PROGRAMMAZIONE MODULARE classe IIIB Scientifico
MODULO 2 (Classe I) La quantità chimica
COMPETENZE
 Calcolare la quantità chimica di sostanza
CONOSCENZE
A) la massa atomica e la sua unità di misura; massa molecolare relativa (opzionale: come si
determina la massa atomica relativa riferita all’idrogeno, dal confronto tra le densità dei gas;
B) il numero di Avogadro e la mole. Concetto di quantità chimica.
C) Massa molare e conversioni massa  quantità chimica e viceversa.
MODULO 3 Leggi della chimica e classificazione delle sostanze
COMPETENZE
 Riconoscere le evidenze di una reazione chimica
 Classificare, definire e rappresentare con il modello particellare, elementi, composti e
miscugli.
 Applicare le leggi di conservazione della massa e delle proporzioni definite alle calcolo
delle masse di sostanza coinvolte nelle reazioni.
 Effettuare una filtrazione, un’evaporazione, una distillazione semplice, una cromatografia su
strato
CONOSCENZE
A) Reazioni decomposizione, concetto di elemento.
B) Conoscenze generali degli elementi, concetti di atomo e molecola
C) Reazione di sintesi e concetto di composto
D) Leggi ponderali della chimica
MODULO 4 Modelli elettronici dell’atomo e della molecola
COMPETENZE
 Descrivere la natura delle particelle componenti l’atomo
 Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo
 Identificare le proprietà periodiche degli elementi
 Prevedere il tipo di legami primari in semplici composti
 Utilizzare la notazione a puntini di Lewis per semplici ioni e molecole
 Individuare il tipo di legame intermolecolare e le conseguenti proprietà fisiche della
sostanza.
CONOSCENZE
A) Esperimento di Rutherford, nucleo, numero atomico, numero di massa e isotopi.
B) Modello atomico di Bohr e struttura elettronica a strati dell'atomo; energie di ionizzazione.
C) Sistema periodico e interpretazione in base al modello di Bohr (blocchi s, p, d, f e
configurazioni elettroniche semplificate)
D) Proprietà fisiche e chimiche, degli atomi e degli elementi, caratterizzate da periodicità: energia
di ionizzazione, volume atomico, affinità elettronica, elettroni di valenza
E) strutture a puntini di Lewis
F) Legame ionico e ioni
G) Legame covalente, strutture a puntini di Lewis di semplici molecole (legami multipli e dativi)
H) Polarità dei legami covalenti e continuum ionico – covalente; elettronegatività.
I) molecole polari e apolari, legami deboli, legame a idrogeno
MODULO 5 Proprietà chimiche degli elementi e dei composti
COMPETENZE
 Classificare un composto in base al nome o alla formula
 Assegnare il nome chimico ai composti (ossidi, acidi, idrossidi e sali) e scrivere la formula
corrispondente al nome del composto
 Bilanciare le equazioni chimiche
 Schematizzare e bilanciare le principali reazioni che consentono di ottenere i composti
(ossidi, idrossidi e sali) gli uni dagli altri e dagli elementi.
CONOSCENZE
A) Classificazione dei principali composti (binari: ossidi, idruri, idracidi, sali binari; ternari:
idrossidi, ossiacidi, sali ternari).
B) Formule e nomenclatura (tradizionale e IUPAC) dei principali composti
B) Reazioni di preparazione di ossidi, acidi, idrossidi, sali e bilanciamento degli schemi di
reazione; (opzionale: classificazione in reazioni di sintesi, decomposizione, semplice e doppio
scambio.)
MODULO 6 Quantità chimica e stechiometria
COMPETENZE
 Usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza
 Calcolare le moli di sostanza dalla massa
 Impostare il bilancio stechiometrico di una reazione quantitativa
 Calcolare la massa di soluto occorrente per preparare una soluzione e i volumi iniziale e
finale per operare una diluizione a concentrazioni date.
CONOSCENZE
A) la massa atomica e la sua unità di misura; massa molecolare relativa
B) il numero di Avogadro e la mole. Concetto di quantità chimica.
C) Massa molare,
D) Calcoli stechiometrici.
E) Molarità, tecnica di preparazione delle soluzioni a titolo noto e calcoli stechiometrici relativi.
MODULO 7 Equilibri chimici e cinetica chimica
COMPETENZE
 Spiegare le proprietà di acidi e basi
 Utilizzare la scala del pH
 Determinare il numero di ossidazione degli elementi nei composti
 Riconoscere processi di ossidazione e di riduzione
CONOSCENZE
A) Equilibrio di autoionizzazione dell’acqua e definizioni di soluzione acida, basica, neutra
B) Scala del pH; indicatori
C) Concetti di acido forte e debole secondo il modello di Brönsted
D) Reazione di neutralizzazione e titolazioni acido base
E) Concetti di ossidante e riducente, di reazione redox e numero di ossidazione
f) tecniche di bilanciamento con il metodo dei numeri di ossidazione
Rocce e minerali
Caratteristiche fisiche dei minerali, struttura, composizione chimica.
I gruppi principali di rocce: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
Caratteristiche principali,struttura e Riconoscimento in laboratorio.
Vulcani e terremoti. Struttura della Terra.
Biologia:
Sintesi delle proteine
Le mutazioni del DNA