PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI "CHIMICA

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI "CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA" CLASSE 3C ANNO
SCOLASTICO 2016-2017
Prof.sse Maria Pia Guadagnini – Marina Masciovecchio
CONTENUTI
MODULI
UNITA’ DIDATTICHE
O
R
E
definizione di rischio chimico
nuova normativa CLP-GHS
agenti chimici pericolosi
MODULO 0
simboli di pericolo e frasi H/R
LA SICUREZZA NEL etichettatura e schede di sicurezza
10
misure
e
dispositivi
di
protezione
LABORATORIO DI
stoccaggio, segnali di pericolo e di
CHIMICA
obbligo
disposizioni a tutela dei minori in
ambito scolastico
l'atomo di carbonio
ibridazione e orbitali ibridi
legame chimico inter ed intramolecolare
MODULO 1
effetti elettronici dei legami chimici
20
LEGAME CHIMICO localizzati e delocalizzati
E ISOMERIA
formule brute, di struttura e semplificate
strutture di risonanza, isomeria
la classificazione dei composti organici
MODULO 2
ALCANI E
CICLOALCANI
idrocarburi saturi
nomenclatura e regole IUPAC
proprietà fisiche e chimiche
conformazioni e isomeria cis-trans nei
cicloalcani
20
CONOSCENZE/
COMPETENZE
STRUMENTI
LABORATORIO
E METODI
saper leggere le etichette sulle
confezioni delle sostanze chimiche
saper leggere una scheda di sicurezza
saper utilizzare i dispositivi di
Lezione frontale
protezione individuale
Attività in classe
saper riporre in modo corretto le
sostanze chimiche
conoscere l'atomo di carbonio e i
suoi ibridi conoscere la teoria degli
orbitali atomici e molecolari
saper descrivere i legami s e p saper
scrivere le formule brute, di struttura,
semplificate e scheletriche saper
scrivere gli isomeri molecolari
conoscere la nomenclatura conoscere
le proprietà chimico- fisiche degli
alcani conoscere la loro reattività
rappresentare gli alcani e i
cicloalcani mediante le diverse
Libro di testo
cap. 1
Lezione frontale
laboratorio
Libro di testo
cap. 2,
Lezione
frontale,
segnaletica sulla
sicurezza,
pittogrammi e frasi
di rischio sulle
etichette delle
sostanze, lettura di
una scheda dati, uso
dei DPI
punti di fusione e
identificazione di un
composto organico
cristallino,
cristallizzazione e
purificazione di un
composto organico
cristallino
estrazione con
solvente e tecniche
di separazione,
tecniche
cromatografiche in
MODULO 3
ALCHENI E
ALCHINI
MODULO 4
COMPOSTI
AROMATICI
MODULO 5
STEREOISOMERIA
reazioni degli alcani
formule scheletriche e prospettiche
definizione e classificazione
nomenclatura, isomeria E-Z
reazioni di addizione e di sostituzione
regola di Markovnikof
equilibrio di reazione e sua velocità
addizioni ai sistemi coniugati
addizioni radicaliche
ossidazione degli alcheni
reazioni degli alchini
proprietà fisiche e chimiche
riconoscimento dei gruppi funzionali
caratteristiche del benzene
risonanza e formule di Kekulè
nomenclatura dei composti aromatici
sostituzione elettrofila aromatica
sostituenti attivanti e disattivanti
effetti orientanti
proprietà fisiche e chimiche
policiclici aromatici
chiralità ed enantiomeri
configurazioni R,S
geometria delle molecole organiche
isomeria e stereoisomeria geometrica e
ottica
isomeria conformazionale e
configurazionale
luce polarizzata e attività ottica
proiezioni di Fisher
diastereomeri e composti meso
le miscele racemiche
conoscere la nomenclatura conoscere
le proprietà fisiche e chimiche di
alcheni e alchini conoscere la loro
reattività rappresentare alcheni e
alchini mediante le diverse formule
di struttura, condensate , scheletriche
e prospettiche
saper riconoscere i gruppi funzionali
attraverso saggi chimici eseguire la
sintesi di un alchene
20
20
20
conoscere la nomenclatura conoscere
le proprietà fisiche e chimiche dei
composti aromatici conoscere la loro
reattività
saper eseguire una reazione di
sostituzione aromatica
riconoscere la geometria delle
molecole e saper interpretare le
proprietà delle sostanze in funzione
delle loro caratteristiche strutturali
distinguere le diverse forme di
isomeria
saper utilizzare un polarimetro
laboratorio
Libro di testo
cap. 3
Lezione frontale
laboratorio
chimica organica,
isolamento di un
prodotto naturale
riconoscimento di
doppi legami
preparazione di
cicloesene o
cicloottene e saggi di
insaturazione
cicloaddizioni
Libro di testo
cap. 4
Lezione frontale
laboratorio
Libro di testo
cap. 5
Lezione frontale
laboratorio
sostituzione
elettrofila aromatica:
la nitrazione
esercizi con i
modelli molecolari
uso del polarimetro e
determinazione di
αD
MODULO 6
COMPOSTI
ALOGENATI
REAZIONI DI
SOSTITUZIONE ED
ELIMINAZIONE
MODULO 7
ALCOLI FENOLI
TIOLI
MODULO 8
ETERI ED
EPOSSIDI
MODULO 9
ALDEIDI E
CHETONI
sostituzione nucleofila meccanismo
SN1-SN2 eliminazione meccanismo
E1-E2 competizione tra eliminazione e
10
conoscere la nomenclatura conoscere
le proprietà fisiche e chimiche dei
composti alogenati conoscere la loro
reattività saper fare la sintesi di un
alogenuro
sostituzione alogenuri primari,
secondari, terziari
composti polialogenati
alchilico
nomenclatura e classificazione degli
alcoli, proprietà fisiche e chimiche
nomenclatura dei fenoli
acidità in alcoli e fenoli
disidratazione
reazioni degli alcoli
reazioni di ossidazione di alcoli e fenoli
tioli come analoghi solforati
nomenclatura degli eteri proprietà
fisiche e chimiche eteri come
solventi reazioni degli eteri
epossidi e loro reazioni gli eteri ciclici
conoscere la nomenclatura conoscere
le proprietà fisiche e chimiche di
alcoli e fenoli conoscere la loro
reattività rappresentare alcoli e fenoli
mediante le diverse formule di
struttura
saper riconoscere i gruppi funzionali
20
10
nomenclatura di aldeidi e chetoni
metodi di preparazione
addizione nucleofila al carbonile
acetali ed emiacetali
addizione di acqua
riduzione e ossidazione
condensazione aldolica
proprietà fisiche e chimiche
15
ore totali
165
conoscere la nomenclatura conoscere
le proprietà fisiche e chimiche di
eteri ed epossidi conoscere la loro
reattività rappresentare eteri ed
epossidi mediante le diverse formule
di struttura
conoscere la nomenclatura conoscere
le proprietà fisiche e chimiche di
aldeidi e chetoni conoscere la loro
reattività rappresentare aldeidi e
chetoni mediante le diverse formule
di struttura
saper riconoscere i gruppi funzionali
attraverso saggi chimici
Lezione frontale
struttura e reattività
degli alogenuri
alchilici nelle SN,
sintesi di un
alogenuro
laboratorio
alchilico
Libro di testo
cap. 7
il gruppo ossidrile:
riconoscimento di
gruppi funzionali,
acidità dei fenoli
ossidazioni di alcoli
Libro di testo
cap. 6
Lezione frontale
laboratorio
Libro di testo
cap. 8
Lezione frontale
laboratorio
Libro di testo
cap. 9
Lezione frontale
laboratorio
Reazioni di aldeidi e
chetoni
riduzione di chetoni
Scarica