IV A - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

annuncio pubblicitario
IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE
PROGRAMMA Anno Scolastico 2014/15
Materia : RELIGIONE
Classe: IV A/B/C/D
In ordine cronologico sono stati trattati:
Argomentare per quanto è possibile razionalmente i contenuti della fede cristiana nel Dio
rivelato;
controllare e discutere gli argomenti scaturiti dal rapporto fede e cultura (fede e ragione,
fede e scienza), l’attendibilità della Rivelazione e dei contenuti della fede, i contributi
dell’antropologia e dell’etica cristiana;
esprimere le ragioni che connettono religione, etica e vita cristiana;
affrontare il tema della coscienza personale a confronto con la libertà e la verità;
riconoscere e apprezzare i valori religiosi per la crescita personale;
definire gli aspetti e i contenuti dottrinali della fede in Dio
scoprire e conoscere i nuovi movimenti religiosi presenti nel mondo.
Accordi multidisciplinari
Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi
costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;
Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;
Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti
storico-culturali;
Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera
gli interessi individuali e di gruppo;
Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale
mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del Saper confrontare
le proprie opinioni con vari sistemi di significato e ricavare un personale,
autonomo giudizio motivato.
Riconoscere il valore del fatto religioso come dimensione costitutiva della persona e della
storia dell’umanità. Essere capaci di riflessione e approfondimento.
cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).
Firma del docente
Antonina Messina
I.I.S.S. “N. PALMERI”
LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE
Classe 4°A PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
A.S.2014/2015
STORIA DELL’ARTE: Il Rinascimento:L’Umanesimo, Concorso del 1401; Ghiberti; Brunelleschi;
L’uomo Vitruviano; Masaccio e Masolino; L.B. Alberti; Piero Della Francesca; Botticelli;
Donatello; Pittura Fiamminga: Van Eyck; Antonello Da Messina;Il Cinquecento: caratteri
generali; Tecnica dell affresco, Leonardo da Vinci e Prospettiva Aerea; Raffaello; Michelangelo
Buonarroti; Tiziano.
DISEGNO: Metodo di rappresentazione della realtà:Proiezioni assonometriche: cavaliera,
monometrica e isometrica, cenni proiezioni prospettiche .
VISITE: Pinacoteca Regionale di Palermo: Palazzo Abatellis , Palazzo Chiaramente.
Giugno 2015
L’insegnante
Professoressa
Rosanna Lombardo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI” di TERMINI IMERESE
PROGRAMMA
SVOLTO
MATERIA: SCIENZE
NELLA
CLASSE IVA nell’A.S 2014/2015
INSEGNANTE: LIBRIZZI LUCIA
CHIMICA
UNITA’ DIDATTICA 1 : LE REAZIONI CHIMICHE
a)
b)
c)
d)
e)
Le reazioni e le equazioni chimiche
Preparazione dei composti inorganici
Solubilità di composti ionici in acqua: la dissociazione ionica
Il reagente limitante
Stechiometria
UNITA’ DIDATTICA 2 : LE SOLUZIONI
a) Solubilità e temperatura. Solubilità e pressione
b) Natura del solvente e del soluto
c) Concentrazione di una soluzione: la molarità,la normalità.
UNITA’ DIDATTICA 3: L’EQUILIBRIO CHIMICO
a)
b)
c)
d)
e)
Reazioni reversibili e irreversibili
La costante di equilibrio e suo significato
Il principio di Le Châtelier
Equilibrio eterogeneo: il prodotto di solubilità
Effetto dello ione comune
a)
b)
c)
d)
e)
UNITA’ DIDATTICA 4 : ACIDI E BASI
Le teorie sugli acidi e basi
Il prodotto ionico dell’acqua
Il pH. Cenni sugli indicatori del pH
La forza degli acidi e delle basi.
Reazioni di neutralizzazione
UNITA’ DIDATTICA 5 : LE RAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE
a) Come riconoscere le reazioni di ossido-riduzione
b) Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni
BIOLOGIA
UNITA’ DIDATTICA 1 : LE TEORIE SULL’EVOLUZIONE
a) Le prime teorie dell’evoluzione: Buffon e Lamarck
b) Darwin e la teoria della selezione naturale
c) I fossili e le altre prove che confermano la teoria evolutiva
UNITA’ DIDATTICA 2 :
UNITA’ DIDATTICA 3 : ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO
a) Vari tipi di tessuti
b) L’alimentazione e la digestione
c) Lo sviluppo embrionale
d) Il sistema nervoso centrale e periferico
e) La trasmissione dell’impulso nervoso
f) Sinapsi elettriche e chimiche
g) Il sistema cardio-circolatorio
SCIENZE DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE
a)
b)
c)
d)
La composizione chimica dei minerali, la struttura cristallina , il reticolo cristallino.
Le proprietà fisiche dei minerali
Il ciclo litogenetico e i processi litogenetici : magmatico,sedimentario e metamorfico
Composizione e classificazione delle rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche
L’INSEGNANTE
Lucia Librizzi
LI CE O SC IE NT I F IC O " N . P AL M E R I " - T E RM I N I I M E RE S E
Anno Scolastico 20014/'15
Classe: IVA
PRO G R AM M A S VO L T O
M a te r i a : E d u c az i o ne f is i c a
•
Potenziamento fisiologico
Esercizi a corpo libero;
Corsa e lavoro vario in condizioni di steady-state;
Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.
Potenziamento muscolare;
Potenziamento cardio-circolatorio;
Mobilità articolare.
• Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori
Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;
Esercizi alle parallele asimmetriche;
Andature di vario genere e con ritmi diversi;
Esercizi con le braccia durante la corsa;
Evoluzioni durante la corsa;
Arrampicate;
Affinamento della percezione spazio-temporale;
Affinamento della sensibilità manuale sugli attrezzi ed in particolare sui palloni di
pallavolo e pallacanestro;
Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.
•
Pratica sportiva
Corsa veloce;
Fondamentali di pallavolo individuali (bagher, palleggio, battuta, schiacciata) e di squadra
con particolare riferimento alla disposizione spaziale in base alla contingenza di gioco.
Fondamentali di pallacanestro individuali (tiro libero, palleggio, giro in corsa, arresto in un
tempo e in due tempi) e di squadra con particolare riferimento agli spostamenti in base alla
contingenza di gioco..
L’insegnante
Prof. Rapisarda Giuseppe
Liceo Scientifico Statale “ N. Palmeri “
A. S. 2014/2015
CLASSE 4a A
Programma di Matematica
Docente: ALBANESE MICHELE
Testo in adozione:
P. Baroncini - R. Manfredi – I. Fragni “Lineamenti.Math BLU vol.4”
GHISETTI E CORVI EDITORE
FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE
Funzioni
Definizione e terminologia – funzioni numeriche e funzioni matematiche – grafico di una
funzione – funzioni pari e funzioni dispari – funzioni iniettive, suriettive, biunivoche – funzioni
inverse – funzioni composte – funzioni periodiche - funzioni limitate – funzioni crescenti e
decrescenti in un intervallo – funzioni monotòne – zeri di una funzione.
Funzioni esponenziali
La funzione esponenziale – equazioni esponenziali – disequazioni esponenziali
Logaritmi
Definizione di logaritmo – proprietà dei logaritmi – teoremi sui logaritmi - la funzione
logaritmica – equazioni e disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmi – equazioni e
disequazioni logaritmiche
FUNZIONI GONIOMETRICHE E TRIGONOMETRIA
Funzioni goniometriche
Misura degli angoli – le funzioni goniometriche – circonferenza goniometrica – seno, coseno
tangente di un angolo definiti nella circonferenza goniometrica – cotangente di un angolo
funzioni goniometriche di angoli particolari – relazioni fra le funzioni goniometriche
rappresentazioni grafiche delle funzioni goniometriche - periodo delle funzioni goniometriche
funzioni goniometriche inverse – applicazioni alla geometria analitica
e
–
–
–
Proprietà delle funzioni goniometriche
Angoli associati – riduzione al primo quadrante - angoli complementari – formule di addizione e
sottrazione – formule di duplicazione – formule parametriche - formule di bisezione – formule
di prostaferesi – formule di Werner – angolo di due rette nel piano cartesiano – la rotazione
Equazioni e disequazioni goniometriche
Equazioni goniometriche – equazioni elementari – equazioni riducibili ad equazioni elementari –
equazioni lineari in seno e coseno – equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno –
sistemi di equazioni goniometriche – disequazioni goniometriche
Relazioni tra gli elementi dei un triangolo
Relazioni tra lati e angoli di un triangolo – teoremi sui triangoli rettangoli – risoluzione dei
triangoli rettangoli – applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli – teoremi sui triangoli
qualsiasi (area di un triangolo qualsiasi, teorema della corda, teorema dei seni, teorema di
Carnot) – risoluzione dei triangoli qualsiasi – applicazioni alla fisica e alla topografia
GEOMETRIA NELLO SPAZIO EUCLIDEO
Rette e piani
Introduzione alla geometria solida – definizioni e postulati – posizioni reciproche di rette e piani
– perpendicolarità di rette e piani – parallelismo di rette e piani
Distanze e angoli
Proiezioni e distanze – angoli – il teorema di Talete nello spazio
Diedri e angoloidi
Angoli diedri – piani perpendicolari – rette sghembe – angoloidi e triedri
Poliedri
Generalità e definizioni sui poliedri – prismi – piramidi – poliedri regolari – simmetrie nei
poliedri
Superfici e volumi nei poliedri
Aree delle superfici dei poliedri – poliedri equicomposti – unità di misura dei volumi – principio
di Cavalieri - volumi dei poliedri
Solidi rotondi
Cilindro – cono – sfera – simmetrie nei solidi rotondi
Superfici e volumi nei solidi rotondi
Aree delle superfici dei cilindri e dei coni – volumi dei cilindri e dei coni – volume e area della
superficie della sfera
DATI E PREVISIONI
Calcolo combinatorio
Permutazioni semplici e con ripetizione - funzione fattoriale – disposizioni semplici e con
ripetizione – combinazioni semplici e con ripetizione, coefficienti binomiali
Termini Imerese, 08/06/2015
Il docente
…………………………………………….
Gli alunni
…………………………………………….
…………………………………………….
LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” TERMINI IMERESE (PA)
Anno Scolastico 2014-2015
Programma di filosofia
Feminò Stefania
IV A
insegnante
Le filosofie ellenistiche
Epicureismo
Stoicismo
Scetticismo
Plotino e i platonismi
Platonismi a confronto: un campo di battaglia
Il medioplatonismo
Plotino: fra innovazione e tradizione
Cristianesimo e filosofia: dai Vangeli ad Agostino
Cristianesimo e filosofia tardoantica
Agostino
Tre medioevi a confronto
L’XI secolo e Anselmo d’Aosta
Il XIII secolo e Tommaso d’Aquino
Tommaso d’Aquino: che cosa significa Dio? Le cinque vie
La Scolastica in trasformazione
- Guglielmo di Ockham: Ontologia: il primato degli enti singolari, i concetti universali.
Umanesimo e Rinascimento
I caratteri dell’Umanesimo
La filosofia della natura fra magia e scienza: Il naturalismo antiaristotelico: Telesio
L’uomo nell’infinito: Giordano Bruno
La Rivoluzione scientifica
Che cos’è la rivoluzione scientifica
la rivoluzione copernicana
Galileo Galilei e la nascita della scienza moderna
Francesco Bacone e il metodo scientifico
Cartesio e la nascita della filosofia moderna
-
La libertà di giudicare da sé
In cammino nell’Europa del Seicento
Un pensatore su molti fronti e l’unità del sapere
Costruire il mondo e l’uomo: fisica e fisiologia
Idee come rappresentazioni
Ritrovare il fondamento
Critici e continuatori di Cartesio
Blaise Pascal: L’ordine del cuore
Commento di alcuni pensieri di Pascal
Hobbes, Locke, Berkeley
Hobbes: la teoria dello Stato assoluto
John Locke
Berkeley: Immaterialismo e antiastrattismo
Hume e l’illuminismo in Inghilterra e Scozia
Kant e la
-
David Hume: i limiti della ragione e scetticismo
filosofia trascendentale
Kant e il suo tempo
La conoscenza e la metafisica: la Ragion Pura
L’insegnante
Stefania Feminò
Gli alunni
Liceo Scientifico Statale “N. Palmeri” Termini Imerese (Pa)
Programma di storia
classe IV A
Anno scolastico 2014-2015
L’Europa del Seicento
1. La crisi del Seicento in Europa e in Italia
2. La guerra dei trent’anni
3. La Francia di Richelieu e di Mazzarino
4. La crisi della Spagna e il decollo olandese
5. Le rivoluzioni inglesi
L’Antico Regime
1. La società dell’antico Regime
2. Lo scenario politico: le monarchie assolute
3. Guerra, pace, diplomazia nell’Europa di Antico Regime
4. L’Italia fra Seicento e Settecento (Sintesi)
5. I Lumi e le riforme
L’età delle rivoluzioni
6. L’indipendenza americana e la nascita degli stati Uniti
7. La rivoluzione francese
8. L’età del direttorio e l’ascesa di Napoleone
9. L’età napoleonica
Società industriale e questioni nazionali
10. La nuova società industriale
11. L’impossibile restaurazione
12. I moti del 1820-31
13. Le rivoluzioni del 1848 in Europa
14. Dopo il 1848: Gran Bretagna, Francia, Unificazione tedesca
15. Il Risorgimento e l’Unità italiana
16. Le nazioni americane (sintesi)
La
17.
18.
19.
società di massa e l’imperialismo
La società industriale di massa (sintesi)
Nazionalismo e imperialismo (sintesi)
L’Italia liberale
Temi di cittadinanza e costituzione
1. Antico Regime
2. Lo Stato sovrano, progetto dell’assolutismo realizzato dalla Rivoluzione
Il pensiero politico fra Seicento e Settecento: Hobbes, Locke, MontesquieuVoltaire- Rousseau
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
3. Rivoluzioni e costituzioni a confronto a confronto
La Dichiarazione dell’uomo e del Cittadino
le Costituzioni: 1791- 1793 – 1795 e la Costituzione dell’anno VIII in
Francia
la Costituzione degli Stati Uniti
Termini Imerese giugno 2015
L’insegnante
Stefania Feminò
Gli alunni
LI CE O SC IE NT I F IC O ST AT AL E N . P AL M E R I
TERMINI IMERESE
CLASSE IV A
Pr o gr a mm a d i F i si c a
A.S.
2014/2015
I n se g n a nt e :
D' An n a R o s a l i a
Il primo principio della Termodinamica
I principi della termodinamica. I sistemi termodinamici. L’equilibrio termodinamico. Le
trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni reali e quasi statiche. L’energia interna di un
sistema termodinamico. Il lavoro meccanico compiuto da un sistema termodinamico. Il primo
principio della termodinamica. Il primo principio e le trasformazioni di un gas perfetto.
Il secondo principio della termodinamica
La macchina termica. Il secondo principio della termodinamica. Enunciato di Lord Kelvin e di
Lord Clausius. Il rendimento di una macchina termica. Trasformazioni reversibili e irreversibili.
Il teorema di Carnot.
Il motore dell’automobile.
Il frigorifero L’entropia L’entropia di un
sistema isolato Interpretazione microscopica dell’entropia: macrostati e microstati Equazione di
Boltzmann. Terzo principio.
L’entropia
L'entropia di un sistema isolato, il quarto enunciato, il secondo principio dal punto di vista
molecolare, stati macroscopici e stati microscopici, il terzo principio della termodinamica,.
Le onde elastiche
Le onde. Fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche. L’interferenza.
Il suono
Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. I limiti dell’ udibilità. L’eco. Le onde stazionarie. I
battimenti. L’effetto Doppler.
Le onde luminose
Onde e corpuscoli. Irradiamento e l’intensità di radiazione. Le grandezze fotometriche.
L’interferenza della luce. La diffrazione. I colori e la lunghezza d’onda. L’emissione e
l’assorbimento della luce.
La carica elettrica e la legge di Coulomb
L’elettrizzazione: strofinio, contatto ed induzione. I conduttori e gli isolanti. La definizione
operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia. La
polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo
elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico
e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica.
Altri campi elettrici con particolari simmetrie.
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione
del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico
Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il
potenziale in un conduttore all’equilibrio. Il problema generale dell’elettrostatica. La capacità di
un conduttore. Il condensatore. I condensatori in serie e in parallelo. L’energia immagazzinata
in un condensatore. Verso l’equazione di Maxwell.
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di
Ohm. I resistori in serie e in parallelo. La trasformazione dell’energia elettrica
I resistori in serie ed in parallelo. Le leggi di Kirchhoff La trasformazione dell'energia elettrica.
La forza elettromotrice. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm La dipendenza della
resistività dalla temperatura.
Libro di testo: Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu ” vol.2-ed. Zanichelli
Il docente
Rosalia D'Anna
L IC E O SC IE NT I F ICO ST AT A LE “ N. P A LM E RI ” -T E RM I N I
IM E RE SE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE IV A
DOCENTE:Maria Spitaleri
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE
Libro di Testo: M. Spiazzi, M.Tavella, Only Connect... New Directions, Zanichelli, vol. 1 e 2.
W. Shakespeare: the dramatist.( revision )
History:The Restoration - the Glorious Revolution- the Queen Anne’s Reignthe Early Hanoverians.
Literature in the Augustan Age: Reason and sense;
The Reading Public- Journalism
– the Rise of the Novel.
The structure of a narrative text;
From the coffee house to the internet ( class discussion)
D. Defoe: Life, works, poetics.
Robinson Crusoe: genre, plot, features, themes, narrative technique, style.
From the novel: “ Man Friday”.
J. Swift: life, works, poetics.
Gullivers Travels: genre, plot, features, themes, narrative technique, style.
S. Richardson: life, works, poetics.
Pamela, or virtue rewarded:genre, plot, features, themes, narrative technique, style.
“ The rich despise the poor ”C 62 /63
H. Fielding: characters , moral aim
The birth of a Hero C66/67
The Early Romantic Age (1776-1837):Key points.
Britain and America, Industrial and Agricultural Revolutions, Industrial society, Emotions vs
Reason.
New trends in poetry.
The Gothic trend: The Sublime
M. Shelley
“Frankenstein or the Modern Promethius” genre, plot, features, themes, narrative technique,
style.
The creation of the monster D45/ 46
The education of the creature D 47 /48
Walton and Frankentein D 49
Romanticism (1798-1836): main features
W.Wordsworth:
A Certain colouring of Imagination;
Daffodils ( analisi del testo)
My Heart leaps up.
S.T.Coleridge: The importance of imagination-power of fancy
“The Rime of the Ancient Mariner”:
Differences between Wordsworth and Coleridge (the concept of nature)
GLI ALUNNI
LA DOCENTE
Liceo Scientifico Nicolò Palmeri
Anno scolastico 2014/2015
Classe IV Sez. A
Programma di Italiano
Docente Luppino Antonietta
Testo in adozione
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi, vol. 2, 3 e 4, Paravia.
.
LA TRATTATISTICA POLITICA
►Niccolò Machiavelli: vita. L’Epistolario. Il Principe.Il pensiero politico: teoria e prassi, la
politica come scienza autonoma, la concezione naturalistica dell’uomo e il principio di
imitazione, il giudizio pessimistico sulla natura umana, l’autonomia della politica dalla
morale, lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna, realismo “scientifico” e utopia profetica.
La lingua e lo stile. La Mandragola.
dalle Lettere L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10
dicembre 1513
dal Principe Cap.I, Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino
Cap.VI, I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù
Cap.XV, Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati
Cap.XVIII, In che modo i principi debbano mantenere la parola data
Cap. XXV, Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle
►Francesco Guicciardini: vita. I Ricordi: la visione del realtà, la genesi e i caratteri
dell’opera, i Ricordi come “anti-trattato” e l’elogio del <<particulare>>.
Dai Ricordi
6. La discrezione
11. L’ingratitudine
15. Il desiderio di <<onore e utile>>
17. Su chi lascia <<le faccende e le grandezze>>
32. Differenti tipi di ambizione
28 .La corruzione del clero
30. La fortuna
61. Le varie nature degli uomini
160 .La vita e la morte
110. L’esempio dei Romani
114. L’impossibilità di prevedere il futuro
118. L’onore
134. Il bene e il male
L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA
Cenni storici.Le istituzioni culturali: i Gesuiti, la scuola, l’Indice dei libri proibiti, la
censura, l’involuzione della filologia. Il concetto di Manierismo.
►Torquato Tasso: vita. La produzione drammatica: l’Aminta. La Gerusalemme liberata
:genesi, composizione e prime edizioni. La poetica. L’argomento, il genere e
l’organizzazione della materia. Gli inteti dell’opera. La visione della realtà e il bifrontismo
tassesco. Uno e molteplice nella struttura ideologica della Gerusalemme. La struttura
narrativa. Il punto di vista. La lingua e lo stile.La revisione del poema e la Gerusalemme
conquistata
dalla Gerusalemme liberata canto I, Proemio, ott.1-5
canto VII, La parentesi idillica di Erminia, ott.1-22
L’ETÀ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA
Premessa; le strutture politiche, economiche e sociali; centri di produzione e diffusione
della cultura; le idee e le visioni del mondo: il Barocco; La lirica barocca;
Meraviglia,concettismo e metafora nella lirica barocca;
►Giovan Battista Marino: vita e opere;
dalla Lira Onde dorate;
dall’Adone,VIII,155-159 Rosa riso d’amor.
►Miguel de Cervantes Saavedra: vita e opere;
da Don Chisciotte della Mancia, parte I, capp. I e II Il signor Chisciada diventa Don Chisciotte
della Mancia, cavaliere “errante”.
► Galileo Galilei: la vita; l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano;
l’antica cosmologia aristotelico-tolemaica e il sistema copernicano;
dalle Lettere Lettera a Benedetto Castelli;
dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Seconda Giornata Contro l’ipse dixit.
L’ETA’ DELLA RAGIONE
L’Arcadia; le origini e le finalità dell’accademia; il condizionamento della curia romana; un
progetto culturale unitario; la ricerca storiografica e giuridica: Muratori e Giannoni; il
melodramma di Metastasio.
L’ILLUMINISMO
Caratteristiche peculiari dell’Illuminismo in Inghilterra, in Francia, in Italia; vita di
Voltaire, Clarles-Louis de Montesquieu.
►Cesare Beccaria: la vita;
da Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII Contro la tortura e la pena di morte, verso un
governo “illuminato” dello Stato.
► Carlo Goldoni: la vita; la visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo; la riforma della
commedia; La Locandiera;
►Giuseppe Parini: la vita; Parini e gli Illuministi; le prime odi e la battaglia illuministica;
il Giorno;
dal Mattino Il giovin Signore inizia la sua giornata,vv. 34-60;
dal Mezzogiorno La vergine cuccia vv. 517-556.
NEOCLASSICISMO E PREROMANCICISMO IN EUROPA E IN ITALIA
Le premesse del Neoclassicismo; i vari aspetti del Neoclassicismo; il Preromancicismo.
► Johann Joachim Winckelmann: la vita;
da Storia dell’arte nell’antichità La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto.
► Jean Jacques Rosseau: la vita;
da Giulia, o la nuova Eloisa L’anima sensibile,la società, la natura.
► Wolfgang Goethe: la vita;
da I dolori del giovane Werther L’artista e il borghese.
► Ugo Foscolo: la vita; la cultura e le idee;
dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato e Illusioni e
mondo classico;
dai Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni e A Zacinto.
►Dante : Purgatorio CC.I, II , III, V, VI, X, XI, XXX.
Termini Imerese, 26 Maggio 2015
La docente
Antonietta Luppino
Liceo Scientifico Nicolò Palmeri
Anno scolastico 2014/2015
Classe IV Sez. A
Programma di Latino
Docente Luppino Antonietta
Testo in adozione
Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas, voll. 1 e 2, Signorelli
LA TARDA REPUBBLICA
IL quadro storico: gli ultimi decenni del II secolo a.C.; la guerra civile tra Mario e Silla; la
guerra civile tra Cesare e Pompeo.
►Lucrezio: la vita; l’opera; l’epicureismo di Lucrezio; la poetica;
da De rerum natura: “La teoria del clinamen e il libero arbitrio degli uomini”, “L’anima è un
corpo, dunque è mortale”, “Felicità come assenza di dolore”.
►Cicerone: la vita; le orazioni; le opere retoriche; le opere filosofiche; le opere poetiche;
da Oratio I in Catilinam 27-29 La preghiera a Giove Statore;
da In Verrem Verre e il tempio di Minerva a Siracusa;
da Somnium Scipionis La vera vita;
da Epistule ad familiares Dall’esilio con pudore;
►Sallustio: la vita; le opere; la prospettiva politica; la scelta di scrivere storia;
da De coniuratione Catilinae: “Catilina, nobili genere natus”, “Perché scrivere di storia”, “Il
rovescio della fortuna”, “Catone giustizialista”;
da Bellum Iugurthinum: “Ritratto di Giugurta”,” Le malefatte di Giugurta”, “Politica e
corruzione”.
LA FONDAZIONE DELL’IMPERO
Dalla repubblica al principato; l’organizzazione dell’impero; una nuova figura di
intellettuale; la crisi delle idealità e la fine del mecenatismo.
►Virgilio: la vita; le opere; Virgilio e il suo tempo; la cultura e i modelli filosofici; la
poetica e i modelli letterari; la lingua, lo stile e la metrica; le Bucoliche; le Georgiche;
L’Eneide;
dalle Bucoliche: “Idillio bucolico”, “Il pastore fortunato e il pastore esule”;
dalle Georgiche “Orfeo ed Euridice”.
► Orazio: la vita; le opere; il pensiero e la morale; la lingua e lo stile;
da Ode I: “Carpe diem”, “Del domani non darti pensiero”.
da Satira in lingua italiana: “Pillole di saggezza”,”Richiesta di raccomandazione”,”Salvataggio
in extremis”,” Il topo di città e il topo di campagna”.
SINTASSI LATINA
Costrutti verbali notevoli con il genitivo;
Il genitivo di convenienza e con i verbi giudiziari;
Verbi che reggono il dativo;
Costrutti verbali notevoli con l’ablativo;
I congiuntivi indipendenti;
Le proposizioni concessive e comparative;
Altri usi dell’accusativo: verbi che reggono il doppio accusativo.
Termini Imerese, 27 Maggio 2015
La docente
Antonietta Luppino
Scarica