LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI NUORO P RO G R A M M A D I MATEMATICA Classe 2^ B a. sc. 2011 -2012 Testi in adozione: Manuale di algebra: vol 1- vol 2 Manuale di geometria Autori : Bergamini-Trifone-Barozzi ALGEBRA Richiami sulle equazioni e identità; equazioni equivalenti; i principi di equivalenza e le relative conseguenze; classificazione delle equazioni; grado di una equazione; forma normale. Risoluzione di una equazione di 1° grado ad una incognita razionale numerica intera e fratta; le equazioni letterali con discussione; verifica di una equazione di 1° grado; l’equazione come modello per la risoluzione dei problemi; risoluzione di una equazione di grado superiore al primo utilizzando la legge dell’annullamento del prodotto. Sistemi di equazioni di primo grado: le equazioni lineari in due incognite; sistemi lineari di due equazioni in due incognite; risoluzione grafica di un sistema lineare di due equazioni in due incognite, risoluzione algebrica con il metodo di sostituzione, metodo del confronto e il metodo di Cramer; classificazione di un sistema lineare rispetto alle sue soluzioni; risoluzione dei sistemi letterali; i sistemi con tre equazioni in tre incognite, sistemi fratti; i sistemi: nuovo modello per risolvere problemi. I radicali: Introduzione dell’insieme R dei numeri reali; la funzione potenza in R e la sua inversa; radicali assoluti e relative proprietà; le operazioni con i radicali; razionalizzazione e radicali doppi; algebra lineare nell’insieme dei numeri reali. Le equazioni di secondo grado: risoluzione delle equazioni complete e incomplete, numeriche intere e fratte, letterali intere e fratte; discriminante e realtà delle radici; relazioni fra i coefficienti e le soluzioni di una equazione di 2° grado; scomposizione di un trinomio di 2° grado ; equazioni parametriche. Le disequazioni: le disequazioni lineari numeriche intere; lo studio del segno di un prodotto; il segno di un trinomio di secondo grado; la risoluzione delle disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo intere; le disequazioni fratte; i sistemi di disequazioni. Le equazioni di grado superiore al secondo: risoluzione di particolari equazioni mediante la scomposizione in fattori; equazioni biquadratiche. Risoluzione di un sistema di 2° grado con il metodo di sostituzione . Riconoscere e saper rappresentare nel piano cartesiano le seguenti funzioni: proporzionalità diretta e inversa, lineare, proporzionalità quadratica e la parabola. GEOMETRIA Richiami sui parallelogrammi e trapezi: parallelogrammi e loro proprietà; parallelogrammi particolari; il trapezio; poligoni regolari; la corrispondenza di Talete: teorema(c.d.) e applicazioni . Circonferenza e cerchio, poligoni inscritti e circoscritti: tutte le definizioni e teoremi relativi, teoremi sulle corde(c.d.); le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza, teorema delle tangenti ad una circonferenza da un punto esterno(c.d.); posizioni reciproche fra due circonferenze; angoli alla circonferenza e angoli al centro proprietà e teorema(c.d.); poligoni inscritti e circoscritti, quadrilateri inscritti e circoscritti teoremi(c.d.) . Punti notevoli di un triangolo: definizioni e teoremi relativi. L’equivalenza delle superfici piane: estensione ed equivalenza, figure piane equivalenti ed equiscomponibili: proprietà e teoremi; poligoni equivalenti e relativi teoremi; primo teorema di Euclide(c.d.); teorema di Pitagora(c.d.); secondo teorema di Euclide(c.d.). La misura delle grandezze geometriche e le grandezze proporzionali: le classi di grandezze geometriche; il rapporto fra due grandezze omogenee, le proporzioni fra grandezze e relative proprietà; insiemi di grandezze direttamente o inversamente proporzionali; criterio generale di proporzionalità diretta; teorema di Talete(c.d.) e sue conseguenze. La similitudine: concetto di similitudine in generale; triangoli simili, i tre criteri di similitudine dei triangoli(c.d.); applicazione dei criteri di similitudine:teorema sulla proporzionalità fra basi e altezze di triangoli simili, i teoremi di Euclide(c.d.), teorema delle corde, delle secanti, della secante e della tangente in una circonferenza. Relazioni metriche: relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo con angoli di (30°- 60°- 90°)e (45°- 45°-90° ); raggio della circonferenza inscritta o circoscritta ad un triangolo; formula di Erone; applicazioni delle relazioni suddette, dei teoremi di Euclide e Pitagora nella risoluzione dei problemi di geometria con l’applicazione dell’algebra. RISOLUZIONE Gli alunni PROBLEMI di primo e secondo grado. L’insegnante Prof.ssa Cumpostu Anna Elena