IV D - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

annuncio pubblicitario
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Nicolò Palmeri”
Termini Imerese
Anno scolastico 2014/2015
Classe IV Sez. D
Prof.ssa Rosalia Mogavero
Programma di Italiano
Testi in adozione: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria “Il piacere dei testi”
Voll. 2 e 3
Dante Alighieri, “La divina Commedia”, Purgatorio
L’età umanistica: lo studio degli antichi. Gli umanisti di fronte agli antichi.
Il recupero del passato. L’Umanesimo e la Scienza. Il culto del latino. Il
principio di imitazione
Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”
Iacopone da Todi:
O Segnor, per cortesia
Giannozzo Manetti:
L’esaltazione del corpo e dei piaceri
Giovanni Pico della Mirandola:
dall’Oratio de hominis digitate
La dignità dell’uomo
L’umanesimo volgare:
Lorenzo de’ Medici:
Trionfo di Bacco e Arianna
Angelo Poliziano:
dall’Orlando Innamorato:
I’ mi trovai…
Ludovico Ariosto: ritratto d’autore. Le Satire: il modello oraziano, i temi,
l’ironica tolleranza, lo stile colloquiale. L’Orlando Furioso: le fasi della
composizione. La materia e il pubblico del poema. L’organizzazione
dell’intreccio: i principali fili narrativi. Labirinto e ordine: struttura
narrativa e visione del mondo. La materia cavalleresca e l’ironia.
Niccolò Machiavelli: ritratto d’autore. L’Epistolario. Il Principe. Il pensiero
politico: teoria e prassi, il metodo della scienza politica, le leggi dell’agire
politico, lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna, realismo “scientifico” e
utopia profetica. La lingua e lo stile. La Mandragola.
dalle Lettere L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a
Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
dal Principe
La Dedica: l’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique
Cap.I, Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino
Cap.VI, I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù
Cap.XV, Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi,
sono lodati o vituperati
Cap.XVIII, In che modo i principi debbano mantenere la parola data
Cap. XXV, Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo
occorra resisterle
La Mandragola
Francesco Guicciardini: ritratto d’autore. I Ricordi: la visione del reale, la
religione, ideologia e struttura. Il “particulare”.
Dai Ricordi
1. La fede fa ostinazione
6. La discrezione
28. La corruzione del clero
Alberto Asor Rosa: Per una lettura antropologica de I Ricordi
L’età della Controriforma: cenni storici. Le istituzioni culturali: i Gesuiti,
la scuola, l’Indice dei libri proibiti, la censura, l’involuzione della filologia.
Torquato Tasso: ritratto d’autore. La Gerusalemme liberata: genesi,
composizione e prime edizioni.
L’età del Barocco e della Scienza Nuova
Quadro di riferimento. Centri di produzione e di diffusione della
cultura. Le idee e le visioni del mondo. La poetica del barocco. I
generi letterari dell’età barocca. La metafora e il concettismo
barocchi.
Giovan Battista Marino: la vita. Le ragioni del successo. La poetica della
“meraviglia”. L’Adone.
Galileo Galilei: la vita e le opere. Galilei scrittore.
Dal Saggiatore
La favola dei suoni
L’età della ragione e l’Arcadia
L’Illuminismo: il quadro di riferimento. Novità della situazione inglese;
nascita del romanzo realistico e della stampa periodica. L’Illuminismo
francese: la letteratura polemica e l’Enciclopedia.
C. Beccaria
Dei delitti e delle pene
G. Parini
“la vergine cuccia”
Divina Commedia: canti scelti dal Purgatorio: I, II, III, V, VI, XI
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Nicolò Palmeri”
Termini Imerese
Anno scolastico 2014/2015
Classe IV Sez. D
Prof.ssa Rosalia Mogavero
Programma di Latino
Testi in adozione
Marelli- Nicola- Pagliani- Alosi Echi dal mondo classico, vol. II
L’ultima crisi della repubblica. Le filosofie ellenistiche.
Lucrezio: la vita e le opere; struttura del De rerum natura; il rapporto
con l’epicureismo; il poema didascalico; poesia e filosofia; il poeta vate;
il corso della storia; l’interpretazione dell’opera:
da De rerum natura, I, vv. 1-43 (lettura in latino); I, vv. 62-79 (lettura in latino);
I, vv. 921-950 (lettura in italiano); VI, 1138-1286 (lettura in italiano)
Confronto fra Lucrezio e Leopardi: la Natura matrigna
Cicerone: La carriera di un homo novus. Un’immensa produzione
letteraria. Lo specchio dell’uomo: le lettere. L’attività politica e forense:
le orazioni. I trattati retorici. Il pensiero politico. I trattati filosofici. La
fortuna di Cicerone.
Oratio prima in Catilinam I, 1-2
LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO: L’irresistibile ascesa di Gaio
Ottavio. Fine delle guerre civili. Ottaviano principe. Il rapporto degli
intellettuali con il potere. Gli altri circoli culturali e i poeti minori.
Virgilio: Una vita tra poesia, natura e attualità politica. Le Bucoliche:
caratteri generali; trama. Le Georgiche: caratteri generali; trama.
L’Eneide: caratteri generali.
Ecloga I: Titiro e Melibeo (lettura in latino)
Ecloga IV: la nuova età del mondo (lettura in italiano)
Dall’Eneide: il proemio I, 1-11 (lettura in latino)
Libro VI: la missione civilizzatrice di Roma vv. 847-853
LICEO SCIENTIFICO STATALE “N. PALMERI”
PROGRAMMA STORIA
classe IV D Liceo Scientifico
a.s. 2014/2015
Prof.ssa La Tona Elisabetta
Libro di testo: “Parlare di storia” M Fossati, G. Luppi, E. Zanette. Ed. Scolastiche
Bruno Mondadori. vol. 1
Unità
•
•
•
9: l’Età di Carlo V e la controriforma
La monarchia cattolica di Carlo V
La controriforma e il rinnovamento della chiesa
L’impero diviso
Unità
•
•
•
10: Stati e guerre di religione
Filippo ed Elisabetta: assolutismo e religioni
La rivolta olandese e le guerre di religione in Francia (sintesi)
L’Italia nell’epoca dell’egemonia spagnola
Unità 11: Il seicento: crisi e trasformazioni
• La crisi del seicento
• Una guerra lunga trent’anni
Unità
•
•
•
•
12: assolutismo e i suoi conflitti
Monarchie e repubbliche
L’assolutismo fallito: la rivoluzione inglese
Il modello della monarchia costituzionale
L’assolutismo realizzato: la Francia del Re Sole
Libro di testo: “Parlare di storia” M Fossati, G. Luppi, E. Zanette. Ed. Scolastiche
Bruno Mondadori. vol. 2
Unità
•
•
•
•
1: Ordini e gerarchie: l’Antico regime
L’Economia-mondo europea
Gli ordini della disuguaglianza
Gli assolutismi e le loro guerre
La periferia italiana fra sei e settecento (sintesi)
Unità
•
•
•
2: l’Europa della ragione
L’Illuminismo: il primato della ragione (sintesi)
Politica ed economia nell’illuminismo (sintesi)
L’Assolutismo illuminato e le riforme
Unità 3: Figli della libertà: l’indipendenza americana
• Un’Europa oltreoceano
• La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
Unità
•
•
•
4: Libertà, uguaglianza, fraternità: la rivoluzione francese
Le cause della rivoluzione e il 1789
La fase monarchico-costituzionale (1789-92)
La repubblica giacobina
Unità 5: Baionette, cannoni e codici: l’età napoleonica(sintesi)
• Il dominio napoleonico: L’ascesa di Napoleone Bonaparte, la campagna d’Italia e quella
d’Egitto; il colpo di Stato del Brumaio, l’istituzione del Consolato; dal Consolato
all’Impero; riforme istituzionali e accentramento politico; le guerre napoleoniche; la
campagna di Russia e il crollo dell’Impero; i “cento giorni” e la sconfitta di Waterloo
Unità
•
•
•
•
6: Rivoluzione industriale e questioni nazionali
Lo scenario economico: la rivoluzione inglese
I modelli dell’industrializzazione europea
Lo scenario politico: l’impossibile Restaurazione
Costituzione e nazionalità: l’opposizione alla Restaurazione
Cittadinanza e costituzione
• Antico Regime
• Lo Stato sovrano, progetto dell’assolutismo realizzato dalla Rivoluzione
• La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
• Rivoluzioni e costituzioni a confronto a confronto
• La Dichiarazione dell’uomo e del Cittadino le
• la Costituzione degli Stati Uniti e la Dichiarazione d’Indipendenza americana.
Termini Imerese, 08 Giugno 2015
I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA
L’Ellenismo
Epicuro e la scuola del giardino
La scuola stoica
Physis e Logos
L’etica
Plotino
I caratteri fondamentali della filosofia cristiana
Gli apologisti ei problema del rapporto tra ragione e fede
Agostino e la patristica
Ragione e fede
Il problema del male
Il problema del tempo
Il “De civitate Dei”
La Scolastica e il concetto di Autorità
La prova ontologica di Anselmo d’Aosta
Tommaso e le cinque vie
La civiltà Umanistica
Marsilio Ficino e la pia philosophia
Il naturalismo rinascimentale
La magia rinascimentale
Telesio “De rerum natura iuxta propria principia”
La rivoluzione copernicana
La rivoluzione scientifica
Bacone: “Sapere è potere”
La dottrina degli idola
Il metodo
Bruno : cosmologia ed etica nei dialoghi italiani
Galileo Galilei e la nuova scienza
La nuova scienza e le Scritture
La nuova scienza e gli aristotelici
CLASSE IV D
Il metodo sperimentale
I sistemi tolemaico e copernicano a confronto
Il processo
La scienza della politica
Hobbes e la teoria dello Stato
La teoria politica di Locke
La lettera sulla tolleranza
Il razionalismo e la filosofia francese
Cartesio
Il discorso sul metodo
Le meditazioni metafisiche
Il Cogito
Le idee
Il problema dell’esistenza di Dio e del mondo esterno
Il criterio dell’evidenza e l’errore
Res cogitans e res extensa
Locke e l’empirismo
La critica alle idee innate
Idee semplici e idee complesse
La critica all’idea di sostanza
La conoscenza
LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE –
A.S. 2013/2014
CLASSE IV SEZ. D
Programma di MATEMATICA
Insegnante: prof. Canciamilla Dorotea
COMPLEMENTI DI ALGEBRA
Funzioni
- Concetto di funzione – Dominio e codominio – Potenze a base reale ed esponente
naturale - Potenze a base reale ed esponente intero- Potenze a base reale ed
esponente razionale - Potenze a base reale ed esponente reale - Funzione
esponenziale – Logaritmi – Funzione logaritmica – Proprietà dei logaritmi –
Cambiamento di base – Logaritmi decimali e neperiani – Determinazione del dominio
di funzioni trascendenti – Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
TRIGONOMETRIA
Misura degli archi e degli angoli
- Archi orientati - Misura degli archi- Sistema sessagesimale - Misura angolare e
lineare di un arco – Radianti - Angoli orientati e loro misura.
Funzioni goniometriche
- Definizione di seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo
– Funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica – Variazione e
periodicità del seno e coseno – Tangente di un angolo o di un arco – Variazione della
tangente – Relazioni fondamentali tra le funzioni seno, coseno, tangente di uno stesso
arco o angolo – Cotangente di un arco o di un angolo – Rappresentazione grafica della
variazione del seno, del coseno della tangente, della cotangente, della secante e della
cosecante di un angolo – Definizione delle funzioni goniometriche inverse.
Archi associati ed archi complementari
- Archi associati – Archi supplementari – Archi che differiscono di 180° a meno di
interi giri – Archi esplementari – Archi opposti – Archi complementari – Archi che
differiscono di 90° - Archi che differiscono di 270°.
Archi particolari ed equazioni elementari
Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari: Angolo o arco di 45° - Angolo o
arco di 30° - Angolo o arco di 60° - Equazioni elementari.
Formule goniometriche
Formule di addizione e sottrazione – Formule di duplicazione – Formule parametriche
– Formule di bisezione – Formule di prostaferesi - Formule di Werner
Equazioni e disequazioni goniometriche
- Equazioni riducibili ad equazioni elementari – Equazioni lineari in seno e coseno
(formule parametriche)– Equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno –
Disequazioni goniometriche – Applicazioni di equazioni e disequazioni goniometriche
alla determinazione del dominio delle funzioni goniometriche.
Relazioni tra lati e angoli di un triangolo
- Teoremi sul triangolo rettangolo – Risoluzione dei triangoli rettangoli - Applicazioni
dei teoremi sui triangoli rettangoli: area di un triangolo noti due lati e l’angolo
compreso; teorema della corda in una circonferenza – Teoremi sui triangoli
qualunque: teorema dei seni; teorema di Carnot – Risoluzione dei triangoli qualunque
– Problemi di geometria risolubili con l’uso della trigonometria.
I numeri complessi
I numeri immaginari- Forma trigonometrica dei numeri complessi-Espressioni con i
numeri complessi
Libro di testo adottato: P. Baroncini - R. Manfredi
Casa Editr. Ghisetti e Corvi
“Lineamenti . MATH BLU 4”
- I. Fragni
LICEO SCIENTIFICO STATALE N. PALMERI
TERMINI IMERESE
CLASSE IV D
Programma di Fisica
A.S. 2014/2015
Insegnante: Canciamilla Dorotea
Il primo principio della Termodinamica
I principi della termodinamica. I sistemi termodinamici. L’equilibrio termodinamico. Le
trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni reali e quasi statiche. L’energia interna
di un sistema termodinamico. Il lavoro meccanico compiuto da un sistema
termodinamico. Il primo principio della termodinamica. Il primo principio e le
trasformazioni di un gas perfetto.
Il secondo principio della termodinamica
La macchina termica. Il secondo principio della termodinamica. Enunciato di Lord
Kelvin e di Lord Clausius. Il rendimento di una macchina termica. Trasformazioni
reversibili e irreversibili. Il teorema di Carnot. Il motore dell’automobile. Il
frigorifero L’entropia L’entropia di un sistema isolato Interpretazione microscopica
dell’entropia: macrostati e microstati Equazione di Boltzmann. Terzo principio.
Cenni sull’entropia
Le onde elastiche
Le onde. Fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche. L’interferenza.
Il suono
Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. I limiti dell’ udibilità. L’eco. Le onde
stazionarie. I battimenti. L’effetto Doppler.
Le onde luminose
Onde e corpuscoli. Irradiamento e l’intensità di radiazione. Le grandezze fotometriche.
L’interferenza della luce. La diffrazione. I colori e la lunghezza d’onda. L’emissione e
l’assorbimento della luce.
La carica elettrica e la legge di Coulomb
L’elettrizzazione: strofinio, contatto ed induzione. I conduttori e gli isolanti. La
definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb nel vuoto e nella
materia. La polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del
campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del
campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione
piana infinita di carica. Altri campi elettrici con particolari simmetrie.
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La
deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico
Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo
elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio. Il problema generale
dell’elettrostatica. La capacità di un conduttore. Il condensatore. I condensatori in
serie e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore. Verso l’equazione di
Maxwell.
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La
prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. La trasformazione dell’energia
elettrica.
Libro di testo: Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu ” vol.2-ed. Zanichelli
LICEO SCIENTIFICO ”N. PALMERI"
PROGRAMMA DI SCIENZE
SVOLTO NELLA CLASSE IV D
PROF. ssa MANGANO ADRIANA
A.S. 2014 – 2015
CHIMICA
LE REAZIONI CHIMICHE
Le equazioni chimiche. Le regole del bilanciamento. I vari tipi di reazione: sintesi, decomposizione,
scambio semplice, doppio scambio, di neutralizzazione.
LA QUANTITA’ CHIMICA: LA MOLE
Leggi ponderali della chimica. La massa di atomi e molecole. Le reazioni tra gas e il Principio di
Avogadro. Quanto pesano un atomo o una molecola. Massa atomica e massa molecolare. Concetto
di mole. Massa molare. Contare per moli. La costante di Avogadro. Formule chimiche e
composizione percentuale . Determinazione della formula minima di un composto.
Determinazione della formula molecolare.
LE SOLUZIONI E LA CONCENTRAZIONE:
Perché le sostanze si sciolgono. Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni.
Le concentrazioni percentuali: % m/ m; % m/ V; % V/ V.
La molarità o concentrazione molare (M). La molalità o concentrazione molale (m). La frazione
molare.
LE REAZIONI DI OSSIDO – RIDUZIONE.
L’importanza delle reazioni di ossido – riduzione. Il numero di ossidazione. Ossidazione e
riduzione: cosa sono e come si riconoscono. Agente ossidante e riducente. Come si bilanciano le
Reazioni redox: Metodo della variazione del numero di ossidazione; Metodo ionico – elettronico.
in ambiente acido e in ambiente basico..
L’ELETTROCHIMICA.
La chimica dell’elettricità. Reazioni redox spontanee e non spontanee . Le pile: struttura di una
pila, reazioni agli elettrodi . Forza elettromotrice di una pila. La scala dei potenziali standard di
riduzione. Pile e potenziali standard di riduzione.
SCIENZE DELLA TERRA
I FENOMENI VULCANICI.
IL VULCANISMO . L'attività vulcanica. I magmi.
EDIFICI VULCANICI; ERUZIONI E PRODOTTI DELL' ATTIVITÀ' VULCANICA.
La forma degli edifici vulcanici. I diversi tipi di eruzione. I prodotti dell'attività vulcanica. Altri
fenomeni legati all'attività vulcanica.
VULCANISMO EFFUSIVO ED ESPLOSIVO. IL vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e
dei punti caldi. La distribuzione geografica dei vulcani.
I FENOMENI SISMICI.
LO STUDIO DEI TERREMOTI. Un fenomeno frequente nel tempo, ma localizzato nello spazio. Il
modello del rimbalzo elastico.
PROPAGAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE ONDE SISMICHE. Differenti tipi di onde
sismiche. Come si registrano le onde sismiche. Sismogramma.
LA "FORZA" DI UN TERREMOTO. Le scale di intensità dei terremoti. La Magnitudo di
un terremoto. Magnitudo e intensità a confronto.
GLI EFFETTI DEL TERREMOTO. I danni agli edifici. Gli tsunami.
Distribuzione geografica dei terremoti . La difesa dai terremoti.
BIOLOGIA
LE BASI CHIMICHE DELL’ EREDITARIETA’
La natura del DNA. Gli esperimenti con i batteriofagi. Ulteriori conferme del ruolo del DNA. Il
modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA .Meccanismo della duplicazione.
REGOLAZIONE DELL’ ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI.
Regolazione genica nei procarioti. Il DNA nel cromosoma procariote. I geni dei procarioti sono
attivati e disattivati da proteine in risposta a modificazioni ambientali. L’operone lac. Altri tipi di
operone: l’operone trp. Il DNA del cromosoma eucariote. Introni ed esoni. Regolazione genica
negli eucarioti. Le cellule differenziate possono conservare tutto il loro potenziale genico .
Condensazione del cromosoma e d espressione genica. Regolazione della trascrizione mediante
specifiche proteine di legame .Elaborazione dell’mRNA nelle cellule eucariote.Maturazione
dell’mRNA mediante splicing. Autosplicing e splicing alternativo. Proteomica . Analisi dei
proteomi. Il modo in cui il DNA si ripiega all’interno dei cromosomi eucariotici contribuisce a
regolare l’espressione genica .Regolazione genica a livello della traduzione .
STUDIO DEL CORPO UMANO
STRUTTURE E FUNZIONI COMUNI A TUTTI GLI ORGANISMI ANIMALI.
Organizzazione strutturale di tipo gerarchico. I tessuti: epiteliale, connettivo , muscolare, nervoso.
Gli organi sono formati da diversi tipi di tessuti. Il corpo è formato da un insieme di apparati. Gli
animali regolano il loro ambiente interno. L’omeostasi e i meccanismi di feedback.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO.
Circolazione sistemica . Circolazione polmonare. Il Sangue. Funzione dei componenti del sangue.
La coagulazione del sangue. Le trasfusioni e i gruppi sanguigni. I vasi sanguigni. Il cuore struttura
e fisiologia. Regolazione della circolazione sanguigna.
IL SISTEMA RESPIRATORIO.
Diffusione e pressione atmosferica. Parti costituenti l’apparato respiratorio. Trasporto e scambi di
gas. Atti respiratori. Composizione dell’aria inspirata ed espirata. Controllo della respirazione.
L' INSEGNANTE
Adriana Mangano
PROGRAMMA FINALE
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Prof.ssa Nicastro Marianna
CLASSE IV SEZ. D
A.S. 2014-2015
Testo: M. Spiazzi, M. Tavella - ONLY CONNECT…New Directions – Terza edizione- Voll. 1 e 2 – From
the Origins to The Augustan Age and The Nineteenth Century– Zanichelli
History Focus: from the Stuarts to the Hanovers.
The Augustan Age
Historical, social and literary framework: notes; The reading public and the birth of journalism; The features
of a narrative text
Daniel Defoe: life and works; Robinson Crusoe
From Robinson Crusoe: The Island - Evil vs Good
Jonathan Swift: life and works; Gulliver’s Travels
From Gulliver’s Travels: The Laputians
The Early Romantic Age
Britain and America; Industrial and Agricultural Revolutions; Emotion vs Reason; New trends in poetry and
the Gothic novel
Thomas Gray: life and works; Elegy written in a Country Churchyard
William Blake: life and works
The Lamb
The Tyger
Mary Shelley: life and works; Frankenstein.
From Frankenstein: “The Creation of the Monster”
The Romantic Age: The Egotistical Sublime; Reality and Vision; The Novel of Manners and the Historical
Novel
William Wordsworth: life and works
Daffodils
Samuel Taylor Coleridge: life and works; The Rime of the Ancient Mariner
From The Rime of the Ancient Mariner, part VII, lines 610-625: “A Sadder and Wiser man”
George Gordon Byron: life and works; Childe Harold’s Pilgrimage
She walks in beauty
Percy Bysshe Shelley: life and works
England in 1819
John Keats: life and works
Jane Austen: life and works; Sense and Sensibility; Pride and Prejudice
Termini Imerese,
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
I.I.S.S. N.PALMERI TERMINI IMERESE
INSEGNANTE:MANISCALCO ANGELA MARIA
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D
DISCIPLINA:DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Storia dell’Arte
Recupero : Antonello da Messina, San Gerolamo nello studio,i ritratti, San Sebastiano.
Il Rinascimento la stagione delle certezze: itinerario nella storia, caratteristiche generali,il paragone
delle arti, il sacco di Roma,Roma città guida delle arti,il collezionismo. Donato Bramante e la
Basilica di San Pietro. Leonardo da Vinci: il disegno,Annunciazione,Adorazione dei Magi,la
vergine delle rocce,il Cenacolo, Monna Lisa(la Gioconda).Raffaello Sanzio: il disegno,lo Sposalizio
della Vergine, l’Assunta, Madonna del Prato,le stanze Vaticane:la Scuola di Atene. Michelangelo
Buonarroti:il disegno,la Pietà di San Pietro,il David,la Sacra Famiglia (il tondo Doni); la cappella
Sistina:volta della cappella e Giudizio Universale;Michelangelo urbanista: piazza del Campidoglio
a Roma.
L’esperienza veneziana; tra luce e colore. Giorgione di Castelfranco: il disegno,la Pala di
Castelfranco,la tempesta,la Venere dormiente. Tiziano Vecellio: il disegno,Amor Sacro e Amor
Profano,Pala dell’Assunta,la Venere di Urbino.
Il manierismo: grazia licenza,difficoltà .Il Pontormo : la Deposizione. Benvenuto Cellini:Perseo.
Giorgio Vasari:il Giudizio Universale (affresco della cupola di Santa Maria del Fiore),gli
Uffizi.Giambologna :il ratto della Sabina.
Arte e Controriforma; architettura:la chiesa del Gesù a Roma. Andrea Palladio:Villa AlmericoCapra ( detta la Rotonda),Chiesa del Redentore.
Il Seicento,monumentalità e fantasia: itinerario nella storia,i caratteri del Barocco,L’Accademia
degli incamminati. Annibale Carracci: il mangia fagioli, la volta della galleria di palazzo Farnese a
Roma. Caravaggio: Canestra di frutta, Bacco, Vocazione di San Matteo ,la morte della Vergine.
Gian Lorenzo Bernini:Apollo e Dafne ,il baldacchino e il colonnato di piazza San Pietro a Roma.
DISEGNO
Termini Imerese 29 Maggio 2015
Gli Alunni
L’Insegnante
Angela Maria Maniscalco.
IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE
PROGRAMMA Anno Scolastico 2014/15
Materia : RELIGIONE
Classe: IV A/B/C/D
In ordine cronologico sono stati trattati:
Argomentare per quanto è possibile razionalmente i contenuti della fede cristiana nel Dio
rivelato;
controllare e discutere gli argomenti scaturiti dal rapporto fede e cultura (fede e ragione, fede
e scienza), l’attendibilità della Rivelazione e dei contenuti della fede, i contributi
dell’antropologia e dell’etica cristiana;
esprimere le ragioni che connettono religione, etica e vita cristiana;
affrontare il tema della coscienza personale a confronto con la libertà e la verità;
riconoscere e apprezzare i valori religiosi per la crescita personale;
definire gli aspetti e i contenuti dottrinali della fede in Dio
scoprire e conoscere i nuovi movimenti religiosi presenti nel mondo.
Accordi multidisciplinari
Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi
costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;
Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;
Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti
storico-culturali;
Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera
gli interessi individuali e di gruppo;
Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale
mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del
Saper confrontare le
proprie opinioni con vari sistemi di significato e ricavare un personale,
autonomo giudizio motivato.
Riconoscere il valore del fatto religioso come dimensione costitutiva della persona e della
storia dell’umanità. Essere capaci di riflessione e approfondimento.
cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).
Liceo Scientifico Statale
“N.Palmeri”
Termini Imerese
Anno Scolastico 2014/15
Materia: Scienze Motorie e sportive
Classe:
IV E/D
PROGRAMMA SVOLTO
•
Potenziamento fisiologico:
- Esercizi a corpo libero;
- Corsa in condizioni di steady-state;
- Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.
•
-
-
Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori:
Esercizi di acrobatica elementare a terra;
Volteggi alla cavallina (frammezzo, divaricato);
Grandi attrezzi: palco di salita, quadro svedese, spalliera;
Fondamentali tecnici individuali di pallavolo(bagher, palleggio, battuta,
schiacciata);
Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di
pallavolo;
Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di
senso e di direzione, tiro da fermo e in terzo tempo);
Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.
•
-
Pratica sportiva:
Atletica leggera
Pallavolo;
Pallacanestro.
-
Data
12/06/2015
Docente
Morini Giuseppe
Scarica