Liceo “G.B. Vico” Corsico Programma svolto durante l’anno scolastico 2014-15 Classe: Materia: Insegnante: Testo utilizzato: 3B MATEMATICA Monica Chiappini Bergamini – Trifone – Barozzi: Manuale blu 2.0 di Matematica – Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli Argomenti previsti ARGOMENTO NOTE DISEQUAZIONI algebriche intere e fratte, anche di grado superiore al secondo; con uno o più valori assoluti; irrazionali Capitolo 1 LE FUNZIONI Le funzioni e le loro caratteristiche Capitolo 2 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA distanza tra due punti; punto medio; baricentro; semplici trasformazioni: simmetrie e traslazioni; rette: equazione esplicita ed implicita, fascio delle parallele agli assi, fascio di rette per un punto, retta per due punti; distanza di un punto da una retta; luoghi geometrici : asse di un segmento e bisettrice fasci di rette. Capitolo 3 LA CIRCONFERENZA L’equazione della circonferenza Rette tangenti Fasci di circonferenze Capitolo 4 LA PARABOLA L’equazione della parabola Rette tangenti Capitolo 5 L’ELLISSE L’equazione dell’ellisse Posizioni di una retta rispetto all’ellisse Ellisse traslata Capitolo 6 L’IPERBOLE L’equazione dell’iperbole Iperbole traslata Iperbole equilatera Capitolo 7 Funzione omografica LE CONICHE ( cenni) Le sezioni coniche; l’equazione generale di una conica GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Le funzioni seno, coseno, tangente, secante, cosecante, cotangente Le funzioni goniometriche di angoli particolari Le funzioni goniometriche inverse LE FORMULE GONIOMETRICHE, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Gli angoli associati, formule di addizione e sottrazione; duplicazione e bisezione Equazioni goniometriche elementari e disequazioni goniometriche elementari LA TRIGONIOMETRIA I triangoli rettangoli e semplici applicazioni Triangoli qualunque e semplici applicazioni Problemi di trigonometria con risoluzione di equazioni e rappresentazione grafica di funzioni goniometriche. Capitolo 8 Capitolo 10 Capitoli 11 e 12 Capitolo 13 Corsico, 4 giugno 2015 I rappresentanti di classe L’insegnante: …………………………………………… Monica Chiappini ……………………………. …………………………………………… N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica Indicazioni per le prove di recupero di settembre Argomenti fondamentali per la prova di recupero Argomenti Riferimenti DISEQUAZIONI algebriche intere e fratte, anche di grado superiore al secondo; con uno o più valori assoluti; irrazionali Capitolo 1 LE FUNZIONI Le funzioni e le loro caratteristiche ( relazioni e funzioni, funzioni numeriche, dominio di una funzione, zeri e segni di una funzione, funzioni iniettive, suriettive e biiettive, funzioni crescenti e decrescenti, funzione pari e dispari, funzione inversa) Capitolo 2 ( da pag 78 a 87) IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA distanza tra due punti; punto medio; baricentro; semplici trasformazioni: simmetrie e traslazioni; rette: equazione esplicita ed implicita, fascio delle parallele agli assi, fascio di rette per un punto, retta per due punti; distanza di un punto da una retta; luoghi geometrici : asse di un segmento e bisettrice fasci di rette. Capitolo 3 (da pag 154 a pag183) LA CIRCONFERENZA L’equazione della circonferenza Rette tangenti Fasci di circonferenze Capitolo 4 ( da pag 242 a 256) LA PARABOLA L’equazione della parabola Rette tangenti Capitolo 5 ( da pag 308 a 321) L’ELLISSE L’equazione dell’ellisse Posizioni di una retta rispetto all’ellisse Ellisse traslata Capitolo 6( da pag 386 a 398) L’IPERBOLE L’equazione dell’iperbole Iperbole traslata Iperbole equilatera Funzione omografica Capitolo 7 (da pag 436 a 453) GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Le funzioni seno, coseno, tangente, secante, cosecante, cotangente Le funzioni goniometriche di angoli particolari Le funzioni goniometriche inverse LE FORMULE GONIOMETRICHE, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Gli angoli associati, formule di addizione e sottrazione; duplicazione e bisezione Equazioni goniometriche elementari e disequazioni goniometriche elementari LA TRIGONIOMETRIA I triangoli rettangoli e semplici applicazioni Triangoli qualunque e semplici applicazioni Problemi di trigonometria con risoluzione di equazioni e rappresentazione grafica di funzioni goniometriche Capitolo 10 ( da 634 a 659) Capitoli 11 e 12( da pag 706 a 717, da pag 762 a 774, da pag 776 a 780) Capitolo 13( da pag 850 a 857) Lavori consigliati per il recupero estivo Studiare bene gli argomenti sopra elencati. Svolgere il maggior numero possibile dei seguenti esercizi: Esercizi da rivedere Pag 61 e segg. N. 446-447-460-461-466-493-543-549-557-607608-613-621-632-654-656-661-663-672-701 Pag 114 e segg. N. 52-53-54-55-58-72-83-109-114-117-122-138139-142-143-168-170-193-217-219-214 Pag 192 e segg. N. 47-54-59-61-69-76-123-125-127-132-265266-300-349-350-352-358-360-378-388-389-423-425-426473474-475-476-481-484-522-523-525-529-536-537-544-545 Pag 264 e segg. N. 12-1331-32-34-35-45-50-51-52-61-141-144163-164-165-175-176-181-183-190-192-193-205-209-214-251260-261-262-266-275-276-277 Pag 340 e segg. N. 75-76-78-82-87-88-154-155-207-211-212213-215-235-236-240-244-245-266-270-274-275-278-279-282283.-285-287295-296-297-298-299-300-315-322 Pag 408 e segg. N. 29-30-31-32-33-50-67-68-69-71-74-75-79-8384-85-89-94103-106-107-109 Pag 461 e segg. N. 14-21-22-23-42-44-46-53-59-61-63-64-65-6670-71-95-96-102-131-139-181-193-195-204-205-216-218-235236-264 Pag 673 e segg. N. 95-96-158-159-262-266-329-330-332-338367- 377-396-400 Pag 725 e segg. N.16-30-61-63-64-65-66-67-119-120-207-208 Pag 804 e segg. N. 222-225-229-237-239-244-253-254-257306321-359-368-382-412-444-456-531-532-533-536-537-560-561- RIFERIMENTI Capitolo 1 Capitolo 2 ( da pag 78 a 87) Capitolo 3 (da pag 154 a pag183) Capitolo 4 ( da pag 242 a 256) Capitolo 5 ( da pag 308 a 321) Capitolo 6( da pag 386 a 398) Capitolo 7 (da pag 436 a 453) Capitolo 10 ( da 634 a 659) Capitoli 11 e 12( da pag 706 a 717, da pag 762 a 774, da pag 776 a 780) 572-573-575-579-582-594-595-602-603-604 Pag 873 e segg.N 212-124-125-127-131-134-135-136-139-152182-183-205-233-317-327-328-329-331 Capitolo 13( da pag 850 a 857) Esempi di prove di recupero Rappresentare graficamente le seguenti funzioni: 1) 2) 3) 4) In un riferimento cartesiano ortogonale è dato il fascio di rette . a) Determinare il centro del fascio b) Trovare la retta r del fascio perpendicolare alla retta : c) Trovare la retta s del fascio passante per A(1;4) d) Trovare le rette del fascio parallele agli assi cartesiani e) Stabilire per quali valori di k le rette del fascio formano con la direzione dell’asse x un angolo ottuso. Risolvere le seguenti disequazioni : 1) 2) 3) Tracciare il grafico della seguente funzione, individuando anche il relativo dominio e codominio : 4) Sia AB il lato di un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di centro O e raggio r. Preso un punto P sul minore dei due archi AB, esprimere in funzione di il rapporto fra le arre dei due triangoli APB e AOB. Rappresentare in la funzione ottenuta e mettere in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. Per quale valore di la funzione è massima? Qual è il valore massimo della funzione? 5) Scrivere l’equazione della circonferenza che ha il centro sull’asse delle ascisse e passa per A(0;-2) e B(1;2). 6) A) Dopo aver scritto l’equazione della parabola con asse parallelo all’asse y, avente vertice in e passante per A(1;0), disegnare la curva e determinare l’equazione della retta r ad essa tangente nel punto A. B) Scrivere l’equazione della circonferenza avente centro in O e tangente alla perpendicolare ad r condotta per V. 7) Risolvere algebricamente e graficamente la seguente disequazione : 8) Dato il fascio di curve di equazione , determinare per quali valori di k l’equazione data rappresenta : a)un’ ellisse; b) una circonferenza; c) un’iperbole con i fuochi sull’asse x; d) un’iperbole con i fuochi sull’asse y; e) un’iperbole equilatera. 9) Scritta l’equazione dell’iperbole equilatera traslata avente per asintoti le rette e e passante per il punto (0;-2), disegnare la curva e determinare i punti P della curva tali che la congiungente P con l’origine degli assi formi un angolo di con il semiasse positivo delle ascisse. 10) Scrivere l’equazione dell’ellisse avente centro nell’origine del sistema di riferimento, fuochi sull’asse x, eccentricità e passante per il punto dell’iperbole avente per asintoti le rette ; scrivere poi l’equazione e e passante per il punto (3,1). Dopo aver verificato che le due curve hanno gli stessi fuochi F1 e F2, scrivere le equazioni delle parabole passanti per tali punti i cui vertici formano con F 1 e F2 un triangolo equilatero. Risolvere le seguenti equazioni goniometriche: 1) 2) Risolvere le seguenti disequazioni : 1) 2) Compiti estivi per tutti: Tutti gli esercizi delle seguenti pagine: 73, 148, 236, 302, 379, 546.