MATEMATICA Nozioni di teoria degli insiemi e funzioni analitiche: Generalità sugli insiemi; estremi superiore ed inferiore; minimo e massimo di un sottoinsieme; insiemi limitati ed illimitati; insiemi numerici; insieme di definizione e codominio di una funzione; crescenza e decrescenza di una funzione; simmetria di una funzione. Concetto di limite : Limite di una successione; convergenza e divergenza di una successione; numero di Nepero; successioni oscillanti; progressione aritmetica e geometrica. Generalità sulle serie numeriche:serie geometrica; somma di una serie e somma della serie geometrica. punti di accumulazione; definizione topologica di limite di funzione e formalizzazioni del limite di funzione: al finito e all’infinito, caso di convergenza e divergenza; limite sinistro e destro; limite di una costante. Enunciati dei teoremi di unicità del limite, della somma, differenza, prodotto e quoto; teorema della permanenza del segno e teorema del confronto; limiti notevoli e risoluzione di forme indeterminate; infiniti ed infinitesimi. Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui; grafico probabile di una funzione Continuità : Continuità di una funzione in un suo punto ed in un insieme; classificazione dei diversi tipi di discontinuità. Derivazione : Definizione di derivata di una funzione in un punto; derivabilità di una funzione; derivata sinistra e destra. Enunciato del teorema della somma, differenza, prodotto e quoto di derivate; enunciato del teorema della derivata di una funzione composta e di una funzione inversa; regole di derivazione delle funzioni elementari: potenza, radice, logaritmo ed esponenziale, trigonometriche dirette ed inverse. Teorema della derivabilità e continuità di una funzione; funzioni non derivabili; punti angolosi ,cuspidi e interpretazione geometrica della derivata. Tangenti ad una curva ; derivate di ordine superiore; applicazione delle derivate alla fisica e a problemi di vario tipo con riferimento a casi concreti; nozione di differenziale e ricerca dei valori approssimati di f(x) in un intorno. Teoremi di : Rolle, Lagrange e Cauchy, con relativi corollari; teorema della crescenza di una funzione; enunciati del I e II teorema De L’Hospital; condizione necessaria e sufficiente per la ricerca dei punti di minimo, massimo e flesso di una funzione; concavità e convessità; grafico di una funzione. teoremi di unicità e ricerca degli zeri di una funzione col metodo di bisezione. Integrazione : Primitiva di una funzione; nozione di integrale indefinito ; integrali immediati; somma e differenza di integrali; integrali per decomposizione e per sostituzione immediata; integrazione per parti, integrali per sostituzione in generale e integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrale definito ed integrabilità secondo Riemann; integrabilità delle funzioni continue; significato geometrico dell’integrale definito; cenni alle funzioni integrali; teorema della media e teorema di Torricelli; calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione; calcolo della lunghezza di curve semplici e determinazione del volume di solidi col metodo delle sezioni variabili; semplici casi di applicazione del calcolo integrale alla fisica. Cenni alle equazioni differenziali: Equazioni differenziali del primo ordine; equazioni differenziali del tipo Dy=f(x) ; equazioni differenziali a variabili separabili. Elementi di analisi numerica: Soluzioni numeriche di una equazione col metodo di bisezione; calcolo integrale col metodo dei trapezi. Elementi di calcolo delle probabilità e statistica: Richiami della definizione classica di probabilità, probabilità totale per eventi compatibili ed incompatibili, probabilità composta per eventi compatibili dipendenti ed indipendenti. La legge empirica del caso e variabili casuali:valor medio e scarto quadratico medio. Distribuzioni statistiche : binominale e normale. FISICA Elettrostatica: Richiami sul campo elettrico e sulla legge di Gauss; sulla nozione di differenza di energia potenziale e differenza di potenziale nel caso di campo uniforme e coulombiano; potenziale in un punto. Condensatori: capacità in generale; capacità del condensatore a lastre piane parallele e del condensatore sferico; accoppiamento di condensatori in serie ed in parallelo. La corrente elettrica : Conduzione nei metalli; definizione dell’intensità di corrente; leggi di Ohm; modello microscopico teorico della legge di Ohm; significato fisico microscopico della resistenza elettrica, resistività e sua dipendenza dalla temperatura. Nozione di forza elettromotrice e di resistenza interna di un generatore di tensione; accoppiamento in serie ed in parallelo di più resistenze; cenni all’uso del voltmetro e dell’ amperometro; effetto Joule; carica e scarica di un condensatore. Il campo magnetico : Fenomenologia dei magneti permanenti: indivisibilità dei poli, linee di forza magnetica, legge di Coulomb della magnetostatica, impossibilità di isolamento dei poli magnetici e flusso di B. Esperienze di Oersted; legge di Biot-Savart; campo magnetico in un solenoide indefinito; la legge della forza magnetica; interazione tra fili paralleli percorsi da corrente; definizione di Ampere dell’intensità di corrente; la forza di Lorentz; moto di una carica puntiforme in un campo magnetico uniforme. La legge circuitale di Ampere; applicazione della legge circuitale di Ampere al filo rettilineo indefinito e al solenoide. L’induzione magnetica : Fenomenologia dell’induzione magnetica: esperienza di Faraday con anello di ferro, la corrente indotta su un solenoide con una calamite; forza elettromotrice indotta su una spira mobile in campo magnetico; la legge di Faraday-Neumann dell’induzione; esperienza dell’anello di Thomson e legge di Lenz. Autoinduzione L in un solenoide; correnti parassite; la corrente alternata e sue grandezze caratteristiche, trasformatori statici; circuito RL in cc con extra correnti di apertura e chiusura di un circuito. Le equazioni di Maxwell : La sintesi di Maxwell delle leggi del campo elettrico e magnetico: condensatore con alimentazione variabile nel tempo e corrente di spostamento, la circuitazione del campo magnetico con la correzione apportata da Maxwell , le equazioni di Maxwell. Genesi delle onde elettromagnetiche, circuiti oscillanti, frequenza di risonanza, ricezione e trasmissione di onde em; esperienze del comportamento ottico delle onde em (riflessione totale, messa a fuoco ed interferenza); misura sperimentale della lunghezza d’onda di una microonda stazionaria. La vecchia meccanica quantistica : Esperienza di Thomson; esperienza di Millikan; esperienza di Rutherford. Modello dell’atomo di H di Bohr; i livelli energetici ed orbite elettroniche; i limiti del modello di Bohr. La meccanica ondulatoria : Aspetti ondulatori della materia ed ipotesi di De Broglie; principio di indeterminazione; la funzione d’onda ; il confinamento di un’onda in una buca di potenziale e livelli energetici; interpretazione probabilistica della funzione d’onda ed i principi della nuova meccanica quantistica; l’equazione di Schrodinger, numeri quantici e modello ad orbitale.