ITALIANO - Zennaro Luciana

annuncio pubblicitario
ITALIANO
Classe I A Linguistico
prof.ssa Luciana Zennaro
a.s.2015-2016
1) Grammatica e analisi logica
Sillaba, dittongo, trittongo, iato. Divisione in sillabe. Classificazione delle parole in base alla
posizione dell'accento. Particelle pronominali, funzione della particella "ne". Accento tonico e
grafico, apostrofo, troncamento. Regole di ortografia.
L’uso della punteggiatura. La coniugazione del verbo italiano: coniugazioni, forme, modi, tempi.
Uso dei modi e dei tempi. I verbi ausiliari. Le funzioni del verbo essere. Infinito in funzione
nominale.
Funzioni della lingua secondo Jakobson. Che cosa vuol dire comunicare. In quali modi si comunica
e con quali finalità.
Gli argomenti di analisi logica studiati sono indicati nel programma di latino.
2)Elementi di narratologia e generi letterari
Fabula, intreccio. Luoghi e tempi della vicenda. Tempo e durata della vicenda. Personaggi:
protagonista, antagonista, aiutanti, oppositori. Sistema dei personaggi. Struttura tipica della favola.
Personaggi statici e dinamici, piatti e a tutto tondo. Tipi di sequenze. Narratore esterno , palese o
nascosto, narratore esterno onnisciente, narratore interno.
La favola, il racconto.
Il genere giallo. Nascita e denominazione del genere, caratteristiche. Il giallo classico di deduzione,
il giallo d'azione. Il personaggio seriale. Conan Doyle, Christie, Chandler, Scerbanenco,
Durrenmatt, Simenon. Il giallo storico: Comastri Montanari, Doody, Peters. Un giallo particolare: Il
nome della rosa. I meccanismi narrativi.
Figure retoriche: anafora, climax, anastrofe, ellissi, reticenza, asindeto e polisindeto, paragone,
similitudine, metafora, apostrofe, personificazione, eufemismo, litote, iperbato, iperbole, metonimia,
sineddoche, perifrasi, chiasmo, dislocazione.
3)Tipologie testuali
Il testo: che cos’è. Coerenza e coesione. I connettivi.
Il testo descrittivo, oggettivo e soggettivo.
La parafrasi.
Il testo narrativo.
Il riassunto e la riscrittura. Uso dei tempi nel riassunto.
Il testo argomentativo: che cos’è, come si analizza, come si produce.
4)Antologia di letture
1
"Mille e una notte": l’introduzione.
"Ultimo viene il corvo" di Calvino.
“Squillo di tromba" di Otto Henry.
"La morta" di Maupassant.
"Il ritorno" di Maupassant.
"Il maggiordomo" di Roald Dahl.
“La pentola magica", fiaba popolare.
"La gallina dalle uova di luce" di Coloane,
"Asterione" di Borges.
“L’intrusa” di Borges.
“Dessert” di D. Losini.
“Lucio, non l’ispettore” di Romagnoli.
"Nastassia" di Benni.
5)Epica
Che cos’è l‘epica. Che cos’è il mito. Linguaggio formulare e tecniche narrative. Che cos’è la
questione omerica, storicita' di Omero, significato del nome. Stile e linguaggio dell'epica.
Introduzione all’Iliade: l’antefatto, la vicenda, i personaggi. Schliemann e la ricerca di Troia.
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi:
Il proemio: la lite tra Achille e Agamennone.
Proemio dell’Iliade nella versione di Vincenzo Monti.
L’incontro di Ettore e Andromaca alle porte Scee.
Elena sulle mura.
Il duello fra Ettore e Achille.
Introduzione all'Odissea, nostoi, composizione ad anello.
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi dell’Odissea:
L' incontro di Odisseo e Nausicaa.
L’incontro con il Ciclope.
La vendetta di Ulisse.
Il racconto della vicenda dell'Eneide. Struttura dell’Eneide. Il richiamo ai poemi omerici. L’Eneide
come celebrazione della grandezza di Augusto. Racconto del libro IV e VI.
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi dell’Eneide:
Il proemio
2
L’incontro di Enea e Didone.
6)Tematiche di attualità
L'apartheid in Sudafrica: limiti cronologici, leggi fondamentali; la fine dell'apartheid. Nelson
Mandela.
La prigionia di Mandela. "Invictus" di W.E. Henley.
Biografia di Gandhi e lettura di un passo sulla non-violenza. La dottrina della non violenza in
Gandhi.
7)Letture
Lettura guidata in classe del libro "L'amico ritrovato", di Fred Uhlman.
Lettura guidata in classe del libro “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino, con analisi
narratologica.
Lettura personale a cura dello studente di “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury.
Lettura personale a cura dello studente di “Il barone rampante” di Calvino.
8)Incontro con l’autore e l’opera: Primo Levi, “Se questo è un uomo”
Biografia dell’autore e inquadramento nell’epoca. Le leggi razziali in Italia. Levi in campo di
concentramento. I kapò e le squadre speciali. Il film “Kapò” di Gillo Pontecorvo. La produzione: “Se
questo è un uomo”, “La tregua”, “I sommersi e i salvati”.
Lettura e commento di alcuni capitoli di “Se questo è un uomo”.
9)Attività per la Giornata della Memoria
Lettura , spiegazione e commento, con richiami storici, di un passo dell’Oratorio di Weiss,
“L’istruttoria”, dalla parte conclusiva, “Il canto dei forni”.
10)Visione di film
“Fahrenheit 451” di F.Truffaut.
Chioggia, 1 giugno 2016
L’insegnante
Gli studenti
3
Scarica