Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” Napoli Classe I Sezione H – Anno Scolastico 2012– 2013 Programma d’Italiano Prof.ssa Concetta Bilotti La struttura del testo narrativo; la divisione in sequenze; fabula e intreccio; la caratterizzazione dei personaggi; lo spazio e il tempo; il narratore e la focalizzazione; tecniche fondamentali della narrazione. I generi e i temi della narrazione breve. La novella: definizione e differenze dal romanzo e dalla fiaba. Origini e diffusione della novella. Lettura, analisi e riassunto dei seguenti brani: Michel Tournier, “Lo specchio magico” Vincenzo Consolo, ”Memoriale di Basilio Archita” Henry Slesar, ”Giorno d’esame” Italo Calvino ,”L’avventura di uno sciatore” Cesare Pavese,”Insonnia” James Joyce, ”Eveline” Giovanni Boccaccio, ”Federigo degli Alberighi” Giovanni Boccaccio, ”Chichibio e la gru” Stefano Benni, ”Una rosa rossa” Guy de Maupassant, ”L’orfano” Introduzione alla Fantascienza F. Brown, “La sentinella” Franz Kafka,”La metamorfosi di Gregor Samsa” La narrazione realista Charles Dickens,”Oliver Twist chiede una seconda razione” G. Verga, “La lupa” 1 Il racconto (e romanzo) di formazione Salinger, “L’anticonformismo del giovane Holden” Pennac, “Il mal di scuola” Tolstoj, “Alesa Bricco” Hosseini, “Crescere con il senso di colpa” G. Marquez, “L’uccisione di Santiago Naser” Letture, sintesi e commento dei romanzi : F.Uhlman, “L’amico ritrovato” Ivan Cotroneo,”La kryptonite nella borsa”. Il mito e l’epica: origine del mondo e destino dell’uomo. Le caratteristiche dell’epica. Omero fondatore della “testualità” occidentale. La “questione omerica”. Mitologia e divinità greche. L’antefatto e i nuclei narrativi dell’”Iliade”. Lo stile e il linguaggio. Lettura,parafrasi e commento dei seguenti brani: Omero, ”Iliade”, libro VI vv. 392-502: “Ettore e Andromaca”; Omero, “Iliade”, libro XXIV, vv. 447-590. Virgilio: la vita, l’opera e il contesto culturale e politico. Struttura e nuclei narrativi dell’”Eneide”. Lettura,parafrasi e commento dei seguenti brani: Virgilio,”Eneide”,libro II,vv. 40-66; vv. 145-234. Virgilio, “Eneide”, libro IX, vv. 176-223; vv. 355-449; vv. 473-502. Il testo espositivo Il testo argomentativo Il testo descrittivo Il testo regolativo Elementi di morfologia Il nome 2 L’aggettivo; i gradi dell’aggettivo Il verbo: struttura, persone e numero, tempi e modi. Uso dei modi e dei tempi verbali: modi finiti e indefiniti. Verbi ausiliari,servili e copulativi. Il genere dei verbi: transitivo e intransitivo. Le coniugazioni e la forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva. I pronomi: pronomi personali,possessivi,indefiniti,relativi,dimostrativi,interrogativi,esclamativi e misti. Le congiunzioni. Elementi di sintassi della frase semplice. Soggetto, predicato verbale e nominale. Attributo e apposizione. I complementi: complemento oggetto, di specificazione, di argomento, di termine, di vocazione, partitivo, d’agente, di causa efficiente, di mezzo, di causa, di fine o scopo, di compagnia, di unione, di modo, di luogo, di tempo, di denominazione, predicativo del soggetto, predicativo dell’oggetto, di vantaggio, di svantaggio, di materia, di qualità, di limitazione e concessivo. Elementi di sintassi del periodo: il periodo e la proposizione. Coordinazione e subordinazione. Le proposizioni subordinate esplicite e implicite; la proposizione relativa. Produzione di vari tipi di testi relativi ai diversi usi e funzioni della lingua: riassunto,tema, relazione, parafrasi, racconto, intervista, recensione e commento. L’insegnante Gli alunni 3 4