classe V UC - istituto statale augusto monti

annuncio pubblicitario
ESAME DI STATO a. s. 2016-2017
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)
CONSIGLIO DI CLASSE :
5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROFILO DELL’INDIRIZZO
Al termine del percorso di studi, lo studente deve:
 conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli
apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e
socio-antropologica;
 la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie
della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della
civiltà europea, conseguita anche mediante la lettura e lo studio diretto di
opere e di autori significativi del passato e contemporanei;
 saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni
storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano eticocivile e pedagogico-educativo;
 saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà
della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai
processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non
formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
interculturali;
 possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e
critica le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle
relative alla media education e alla lingua inglese al livello B2.
2. STORIA DELLA CLASSE
2.1 INSEGNANTI
INSEGNANTI
3°UC
4°UC
5° UC
SCICCHITANO Maria
VARALDO Andrea G.
MUSSO Grazia
MAGLIANO Margherita
CAPELLO Teresa Maria
RUSSO Simona
NOSENZO Silvana
TUTINO Alessandro
PIO Giuliana
TUTINO Alessandro
DODI Anna
SCICCHITANO Maria
CUNEO Anna
PASTRONE Giuliana
MAGLIANO Margherita
CAPELLO Teresa Maria
RUSSO Simona
NOSENZO Silvana
INCARNATO Pierpaolo
PIO Giuliana
INCARNATO Pierpaolo
DODI Anna
AMISANO Alberto
SCICCHITANO Maria
SERRA Valter
SERRA Valter
MAGLIANO Margherita
CAPELLO Teresa Maria
RUSSO Simona
NOSENZO Silvana
BIOLCATI Emanuele
PIO Giuliana
BIOLCATI Emanuele
GRASSI Emilia
CORSO Claudio
MATERIA
RELIGIONE
ITALIANO
STORIA
INGLESE
LATINO
FILOSOFIA
SCIENZE UMANE
MATEMATICA
SCIENZE NATURALI
FISICA
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
MARIANO Maria Pia
2.2 STUDENTI
Inizio anno
STUDENTI
3a
4a
5a
da classe
Da altri
fine anno
Ripetenti
Totale
Promossi
Non
A giugno
A
settembre
promossi
Ritirati
precedente
Istituti o indir.
22 (da 2UC)
3 (da 2UD)
25
25
0
0
25
18
7
0
0
0
0
0
0
25
25
21
4
0
0
0
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA
CLASSE nell’a.s. _2016/2017
Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle
iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti
- SOS di matematica
3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE
[tipologia (curricolare o extrac., visite guidate, viaggi d’istruzione, stages e tirocini,
scuola/lavoro, ecc.),
loro durata (periodo, durata), partecipazione (totale, parziale, libera adesione, su proposta
dei docenti, ecc.)]
Attività
Durata
Tipologia
Partecipazione
1.Incontro con
1h
rappresentanti
dell'associazione ADMO
sul tema della donazione
del midollo osseo
curriculare
Totale
2.Partecipazione al
progetto e al convegno
(Torino, 17 marzo) del
centro Interuniversitario
Agorà Scienza e del
Neuroscience Institute
Cavalieri Ottolenghi
sulle cellule staminali
(Unistem Day)
Una mattinata più gli
approfondimenti
precedenti l'incontro
curriculare
Totale
3.Stage Scuola Primaria
4.Visione del film
“L’onda”
5.Visione del film su
“Montessori”
6.Visione film “H. Arendt”
4 mattinate
2 ore
Formazione
Approfondimento
Totale
Totale
4 ore
Approfondimento
Totale
2 ore
Totale
7. Progetto “Il passato
nel presente”
8. Conferenze di Fisica
9. Viaggio Amsterdam
10. Prosecuzione stage
scuola primaria A. Frank
6 ore
5 pomeriggi
27 marzo al 31 marzo
28/29/30 marzo
Curriculare Approfondimento di
filosofia
Conferenza di Storia
dell’Arte
Curricolare
Extracurriculare
Formazione
11.Percorso “Asti
Romana” (Museo
Lapidario e Domus
romana)
2 h (dopo 15 maggio)
Visita guidata
Totale
Parziale
Parziale
Parziale
Parziale
3.4 STAGE/APPROFONDIMENTI/RICERCHE
3. Lo stage alla scuola primaria “A. Frank” è stato preceduto da un incontro con gli insegnanti
del plesso per concordare unità didattiche e attività coerenti con la loro programmazione. Dopo
un lavoro di preparazione a scuola, gli studenti sono stati suddivisi in piccoli gruppi (due o tre) per
classe, e per quattro mattinate consecutive, oltre ad assistere alle lezioni dei docenti, hanno
operato loro stessi nei differenti ambiti disciplinari.
Le valutazioni espresse dai colleghi della scuola primaria sono state lusinghiere e hanno
evidenziato senso di responsabilità, rispetto degli impegni assunti, soddisfacenti modalità di
approccio anche con i bambini problematici, intraprendenza.
Lo stage ha consentito ad un numero ristretto di allieve, la cui preparazione a livello teorico risulta
incerta, di manifestare buone capacità relazionali e comunicative nella conduzione della classe.
Gli studenti hanno saputo, a conclusione dell’ esperienza, giungere a un livello approfondito di
analisi e di elaborazione, riconoscendo la valenza formativa dello stage.
3.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINA
SCIENZE UMANE
FILOSOFIA
SCIENZE NATURALI
ITALIANO
STORIA
LATINO
MATEMATICA
FISICA
INGLESE
SCIENZE MOTORIE
RELIGIONE
Totale
Ore annuali previste
entro il 15 Maggio
150
90
60
60
120
60
60
58
58
90
60
26
900
Ore effettivamente svolte
entro il 15 Maggio
147
78
56
56
114
55
59
54
53
82
62
24
840
4. VALUTAZIONE
4.1 CRITERI ADOTTATI
Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PT.O.F. dell’Istituto “Monti”
Per le simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, le valutazioni in quindicesimi sono state
convertite in decimi sui registri dei docenti.
4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO
PER TIPOLOGIA
MATERIA
N° VERIFICHE
ORALI
N° VERIFICHE
SCRITTE
TIPOLOGIE DI PROVE
PREVALENTEMENTE
USATE
1 3 7 9
cinque
1 11 18
tre
1 11 18
uno
1 18
tre
1 3 8 9
Quattro
1 18 21
una
1 4 11 18
Sette
14 15
Otto
7 11 14 15
Cinque + una
(relazione di labor.)
1 11 18
INGLESE
Cinque
Sei
1 22
SCIENZE MOTORIE
4
2 pratiche
7 20
RELIGIONE
due
Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova
prevalentemente usate.
SCIENZE UMANE
FILOSOFIA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
ITALIANO
STORIA
LATINO
MATEMATICA
FISICA
Sei
Due
Cinque
due
Quattro
Tre
Due
Uno
Due
17 21 22
19 21
21
21
1. Interrogazione
2. Interrogazione semistrutturata
con
obiettivi predefiniti
3. Tema
4. Traduzione da lingua classica/
straniera in italiano
5. Traduzione in lingua straniera
7. Relazione
8. Analisi di testi
9. Saggio breve
15. Esercizi
16. Analisi di casi
17. Progetto
10. Quesiti vero/ falso
11. Quesiti a scelta multipla
12. Integrazioni/ completamenti
13. Corrispondenze
6. Dettato
14. Problema
18. Quesiti a risposta singola
19- Riassunto
20- Riflessione parlata
21- Trattazione sintetica di
argomenti
22- Prova pratica
4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE
TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME
SIMULAZION
E DI TERZA
PROVA
Data
02/03/2017
Data
05/05/2017
MATERIE
coinvolte
Matematica
Inglese
Sc. Naturali
Latino
Matematica
Inglese
Storia
Storia dell’arte
A partire Trattazione
da un
sintetica di
testo di argomenti
riferimen
to
Quesiti a
risposta
singola
X
X
Quesiti
Problemi
Casi
Sviluppo
a scelta a soluzione pratici e
di
multipla
rapida
professio progetti
-nali
X
5. PROFILO DELLA CLASSE ( 5° anno, a cura del Consiglio di Classe)
Continuità, frequenza, interesse, impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo,
andamento, risultati conseguiti sia in termini di profitto che di raggiungimento degli obiettivi
trasversali proposti per la classe nella programmazione iniziale dell’anno scolastico. Evidenziare
inoltre eventuali situazioni problematiche derivanti dalla storia della classe
La classe V UC è composta da 25 alunni, 23 femmine e 2 maschi.
Nel corso dell’anno si è delineato un quadro generale piuttosto positivo in relazione alle
conoscenze e al metodo di studio, tuttavia il turn-over di alcuni docenti nel triennio non ha favorito,
per una parte degli allievi, la piena acquisizione di contenuti in alcune discipline, dovendo
adattarsi ogni anno a diversificati metodi di comunicazione e impostazione.
La classe si è sempre mostrata accogliente alle varie proposte e attività presentate dai docenti,
raggiungendo risultati omogenei e distinguendosi per capacità collaborative e organizzative.
Dal punto di vista didattico, un discreto numero di allievi eccelle per impegno, partecipazione e
serietà, che hanno favorito approfondimenti nelle tematiche affrontate consentendo loro di
raggiungere risultati più che soddisfacenti.
Non sono mancati i momenti di confronto che hanno evidenziato una crescita personale,
instaurando con i docenti rapporti costruttivi.
Una minima parte di alunni ha mostrato maggiori difficoltà nel raggiungere la sufficienza in alcune
discipline, difficoltà legate a uno studio discontinuo. Il Consiglio di classe, riscontrando alcune
lacune di base, ha lavorato ponendosi come prospettiva il recupero di abilità di sintesi e di
elaborazione di contenuti, procedendo gradualmente, consentendo così di raggiungere risultati
globalmente positivi.
Inoltre, l’alta sensibilità di alcuni allievi nei confronti di tematiche affrontate negli anni, li ha portati
a partecipare individualmente a esperienze di volontariato distinguendosi per impegno sociale e
serietà.
ALLEGATI
6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI
6.3 ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n.8)
6.4 ALLEGATO3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME
Asti, 15 maggio 2017
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
( Prof. Giorgio MARINO )
6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI
MATERIA: SCIENZE UMANE
DOCENTE: NOSENZO SILVANA
Testi adottati:
G.Chiosso, “Pedagogia”, Ed. Einaudi.
U.Fabietti, ”Antropologia”, Ed. Einaudi.
A.A.V.V.,”Sociologia”, Ed. Einaudi.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 147 su 150
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
 CONOSCENZE/ CONTENUTI
Conoscere i principali campi di indagine e i diversi approcci interdisciplinali delle scienze umane.
Saper individuare teorie e strumenti per comprendere la complessità e la specificità della società
contemporanea.
Incrementare l’interesse e l’impegno verso tematiche di rilevanza sociale e di attualità.
 CAPACITA’/ COMPETENZE
Applicare le conoscenze a situazioni operative.
Progettare e realizzare interventi sul campo.
Acquisire l’attitudine al confronto, alla problematizzazione, alla flessibilità, alla revisione dei propri
punti di vista.
Sperimentare le competenze comunicative e socio-relazionali in contesti diversificati.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La classe presenta livelli alquanto differenziati di apprendimento e, pur dimostrando attenzione
verso gli argomenti di studio e le attività, ha manifestato una partecipazione contenuta e una
predisposizione all’ ascolto piuttosto che al coinvolgimento personale diretto.
Una parte degli studenti ha raggiunto livelli accurati di preparazione, padroneggia linguaggi e
strumenti delle scienze umane e dimostra di saper integrare teoria e prassi, in maniera anche
creativa. Più modesti i risultati raggiunti da altri studenti che non sempre hanno saputo reggere i
carichi di lavoro e, a tratti, il loro studio ha risentito di una certa dispersività.
Si è riscontrato un coinvolgimento maggiormente attivo da parte di tutti nel corso delle esperienze
pratiche guidate: le attività di stage e di laboratorio hanno costituito per gli studenti uno stimolante
percorso formativo grazie alle loro buone capacità ideative, progettuali e organizzative.
Per quanto concerne il programma, per la vastità degli argomenti e per questioni di tempo, si
è preferito privilegiare figure e tematiche
fondamentali, anziché proporre carrellate
frettolose e superficiali anche per meglio rispondere agli interessi manifestati dalla classe nel
corso dell’anno.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali e/o dialogate.
Relazioni in power point.
Simulazioni e attività laboratoriali.
Organizzazione di lavori di gruppo.
Analisi di documenti, film e materiale digitale.
Stage.
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Libri di testo, articoli, letture antologiche, film, materiale digitale.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Verifiche orali individuali per accertare la regolarità , l’accuratezza nello studio e la comprensione
dei contenuti; verifiche relative a presentazione di relazioni di gruppo su tematiche di rilevanza
sociale; verifiche scritte semistrutturate, domande a trattazione sintetica di argomenti e temi in
preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato; verifiche pratiche inerenti l’effettuazione
dello stage.
MATERIA: FILOSOFIA
DOCENTE: RUSSO SIMONA
Testi adottati: Abbagnano-Fornero. (2012), “Percorsi di filosofia – storia e temi” Vol. 2B/3A/3B, edizioni Paravia
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 75 su 90 previste
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
 CONOSCENZE/ CONTENUTI
Rafforzamento del linguaggio filosofico; Usare la terminologia specifica, usare le informazioni e
concetti ricostruendone l’etimologia, capacità di confrontare autori e tematiche, conoscere lo
sviluppo del pensiero, la periodizzazione e le correnti filosofiche del pensiero moderno e
contemporaneo; Saper contestualizzare e collegare autori, testi e nuclei concettuali;
 CAPACITA’/ COMPETENZE
Concettualizzare, argomentare e problematizzare. Comprendere caratteri e ragioni dei problemi
affrontati. Analizzare i mutamenti avvenuti nel sapere filosofico e comprenderne le ragioni.
Collegare testi filosofici e contesti problematici. Valutare argomenti, attualizzare, criticare,
interpretare; Saper utilizzare la scrittura filosofica sia come saggio breve che come analisi del
testo; Esporre una tesi con argomentazioni corrette e persuasive; Confrontare e contestualizzare
le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema; Acquisire l’attitudine al confronto, alla
problematizzazione, all’esame critico, all’autonomia di giudizio, interrogandosi e mettendo in
discussione le proprie convinzioni;
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La classe, complessivamente, ha partecipato con interesse al discorso didattico. Alcuni alunni
hanno affrontato lo studio con motivazione e capacità di riflessione, raggiungendo un buon
profitto. Altri, meno portati per la materia, hanno sopperito con lo studio, ottenendo la sufficienza.
Le tematiche affrontate hanno permesso di creare momenti di riflessione e discussione in aula,
attraverso le quali si è cercato di far raggiungere ad ognuno di loro quella consapevolezza che la
filosofia richiede.
In relazione alla programmazione curricolare tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti,
qualche lacuna è stata riscontrata sono in alcuni elementi, i quali hanno trovato difficoltà nella
capacità di riflessione e di coerenza logica con l’esposizione degli argomenti.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale espositiva; Brainstorming e dialogo; Domande e discussione volte a verificare la
comprensione dei concetti filosofici esposti;
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Libri d’adozione, fotocopie di testi filosofici;
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Verifiche orali. Verifiche scritte con quesiti a risposta singola e saggi brevi.
Valutazione in base a:
 pertinenza di contenuto
 completezza dei contenuti
 capacità di argomentare
 capacità di collegare contenuti
 uso terminologia specifica
 profondità e originalità di pensiero
 forma espositiva.
MATERIA: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: PIO GIULIANA
Testi adottati: Valitutti - Taddei - Kreuzer “Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie
” - Ed. Zanichelli
Pignocchino Feyles “Scienze della Terra – quinto anno” Ed. SEI
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 56/60
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI
- Conoscere le principali biomolecole e comprendere il significato di fondamentali
processi
biochimici
- Conoscere alcune principali applicazioni delle biotecnologie
- Maturare una visione complessiva e integrata delle dinamiche terrestri e delle loro
conseguenze
- Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera e le principali problematiche derivanti dall’
inquinamento

CAPACITA’/ COMPETENZE
- Saper utilizzare in modo appropriato il lessico specifico
- Essere in grado di approfondire temi scientifici utilizzando articoli, testi scientifici e
mezzi
multimediali
- Saper effettuare collegamenti in ambito chimico e biochimico, comprendendo
l’importanza
applicativa di tali conoscenze
- Saper individuare con maggiore consapevolezza rischi e benefici relativi all’ambiente e
alla
salute
- Sapersi accostare alle tematiche delle biotecnologie valutando criticamente vantaggi e
rischi
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Complessivamente la classe ha manifestato un atteggiamento responsabile, mostrandosi
solitamente partecipe e interessata alle attività proposte. Alcuni studenti si sono distinti per la
costanza dell’impegno e dei risultati positivi, mentre altri, pur in un percorso di miglioramento,
hanno evidenziato qualche difficoltà di fronte alla complessità della materia, soprattutto nei
collegamenti e nell'utilizzo del linguaggio chimico specifico.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Metodologia mista, induttiva e deduttiva. Lezioni frontali e dialogate con lettura critica del testo
e utilizzo di altre fonti scientifiche.
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Utilizzo di testi e riviste scientifiche, audiovisivi, approfondimenti su internet, presentazioni ppt,
nell’aula di appartenenza e nel laboratorio di scienze.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Sono state effettuate verifiche prevalentemente orali che hanno consentito di valutare e
migliorare la capacità di esposizione e di collegamento, oltre ad una verifica scritta nell'ambito
della prima simulazione di terza prova. Le valutazioni si sono mantenute nella gamma dei voti
dal due, in caso di rifiuto dell’interrogazione, al dieci, in caso di particolari doti di collegamento e
di eventuale approfondimento.
Si sono considerati anche progressi, impegno e partecipazione.
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: GRASSI EMILIA
Testi adottati: Itinerario nell’arte
DALL’ETÀ DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI VOL. 3 - Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2016/2017: 56 SU 60 PREVISTE
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
CONOSCENZE/ CONTENUTI
Conoscenze: Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico
CAPACITA’/ COMPETENZE
Capacità: Saper conoscere autonomamente le caratteristiche fondamentali delle principali opere
architettoniche, pittoriche e scultoree inerenti i periodi e gli stili affrontati e saper effettuare
collegamenti anche con altri ambiti disciplinari.
Competenze: Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base.
Saper attuare una lettura dell’opera d’arte sviluppando un’analisi critica che la mette
in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Conoscenze: livello medio il 70%, alto il 30%.
Competenze: livello medio il 70% alto il 30%.
Capacità: livello medio il 70% alto il 30%.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Sono state presentate le conoscenze essenziali chiedendo agli alunni di prendere appunti in
classe e di approfondire mediante l’uso del testo in adozione e di altri, gli argomenti trattati. La
lettura delle opere d’arte è stata realizzata attraverso l’analisi collettiva della classe guidata
dall’insegnante, stimolando la loro curiosità e spingendoli ad una lettura complessa e personale
dei contenuti proposti e a cercare il confronto dei significati di essi.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità didattiche e
hanno tenuto conto anche del grado di interesse e partecipazione dimostrati, dell’impegno e
dell’autonomia di lavoro. Verifiche : N°2 scritte e N°3 orali.
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: SERRA VALTER
Testi adottati:BOLOGNA-ROCCHI:ROSA FRESCA AULENTISSIMA-VOLUMI 5-6 - EDITORE LOESCHER.
DANTE ALIGHIERI:PARADISO:edizione libera.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016./17: n.114 su 120 previste.
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
CONOSCENZE/ CONTENUTI
-
Conoscere il percorso fondamentale della storia letteraria tra ‘800 e ‘900 con ampi cenni
alla coeva letteratura straniera;
Conoscenza di un certo numero di testi letterari in buona parte italiani dei due secoli
passati;
Saper usare i metodi fondamentali per interpretare un testo letterario.
CAPACITA’/ COMPETENZE
-
Condurre la lettura diretta del testo inserito nel proprio contesto storico-letterario;
Saper riconoscere ed analizzare le varie tipologie di testi;
Esposizione chiara e corretta di idee e contenuti;
Comporre testi scritti di vario tipo padroneggiando registro formale e linguaggi specifici.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
I risultati ottenuti sono stati soddisfacenti in tante situazioni rispetto ad una classe il cui livello è
mediamente discreto: ci sono stati soprattutto l’impegno, la buona disposizione d’animo e
l’attenzione.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali, lettura di testi e loro analisi per una comprensione letterale, lessicale, stilistica,
tematica.
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Il libro di testo come punto di partenza per una serie di spunti, tratti da vari testi letterari, vertenti
anche sull’attualità e su problemi di interesse generale.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Verifiche orali: commento ai testi, capacità argomentativi, padronanza della lingua italiana e della
materia comprensione, interpretazione, contestualizzazione del testo in esame, rielaborazione
personale dei contenuti. Verifiche scritte: temi argomentativi, analisi di testi poetici in prosa o non
letterari, saggi brevi o articoli di giornale.
Le verifiche scritte sono state valutate basandosi sul controllo della forma linguistica, la coerenza
con l’argomento proposto, la capacità di orientarsi sulle problematiche trattate e di essere originali
rispetto alla tematica.
MATERIA: STORIA
DOCENTE: SERRA VALTER
Testi adottati: FOSSATI-LUPPI-ZANETTE/LA CITTA’ DELLA STORIA 3/BRUNO MONDADORI.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 n.55 su 60 previste.
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI (in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI
CAPACITA’/ COMPETENZE)
e di
CONOSCENZE/ CONTENUTI
LO STUDENTE HA APPRESO LE LINEE DI SVILUPPO ED I PRINCIPALI FENOMENI STORICI IN RAPPORTO AL
VENTESIMO SECOLO.
CAPACITA’/ COMPETENZE
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE STORICHE COME SUPPORTO
CULTURALE PER ALTRE DISCIPLINE;
USARE LE COMPETENZE STORICHE COME STRUMENTO PER INTERPRETARE IL PRESENTE;
COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO AVVENIMENTI E FENOMENI;
ESPRIMERSI CON ADEGUATA TERMINOLOGIA SPECIFICA;
PERIODIZZARE E COLLEGARE I VARI PERIODI STORICI;
LEGGERE FONTI STORIOGRAFICHE.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
I RISULTATI VARIANO DAL BUONO AL SUFFICIENTE: C’E’ IN GENERE UN BUON IMPEGNO ED UNA
LODEVOLE REGOLARITA’ IN NON POCHI TRA QUESTI ALLIEVI.
METODOLOGIE DIDATTICHE
LEZIONI FRONTALI SEGUITE SEMPRE CON ATTENZIONE.
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
COME STRUMENTI IL LIBRO DI TESTO, LE CARTINE E LE IMMAGINI.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
QUATTRO INTERROGAZIONI ORALI CON UN BUON NUMERO DI PAGINE OGNI VOLTA IN VISTA DELLA
MEMORIZZAZIONE COMPLESSIVA PER L’ESAME.
MATERIA: LATINO
DOCENTE: CAPELLO TERESA
Testi adottati: G.Garbarino, Veluti Flos, vol.1 (Cicerone) e vol.2.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 59/60
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
 CONOSCENZE/ CONTENUTI
1. orientarsi nel contesto letterario, storico e sociale del periodo della crisi della repubblica
(monografia: Cicerone) e neroniano (monografia: Seneca); cenni al contesto storico-letterario
dall’età giulio-claudia fino al tramonto della latinità
2. conoscere gli aspetti significativi della vita degli autori trattati, il loro rapporto col potere, le
opere principali, la loro poetica ed aspetti stilistici
 CAPACITA’/ COMPETENZE
1. Comprendere - a grandi linee - le caratteristiche dei seguenti generi letterari: oratoria,
epistolografia, prosa filosofica, romanzo, storiografia, satira
2. Riconoscere le radici e l’evoluzione di tali generi fino ad eventuali collegamenti, quando
possibili, al presente
3. Orientarsi nelle strutture grammaticali e retoriche dei brani tradotti in classe, saperli
commentare
4. Orientarsi nel commento dei brani d’Autore letti in traduzione, saperli commentare
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Gli allievi hanno raggiunto – mediamente - una buona padronanza dei contenuti affrontati; in
alcuni casi conoscenze e competenze risultano pure ottime, in altri appena sufficienti, nonostante
l’impegno profuso. La classe, nel suo insieme, ha però sicuramente sviluppato un buon interesse
per la disciplina, “imparando ad imparare”, con discreta curiosità e motivazione. L’impegno e lo
studio, per la maggior parte, sono stati adeguati, se non – come sopra – in alcuni casi, eccellenti,
oppure – va sottolineato - appena sufficienti.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Visto il ridotto numero di ore settimanali (due) riservate nel Triennio alla disciplina e considerato
l’approccio multidisciplinare dell’ Esame di Stato, per la classe V si è dedicato molto più spazio
agli aspetti letterari, storici, sociali del mondo latino, limitando l’analisi linguistica ad osservazioni
utili per apprezzare meglio lo stile degli autori ed eventualmente i motivi delle scelte adottate dai
traduttori. Ci si è proposti, inoltre, di collegare i contenuti disciplinari ad altre materie di studio,
consolidando l’idea che il mondo della civiltà latina risulta essere la radice culturale della storia e
della cultura italiana ed europea, con percorsi tematici, spesso legati al presente.
Si sono utilizzate prevalentemente lezioni frontali e dialogate, alternate a riflessioni sull’attualità di
motivi presenti nella letteratura latina ed in particolare si è dedicato spazio alla lettura ed alla
contestualizzazione storico - letteraria dei testi in traduzione con qualche confronto con il testo
latino. Sono stati dati anche eventuali suggerimenti per affrontare l’esame di stato e per redigere
la “tesina”.
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Si è utilizzato il libro di testo, prevalentemente. Talvolta lezioni multimediali (ascolto in classe di
brevi conferenze e di documentari storici) e talvolta materiali digitali - riassuntivi e/o di
approfondimento - preparati dal docente e condivisi alla classe. Testi integrali (Cicerone, De
amicitia e Seneca, De brevitate vitae, con brevi passi in latino tratti da questi).
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
- colloqui orali e suggerimenti per migliorare l’esposizione dei contenuti
- numerosi questionari scritti (formativi o sommativi) con domande aperte (con risposta sintetica)
oppure a risposta singola e multipla.
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: BIOLCATI EMANUELE
Ore previste entro 15/5: 58
Ore effettuate: 54
Testi adottati: L. Sasso, “Nuova Matematica a colori – ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini.
Prospetto sintetico obiettivi perseguiti:
Conoscenze/Contenuti:
1. Conoscenza e comprensione di alcuni concetti essenziali del calcolo infinitesimale come
funzione, dominio, limite, infinito, asintoto e derivazione.
2. Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando consapevolmente terminologia specifica e
simboli, le definizioni e i teoremi studiati.
3. Conoscere gli enunciati dei principali teoremi su funzioni continue e derivabili.
Abilità/Competenze:
1. Saper calcolare semplici limiti per lo studio della continuità e degli asintoti di una funzione.
2. Saper calcolare derivate per lo studio della monotonia di una funzione, per la ricerca dei
punti stazionari e per il calcolo dei limiti delle forme indeterminate
3. Saper studiare una funzione razionale e saperla rappresentare su un piano.
4. Saper ricavare informazioni dai grafici
5. Saper utilizzare, in situazioni specifiche e in contesti diversi, idee generali, regole, metodi e
definizioni appresi.
Risultati ottenuti
Premessa:
Gli allievi, a inizio anno, dimostrano preoccupanti lacune su svariati argomenti svolti negli anni
precedenti. In particolare, sono state riscontrate notevoli difficoltà relative alla risoluzione di
equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, aggravate da imprecisioni legate al calcolo
letterale: moltiplicazioni e divisioni tra polinomi, raccoglimenti, prodotti notevoli.
Per questa ragione, si è cercato di privilegiare l'approccio grafico-sintetico per tutti gli argomenti,
partendo dalla lettura del grafico, aiutandosi con la risoluzione via software e concentrandosi sulla
comprensione dei concetti matematici piuttosto che sul rafforzamento delle abilità di calcolo.
La maggioranza degli allievi ha seguito con attiva partecipazione le lezioni, mantenendo una
condotta impeccabile caratterizzata da impegno e lavoro costante. Gli obiettivi programmati sono
stati raggiunti in modo differenziato a seconda della preparazione di base posseduta, del rispetto
degli impegni, del tempo di attenzione, dell’interesse evidenziato nei confronti della disciplina e
della regolarità nella frequenza. Il programma previsto è stato svolto in modo completo.
Metodologie didattiche
La programmazione iniziale è stata adattata alla reale situazione della classe insistendo
maggiormente sugli argomenti di più difficile comprensione, presentando prima i contenuti nelle
loro linee essenziali, per poi ampliarli in un secondo momento. Le attività di recupero sono state
svolte in orario curricolare. L’attività didattica si è articolata in:
- lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione;
- lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto emerso
dalle discussioni;
- dimostrazioni ed esercizi utilizzando il software di geometria dinamica Geogebra;
- esercizi in classe, da svolgere individualmente, in gruppo o alla lavagna, per applicare in
modo guidato procedimenti, per favorire l’acquisizione di capacità di organizzazione e di
elaborazione delle informazioni, per stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per
commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure;
esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie
competenze;
- correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e
quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltà.
Strumenti di lavoro
Libro di testo, appunti, diapositive preparate dal docente, simulazioni di verifica, dimostrazioni con
software di geometria dinamica Geogebra.
Modalità usate per la valutazione
Verifiche scritte periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere
agli allievi dei recuperi immediati.
MATERIA: FISICA
DOCENTE: BIOLCATI EMANUELE
Ore previste entro 15/5: 58
Ore effettuate: 53
Testi adottati: U. Amaldi, “Le traiettorie della Fisica – azzurro”, vol. 3, Zanichelli
Prospetto sintetico obiettivi perseguiti:
Conoscenze/contenuti:
1. Conoscere i principali concetti dell'elettromagnetismo e saperli sistemare logicamente nella
propria rete concettuale.
2. Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando consapevolmente terminologia specifica e
simboli, le definizioni e le leggi studiate.
3. Conoscere il percorso storico che ha portato lentamente prima alla scoperta e poi alla
sintesi dei fenomeni elettrici e magnetici.
4. Conoscere le conseguenze scientifico-tecnologiche delle scoperte fisiche sulla società
moderna.
5. Saper distinguere tra i diversi approcci sperimentale, teorico, matematico, tecnologico in
funzione dei diversi argomenti.
Abilità/Competenze:
1. Saper spiegare esperimenti importanti del passato utilizzando con adeguata proprietà di
linguaggio e chiarezza espositiva.
2. Saper risolvere semplici esercizi numerici e saper gestire gli ordini di grandezza delle
misure coinvolte.
3. Saper spiegare fenomeni quotidiani elettrici, magnetici ed elettromagnetici ricorrendo a
leggi matematiche e interpretazioni sperimentali.
4. Saper collegare le varie scoperte tra loro e saperle interpretare per mezzo dell'analogia con
fenomeni vicini alla vita quotidiana.
Risultati ottenuti
Premessa:
Gli allievi, a inizio anno, dimostrano molte lacune su svariati argomenti svolti negli anni precedenti
che, in generale, sembrano essere stati affrontati e proposti in modo mnemonico e superficiale.
Sono evidenti e diffuse nell'intera classe notevoli difficoltà nella risoluzione degli esercizi numerici,
nei calcoli con la notazione scientifica, nella trattazione delle unità di misura, nell'interpretazione
delle proporzionalità nelle leggi e nella scrittura delle formule inverse.
Per questa ragione, si è cercato di privilegiare un approccio storico agli argomenti, tentando di
colmare le precedenti lacune con la risoluzioni di esercizi semplicissimi, ma lasciando prevalere
nello studio e nella valutazione l'attenzione verso i concetti fondamentali e l'interpretazione
qualitativa dei fenomeni fisici.
La maggioranza degli allievi ha seguito con attiva partecipazione le lezioni, mantenendo una
ottima condotta e dimostrando un progressivo interesse per la materia anche in relazione alla
stesura di alcune tesine. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo differenziato a
seconda della preparazione di base posseduta, del rispetto degli impegni, del tempo di attenzione,
dell’interesse evidenziato nei confronti della disciplina e della regolarità nella frequenza. Il
programma previsto è stato svolto in modo completo.
Metodologie didattiche
La programmazione iniziale è stata adattata alla reale situazione della classe. I contenuti sono
stati presentati sia ricorrendo ad un approccio storico che, ove possibile, fornendo dimostrazioni
sperimentali in classe o in laboratorio. Le attività di recupero sono state svolte in orario curricolare.
L’attività didattica si è articolata in:
- lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione;
- lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto emerso
dalle discussioni;
- esercizi in classe, da svolgere individualmente, in gruppo o alla lavagna, per applicare in
modo guidato procedimenti, per stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per
commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure;
- attività dimostrative e sperimentali in laboratorio di fisica per rafforzare la complementarietà
tipica del metodo scientifico tra approcci teoretici ed empirici;
esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie
competenze;
- correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e
quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltà.
Strumenti di lavoro
Libro di testo, appunti, diapositive preparate dal docente, proiezione di immagini e brevi video
reperibili in rete.
Modalità usate per la valutazione
Verifiche scritte periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere
agli allievi dei recuperi immediati. Verifiche orali per permettere gli allievi di esercitarsi
nell'esposizione di argomenti scientifici ricorrendo ad un lessico ed un rigore adeguati. Stesura di
una relazione di laboratorio per valutare (via formativa e sommativa) anche le competenze
trasversali.
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: MAGLIANO MARGHERITA
Testi adottati: Compact Performer Culture and Literature
Zanichelli
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 82 su 90
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Spiazzi -Tavella- Layton
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
 CONOSCENZE/ CONTENUTI
- conoscere i piu’ significativi autori a partire dalla seconda generazione dei poeti
romantici
fino ad autori dopo la seconda guerra mondiale.
 CAPACITA’/ COMPETENZE
sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato;
saper usare termini appropriati nell’ambito del linguaggio letterario;
saper riassumere e riportare un testo in modo sintetico, ma comprensibile;
saper collegare i vari autori presi in esame secondo le tematiche da loro trattati;
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La classe ha lavorato con un impegno costante, dimostrando un sensibile interesse nei confronti
delle tematiche via via proposte e riuscendo a cogliere i vari aspetti linguistici e letterari degli
autori trattati. Si è registrato inoltre un buon dialogo educativo e un proficuo scambio di idee e
opinioni.
Permangono comunque livelli di competenza diversi: un gruppo raggiunge risultati più che buoni
sia nell’espressione orale che in quella scritta; un secondo gruppo risultati discreti e un terzo,
nonostante alcune lacune pregresse, con l’impegno costante ha raggiunto risultati sufficienti o
quasi.
METODOLOGIE DIDATTICHE:
Lezione frontale, discussione con interventi personali sull’analisi del testo, appunti, elaborazione
di schemi e riassunti
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Libro di testo, fotocopie, questionari per il ripasso
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Sono state fatte sei verifiche scritte e cinque verifiche orali di cui l’ultima su tutto il programma per
migliorare il processo di acquisizione dei contenuti e la “fluency “ nell’esposizione orale. Per
quest’ultima si è tenuto in considerazione il grado di acquisizione dei contenuti, la correttezza
lessicale e grammaticale e la rielaborazione personale. Nell’ultima simulazione di terza prova si è
consentito l’uso del dizionario monolingue
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: CORSO CLAUDIO
Testo adottato: STUDENTI INFORMATI – IL CAPITELLO
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
CONOSCENZE/ CONTENUTI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Conoscere le capacità condizionali e quali sono gli apparati coinvolti
Conoscere le capacità coordinative e l’importanza dell’intervento delle funzioni neuromuscolari
Conoscere la successione delle combinazioni proposte
Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte
Riconosce i diritti fondamentali degli altri
Riconosce i diritti e i bisogni altrui
Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli
spazi aperti
8. Conoscere gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato immediato
CAPACITA’/ COMPETENZE
9. Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali (resistenza, forza, velocità,
mobilità articolare)
10.
Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili
11.
Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico
12.
Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti
13.
Esegue i gesti tecnici delle specialità di atletica leggera proposte
14.
Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in compiti di
giuria
15.
Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni
16.
Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni
17.
Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare
l’efficienza fisica
18.Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La maggioranza delle allieve/i ha lavorato con continuità e, nonostante alcuni disagi logistici
relativi alla carenza di palestra, con spirito collaborativo e senso di responsabilità. I risultati
conseguiti in termini di conoscenze e competenze sono più che buoni, ottimi per alcuni.
In genere, i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco.
METODOLOGIE DIDATTICHE
1. Percorsi individualizzati
2. Attività di gruppo
3. Lezione frontale per l’approfondimento dei contenuti teorici
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate all’esterno dell’Istituto questo. Questo fatto, oltre a
creare disagio, ha determinato una inevitabile riduzione dell’orario effettivo delle lezioni.
Materiali e strutture utilizzate:
1. Palestra, grandi e piccoli attrezzi
2. Strutture private in convenzione
3. Libro di testo
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Criteri di valutazione:
 Miglioramento delle capacità e conoscenze rispetto alla situazione iniziale
 Impegno e motivazione alla materia
 Rendimento in termini di abilità, adattamento e controllo motorio
Verifiche effettuate attraverso: osservazioni sistematiche, misurazioni e test strutturati su
diversi livelli di difficoltà, questionari scritti a risposta aperta soprattutto come modalità nel
secondo quadrimestre.
PROGRAMMI ANALITICI
Disciplina: SCIENZE UMANE
DOCENTE: NOSENZO SILVANA
Classe 5UC - anno 2016/17
Area pedagogica
Storia della Pedagogia
Il Novecento e la concezione dell’infanzia: dal maestro al fanciullo.
La pedagogia scientifica.
L’attivismo pedagogico.
J. Dewey: “Il mio credo pedagogico”. L’educazione tra esperienza e democrazia; educazione o
istruzione?;Scuola e vita sociale.
L’attivismo europeo: O. Decroly – i centri di interesse e il globalismo; E.Claparéde – l’educazione
“funzionale” e strategie per valorizzare “ La scuola su misura”.
M. Montessori: la pedagogia della non violenza; La Casa dei bambini; la mente assorbente; il
materiale di sviluppo; il maestro scienziato.
La reazione antipositivista e contraria all’attivismo:G.Gentile – la pedagogia come scienza
dell’educazione; la riforma scolastica del 1923.
Nascita della pedagogia popolare: C.Freinet- tecniche didattiche e abolizione dei manuali,
cooperazione (M.C.E.) e impegno politico.
J.Maritain e la formazione dell’uomo integrale. L’educazione al bivio e le quattro regole
dell’educazione buona.
Pedagogia e psicoanalisi: le dinamiche affettivo-emotive dell’infanzia, la formazione degli
educatori e la pedagogia non direttiva di C. Rogers.
Don Milani e la scuola di Barbiana: dare la parola a chi non ce l’ha.
E. Morin: la teoria della complessità e “La testa ben fatta”. Educare all’identità terrestre.
Bruner: scuola efficace e apprendimento personalizzato.
Oltre la cultura pedagogica occidentale: le culture asiatiche, africane e musulmana.
Tematiche di Pedagogia
Dalla scuola trasmissiva alla scuola costruttiva.
Le scienze della formazione e dell’educazione.
Scienze della formazione: la psicologia.
Sistema classe e sociologia: test psicometrico di Moreno.
Lettura antropologica della situazione scolastica.
La didattica.
Programma e programmazione.
Obiettivi educative e didattici.
L’organizzazione dello spazio-aula (M.Lodi)
Le competenze e la personalità del buon insegnante.
Dal maestro unico alla pluralità dei docenti.
La formazione degli adulti.
Dal puerocentrismo alla scuola di massa: i documenti internazionali sull’educazione –
ONU,UNESCO e Comunita’ Europea.
La didattica inclusiva.
L’educazione alla multimedialità.
La formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani.
Educazione e multiculturalismo.
Area sociologica
Il sitema sociale e lo struttural-funzionalismo di T. Parson.
Principali forme di regime politico: totalitarismo e democrazia.
La società multiculturale: le differenze culturali; globalizzazione e incontro tra culture; i fenomeni
migratori; le differenze come valore.
Globalizzazione e diverse tipologie: economica, politica, ecologica e culturale.
Disuguaglianze sociali e stratificazione sociale: povertà assoluta e relativa: emarginazione e
marginalità; il fenomeno del barbonismo.
La teoria dei vetri rotti.
Il Welfare state.
Il Welfare state e l’istituzione scolastica.
Il terzo settore.
Il volontariato e la logica della solidarietà.
La ricerca- azione: K. Lewin.
Istituzione penitenziaria: misure alternative alla pena.
Z. Bauman e la percezione dello straniero.
Area antropologica
Le religioni: aspetti formali e motivazionali.
Il sacro e il profano per E. Durkheim.
La sacralità profana.
Religioni e media.
Religioni e fondamentalismi.
La parentela.
Sviluppi applicativi e funzione critica dell’antropologia.
L’antropologia e il mondo globale.
Economia dell’affezione e dei valori.
Approfondimenti e relazioni di gruppo da parte degli studenti:
La sociometria di Moreno.
Educazione e diritti dell’infanzia.
Sacro e profano per E. Durkheim.
Mario Lodi.
Pedagogia e psicoanalisi: C.Rogers.
Aspetti motivazionali delle religioni.
Maria Montessori.
Il Welfare State.
Cesare Lombroso.
Influenza dei mass media.
Un’ esperienza di studio in Polonia.
Oltre la cultura pedagogica occidentale.
Stage alla scuola primaria “A.Frank”: attività di laboratorio, acquisizione di tecniche, visione e
analisi di video e documenti; riunione per la programmazione delle attività didattiche con gli
insegnanti del plesso; quattro mattinate consecutive alla scuola primaria “A. Frank”.
Disciplina: FILOSOFIA
DOCENTE: RUSSO SIMONA
CONTENUTI
Testo: Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 2 Tomo B: Dall’illuminismo a Hegel. Paravia
Caratteri generali del Romanticismo e dell’Idealismo:
L’idealismo di Fichte;
I principi della “dottrina della scienza”;
La struttura dialettica dell’Io;
Hegel:
Capisaldi del suo pensiero: il sistema hegeliano, la dialettica, la funzione della filosofia, la dialettica;
La Fenomenologia dello Spirito: la coscienza;
La Scienza della Logica: la filosofia della natura, la filosofia dello spirito e la sua oggettivazione nella
storia; temi politici, religiosi, etici;
Testo: Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie
novecentesche sulla politica
Critica del modello di razionalità elaborato dall’idealismo hegeliano:
Schopenhauer: polemica hegeliana, il mondo come volontà e rappresentazione; il pessimismo; le vie di
liberazione dal dolore;
Destra e sinistra Hegeliana:
Feuerbach, la critica a Hegel; Critica alla religione; L’alienazione; La filosofia dell’avvenire;
Ragione e rivoluzione: Marx, critica a Hegel e fondazione del materialismo storico; struttura e
sovrastruttura;
Il Capitale e l’economia politica; L’alienazione in Marx;
La riflessione sulla scienza: il Positivismo:
Caratteri generali e contesto storico del positivismo;
Riflessione critica sul concetto classico di “scienza”:
Nietzsche: Spirito dionisiaco e apollineo; denuncia delle menzogne; Il superuomo; Critica della
morale; la morte di Dio, l’eterno ritorno, la volontà di potenza, il problema del nichilismo;
Caratteri generali dell’esistenzialismo:
Heidegger “Essere e tempo”: la domanda fondamentale e l’analisi dell’esistenza; l’essere-nelmondo, la cura, l’esistenza autentica e inautentica;
La filosofia al femminile:
Hannah Arendt: filosofia pratica e filosofia politica; “Vita Activa”; “La banalità del male”; “Le
origini del totalitarismo”;
Film su H. Arendt
Il Neopositivismo: caratteri generali, le dottrine caratteristiche.
L’epistemologia di Karl Popper: il metodo dell’indagine scientifica; il criterio di falsificabilità; l’idea di
“società aperta”;
MATERIA: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: PIO GIULIANA
ISTITUTO STATALE “A. MONTI” - ASTI
Anno Scolastico 2016-2017 Classe: 5UC
Il mondo del carbonio
Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani
L’isomeria: isomeri di struttura e stereoisomeri
Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
Gli idrocarburi aromatici: il benzene
I gruppi funzionali : concetto di gruppo funzionale – i principali gruppi funzionali
I polimeri- addizione e condensazione - i polimeri biologici
Le basi della biochimica
Le biomolecole
I carboidrati: principali caratteristiche e funzioni di monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
I lipidi: principali caratteristiche e funzioni dei lipidi saponificabili (trigliceridi, fosfolipidi) e non
(steroidi)
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine: principali caratteristiche e funzioni - la struttura delle proteine gli enzimi: i catalizzatori biologici
I nucleotidi e gli acidi nucleici:principali caratteristiche e funzioni di DNA e RNA- principali differenze
tra le due molecole - i tre tipi di RNA
La duplicazione semiconservativa del DNA
La sintesi delle proteine: codice genetico- trascrizione- traduzione
Il metabolismo
Il ruolo dell’ATP
Anabolismo e catabolismo - Le vie metaboliche
Concetto di reazioni redox- coenzimi NAD e FAD
Il metabolismo del glucosio
La glicolisi - La fermentazione lattica e alcolica
La glicolisi - La respirazione cellulare: produzione di acetil-CoA, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa
L’ingegneria genetica
La tecnologia del DNA ricombinante e i suoi strumenti
Le tecniche per l’amplificazione del DNA : clonazione del DNA e reazione a catena della polimerasi
(PCR)
Clonazione di un gene per la produzione di insulina
I principali prodotti biotecnologici
Le applicazioni biotecnologiche in campo medico, ambientale e agrario
Gli OGM e il relativo dibattito
Le cellule staminali e alcune possibili applicazioni
Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra
Come si studia l’interno della Terra - I principali metodi: studio di meteoriti, densità, onde sismiche e
relative modalità di propagazione
Le superfici di discontinuità: discontinuità di Moho, Gutenberg, Lehmann
Il modello della struttura interna della Terra: la crosta - il mantello - il nucleo
Il calore interno e il magnetismo terrestre
Calore interno e flusso geotermico - l’origine del calore interno della Terra - il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo
Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera
L’isostasia
La teoria della deriva dei continenti di Wegener - prove a supporto
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici
La morfologia e l’esplorazione dei fondali oceanici - la teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess
- la prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali
La teoria della tettonica a zolle - le caratteristiche delle zolle - i margini divergenti, convergenti,
conservativi - il motore della tettonica a zolle - i punti caldi
L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico- fisiche
La composizione chimica dell’atmosfera e i suoi principali componenti
La struttura dell’atmosfera (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera)
L’atmosfera si modifica
L’atmosfera cambia: modifiche naturali e antropiche
L’inquinamento atmosferico - inquinanti più diffusi
Il “buco” nell’ozonosfera - la riduzione dell’ozonosfera e le relative cause e conseguenze
Le piogge acide - le principali cause e conseguenze
Gli effetti dei gas serra sul clima - le principali cause e conseguenze
La conferenza sul clima di Parigi (2015)
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: GRASSI EMILIA
Testi adottati: Itinerario nell’arte
DALL’ETÀ DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI VOL. 3 - Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
ARGOMENTO
Il Neoclassicismo
Il Romanticismo
Il Realismo
Impressionismo
Il Postimpressionismo
Pittura simbolista
I Macchiaioli
Il Divisionismo italiano
L’architettura della seconda metà
dell’Ottocento
Il Novecento: Art Nouveau, i
Fauves
Il Cubismo - Orfismo
Espressionismo
Astrattismo
Suprematismo – Costruttivismo
Russo
Il Futurismo
Metafisica – Surrealismo Dadaismo
L’Arte Italiana fra le due guerre
L’architettura della prima metà
del Novecento
U.D. N° 1
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
A. Canova
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
Settembre - Ottobre
Ottobre
Ottobre
Novembre
Novembre
Novembre
Dicembre
Dicembre
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
Italiano, Filosofia,
Latino
Italiano, Filosofia
Italiano, Inglese
Italiano, Filosofia
Storia
Gennaio-Febbraio
Italiano, Filosofia
Gennaio - Febbraio
Febbraio-Marzo
Storia, Italiano
Italiano, Filosofia,
Inglese
Marzo-Aprile
Aprile
Storia
Maggio
Maggio
Storia, Italiano
Filosofia
Maggio
Maggio
Storia
Storia
ARGOMENTO: Il Neoclassicismo - Il Romanticismo
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc. (disciplina/tema)
)
Teseo e il Minotauro
Amore e Psiche
Le Grazie
Monumento a Maria Cristina
d’Austria
Paolina Borghese
J.L.David
Il Giuramento degli Orazi
A Marat
F.Goya
Il sonno della ragione genera
mostri
Il Colosso
Saturno che divora un figlio
Le fucilazioni del 3 Maggio
Maya vestida
Maya desnuda
Sublime e Pittoresco
C. David Friedrich
Il naufragio della speranza
Viandante sul mare di nebbia
Johann Heinrich Füssli
Incubo Notturno
William Blake
Paolo e Francesca
Joseph Turner
Vapore durante un tempesta di
mare
Ombra e tenebre. La sera del
diluvio
John Constable
Nuvole
Theodore Gericault
La zattera della Medusa
I Pazzi
Eugene Delacroix
La libertà che guida il popolo
U.D. N° 2
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Il Realismo
Gustave Courbet
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Le Bagnanti
Le signorine sulle riva della Senna
Gli spaccapietre
L’Atelier
Jean-Francois Millet
L’Angelus
Honorè Daumier
A Napoli
Scompartimento di terza classe
U.D. N° 3
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: L’Impressionismo
Edouard Manet
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Colazione sull’erba
Olimpia
Il bar alle Folies- Bergère
Claude Monet
La Grenouillère
Regata ad Argenteuil
Impressione. Il Tramonto del sole
La cattedrale di Rouen
Impressione. Levar del sole.
Lo stagno delle Ninfee
Pierre Auguste Renoir
Bal au Moulin de la Galette
La colazione dei canottieri
Edgar Degas
La lezione di danza
L’assenzio
Quattro ballerine in blu
Paul Cezanne
La casa dell’Impiccato
Giocatori di carte
Donna con caffettiera
La montagna di St.Victoire
I bagnanti
U.D. N° 4
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
Georges Seurat
ARGOMENTO: Postimpressionismo
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Una domenica pomeriggio
all’isola della grande Jatte
Paul Signac
Paul Gauguin
Il Cristo giallo
Come! Sei gelosa?
Da dove veniamo? Chi siamo?
Dove andiamo?
Vincent Van Gogh
I mangiatori di patate
Autoritratto
La camera da letto
La chiesa di Auvers
Campo di grano con volo di corvi
La sedia di Vincent
La sedia di Gauguin
Al Moulin Rouge
Ballo al Moulin Rouge
Le affiche
Au salon de la rue des Moulins
Toulouse- Lautrec
U.D. N°5
ARGOMENTO: Il Simbolismo
U.D. N° 6
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: I Macchiaioli e la pittura in Italia nella seconda
metà dell’ottocento
Giovanni Fattori
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
La battaglia di Magenta
Francesco Hayez
La Meditazione
Gerolamo Induno
La battaglia della Cernaja
La battaglia di Magenta
Un triste presentimento
Odoardo Borrani
Il 26 Aprile 1859
Le cucitrici di camicie rosse
Andrea Appiani
Venezia che spera
Michele Cammarano
Carica dei bersaglieri
U.D. N° 7
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Divisionismo
Giovanni Segantini
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Alla stanga
Le due madri
La mucca all’abbeveratoio
Giuseppe Pellizza da Volpedo Il quarto stato
U.D. N° 8
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: L’Architettura della seconda metà
dell’ottocento
Joseph Paxton
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Il Palazzo di cristallo
Alexandre-Gustave Eiffel
La Torre
Alessandro Antonelli
La mole Antonelliana
Giuseppe Mengoni
Galleria Vittorio Emanuele II
Georges-Eugène Haussmann
U.D. N° 9
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
Antoni Gaudì
Gustav Klimt
ARGOMENTO: Il Novecento: Art nouveau, i Fauves
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Casa Milà
Sagrada Familia
Giuditta 1°
Giuditta 2°
Il Bacio
I Fauves
Henri Matisse
Ritratto con la riga verde
Donna con cappello
La gitana
La danza
Georges Rouault
Allo Specchio
U.D. N° 10
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Il Cubismo - Orfismo
Pablo Picasso
Orfismo
Robert Delaunay
U.D. N° 11
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
Eduard Munch
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Poveri, in riva al mare
La vita
Autoritratto
Les demoiselles d’Avignon
Fabbrica a Horta de Ebro
Ritratto di Ambroise Vollard
Natura morta con sedia impagliata
Guernica
Finestra
Primo disco simultaneo
ARGOMENTO: L’Espressionismo
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
La fanciulla malata
Sera nel corso di Karl Johann
Il Grido
La danza della vita
Il Bacio
Pubertà
Ernst Ludwig Kirchner
Marcella
Donna allo specchio
Due donne per strada
E. Heckel
Oskar Kokoschka
Giornata limpida
La sposa del vento
Egon Schiele
Abbraccio
Emil Nolde
Papaveri e iris
U.D. N° 12
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Astrattismo
Wassili Kandinski
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Primo acquerello astratto 1910
La montagna azzurra
Alcuni cerchi
La freccia
Franz Marc
I grandi cavalli azzurri
Paul Klee
Teatro delle marionette
Vie principali e vie secondarie
Flora sulla roccia
Il prigioniero
Il pesce dorato
U.D. N° 13
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Suprematismo - Costruttivismo
Kasimir Malevic
Quadrato nero su fondo bianco
Quadrato bianco su fondo bianco
Vladimir Tatlin
Monumento alla Terza
Internazionale
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
U.D. N° 14
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Futurismo
Umberto Boccioni
La città che sale
Gli addii
Il lutto
Sviluppo di bottiglia nello spazio
Materia
Forme uniche della continuità
nello spazio
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Giacomo Balla
Dinamismo di un cane al
guinzaglio
Volo di rondini
Le mani del violinista
Compenetrazioni iridescenti
Plasticità di luci più velocità
Lampada ad arco
Mercurio che passa davanti al sole
Argomenti affrontati entro il 15 Maggio
U.D. N° 15
CONTENUTI SPECIFICI
o specifico
De Chirico
Dadaismo
Marcel Duchamp
ARGOMENTO: Metafisica – Dadaismo - Surrealismo
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Ettore e Andromaca
Le muse inquietanti
Surrealismo
Nudo che scende le scale
Il grande vetro
Lo scolabottiglie
Ruota di bicicletta
Cadeau
J. Mirò
Il Carnevale di Arlecchino
S. Dalì
La persistenza della memoria
La giraffa in fiamme
Sogno causato dal volo di un’ape
intorno a una melagrana, un
attimo prima del risveglio
Max Ernst
La vestizione della sposa
René Magritte
Condizione umana
Ceci n’est pas une pipe
Golconda
U.D. N° 16
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO:L’arte italiana fra le due guerre
Carlo Carrà
Giorgio Morandi
U.D. N° 17
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Simultaneità: donna al balcone
La musa metafisica
Natura morta metafisica
Natura morta
ARGOMENTO: Architettura nella prima metà del Novecento
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Bauhaus
Walter Gropius
Il Bauhaus Dessau (Sassonia)
Mies Van Der Rohe
Villa Tugendhat
Seagram Building (New York)
Razionalismo francese
Le Corbusier
Villa Savoye
Cappella Rouchamp
Razionalismo
organico
americano
Frank Lloyd Wright
Hotel Imperiale di Tokio
Casa Kaufmann
Guggenheim Museum New York
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: SERRA VALTER
DANTE ALIGHIERI/PARADISO:conoscenza della struttura e commento essenziale della
cantica svolta attraverso i seguenti brani:canto I,versi 1-27/43-72;c.III,versi 34-57 /88-130;
c. VI,versi 34-81;canto IX,versi 88-142;canto XI,versi 55-117;canto XVII,versi 43-99;canto
XXVII,versi 1-72;canto XXXIII,versi 82-145.
LETTERATURA ITALIANA:Giosuè Carducci,poeta-vate e poeta del dolore:"Pianto antico"
e "Nevicata". Emile Zola e il Naturalismo:"L'Assommoir".
La Scapigliatura:Iginio Ugo Tarchetti e "Fosca". Letteratura post-unitaria:Edmondo De Amicis e
"Cuore".
Giovanni Verga:il Verismo.Le sue novelle:"La Lupa".I suoi romanzi:"I Malavoglia" e "Mastro don
Gesualdo".
Il Decadentismo e l'Estetismo:Gabriele D'Annunzio. I romanzi:"Il piacere","L'innocente" e "Il
trionfo della morte". "Il Notturno". "Alcyone":"La sera fiesolana".
Giovanni Pascoli:"Il fanciullino".La novità poetica:"Myricae" e le poesie "Scalpitio","Lavandare",
"X Agosto". "Canti di Castelvecchio":"Il gelsomino notturno".
La grande avanguardia italiana:il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti.
Federigo Tozzi e la figura dell'inetto:"Con gli occhi chiusi".
Italo Svevo,autore europeo:"Una vita","Senilità","La coscienza di Zeno".
Luigi Pirandello:la ricerca dell'identità. "L'umorismo". "Novelle per un anno" e "Il treno ha
fischiato".
I romanzi:"Il fu Mattia Pascal","Uno,nessuno e centomila".Il teatro:"Così è(se vi pare)",
"Sei personaggi in cerca d'autore","Enrico IV".
Il Crepuscolarismo e Guido Gozzano:"La signorina Felicita".
Giuseppe Ungaretti e le sue novità poetiche:"Il porto sepolto" e "Allegria di naufragi" con le
poesie:"Veglia","Sono una creatura","I fiumi","San Martino del Carso".
Eugenio Montale,"Ossi di seppia","Le occasioni","La bufera e altro" con le poesie:"I limoni",
"Non chiederci la parola","Spesso il male di vivere ho incontrato","Cigola la carrucola del pozzo",
"Non recidere,forbice,quel volto","La casa dei doganieri","L'anguilla".
Il Montale "moderno":"Satura".
Umberto Saba:Il Canzoniere" con le poesie:"A mia moglie","La capra","Trieste".
L'Ermetismo. Salvatore Quasimodo:"Alle fronde dei salici",”Milano,agosto 1943”.
Cesare Pavese:"La casa in collina","La luna e i falò".Diario esistenziale:"Il mestiere di vivere".
Il Neorealismo. Primo Levi:"Se questo è un uomo".
Pier Paolo Pasolini,romanziere:"Ragazzi di vita";poeta:"Le ceneri di Gramsci";
saggista: "Lettere luterane.
MATERIA: STORIA
DOCENTE: SERRA VALTER
L’Europa agli inizi del Novecento;
L’Italia industriale e l’età giolittiana;
La prima guerra mondiale;
La rivoluzione russa e la nascita dell'Urss;
Il quadro economico post-bellico e la crisi del '29;
Fascismo/nazismo/stalinismo;
L'alternativa democratica: Usa, Francia e Gran Bretagna negli anni '20 e '30;
Asia e America latina tra le due guerre;
I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola;
Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto;
La seconda guerra mondiale/la shoah/la resistenza;
I trattati di pace/nascita del mondo bipolare/la guerra fredda;
La decolonizzazione;
Lo scenario economico 1945/1973; nascita della società dei consumi;
La controcultura giovanile/il Sessantotto;
Protagonisti della distensione: Kennedy, Chruscev, Giovanni XXIII;
Usa e Urss negli anni '70 e '80/l'Europa divisa: Ungheria '56-Cecoslovacchia '68;
L'Italia repubblicana 1945-1989.
Cenni su Asia,Africa ed America Latina nel secondo dopoguerra.
MATERIA: LATINO
DOCENTE: CAPELLO TERESA
PROFILO STORICO – LETTERARIO: CENNI
 inquadramento culturale e storico – sociale della fine dell’epoca repubblicana
autore: CICERONE
 inquadramento culturale e storico – sociale della prima età imperiale: da Tiberio a Nerone
autore: SENECA
 inquadramento culturale e storico – sociale dell’età giulio-claudia
cenni: età flavia e degli imperatori d’adozione
autori: Petronio, Marziale, Quintiliano, Giovenale, Tacito, Apuleio, Agostino
CONTENUTI
MODULO 1 L’uomo della Res Publica e l’uomo al servizio del potere imperiale
Cicerone
- Laelius ( De amicitia) lettura integrale in italiano
- Traduzione lat./ita.: VI, 20 e 22
- Biografia, opere e stile dell’autore
Seneca
- De brevitate vitae - lettura integrale in italiano
- Traduzione lat./ita. : X, 2-5
- Biografia, opere e stile dell’autore
- Il valore del passato ( De brevitate vitae, 10, 2-5)
- confronto: La morte di Seneca: Tacito, Annales, XV, 62-64
- Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4)
- La visita di un podere suburbano (Epistulae ad Lucilium, 12, 1-5)
- Biografia, opere e stile dell’autore
inquadramento di base ai generi: ORATORIA, EPISTOLOGRAFIA, LA PROSA FILOSOFICA
MODULO 2 Realismo e finzione nel Romanzo antico
Petronio
- Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33)
- La presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37-38,5)
- Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon, 50, 3-7)
- Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71,1 -8; 11-12)
- Biografia, opere e stile dell’autore
Apuleio
- Lucio diventa asino (Metamorfosi, III, 24-25)
- Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28-31)
- La trasgressione di Psiche (Metamorfosi , V, 22.23)
- La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 1-2)
- Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (Metamorfosi, XI, 13-15)
- Biografia, opere e stile dell’autore
inquadramento di base ai generi: IL ROMANZO ANTICO
MODULO 3 Tacito, lo sguardo dello storiografo (Autore svolto dopo il 15 maggio)
Tacito: Agricola, Germania, Annales
-Prefazione (Agricola, 3)
-Discorso di Calgaco (Agricola, 30, 1- 31, 3)
- Incipit (Germania, 1) (fotocopia)
- L’assemblea (Germania, 11)
- Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae, IV, 73-74)
- Il proemio (Annales, I, 1)
- La tragedia di Agrippina (Annales XIV, 8)
- Biografia, opere e stile dell’autore
MODULO 4 Quintiliano, l’origine della pedagogia
- Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (Institutio oratoria I,2,1-2; 4-8)
- Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria I,2, 18-22)
- Il maestro ideale (Institutio oratoria, II, 2, 4-8)
- Biografia, opere e stile dell’autore
MODULO 5. Marziale e la “pagina che sa di uomo”
- Distinzione tra letteratura e vita (Epigrammata, I, 10; X , 8; X, 43)
- Una poesia che ‘sa di uomo’ (Epigrammata, I, 4)
- Tutto appartiene a Candido... tranne sua moglie! (Epigrammata, III, 26)
- Erotion (Epigrammata, V, 34)
- Guardati dalle amicizie interessate (Epigrammata, XI, 44 )
- Il console cliente (Epigrammata, X, 10)
- La bellezza di Bilbili (Epigrammata, XII, 18)
- Biografia, opere e stile dell’autore
MODULO 6. Giovenale (Autore svolto dopo il 15 maggio)
- Roma, città crudele con i poveri (Satira, III, vv.190-222)
- Biografia, opere e stile dell’autore
inquadramento di base ai generi: LA SATIRA
MODULO 7. Agostino, il nuovo significato del tempo (Autore svolto dopo il 15 maggio)
-L’incipit delle Confessioni (Confessiones, I, 1,1)
-Il furto delle pere (Confessiones, II, 4-9)
-Il tempo è inafferrabile (Confessiones, XI, 16,21-17,22: fotocopie)
-La misurazione del tempo avviene nell’anima (Confessiones, XI, 28,37)
- Biografia, opere e stile dell’autore
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: BIOLCATI EMANUELE
Funzioni reali di variabile reale (capitolo 1):
 Funzione reale di variabile reale: definizione. Dominio, codominio, immagine.
 Funzioni pari e dispari, monotonia (interpretazione grafica senza risoluzione algebrica).
 Grafici delle fondamentali funzioni matematiche: retta, esponenziale e logaritmo, seno e coseno.
 Intersezioni con gli assi cartesiani e segno della funzione (prevalentemente per via grafica, non
algebrica).
 Lettura del grafico di una funzione.
Limiti di funzioni reali di variabile reale (capitolo 2):
4. Approccio intuitivo al concetto di limite di funzioni reali (approccio numerico e grafico).
5. Limite destro e sinistro (solo interpretazione grafica).
6. Definizione formale di limite (cenni, senza applicazioni e senza simbologia specifica).
7. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
8. Teorema di unicità ed esistenza del limite (solo enunciati).
9. Limiti delle funzioni elementari (approccio grafico, senza dimostrazione algebrica).
10. Algebra dei limiti: limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due funzioni.
11. Limite delle funzioni razionali intere per x tendente all’infinito. Limite delle funzioni razionali fratte
per x tendente a valore finito o infinito.
12. Forme indeterminate e gerarchia degli infiniti.
13. Limiti notevoli (cenni).
Continuità di funzioni (capitolo 4):
4. Funzione continua in un punto e in un intervallo.
5. Teorema degli zeri, di Weierstrass e di Darboux (solo enunciati).
6. Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.
7. Grafico probabile di una funzione algebrica.
Derivate di funzioni (capitoli 5, 6):
18. Significato geometrico della derivata in un punto e definizione mediante il rapporto incrementale.
Concetto di funzione derivata (approccio grafico).
19. Derivate fondamentali di funzioni razionali e irrazionali.
20. Derivate di funzioni trascendenti: seno, coseno, esponenziale e logaritmo (cenni).
21. Algebra delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni. Derivata di una
funzione composta.
22. Definizione di massimo e minimo relativo e di flesso.
23. Relazione tra continuità e derivabilità. Punti di non derivabilità (cenni).
24. Teoremi di Fermat e Rolle (solo enunciati).
25. Relazione tra il segno della derivata prima di una funzione e sua monotonia.
26. Relazione tra il segno della derivata seconda di una funzione e sua concavità.
27. Teorema di De L'Hôpital (solo enunciato). Semplici applicazioni al calcolo di limiti nelle forme
indeterminate.
28. Lettura e interpretazione del grafico di una funzione sulla base degli strumenti appresi.
MATERIA: FISICA
DOCENTE: BIOLCATI EMANUELE
Elettricità (capitoli 1, 2, 3):
1. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione. Cariche elettriche.
2. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico. Messa a terra.
3. Condensatori, campo uniforme, capacità (cenni).
4. Differenze e analogie con la Legge di Gravitazione Universale.
5. Teorema di Gauss, circuitazione e flusso del campo elettrico (cenni).
6. Corrente elettrica, differenza di potenziale, generatori di tensione.
7. Resistenza elettrica, leggi di Ohm.
8. Circuiti elettrici, resistori in serie ed in parallelo, potenza elettrica, effetto Joule.
Magnetismo (capitolo 4):
1. Campo magnetico, effetti magnetici dell'elettricità, esperienze di Oersted e Ampere.
2. Interpretazione di Ampere delle correnti microscopiche. Proprietà magnetiche della materia (cenni).
3. Forze tra correnti, definizione dell'ampere, forza di Lorentz, regola della mano destra.
4. Circuitazione e flusso del campo magnetico, Equazioni di Maxwell a regime stazionario (cenni)
5. Motore elettrico.
Elettromagnetismo (capitoli 5, 6):
1. Induzione elettromagnetica e legge di Faraday-Neumann-Lenz (cenni).
2. Equazioni di Maxwell generali (nel vuoto), onde elettromagnetiche, esperienza di Hertz.
3. Spettro elettromagnetico, esperienza di Herschel (cenni).
Fisica moderna (capitolo 7):
1. Crisi della Fisica Classica, aspetti epistemologici del cambio di paradigma della Fisica Moderna.
2. Relatività Ristretta: postulati e dilatazione dei tempi. Relatività Generale (cenni).
3. Teoria dei Quanti: effetto fotoelettrico, atomo di Bohr, principio di indeterminazione di Heisenberg,
Principio di Complementarità e gatto di Schroedinger.
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: MAGLIANO MARGHERITA
Testo in adozione: COMPACT PERFORMER CULTURE AND LITERATURE
An age of revolutions
pag. 96-97
Industrial society
“ 98
J. Keats and the unchanging nature
“ 129
Ode on a Grecian urn
Photocopy
P.B.Shelley and the free spirit of nature
“ 131
Ode to the West Wind
“ 132-3-4
Jane Austen and the theme of love
“ 135
Pride and Prejudice
“ 136
Mr and Mrs.Bennet (from Pride and Prejudice)
“ 137-8
The first half of Queen Victoria’s reign
“ 148-9
Life in the Victorian town
“ 150
The Victorian compromise
“ 154
The Victorian novel
“ 155
C.Dickens and the children
“ 156
Oliver Twist
“ 157
“Oliver wants some more” (from O: Twist)
“ 158-9
R.L Stevenson: Victorian hypocrisy and “the double”
“ 178
The story of the door (from The Strange case..)
“ 179-80-81
Aestheticism
“ 184
O.Wilde: the brilliant artist and Aesthete
“ 185
The Picture of Dorian Gray and the theme of Beauty
“ 186
Dorian’s death (from The Picture…)
“ 187-8-9-190
The Edwardian age
“ 224-5
World war I
“ 226
Modern poetry: tradition and experimentation
“ 233
The War poets ( Owen)
“ 234
Owen: Dulce et decorum est
“ 236-7
T.S.Eliot and the alienation of modern man
“ 243
The Waste Land
“ 244
Unreal City (from the Fire Sermon)
Modern novel
J.Joyce and Dublin
Dubliners
Eveline (from The Dubliners)
Britain between the wars
World war II
The dystopian novel
G:Orwell and political dystopia
1984
Big Brother is watching you (from 1984)
Animal farm : Old Major’s speech
S.Beckett and the theatre of the Absurd
Waiting for Godot
Nothing to be done (from Waiting for Godot)
“ 246-7
“ 250
“ 264
“ 265
“ 266-7- 8-9
“ 293
“ 299
“ 303
“ 304
“ 305
“ 306-7
photocopy
“ 310
“ 311
“ 312-3
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: CORSO CLAUDIO
ALLENAMENTO/DISCIPLINE SPORTIVE:
8. Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualità fisiche
9. Esperienze varie per il miglioramento delle capacità motorie e coordinative.
10. Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacità condizionali
TEORIA:


Principi teorici dell'allenamento
Conoscere ed allenare le capacità motorie di forza, velocità, resistenza.
GIOCO:
14. I giochi sportivi di squadra
15. Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra
DISCIPLINE SPORTIVE:
Il programma è stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari
l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive, tendendo a promuovere la pratica motoria
come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume
nell'attuale società;
la scoperta e l'orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di
attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero;
Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state:
29. Atletica : Corse veloci ( frequenza, ritmo e accelerazione), Corse di resistenza (distanze diverse e
gestione risorse), Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie), Lanci (forza esplosiva e tecnica
esecutiva)
Giochi sportivi di squadra: hitball, basket, pallavolo e tennistavolo
6.3 ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n. 2)
1° SIMULAZIONE:
02/03/2017 (MATEMATICA-INGLESE-LATINO-SCIENZE NATURALI)
Simulazione terza prova matematica
Nome e cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . .
data 2 marzo 2017
1. Dai la definizione di continuità di una funzione. Determina poi se la seguente funzione è continua nei due
punti di ascissa x1 = 1 e x2 = −2 e, in caso negativo, classifica il tipo di discontinuità:
f (x) =
x +1
x2 + x − 2
2. Per la funzione rappresentata sulla figura seguente, determina:
(a) dominio
(b) immagine
(c) coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani
(d) segno della funzione
(e) intervalli di crescenza e decrescenza
(f) eventuali asintoti verticali o orizzontali
Per ognuno dei seguenti cinque quesiti, indica l’unica risposta corretta tra quelle proposte.
1. Quanto vale lim
x
− 2x −
1
x→−∞ 3x2
?
b) +∞
1
a)
3
2. Per quali valori di x la funzione f (x) =
2x + 1
x2 +
4
1
a) x ∈ R
b) x > −
d) −∞
c) 0
2
è positiva, ovvero f (x) > 0?
1
c) −2 < x < −
2
∨x>2
d) x > 0
3. Una funzione per cui il limite per x → ∞ vale 5 ammette un asintoto di equazione:
a) y = 5
b) x = 5
c) x = 0
d) y = 5x
4. Una funzione f : R → R si dice crescente in un intervallo I se, per ogni x1 > x2 di tale intervallo,
a) f (x1) > f (x2)
5. La funzione f (x) =
b) f (x1) < f (x2)
x2 − 2x
x+
3
c) f (x1) = f (x2)
d) f (x1)f (x2) > 0
interseca gli assi cartesiani nei punti di coordinate:
a) A(0, 3); B(0, 2)
B(2, 0)
b) A(0, 0); B(2, 0); C(-3, 0)
d) A(-3, 0); B(0, 2)
c) A(0, 0);
SIMULAZIONE TERZA PROVA
INGLESE
02/03/2017
CLASSE V UC
1 - What makes a marriage successful according to Jane Austen?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
-……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2 – In “Jacob’s island “ Dickens describes a town, London, in the Victorian Age. How is the description
made by the writer?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
3 – The substance of Keats’s poetry
A- Is the experience of joy produced by beauty
B- Lies in fragments of a continual spiritual autobiography
C- Is linked to he events of his time
D- Is some deeply felt personal experience
4 – Shelley believed that nature is
A- The real world
B- A beautiful setting
C- The poet’s instrument
D- A veil that hides eternal truth
5- In Wilde’s novel the picture of Dorian Gray
A- Is always beautiful
B- Kills the protagonist
C- Is exhibited by Basil Hallward
D- Records the sign of time and corruption
6 - In “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” Stevenson implies that
A – Evil always triumphs
B –Good always wins over evil
C – Man has to annihilate part of his nature to live in civilized society
D - Man can live a life of respectability and depravity at the same time
7- Britain declared war on Germany because
A- The Austrian Archduke Franz Ferdinand was assassinated by Serbs in Sarajevo
B- Germany attacked France
C- Germany invaded the neutral Belgium in August 1914
D- Russia agreed to help Serbia against the Austro- Hungarian Empire
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO: disciplina LATINO
Tipologia B + C
Cognome ………………………………………… Nome
…………………………………………
1. Individua la traduzione corretta del
seguente passo tratto dal De Amicitia
di Cicerone:
Est enim amicitia nihil aliud nisi
omnium divinarum humanarumque
rerum cum benevolentia et caritate
consensio
 l’amicizia infatti non è altro che
l’intesa sulle cose divine ed umane
accompagnata da un sentimento di
affetto e di concordanza
 l’amicizia infatti non è altro che
l’intesa sulle cose divine ed umane
accompagnata da un sentimento di
affetto e di generosità
 l’amicizia infatti non è altro che
l’intesa sulle cose divine ed umane
accompagnata da un sentimento di
affetto e di unione
 l’amicizia infatti non è che l’intesa
sulle
cose
divine
ed
umane
accompagnata da un sentimento di
benevolenza e di amore
2. Nel passo sopra riportato i
parallelismi sono:
 tra “divinarum humanarumque
rerum”
(
per
contrasto
)
e
“benevolentia et caritate”
( per
sinonimia )
 tra “divinarum humanarumque
rerum” ( per analogia ) e
“benevolentia et caritate” ( per
sinonimia )
 tra “divinarum humanarumque
rerum” ( per anafora ) e “benevolentia
et caritate” (per analogia )
 tra “divinarum humanarumque
rerum” ( per ossimoro ) e
“benevolentia et caritate” (per
somiglianza )
3. Il De Republica di Cicerone:
 modellato sull’opera di Platone,
tratta dello stato ideale come
aspirazione
 modellato sull’opera di Aristotele,
tratta del problema della corruzione a
Roma e dei problemi del governo
 ispirato da Platone, è un trattato
che affronta i problemi politicoistituzionali concretamente ponendosi
da un punto di vista specificamente
romano
 strutturato col metodo dossografico
sulla tradizione filosofica greca, tratta
del governo di Roma dopo la congiura
di Catilina
4. Il De brevitate vitae di Seneca
 dedicato all’amico Lucilio, tratta il
tema del tempo
 dedicato all’amico Paolino, tratta il
tema del buon uso tempo
 dedicato all’amico Paolino, tratta il
tema dell’otium letterario
 dedicato all’amico Lucilio, tratta il
tema della morte
5. L’Apokolokýntosis tratta:
 del rapporto con l’imperatore
Claudio che mandò Seneca in esilio
 della “deificazione di una zucca”,
satira contro l’imperatore Nerone
 con lo stile della satira sottolinea le
qualità negative dell’imperatore
Claudio
 del rapporto tra intellettuali e
potere
6. Le tre funzioni dell’oratoria secondo Cicerone
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
………………..
7. Le caratteristiche dello stile della prosa senecana
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
SCIENZE NATURALI
CLASSE V UC
ALUNNO :
DATA 2/03/2017
.
VOTO : ….. / 15
Spiega la clonazione genica per la produzione dell’insulina umana, schematizzandone le diverse tappe.
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………
Come definisci un enzima e quali sono le sue principali caratteristiche?
.…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
………………….
La reazione di PCR riproduce il processo che avviene nelle cellule durante:
a) la trascrizione del DNA
b) la duplicazione del DNA
c) la sintesi proteica
d) la denaturazione del DNA
Il mais Bt è un mais geneticamente modificato per conferire:
a) resistenza agli erbicidi
b) resistenza agli insetti parassiti
c) resistenza al freddo
d) resistenza alla siccità
La sequenza di tre nucleotidi adiacenti, specifica per ogni amminoacido, situata nell'RNA di trasporto è
detta:
a) codone
b) codice genetico
c) anti-codone
d) gene
Glucosio e fruttosio:
a) hanno diverso gruppo funzionale
b) sono entrambi disaccaridi
c) hanno diverso numero di atomi di carbonio
d) uno è un monomero, l'altro un polimero
Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:
a) una struttura a triplice elica
b) accoppiamento complementare fra adenina (A) e guanina (G)
c) accoppiamento complementare fra citosina (C) e guanina (G)
d) accoppiamento complementare fra molecole di deossiribosio
2° SIMULAZIONE: 05/05/2017 (MATEMATICA-INGLESE-STORIA-STORIA DELL’ARTE)
Simulazione terza prova di matematica
Nome e cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . . data: . . . . . . . . . . . . . . .
Seconda Simulazione di Terza Prova
Istituto A. Monti - classi 5 UC
Matematica
1. Enuncia il teorema di Rolle, quindi considera la funzione f (x) = x2 − 2x − 3 sull’intervallo [0, 2] e, se le
ipotesi sono verificate, trova i punti di cui il teorema garantisce l’esistenza.
2. Calcola dove la funzione f (x) = x3 + 3x2 − 9x + 6 ha concavità rivolta verso l’alto.
ƒ. Considera il seguente grafico e individuane il dominio, dove la funzione ha derivata
prima negativa (f’<o), le sue intersezioni con gli assi, eventuali massimi o minimi,
gli asintoti (con le loro equazioni) e i punti di non derivabilità
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Cognome………………………………..
INGLESE
Nome………………………………….
05-05-2017
Classe …………….
1 - The passage “Nothing can be done” taken from “Waiting for Godot “ is an example of The Theatre of the Absurd.
Describe the setting, the characters’ personalities, their relationship and the reason of their meeting.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………...................................
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
2- Explain the reason why “1984” by Orwell is considered a dystopian novel?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
3 – The technique of “the objective correlative” is used by Eliot in “The Waste Land”. Give a definition of it and say how
it is employed by the poet in the passage ”Unreal City.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
TERZA PROVA ESAME DI STATO-ISTITUTO MONTI
5-5-2017: SIMULAZIONE STORIA: TIPOLOGIA B-CLASSE V UC
COGNOME E NOME………………………………………..
1)IL PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP TRA GERMANIA NAZISTA E URSS:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) LA REPUBBLICA DI SALO’ O REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3)L’ISTITUZIONE DELLA CEE:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Simulazione della terza prova di Storia dell’Arte
Anno scol.2016/17
COGNOME………………………………NOME…………………….CLASSE…...
L’architettura nella seconda metà dell’ottocento: la Rivoluzione industriale e le
“Esposizioni Universali”.
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………….
La visione romantica del paesaggio.
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
Giuseppe Pellizza da Volpedo e il “Quarto Stato”
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………….
6.4 ALLEGATO3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME (a cura dello STAFF di
presidenza se ci sono nuovi inserimenti o modifiche da apportare il coordinatore faccia
presente)
GRIGLIA DI STORIA DELL’ARTE
INDICATORI
DESCRITTORI
CONTENUTI
Conoscenza corretta e
approfondita
Conoscenza corretta nonostante
qualche errore od omissione
Conoscenza sufficiente con
errori che non inficiano la
comprensione
Conoscenza limitata e/o con
errori
Conoscenza molto scarsa e/o
scorretta
Mancata risposta
COMPETENZA
TERMINOLOGICA
E LINGUISTICA
Uso sempre corretto ed
appropriato della terminologia e
della lingua
Uso, nel complesso, appropriato
della terminologia e della lingua
Uso scorretto della terminologia
e della lingua
PUNTI
4
3
2,5
2
1
0
3
2
1
Totale
Punteggio
assegnato
risp 1
risp 2
risp 3
GRIGLIA DI INGLESE
OBIETTIVI
DESCRITTORI
COMPRENSIONE
Il candidato comprende il contenuto del
DEL TESTO (questionario)
brano ed espone i concetti chiave
INDICATORI
1. In modo disordinato/infondato
2. In modo superficiale
3. In modo sufficientemente organico
ADERENZA ALLA
Il candidato organizza ed espone i
4. In modo discretamente organico
TRACCIA (produzione)
concetti
5. In modo coerente
6. In modo organico e articolato
1. Con numerosi gravi errori
2. Con numerosi errori / alcuni gravi errori
3.In modo non sempre corretto
COMPETENZE
Il candidato si esprime applicando le
4. In modo sufficiente
LINGUISTICHE
conoscenze ortografiche,
4.5 In modo generalmente corretto nonostante qualche
morfosintattiche, lessicali
imprecisione
5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza
lessicale
RIELABORAZIONE
Il candidato rielabora i contenuti
1. In modo minimo
DEI CONTENUTI
2. 5 In modo parziale
(Questionario)
3. In modo sufficiente
Il candidato è in grado di argomentare,
3.5 In modo discretamente autonomo
ARGOMENTAZIONE
costruire un testo scorrevole ed
4. In modo personale e originale
(produzione)
esprimere opinioni
Asti, 15 maggio 2017
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
( Prof. Giorgio MARINO )
Scarica