Modulo

annuncio pubblicitario
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Pio Paschini” - TOLMEZZO
Viale Ampezzo, 18 - 33028 TOLMEZZO (UD)
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 2B
LICEO SCIENTIFICO
Disciplina: SCIENZE: Biologia e Chimica
Docente: Prof.ssa Raffaella Circo
PROGRAMMA SVOLTO
BIOLOGIA
Modulo
Origine della
vita e teorie
evolutive
Conoscenze
Abilità/competenze
Le caratteristiche degli esseri viventi.
Definire le caratteristiche fondamentali della vita.
Diverse teorie sull'origine della vita.
Descrivere le prime idee riguardanti la comparsa e
l'evoluzione degli esseri viventi.
La teoria endosimbiontica.
Correlazione tra storia della vita e storia della
terra.
Saper esporre i nuclei fondanti della teoria evolutiva
di Darwin.
Confrontare evoluzionismo e creazionismo.
Le principali teorie evolutive a confronto.
Teorie di Lamarck e di Darwin. Il pensiero
evolutivo di Darwin.
Concetto di specie e sua definizione.
La selezione naturale, l'ambiente e la
variabilità genetica.
I viventi e la
biodiversità.
La definizione di specie.
Argomentare riguardo la biodiversità dei viventi e i
diversi regni degli esseri viventi.
La classificazione degli organismi viventi.
I regni degli organismi viventi (ieri e oggi):
monere, funghi, protisti, piante e animali.
Lab: osservazione di piante e di loro parti e/o sezioni
(alunni volontari della classe aderenti al progetto
Laboratorio di Biologia).
Caratteristiche dei principali gruppi
tassonomici in chiave evolutiva del regno
vegetale.
Il regno delle
piante
Le briofite, le piante crittogame, gimnosperme Descrivere le diverse parti di una pianta appartenente
e angiosperme: caratteristiche principali in
alla divisione delle angiosperme e delle
chiave evolutiva.
gimnosperme.
La struttura del fiore.
Argomentare in chiave evolutiva la comparsa delle
divisioni del regno vegetale.
Il ruolo del seme e del frutto.
Allestire vetrini in laboratorio utilizzando alcune parti
della pianta (alunni volontari della classe aderenti al
progetto Laboratorio di Biologia).
Le molecole
della vita
Definizione di monomero e polimero.
Definire le caratteristiche delle biomolecole.
Struttura e funzioni dei carboidrati, dei lipidi,
Descrivere le caratteristiche dei carboidrati:
delle proteine e degli acidi nucleici.
monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Descrivere le caratteristiche delle proteine.
Descrivere le caratteristiche dei lipidi.
Descrivere le caratteristiche degli acidi nucleici.
Individuare la presenza di alcune biomolecole negli
alimenti (lab).
La cellula
La teoria cellulare
Il modello cellulare
Formulare la teoria cellulare.
Descrivere la struttura della cellula procariote ed
eucariote. Organismi autotrofi ed eterotrofi.
La cellula procariote ed eucariote.
La cellula animale e vegetale.
La membrana cellulare: struttura e modello a
mosaico fluido.
Descrivere le differenze tra cellule eucariote e
procariote, animale e vegetale.
Definire le caratteristiche chimiche dei componenti
della membrana cellulare.
Trasporto attraverso la membrana: attivo e
passivo.
Endocitosi ed esocitosi.
Illustrare le diverse modalità di trasporto attraverso la
membrana.
Correlare struttura e funzione dei componenti della
membrana cellulare.
Il nucleo (cenni).
Gli organuli cellulari (cenni).
Laboratorio: saper utilizzare il microscopio ottico
(alunni volontari della classe aderenti al progetto
Laboratorio di Biologia).
CHIMICA
Modulo
Conoscenze
Le
Dalle
trasformazioni
trasformazioni
chimiche.
trasformazioni
chimiche della
Gli elementi e i composti.
materia.
Abilità/competenze
fisiche
alle Spiegare la differenza tra una trasformazione fisica ed
una trasformazione chimica.
I miscugli ed i composti.
Distinguere un elemento da un composto.
Descrivere le proprietà di metalli e dei non-metalli.
La composizione chimica degli elementi in un
composto. Dalla composizione chimica alla
formula minima e molecolare di un composto.
La tavola periodica e la classificazione degli
elementi.
Le teorie della L'atomo e la sua storia.
materia.
La nascita della moderna teoria atomica: da
Lavoisier a Dalton.
La teoria atomica e le proprietà della materia.
Definire le tre leggi ponderali della chimica.
Saper eseguire esercizi di chimica inerenti le tre leggi
(Lavoisier, Proust, Dalton).
Descrivere il modello atomico di Dalton.
Laboratorio: saggio Ferro-zolfo (dai miscugli ai
composti).
La struttura
dell'atomo
Le particelle subatomiche.
Descrivere le particelle subatomiche: elettrone,
protone e neutrone.
Modello atomico di Bohr.
Descrivere il modello atomico di Bohr.
Numero atomico e numero di massa; gli
isotopi.
La tavola periodica e il numero atomico.
Definire il numero degli elettroni di un atomo
(elementi chimici più frequenti) e descriverne la
collocazione attorno al nucleo per livelli elettronici
secondo il modello di Bohr.
Individuare il collegamento fra numero atomico e
posizione di un elemento nella tavola periodica.
Descrivere la struttura dell'atomo e le particelle
subatomiche.
Legami
chimici
Il legami idrogeno e le proprietà dell’acqua
Saper descrivere la molecola dell’acqua e collegare le
proprietà della sostanza acqua alla sua struttura
chimica.
La quantità
chimica: la
mole
La massa atomica e la massa molecolare.
Saper descrivere cosa si intende per massa atomica e
massa molecolare.
Contare per moli.
Riferire riguardo il concetto di mole.
Saper calcolare le moli dal numero di particelle
atomiche prese in considerazione e viceversa.
Laboratorio: pesare le sostanze collegando il concetto
di mole a quello dei grammi e suoi sottomultipli.
Le soluzioni
acquose
Definizione di soluzione acquosa.
Saper spiegare la definizione di soluzione acquosa,
solvente e soluto.
La concentrazione del soluto nelle soluzioni
acquose: percentuale m/m, molarità.
Le diluizioni.
Spiegare la molarità.
Saper effettuare calcoli inerenti le moli e la
concentrazione molare.
Le diluizioni in laboratorio.
Saper effettuare i calcoli per diluire una soluzione
acquosa di partenza ed ottenerne una ad una
concentrazione di soluto definita a priori.
Laboratorio:
preparare una soluzione a concentrazione nota;
effettuare i calcoli per poi preparare una soluzione
diluita a concentrazione definita.
La chimica
della vita.
Le molecole biologiche come polimeri.
Saper descrivere le caratteristiche comuni delle
diverse molecole biologiche.
Saper compiere, individuare ed esporre riflessioni
riguardo le molecole biologiche.
Tolmezzo, 11 Giugno 2016
Prof.ssa Raffaella CIRCO
______________________________
Scarica