
GLI EPODI
LE ODI
IL CONGEDO
NON PENSARE AL FUTURO
CARPE DIEM
LE EPISTOLE
LA POESIA ELEGIACA: TIBULLO E PROPERZIO
•
LE ORIGINI DELL’ELEGIA LATINA E GLI AMORES DI CORNELIO GALLO
TIBULLO
CORPUS TIBULLIANUM
• LA CAMPAGNA, GLI DEI, L’AMORE
• PROPERZIO
• I QUATTRO LIBRI DI ELEGIE
• CINZIA
•
•
OVIDIO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I DATI BIOGRAFICI
GLI AMORES
IN AMORE COME IN GUERRA
IL COLLEZIONISTA DI DONNE
LE HEROIDES
L’ARS AMATORIA
L’ARTE DI INGANNARE
I FASTI
LE METAMORFOSI
APOLLO E DAFNE
LE ELEGIE DALL’ESILIO
DIDONE A ENEA
LIVIO
•
•
•
•
I DATI BIOGRAFICI
AB URBE CONDITA LIBRI
LA PREFAZIONE GENERALE DELL’OPERA
LA QUESTIONE DELLE FONTI
L’INCONTRO TRA SOFONISBA E MASSINISSA
LE FONTI DELL’OPERA E IL METODO DI LIVIO
LE QUALITA’ LETTERARIE E LO STILE
Termini Imerese 08/06/2015
Docente: Prof.ssa Isabelle Christine Cosentino
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE
Classe 4F
Libro di Testo: M. Spiazzi, M.Tavella, Only Connect... New Directions, Zanichelli, vol. 1 e 2.
W. Shakespeare: the dramatist.( revision )
J. Milton: life, works, poetics.
The Paradise Lost:genre, structure, plot, features, themes, narrative technique, style.
From the poem: “Satan’s speech”.
History:The Restoration - the Glorious Revolution- the Queen Anne’s Reignthe Early Hanoverians.
Literature in the Augustan Age: Reason and sense;
The Reading Public- Journalism – the Rise of the Novel.
The structure of a narrative text;
From the coffee house to the internet ( class discussion)
D. Defoe: Life, works, poetics.
Robinson Crusoe: genre, plot, features, themes, narrative technique, style.
From the novel: “ Man Friday”.
J. Swift: life, works, poetics.
Gullivers Travels: genre, plot, features, themes, narrative technique, style.
S. Richardson: life, works, poetics.
Pamela, or virtue rewarded:genre, plot, features, themes, narrative technique, style.
“ The rich despise the poor ”C 62 /63
H. Fielding: characters , moral aim
The birth of a Hero C66/67
The Early Romantic Age (1776-1837):Key points.
Britain and America, Industrial and Agricultural Revolutions, Industrial society, Emotions vs
Reason.
New trends in poetry.
The Gothic trend: The Sublime
M. Shelley
“Frankenstein or the Modern Promethius” genre, plot, features, themes, narrative technique,
style.
The creation of the monster D45/ 46
The education of the creature D 47 /48
Walton and Frankentein D 49
Romanticism (1798-1836): main features
W.Wordsworth:
A Certain colouring of Imagination;
Daffodils ( analisi del testo)
My Heart leaps up.
S.T.Coleridge: The importance of imagination-power of fancy
“The Rime of the Ancient Mariner”:
Differences between Wordsworth and Coleridge (the concept of nature)
GLI ALUNNI
LA DOCENTE
Liceo Scientifico Statale “N. Palmeri” Termini Imerese (Pa)
Programma di storia
classe IV F
Anno scolastico 2014-2015
L’Europa del Seicento
1. La crisi del Seicento in Europa e in Italia
2. La guerra dei trent’anni
3. La Francia di Richelieu e di Mazzarino
4. La crisi della Spagna e il decollo olandese
5. Le rivoluzioni inglesi
L’Antico Regime
1. La società dell’antico Regime
2. Lo scenario politico: le monarchie assolute
3. Guerra, pace, diplomazia nell’Europa di Antico Regime
4. L’Italia fra Seicento e Settecento (Sintesi)
5. I Lumi e le riforme
L’età delle rivoluzioni
6. L’indipendenza americana e la nascita degli stati Uniti
7. La rivoluzione francese
8. L’età del direttorio e l’ascesa di Napoleone
9. L’età napoleonica
Società industriale e questioni nazionali
10. La nuova società industriale
11. L’impossibile restaurazione
12. I moti del 1820-31
13. Le rivoluzioni del 1848 in Europa
14. Dopo il 1848: Gran Bretagna, Francia, Unificazione tedesca
15. Il Risorgimento e l’Unità italiana
16. Le nazioni americane (sintesi)
La
17.
18.
19.
società di massa e l’imperialismo
La società industriale di massa (sintesi)
Nazionalismo e imperialismo (sintesi)
L’Italia liberale
Temi di cittadinanza e costituzione
1. Antico Regime
2. Lo Stato sovrano, progetto dell’assolutismo realizzato dalla Rivoluzione
Il pensiero politico fra Seicento e Settecento: Hobbes, Locke, MontesquieuVoltaire- Rousseau
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
3. Rivoluzioni e costituzioni a confronto a confronto
La Dichiarazione dell’uomo e del Cittadino
le Costituzioni: 1791- 1793 – 1795 e la Costituzione dell’anno VIII in
Francia
la Costituzione degli Stati Uniti
Termini Imerese giugno 2015
L’insegnante
Stefania Feminò
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” TERMINI IMERESE (PA)
Anno Scolastico 2014-2015
Programma di filosofia
IV F
insegnante Feminò Stefania
Plotino e i platonismi
-
Platonismi a confronto: un campo di battaglia
Il medioplatonismo
Plotino: fra innovazione e tradizione
Cristianesimo e filosofia: dai Vangeli ad Agostino
- Cristianesimo e filosofia tardoantica
- Agostino
Tre medioevi a confronto
- L’XI secolo e Anselmo d’Aosta
Il XIII secolo e Tommaso d’Aquino
-
Tommaso d’Aquino: che cosa significa Dio? Le cinque vie
La Scolastica in trasformazione
- Guglielmo di Ockham: Ontologia: il primato degli enti singolari, i concetti universali.
Umanesimo e Rinascimento
- I caratteri dell’Umanesimo
- La filosofia della natura fra magia e scienza: Il naturalismo antiaristotelico: Telesio
- L’uomo nell’infinito: Giordano Bruno
La Rivoluzione scientifica
-
Che cos’è la rivoluzione scientifica
la rivoluzione copernicana
Galileo Galilei e la nascita della scienza moderna
Francesco Bacone e il metodo scientifico
Cartesio e la nascita della filosofia moderna
- La libertà di giudicare da sé
- In cammino nell’Europa del Seicento
- Un pensatore su molti fronti e l’unità del sapere
- Costruire il mondo e l’uomo: fisica e fisiologia
- Idee come rappresentazioni
- Ritrovare il fondamento
Critici e continuatori di Cartesio
- Blaise Pascal: L’ordine del cuore
- Commento di alcuni pensieri di Pascal
Hobbes, Locke, Berkeley
- Hobbes: la teoria dello Stato assoluto
- John Locke
- Berkeley: Immaterialismo e antiastrattismo
Hume e l’illuminismo in Inghilterra e Scozia
- David Hume: i limiti della ragione e scetticismo
Kant e la filosofia trascendentale
- Kant e il suo tempo
- La conoscenza e la metafisica: la Ragion Pura
Lettura: B. BRECHT, VITA DI GALILEO.
L’insegnante
Stefania Feminò
Gli alunni
I.I.S.S. “N. PALMERI” – LICEO SCIENTIFICO - TERMINI IMERESE
Anno Scolastico 2014-15
Classe IV F
Prof.ssa Caterina La Russa
Programma di Matematica
FUNZIONI
Funzioni: definizioni fondamentali – Funzioni elementari - Funzioni crescenti e decrescenti in un
punto e in un intervallo – Funzioni monotone – Funzioni matematiche e loro classificazione –
Determinazione del dominio di una funzione y = f(x) - Funzioni limitate, massimi e minimi assoluti.
La funzione esponenziale
Proprietà delle potenze.
Potenze ad esponente razionale. Potenze ad esponente reale.
Funzione esponenziale y = ax. Grafico e proprietà per 0 < a < 1 e a > 1.
Funzione esponenziale y = ex.
Equazioni e disequazioni esponenziali riconducibili a forma canonica.
Disequazioni esponenziali.
Equazioni e disequazioni risolubili per via grafica.
La funzione logaritmica
Logaritmi. Definizione ed esempi.
La funzione logaritmica e suo grafico.
Proprietà dei logaritmi.
Logaritmi naturali e decimali.
Teoremi sui logaritmi: logaritmo di un prodotto, di un quoziente, di una potenza, formula di
cambiamento di base.
Funzione logaritmo y=logax . Grafico e proprietà per 0 < a < 1 e a > 1.
Equazioni e disequazioni logaritmiche.
Equazioni e disequazioni risolubili per via grafica.
GONIOMETRIA
Misura degli archi e degli angoli
Archi orientati e loro misura.
Sistema sessagesimale. Radianti. Passaggio da un sistema all’altro.
Angoli orientati e loro misura.
Funzioni goniometriche
Definizione di funzione e suo grafico.
Le funzioni goniometriche: definizione di seno, coseno e tangente di un angolo orientato.
La circonferenza goniometrica. Le funzioni goniometriche definite su di essa.
Rappresentazione grafica delle funzioni seno e coseno e loro periodicità.
Rappresentazione grafica delle funzioni tangente e cotangente e loro periodicità.
Relazioni fondamentali tra le funzioni seno, coseno e tangente di uno stesso arco o angolo.
Identità goniometriche.
Secante e cosecante. Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse.
Periodo delle funzioni goniometriche.
Funzioni goniometriche inverse, grafico, dominio e codominio.
Archi associati
Archi associati: archi supplementari, archi che differiscono di 180°, archi esplementari, archi
opposti. Archi complementari. Archi che differiscono di 90°. Archi la cui somma è 270°. Archi che
differiscono di 270°. Riduzione al primo quadrante. Identità goniometriche.
Archi particolari. Equazioni elementari
Funzioni goniometriche degli angoli: 45°, 30°, 60°.
Funzioni goniometriche degli angoli ad essi associati.
Equazioni goniometriche elementari e ad esse riconducibili.
Formule goniometriche
Formule di addizione e sottrazione. Formule di duplicazione. Formule di bisezione.
Formule parametriche. Formule di prostaferesi. Formule di Werner.
Identità goniometriche.
Equazioni e disequazioni goniometriche
Equazioni goniometriche. Equazioni riconducibili ad equazioni elementari.
Equazioni lineari in seno e coseno (metodo parametrico, metodo grafico).
Equazioni omogenee di 2° grado.
Disequazioni elementari e ad esse riconducibili.
Disequazioni lineari in seno e coseno. Disequazioni omogenee di 2° grado.
Disequazioni frazionarie.
Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.
TRIGONOMETRIA
Relazioni, fra lati ed angoli di un triangolo
Teoremi sui triangoli rettangoli (con dim.). Risoluzione dei triangoli rettangoli.
Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli: calcolo delle aree e teorema della corda (con
dim.).
Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni, teorema del coseno o di Carnot (con dim.).
Risoluzione dei triangoli obliquangoli.
Problemi di geometria risolubili con l’uso della trigonometria.
CALCOLO COMBINATORIO
Permutazioni semplici, funzione fattoriale, permutazioni con ripetizione, coefficienti binomiali,
binomio di Newton.
GEOMETRIA NELLO SPAZIO EUCLIDEO
La geometria solida: definizioni e postulati, rette e piani, posizione reciproca di rette e piani.
Angoli e diedri: definizioni. Poliedri: prismi, piramidi, poliedri regolari.
Testo in adozione: P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni; LINEAMENTI.MATH BLU, VOL. 4, Ghisetti
e Corvi Editori
Termini Imerese, Giugno 2015
Il Docente
Caterina La Russa
I.I.S.S. “N. PALMERI” – LICEO SCIENTIFICO TERMINI IMERESE
Anno Scolastico 2014-15
Classe IV F
Prof.ssa Caterina La Russa
Programma di Fisica
Il secondo principio della termodinamica
Il funzionamento delle macchine termiche - Enunciati di lord Kelvin e di Rudolf Clausius del
secondo principio della termodinamica - Il rendimento delle macchine termiche - Trasformazioni
reversibili e irreversibili - Il teorema e il ciclo di Carnot - La macchina di Carnot e il suo
rendimento - I cicli termodinamici in un motore di automobile - Il frigorifero come macchina
termica.
Entropia e disordine
La disuguaglianza di Clausius - La definizione di entropia - L’entropia nei sistemi isolati e non
isolati.
Le onde
Caratteristiche delle onde - Onde trasversali e longitudinali - Il fronte d’onda - Lunghezza d’onda e
periodo - Il principio di sovrapposizione e l’interferenza delle onde - Generazione e propagazione
delle onde sonore - Le caratteristiche del suono: altezza, intensità e timbro - I limiti di udibilità - Le
caratteristiche delle onde stazionarie - Effetto Doppler Onde e corpuscoli - La luce: sorgenti,
propagazione rettilinea, velocità - L’irradiamento - Le leggi della riflessione - Interferenza e
diffrazione
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettrizzazione per strofinio - Conduttori e isolanti - Elettrizzazione per contatto – La definizione
operativa della carica elettrica – La conservazione della carica elettrica – La legge di Coulomb –
L’induzione elettrostatica – La polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico – Il campo elettrico di una carica puntiforme – Le linee di campo – Il
flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie – Il flusso del campo elettrico – Il teorema di
Gauss per il campo elettrico – Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di
carica – Altri campi elettrici con particolari simmetrie.
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica - Il potenziale elettrico – Le superfici equipotenziali – La deduzione
del campo elettrico dal potenziale – La circuitazione – La circuitazione del campo elettrostatico.
Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – Il campo elettrico e il
potenziale in un conduttore all’equilibrio – Il problema generale dell’elettrostatica – La capacità di
un conduttore – Il condensatore – I condensatori in serie e in parallelo – L’energia immagazzinata
in un condensatore.
La corrente continua
L’intensità della corrente elettrica – I generatori di tensione e i circuiti elettrici – La prima legge di
Ohm - I resistori in serie e in parallelo – Le leggi di Kirchhoff – La trasformazione dell’energia
elettrica - La forza elettromotrice.
La corrente elettrica nei metalli
I conduttori metallici e spiegazione microscopica dell’effetto Joule – La seconda legge di Ohm:la
resistività di un conduttore - L’effetto Joule – La dipendenza della resistività dalla temperatura –
Carica e scarica di un condensatore - L’estrazione degli elettroni da un metallo - Lavoro di
estrazione - Potenziale di estrazione - L’elettronvolt – L’effetto termoionico - L’effetto
fotoelettrico - L’effetto Volta – L’effetto termoelettrico e la termocoppia.
La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Le soluzioni elettrolitiche – La dissociazione elettrolitica – L’elettrolisi e la prima legge di Faraday
(enunciato) - La pila (cella elettrochimica) - La conducibilità nei gas – Le scariche elettriche nei
gas – I raggi catodici.
Testo in adozione: Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei Scientifici.blu, con interactive e-book,
Onde, Campo elettrico e magnetico con Physics in English, Zanichelli.
Termini Imerese, Giugno 2015
Il Docente
Caterina La Russa
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV F
Storia dell’Arte
Recupero : Antonello da Messina, San Gerolamo nello studio,i ritratti San Sebastiano.
Il Rinascimento la stagione delle certezze:itinerario nella storia, caratteristiche generali,il paragone delle
arti, il sacco di Roma,Roma città guida delle arti,il collezionismo. Donato Bramante e la Basilica di San
Pietro. Leonardo da Vinci: il disegno,Annunciazione,Adorazione dei Magi,la vergine delle rocce,il Cenacolo,
Monna Lisa(la Gioconda).Raffaello Sanzio: il disegno,lo Sposalizio della Vergine,Madonna del Prato,le stanze
Vaticane:la Scuola di Atene. Michelangelo Buonarroti:il disegno,la Pietà di San Pietro,il David,la Sacra
Famiglia (il tondo Doni); la cappella Sistina:volta della cappella e Giudizio Universale;Michelangelo
urbanista: piazza del Campidoglio a Roma.
L’esperienza veneziana; tra luce e colore. Giorgione di Castelfranco: il disegno,la Pala di Castelfranco,la
tempesta,la Venere dormiente. Tiziano Vecellio: il disegno,Amor Sacro e Amor Profano,Pala dell’Assunta,la
Venere di Urbino.
Il manierismo: grazia licenza,difficoltà .Il Pontormo : la Deposizione. Benvenuto Cellini:Perseo. Giorgio
Vasari:il Giudizio Universale (affresco della cupola di Santa Maria del Fiore),gli Uffizi.Giambologna :il ratto
della Sabina.
Arte e Controriforma; architettura:la chiesa del Gesù a Roma. Andrea Palladio:Villa Almerico-Capra ( detta
la Rotonda),Chiesa del Redentore.
Il Seicento,monumentalità e fantasia: itinerario nella storia,i caratteri del Barocco,L’Accademia degli
incamminati. Annibale Carracci:il mangiafagiolila volta della galleria di palazzo Farnese a Roma. Caravaggio:
Canestra di frutta,Bacco,Vocazione di San Matteo,la morte della Vergine. Gian Lorenzo Bernini:Apollo e
Dafne,il baldacchino e il colonnato di piazza San Pietro a Roma.
Verso il secolo dei lumi:i caratteri del settecento.
DISEGNO
Termini Imerese 29 Maggio 2015
Gli Alunni
L’Insegnante
Angela Maria Maniscalco.
Liceo Scientifico Statale
“N.Palmeri”
Termini Imerese
Anno Scolastico 2014/15
Materia: Scienze Motorie e sportive
Classe:
IV
F
PROGRAMMA SVOLTO
•
Potenziamento fisiologico:
- Esercizi a corpo libero;
- Corsa in condizioni di steady-state;
- Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.
•
-
Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori:
Esercizi di acrobatica elementare a terra;
Volteggi alla cavallina (frammezzo, divaricato);
Grandi attrezzi: palco di salita, quadro svedese, spalliera;
Fondamentali tecnici individuali di pallavolo(bagher, palleggio, battuta,
schiacciata);
Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di
pallavolo;
Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di
senso e di direzione, tiro da fermo e in terzo tempo);
Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.
•
-
Pratica sportiva:
Atletica leggera
Pallavolo;
Pallacanestro.
Data 12/06/2015
Docente
Loredana Rizzo
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE
“ N. PALMERI”-Liceo ScientificoTermini Imerese
Programma Insegnamento Religione Cattolica
svolto nella Classe 4^F
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Chiesa, Corpo Mistico di Cristo
Identità del popolo di Dio
Lo sviluppo della Chiesa nei secoli. Linee essenziali
Gli scismi nell’unica Chiesa di Cristo nel corso del tempo
Il Concilio Tridentino
Il Concilio Vaticano II
I Sacramenti, segni di Dio tra gli uomini
L’attesa della Chiesa: La Parusia
Cenni di Escatologia cristiana
La Mistica cristiana. La testimonianza vitale dei mistici
Film visti: Freedom Writers, regia di Richard LaGravenese, USA, 2007 ;
Approfondimento sulla vita di sant’ Agostino
Docente
Tonino Venezia