PROGRAMMA DI ITALIANO – A.S. 2015-2016 Classe: IL Docente: Prof.ssa Sabrina Traetta Libro di testo: “Professione lettore. Narrativa, Tematiche di attualità, scrittura”. Ed. per i NUOVI BIENNI di L.Caporale, S. Nicola, G. Castellano, I. Geroni Parte 1: Per iniziare… La fiaba Definizione della fiaba Le funzioni dei personaggi nella fiaba Le funzioni secondo Propp Il tempo e i luoghi I personaggi La struttura della narrazione e il linguaggio La fiaba, fonte di informazioni e di insegnamenti Le antichi radici della fiaba La fiaba come genere letterario Lettura e analisi de: I sei cigni di Jacob e Wilhelm Grimm; Barbablù di Charles Perrault; La scarpetta d’oro di Aleksandr N.Afanas’ev. La favola L’insegnamento morale Il tempo e i luoghi I personaggi Il linguaggio Dall’antichità a La Fontaine Favola e satira Lettura e analisi di: Il topo di campagna e il topo di città di Esopo; La fuga del cervo di Esopo. Il mito Il mito come risposta alle domande dell’uomo Temi e significati I meccanismi narrativi Il tempo e i luoghi I personaggi e gli eventi Il mito, fonte di informazioni Tipologia e interpretazioni dei miti Il mito greco e latino Lettura e analisi di: Promèteo, il divino benefattore; Il volo di Icaro di Ovidio. Parte 2: Narrativa I generi della narrativa Il racconto e la novella. Le caratteristiche. Le origini. La fortuna nell’età medievale. La rinascita nell’Ottocento. Le inquietudini del Novecento. Il romanzo. Origine e caratteristiche. Dal Medioevo al Seicento. I secoli d’oro del romanzo: Settecento e Ottocento. Il romanzo contemporaneo. Unità 1: La struttura del racconto Fabula e intreccio Flashback e anticipazione L’inizio della narrazione e il finale Le sequenze e i tipi di sequenze Lettura e analisi di: La ragazza mela di Italo Calvino. Il riassunto La funzione del riassunto Le fasi operative: capire il testo di partenza; stendere il riassunto; riscrivere contando le parole; le operazioni per sintetizzare. Lettura e analisi di: Le tre accette Burle d’autore Il meccanismo della risata La comicità del testo narrativo Che cos’è il “grottesco” Lettura e analisi di: Frate Cipolla di Giovanni Boccaccio. Unità 2: I personaggi Personaggi e tipi Modalità e tecniche di presentazione I tratti Staticità e dinamicità dei personaggi Il ruolo dei personaggi: ruoli e funzioni Lettura e analisi di: cap. I dei Promessi Sposi: il ritratto di Don Abbondio. La descrizione Caratteri generali La pianificazione: individuare scopi e destinatario Descrizione oggettiva e soggettiva La stesura: descrivere una persona I mille volti della paura Il giallo Il poliziesco L’horror La letteratura gotica e nera L’evoluzione del genere Lettura e analisi di: Il pozzo e il pendolo di Edgar Allan Poe. Unità 3: Il tempo e lo spazio Il tempo della storia e il tempo del discorso L’ordine La durata del tempo e il ritmo narrativo Lo spazio interno ed esterno Descrivere un luogo Lettura e analisi di: La Langa di Cesare Pavese. Unità 4: Autore, narratore, punto di vista L’autore e il narratore I tipi di narratore: il narratore interno ed esterno Il punto di vista o focalizzazione La focalizzazione interna, esterna e alternanza di focalizzazione Il ruolo del lettore e il patto narrativo Lettura e analisi di: Lo spavento di don Abbondio di Alessandro Manzoni. Il mondo interiore Scrittura e mondo interiore Alla scoperta dell’animo umano: psicologia e psicanalisi Caratteri della narrazione psicologica Lettura e analisi di Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello Unità 5: Tema, messaggio, contesto Il tema Scopo e messaggio Contesto Il commento Livello della storia Livello della narrazione Tema e messaggio Interpretazione personale Esempio di commento Unità 6: Scelte linguistiche e stilistiche La narrazione Caratteri generali Fasi operative: trovare l’idea iniziale, stabilire come organizzare i fatti, scegliere il narratore La stesura: iniziare un racconto, caratterizzare i personaggi, l’ambiente, scegliere linguaggio e ritmo narrativo, terminare il racconto Schema generale della narrazione Il romanzo storico – Vita, opere e poetica di Alessandro Manzoni. I Promessi Sposi di Manzoni: la trama; l’intreccio; i personaggi; il tempo e i luoghi; i temi, lo stile; il narratore. Lettura guidata, analisi e commento dei seguenti capitoli: • Cap. I: Don Abbondio e i bravi. • Cap. II: l’incontro di Renzo con Don Abbondio; Renzo e Lucia. • Cap. III: il dottor Azzecca-garbugli Le strutture grammaticali della lingua Fonologia e ortografia Le principali difficoltà ortografiche. L’alfabeto. La punteggiatura e i segni grafici. L’ortografia. L’accento, l’elisione, il troncamento. La morfologia Le parti variabili e invariabili del discorso: il verbo (che cos’è il verbo; coniugazione, persona e numero, modo e tempo, il genere e la forma, verbi riflessivi, servili, fraseologici, impersonali), l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, la proposizione semplice e articolata, la congiunzione, l’interiezione, l’analisi grammaticale. La sintassi della proposizione La proposizione e i suoi elementi costitutivi: la frase semplice o proposizione, il predicato verbale e nominale, il soggetto, le espansioni. Gli alunni Il docente ______________________ ------------------------------------------ _____________________