Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” Napoli Classe 1 Sezione G

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” Napoli
Classe 1 Sezione G - Anno Scolastico 2010-2011
Programma d’Italiano
Prof.ssa Concetta Bilotti
La struttura del testo narrativo; la divisione in sequenze; fabula e intreccio; la caratterizzazione dei personaggi; lo spazio e il tempo; il narratore e la focalizzazione; tecniche fondamentali della narrazione.
I generi e i temi della narrazione breve. La novella: definizione e differenze dal romanzo e dalla fiaba.
Origini e diffusione della novella.
Lettura, analisi e riassunto dei seguenti brani:
M. Tournier, “Lo specchio magico”;
V. Consolo, “Memoriale di Basilio Archita”;
Slesar, “Giorno d’esame”;
G. Flaubert, “Emma attraverso lo sguardo del marito”;
G. Joyce, “Eveline”;
G. Boccaccio, “Federigo degli Alberighi”;
G. Boccaccio, “Chichibio e la gru”;
Anonimo, “Storia del soldato e di Husam Ed-din governatore di Alessandria”;
Cepak, “La morte di Archimede”;
Tolkien, “Frodo, Sem e il potere dell’anello”;
Brown, “Alla larga”.
Lettura, relazione e commento dei romanzi:
N. Ammaniti, “Non ho paura”;
F. Uhlman, “L’amico ritrovato”.
Il mito e l’origine del mondo. La Bibbia e il destino dell’uomo.
Le caratteristiche dell’epica. Omero fondatore della “testualità” occidentale. La “questione omerica”.
Mitologia e divinità greche. L’antefatto e i nuclei narrativi dell’”Iliade”.
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani:
Omero, “Iliade”, libro I, vv. 43-52; vv. 101-147.
La struttura e i nuclei narrativi dell’”Odissea”.
Lettura, parafrasi e commento del seguente brano:
Omero, “Odissea”, libro IX, vv. 212-414.
Cenni su Virgilio, le sue opere e il contesto culturale e politico. Struttura e nuclei narrativi dell’”Eneide”.
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani:
Virgilio, “Eneide”, libro II, vv. 40-66; vv. 145-194.
Il testo espositivo.
Elementi di morfologia.
Il verbo: struttura, persone e numero, tempi e modi. Uso dei modi e dei tempi verbali: modi finiti e
indefiniti. Verbi ausiliari, servili e copulativi. Il genere dei verbi: transitivo e intransitivo. Le coniugazioni e la
forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva.
I pronomi.
Elisione e troncamento. I segni d’interpunzione.
Elementi di sintassi della frase semplice.
Soggetto, predicato verbale e nominale. Attributo e apposizione.
I complementi: complemento oggetto, di specificazione, di argomento, di termine, di vocazione, partitivo,
d’agente, di causa efficiente, di mezzo, di causa, di fine o scopo, di compagnia, di unione, di modo, di luogo,
di tempo, di denominazione, predicativo del soggetto, predicativo dell’oggetto.
Elementi di sintassi del periodo: il periodo e la proposizione. Coordinazione e subordinazione. Le proposizioni subordinate esplicite e implicite; la proposizione relativa.
Produzione di vari tipi di testi relativi ai diversi usi e funzioni della lingua: riassunto, tema, relazione,
parafrasi, racconto e commento.
Napoli, 8 giugno 2011
Gli alunni
L’insegnante
Scarica