ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010/ 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: FILOSOFIA CLASSE IV SEZ A INDIRIZZO: e MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO LINGUISTICO MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SCIENZE DELLA FORMAZIONE MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SOCIO-BIOLOGICO FIRMA LEGGIBILE DELL’INSEGNANTE prof./prof.ssa Vulcano Mariella Catia .............. A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI • Acquisire una soggettività propositiva e critica ed una matura consapevolezza civica • Saper problematizzare conoscenze, idee e credenze • Saper utilizzare strategie argomentative e procedure logiche • Saper "pensare" per modelli diversi individuando alternative possibili. B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI • Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. • Saper ricostruire il pensiero dei maggiori filosofi. • Saper analizzare testi per ricostruire tesi ed argomentazioni. • Saper analizzare problemi filosofici ed il loro significato storico-culturale • Saper padroneggiare concetti e ragionamenti • Saper individuare ed analizzare problemi significativi della realtà contemporanea anche in riferimento alle trasformazioni nel campo delle scienze umane e nei rapporti tra filosofia e scienza. • Saper operare collegamenti, con forme di ragionamento e/o di organizzazione dei contenuti (sintesi) CONTENUTI DA FARE APPRENDERE A. LORO DEFINIZIONE MODULO I La nascita della modernità MODULO II Razionalismo ed Empirismo MODULO III La riflessione sullo Stato moderno MODULO IV Lumi e riforme MODULO V Kant e il criticismo Modulo VI Filosofia e scienza/La riflessione filosofica sulla storia B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA’ DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: SEQUENZA O UNITA’ DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE U.D. 1 Modernità e autonomia Umanesimo laico, Umanesimo cristiano Platonismo e Aristotelismo tra Umanesimo e Rinascimento Settembre U.D 2 L'interesse per la natura in Telesio, Bruno, Campanella U.D.3 Rivoluzione Astronomica e Rivoluzione Scientifica Ottobre UD 4 Il problema del metodo: Galileo Galilei U.D.5 Il pensiero di Bacone U.d 6 Il pensiero di Descartes Novembre UD 7 Il pensiero di Pascal UD 8 Spinoza Dicembre UD 9 Filosofia e problema politico: Hobbes 1. U.D. 9Il pensiero politico di Locke; la divisione dei poteri in Montesqieu;Antropologia e politica in Rousseau. Gennaio . UD. 10 L'Empirismo inglese: Locke, Hume , Berkeley Febbraio UD 11 L'interesse per la storia : Vico U.D 12 L'Età dei Lumi:caratteri generali U.D. 13 L'Illuminismo francese, inglese, italiano Marzo -Aprile UD 14 Kant: la ragione, la legge e il sentimento UD 15 Il Romanticismo e i fondatori dell'Idealismo Ud 16 Idealismo Etico di Fichte ed Estetico di Schelling Ud 17 Il sistema Hegeliano Aprile- Maggio STRUMENTI DI VERIFICA Verifiche verbali tradizionali, atte a valutare le capacità concettuali, argomentative ed espositive, oltre che l'acquisizione dei contenuti; ma anche viste come esercizio di ragionamento ed organizzazione del discorso. Temi scritti, test a domande aperte o a scelta multipla, come ulteriore elemento di valutazione. Per ogni quadrimestre sono previste almeno due verifiche di tipo sommativo, verifiche informali ed informative più frequenti. VALUTAZIONE FORMATIVA Sarà effettuata sistematicamente al termine di ogni U.D. e sarà finalizzata a valutare conoscenze e abilità, ma anche a monitorare il processo di insegnamento/apprendimento, per apportare, nell'eventulità, i dovuti correttivi, qualora venissero riscontrate difficoltà a livello individuale e /o collettivo. VALUTAZIONE SOMMATIVA La valutazione sommativa, che si effettuerà fine quadrimestre, terrà conto oltre che del conseguimento degli obiettivi cognitivi anche dell'impegno, della positiva partecipazione alla vita di classe, del modo di rapportarsi agli altri e della frequenza.