binomiale stima

annuncio pubblicitario
1
1.1
Sulla distribuzione binomiale e le sue code.
De…nizione e proprietà qualititive.
Sia E
(Ek )k2n una famiglia di n eventi stocasticamente indipendenti ed
equiprobabili, e sia p la comune probabilità di realizzazione di ciascun evento
della famiglia. Se chiamo indiscriminatamente “successo” il realizzarsi di uno
qualunque degli eventi (Ek )k2n , e “fallimento” il suo mancato realizzarsi, i numeri aleatori somma di indicatori
X
X
Fn n S n =
Ek0
Sn
Ek
k2n
k2n
misurano il numero dei successi e quello dei fallimenti incontrati allorché sia
risolta l’incertezza relativa alla famiglia E.
Denoto Bn;p
(bn;p (k))k2n0 la distribuzione di probabilità di Sn , che è
chiamata distribuzione binomiale di parametri (n; p), poiché posto q 1 p si
ha
n
bn;p (k) =
pk q n k
k
e vale, in virtù della formula binomiale di Newton,
X
n
bn;p (k) = (p + q) = 1
k2n0
La struttura della distribuzione Bn;p è nota allorché p = 21 = q, in quanto si
riduce, a meno del fattore di normalizzazione 2 n , alla sequenza dei coe¢ cienti
binomiali nk k2n . Poiché come è noto
0
8k 2 n0 ;
n
k
=
n
n
k
le sue componenti sono disposte simmetricamente rispetto a quella/e massima/e,
che si trova/no al centro:
Mn; 21
max
n0
X
bn; 12 (k) =
k2n0
* b 1 (j) =
n; 2
n
j
2
n
n
j
bn; 12 (j) = bn; 21 (j + 1) =
n
2
se
n = 2j
se
n = 2j + 1
Allorché p varia in (0; 1) la distribuzione Bn;p si altera, ma senza perdere
questa proprietà qualitativa “unimodale”. Infatti, il rapporto % (k) tra due
componenti adiacenti
bn;p (k)
=
bn;p (k 1)
% (k)
=
=
n!
(n k)!k!
n!
(n k+1)!(k 1)!
(n
pk q n
k + 1) p
(n + 1) p k (1
=
k
q
kq
(n + 1) p k
1+
kq
1
k
pk 1 q n k+1
q)
1
p
e 1 + p nqnq = nq
.
è decrescente con k 2 n tra i valori estremi 1 + (n+1)p
q
Pertanto % (k) si mantiene comunque minore di 1 e, se già vale % (1) < 1, cioè se
n<
1
p
1=
q
p
o, equivalentemente, p <
1
n+1
allora Bn;p è a componenti costantemente decrescenti.
In caso contrario, cioè per n su¢ cientemente grande, ossia se
n
q
p
o, equivalentemente, p
1
n+1
il rapporto tra le componenti adiacenti di Bn;p è inizialmente maggiore di 1, per
divenire poi minore di 1 non appena l’indice k “abbia attraversato” la soglia1
(n + 1) p. Se tale soglia è un numero intero mn;p , vi sono due uguali componenti massime di Bn;p , precisamente bn;p (mn;p ) e bn;p (mn;p 1). Altrimenti,
la componente massima è quella di massimo indice inferiore a (n + 1) p, cioè
l’indice b(n + 1) pc (parte intera inferiore di (n + 1) p). Per de…nizione di parte
intera inferiore, b(n + 1) pc = (n + 1) p quando (n + 1) p è intero, e quindi
b(n + 1) pc
(n + 1) p < b(n + 1) pc + 1
Ne segue che in entrambi i casi la posizione
mn;p
b(n + 1) pc
identi…ca l’indice del massimo di Bn;p ; questo valore massimo è tuttavia raggiunto anche per l’indice precedente se mn;p = (n + 1) p, cioè se (n + 1) p è
intero.
q
Proposizione: 1. Se n
p , la distribuzione Bn;p è a componenti strettamente decrescenti, con la possibile eccezione delle prime due, che coincidono se
n = pq . 2. Se n > pq , allorché k cresce tra 0 e n, i termini della sequenza …nita
(bn;p (k))k2n0 prima aumentano e poi diminuiscono.
1 Nell’ipotesi
fatta, la soglia (n + 1) p è appunto maggiore o uguale ad 1.
2
1.2
Media e varianza della distribuzione binomiale
E (Sn )
=
X
k bn;p (k) =
=
k2n
=
X
n!
k
pk q n
(n k)!k!
X n
k
1
1
k2n
X
= np
n 1
X
k 2 bn;p (k) =
k2n0
= np
X
n
k
k
k2n
= np
X
1
1
= np @
X
h2(n 1)0
= np ((n
1
q (n
1) (k 1)
1
1
ph q n
1 h
ph q n
h
k
1 h
1 h
+
X
h2(n 1)0
1) p + 1) = np (np + q)
var (Sn ) = E Sn2
1.3
h
k
1) (k 1)
ph q n
pk q n
h
n
q (n
n
k
n
h2(n 1)0
0
k
k2
pk
(h + 1)
1
k
= np
k2n0
X
1
h
= np (p + q)
=
pk
n
h2(n 1)0
E Sn2
pk q n
(n 1)!
pk q n
(n k)! (k 1)!
n
k2n
= np
n
k
k
k2n0
k2n0
X
X
E 2 (Sn ) = np (np + q)
n
1
h
ph q n
n2 p2 = npq
Una stima della probabilità che si veri…chino almeno
r successi, allorché r è maggiore di np.
Voglio ottenere una stima (per eccesso) della “coda destra” della distribuzione Bn;p , cioè della probabilità dell’evento (Sn r) allorché r è maggiore2
di np (e di mn;p ). A tal …ne procedo ad una maggiorazione delle componenti
(bn;p (k))k2n\(r 1)c mediante quelle corrispondenti di una progressione geometrica, sostituendo (k) (che varia con k) con un numero indipendente da k, ma
2 S’intende che non ha senso parlare di stima se la coda si riduce al solo ultimo termine
(che basta calcolare direttamente); pertanto posso anche supporre r < n.
3
1
1 hA
sempre strettamente compreso tra
(k) e 1. Tale numero è
1+
np r
rq
Infatti, per k > r > np, si ha
1+
np r
(n + 1) p
>1+
rq
kq
k
np r
(n + 1) p k
>
rq
kq
nkp rk > r (n + 1) p rk
nk > r (n + 1)
r
k>r+
n
()
()
()
()
dove la disuguaglianza …nale, per essere k ed n due interi, e
veri…cata. Posso trarre una prima conseguenza:
prob (Sn
r)
=
<
n
X
k=r
+1
X
bn;p (k) <
n
X
bn;p (r) 1 +
k=r
bn;p (r) 1 +
k=r
np r
rq
r
n
np r
rq
k r
= bn;p (r)
minore di 1, è
k r
rq
np r
Per rendere la stima realmente signi…cativa devo ancora stimare bn;p (r); valore
che è maggiorato da tutte le componenti di Bn;p il cui indice è compreso tra m
ed r 1. Poiché tali indici non esauriscono l’insieme di quelli che descrivono la
distribuzione, posso scrivere
1>
r
X
r
X
bn;p (k) >
k=mn;p
bn;p (r) = (r
mn;p + 1) bn;p (r)
k=mn;p
pervenendo così alla stima
bn;p (r) <
r
1
(mn;p
1)
<
1
r
np
dove ho tenuto conto che la posizione reciproca di np e mn;p = b(n + 1) pc non
è determinata, ma vale senz’altro
mn;p
1 < mn;p
p = b(n + 1) pc
In conclusione,
prob (Sn
1.4
r) <
p
rq
(np
2
r)
(n + 1) p
p = np
(r > np)
Una stima della probabilità che non si veri…chino più
r successi, allorché r è minore di np.
Una analoga stima della “coda sinistra”della distribuzione binomiale Bn;p , cioè
della probabilità dell’evento (Sn r), risulta immediatamente disponibile grazie
4
alla conclusione appena raggiunta. Infatti, a¤ermare che il numero dei successi
non supera r equivale ad a¤ermare che il numero dei fallimenti non è inferiore a
n r; posso allora applicare il procedimento del precedente paragrafo al numero
aleatorio Fn , sostituendo r con n r, la probabilità di successo p con quella
di fallimento q, e l’ipotesi r > np (così come l’ipotesi r > mn;p ) con l’ipotesi
n r > nq, che diviene pertanto r < np (risp. n r > mn;p cioè r < n mn;p ).
Ottengo
prob (Fn
n
r) <
rp
(nq
2
n + r)
e in de…nitiva
prob (Sn
1.5
r) <
=
rp
(np
2
r)
rp
(r
2
np)
(r < np)
(r < np)
La legge “debole” dei grandi numeri per la distribuzione binomiale
La stima delle code appena raggiunta assume un aspetto ancora più signi…cativo
qualora si passi a considerare la famiglia di numeri aleatori Snn n2N , ciascuno dei
quali conta il “numero medio di successi”. Come Sn , così anche Snn è descritto
dalla distribuzione Bn;p ; essa però è riferita al dominio nk k2n anziché al
0
dominio n0 . In questo modo tutti i numeri aleatori della famiglia Snn n2N hanno
dominio contenuto nell’intervallo [0; 1], ed è possibile “confrontare meglio” tra
loro le distribuzioni della famiglia (Bn;p )n2N al variare del parametro n. In primo
luogo, esse hanno la stessa media e varianza inferiore (la seconda addirittura
in…nitesima al divergere di n)
E
var
Sn
n
Sn
n
=
=
np
1
E (Sn ) =
=p
n
n
1
npq
pq
var (Sn ) = 2 =
n2
n
n
Inoltre è possibile concludere che, nella famiglia di queste distribuzioni binomiali
riferite al numero medio di successi, la parte “centrale”, cioè quella concentrata
in un intervallo che contiene la media p, assorbe la maggior parte della probabilità, in quantità via via esclusiva.
Infatti, il risultato ottenuto nel paragrafo precedente prende un forma assai espressiva nella formulazione appena introdotta, che ha sempre a¤ascinato
studiose e semplici utenti della teoria della probabilità. Dando ad r il valore
n (p + ") nella stima della coda destra, ed il valore n (p ") nella stima di quella
sinistra, posso scrivere
prob
prob
Sn
n
Sn
n
n (p + ") q
(p + ") q
=
n2 " 2
n"2
n (p ") p
(p ") p
")) <
=
n2 " 2
n"2
p+"
=
prob (Sn
n (p + ")) <
p
=
prob (Sn
n (p
"
5
e concludere per l’evento complementare alle due “code”
prob
Sn
n
p <"
(p + ") q + (p
n"2
>1
") p
=1
p + (1 2p) "
n"2
Proposizione (Legge “debole” dei grandi numeri per la distribuzione binomiale). Sia E (Ek )k2n una famiglia di n eventi stocasticamente indipendenti
ed equiprobabili, e sia p la comune probabilità di realizzazione di ciascun evento
della famiglia. Per ogni n 2 N, il numero aleatorio “frequenza di successi relativi
agli n eventi”
1X
Sn
Ek
n
n
k2n
è retto dalla distribuzione binomiale
n
k
Bn;p
sul dominio
E
Sn
n
k
k2no
k
n
Dn
e si ha
pk q n
[0; 1]
k2no
=p
Sn
n
var
=
pq
n
Fissato " 2 (0; min fp; qg), la probabilità che Snn non appartenga all’intorno
aperto della media p di raggio " è in…nitesima al divergere di n; in altre parole
lim
n !+1
1.6
prob
Sn
n
p <"
=1
Additività della media di numeri aleatori discreti arbitrari
Siano X ed Y due numeri aleatori discreti a distribuzione congiunta
P
(
i;j )i2m;j2n
= (prob [(X = xi ) ^ (Y = yj )])
Le due distribuzioni marginali sono3
PX
= Pe =
X
i i2m
0
X
=@
ij
=
ij
j2n
PY
= e0 P =
Y
j j2n
X
i2m
3 Con
1
A
!i2m
j2n
abuso di notazione, attribuisco dimensione variabile al vettore e, le cui componenti
sono tutte uguali ad 1, in modo ch’esso sia moltiplicabile per la matrice P da ambo i lati.
Precisamente, assumo e0 2 Rm (riga) e e 2 Rn (colonna).
6
Per la media di X e Y procedo in modo parallelo e speculare
0
1
X
X
X
X
X
A=
E (X) =
xi i =
xi @
xi
ij
E (Y )
=
i2m
i2m
X
X
yj
Y
j
j2n
=
j2n
yj
j2n
X
ij
i2m
!
i;j
i2m;j2n
X
=
yj
i;j
i2m;j2n
Le distribuzioni condizionali reciproche si ottengono per normalizzazione tramite
i valori delle marginali
!
pj
ij
=
(j 2 n)
PXj(Y =yj ) =
Y
Y
j
PY j(X=xi )
=
0
ip
X
i
=
j
i2m
ij
X
i
j2n
(i 2 m)
e da queste si costruiscono i numeri aleatori speranza condizionale E (XjY ) e
E (Y jX)
per
E (XjY )
assume
per
E (Y jX)
assume
j 2 n,
8
valore E (Xj (Y = yj ))
>
>
>
>
<
>
>
>
>
:
con probabilità
>
>
>
>
:
con probabilità
7
i2m
=
X
i
P
i2m
P
Y
j
i 2 m,
8
valore E (Y j (X = xi ))
>
>
>
>
<
P
i2m
P
j2n
=
P
j2n
P
j2n
xi prob (X = xi jY = yj )
xi
ij
Y
j
ij
yj prob (Y = yj j (X = xi ))
yj
ij
ij
X
i
L’additività dell’operatore di calcolo della media può essere mostrata in due
modi. Il primo è a questo punto molto più semplice e diretto, e ammonta a
svolgere due riordinamenti speculari dell’ordine di sommatoria. Il secondo è più
complesso e farraginoso, ma a¤ronta in maggiore dettaglio la struttura delle
relazioni condizionali che intercorrono tra i due numeri aleatori.
1:
E (X + Y )
=
X
(xi + y;j )
i2m;j2n
X
=
i2m
X
=
0
xi @
X
j2n
X
i
xi
+
i2m
ij
1
A+
ij
X
X
yj
j2n
X
i2m
ij
!
Y
j
yj
j2n
= E (X) + E (Y )
2:
E (X + Y )
=
X
(xi + y;j )
ij
i2m;j2n
=
X
i2m
=
X
i2m
=
X
i2m
0
X
@
xi
ij
j2n
0
X
xi @
j2n
xi
X
i
+
ij
+
1
X
A+
X
X
i2m
X
i E
i2m
= E (X) + E [E (Y !X)]
= E (X) + E (Y )
8
yj
j2n
ij
1
A
0
X
X@
yj
i
j2n
(Y j (X = xi ))
ij
X
i
1
A
Scarica