Problemi sui punti Geometria Analitica distanza tra due punti ed area di un poligono 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 v 3.0 Trova per quali valori di k il punto A (2 − |ππ|; al primo quadrante. ππ 1−2ππ ππ 2 −4 ) appartiene 1 2 ≤ ππ < 2 Sia dato il punto P (√ππ − 1; 2 − 1), trova per quali valori di b il punto p è interno al quadrato che ha i lati paralleli agli assi 2 < ππ < 10 cartesiani e ha due vertici di coordinate (- 1; 0) e (3; 4). Calcola per quali valori di c il punto R (|ππ + 1|; ππ − 4) appartiene alla striscia individuata dalle rette parallele all’asse −5 ≤ ππ ≤3 y passanti per P (−2; 0) e Q (4; 0). Un punto A è equidistante dai punti P (−3; 1) e Q (−2; 4); trova (2; 1) le sue coordinate sapendo che l’ascissa è doppia dell’ordinata. Determina per quali valori di h il segmento che congiunge i ±4 β punti A (2; 1 + β) e B οΏ½ ; 0οΏ½ misura 5. 2 3 5 Determina k e h in modo che il punto A (ππ; β) sia equidistante ππ = − ; β = (−4; (0; (1; 2 6 da P 0), Q 3) e π π 0). Calcola il circocentro del triangolo ABC con A (7; 1), B (2; 7) e 81 79 οΏ½ ; οΏ½ 46 46 πΆπΆ (−2; −2). Determina le coordinate del centro Q della circonferenza circoscritta al triangolo di vertici A (1; 2), π΅π΅ (5; −2), ππ (1; −2); ππ = 4 πΆπΆοΏ½0; √15 − 2οΏ½ e la misura del raggio. Determina l’ascissa del punto π΄π΄ (π₯π₯; 0) in modo tale che formi 5 un triangolo isoscele ABC di base BC con i punti π΅π΅ (−1; 2) e π₯π₯ = 2 πΆπΆ(3; 4). Dopo aver verificato che il triangolo di vertici 5 π΄π΄ (1; 2), π΅π΅ (3; 1), πΆπΆ (2; 4) è isoscele, determinane il perimetro e 2ππ = 2√5 + √10; ππππππππ = 2 l’area. Dopo aver verificato che il triangolo di vertici π΄π΄ (4; 2), π΅π΅ (3; 5), πΆπΆ (−3; 3) è rettangolo, calcolane il perimetro e 2ππ = 5√2 + 3√10; ππππππππ = 10 l’area. Un triangolo isoscele ABC di base AB, con π΄π΄ (−1; 0) e π΅π΅ (2; 2), πΆπΆ οΏ½0; 7οΏ½ ; 2ππ = √65 + √13; 4 2 ha il vertice C appartenente all’asse y. Determina le coordinate 13 di C, il perimetro e l’area del triangolo. ππππππππ = Di un parallelogramma di diagonali AC e BD si conoscono le coordinate di tre vertici: π΅π΅ (4; 2), πΆπΆ (8; −2), π·π· (5; −3). π΄π΄ (1; 1) Determina le coordinate del quarto vertice A. Dopo aver verificato che il triangolo ABC di vertici 11 π΄π΄ (1; 3), π΅π΅ (4; 1), πΆπΆ οΏ½3; 4 οΏ½ è isoscele, determina la misura √13 4 dell’altezza relativa alla base. © 2016- www.matematika.it 8 1 di 4 Problemi sui punti Geometria Analitica 15 Un parallelogramma ABCD ha due vertici consecutivi in π΄π΄ (1; 2) e π΅π΅ (7; −1) e il punto di intersezione delle diagonali è ππ (4; 3). πΆπΆ (7; 4), π·π· (1; 7), Determina i vertici C e D, il perimetro e l’area del 2ππ = 10 + 6√5; ππππππππ = 30 parallelogramma. punto medio di un segmento 16 17 18 19 20 21 Determina le coordinate dei punti medi dei lati del quadrilatero ABCD con π΄π΄ (2; 3), π΅π΅ (−2; 4), πΆπΆ (−1; −3), π·π· (2; −1). 7 3 1 1 (0; ), (− ; ), ( ; −2), (2; 1) 2 2 2 2 Siano ππ (2ππ − 1; 2), ππ (3; 2ππ + 5), determina il valore del parametro k in modo tale che il punto medio del segmento PQ abbia ascissa doppia dell’ordinata. −6 Un rettangolo ABCD ha i lati paralleli agli assi coordinati, il centro nell’origine O degli assi e un vertice nel punto (3; −8). (3; 8), (−3; 8), (−3; −8); 44; 96; 2√73 Determina le coordinate degli altri vertici e calcola il perimetro, l’area e la misura delle diagonali. I punti π΄π΄ (−2; 3), π΅π΅ (5; 5) sono due dei vertici del triangolo 3 ABC. Sapendo che ππ οΏ½− 2 ; 0οΏ½ è il punto medio del lato AC, determina le coordinate di C e il perimetro del triangolo ABC. Determina le coordinale del vertice C di un triangolo isoscele di base AB con π΄π΄ (−1; 1), π΅π΅ (2; 0), sapendo che l’altezza relativa √10 . 2 alla base misura Siano dati i punti π΄π΄ (1; 2), π΅π΅ (5; 6); πΆπΆ (11; 4). Una volta trovate le coordinate di M e N, punti medi rispettivamente di AB e BC, determina le coordinate del punto medio P del segmento MN e del punto medio Q del segmento AC. πΆπΆ (− 1; −3); √53 + √37 + 10 πΆπΆ1 (1; 2), πΆπΆ2 (0; − 1) 11 9 ππ ( ; ), ππ ( 6; 3) 2 2 baricentro di un triangolo e parti proporzionali di un segmento 22 23 24 25 26 v 3.0 Determina i valori di a e b affinché il triangolo di vertici 3 π΄π΄ (2ππ + 1; 3), π΅π΅ (4ππ; 2ππ), πΆπΆ (−1; ππ + 6) abbia come baricentro il ππ = ; ππ = 0 2 punto πΊπΊ (3; 3). I vertici di un triangolo ABC sono π΄π΄ (3ππ; 1), π΅π΅ (1; 1), πΆπΆ (2; ππ + 1). Sia πΊπΊ ′ il baricentro del triangolo π΄π΄′ π΅π΅ ′ πΆπΆ ′ simmetrico di ABC rispetto al punto ππ (2; 1). Determina il valore del parametro k ππ) ππ = 3 ± √5; affinché: ππ) ππ = 3 5 ′ a) Il prodotto delle coordinate di πΊπΊ sia 3; b) Il baricentro πΊπΊ ′ coincida con l’origine degli assi. Sia dato il segmento AB di estremi π΄π΄ (−4; 0); π΅π΅ (6; 5). πΆπΆ (−2; 1) 1 Determina le coordinate di un punto C tali che π΄π΄π΄π΄ = 4 π΅π΅π΅π΅. Sia dato il segmento PQ di estremi ππ (0; 6), ππ (7; 1), determina 27 22 le coordinate dei punti che lo dividono in due parti (3; ), (4; ) 7 7 proporzionali ai numeri 4 e 3. Determina le coordinate dei punti del segmento di estremi (2; 1), (0; − 2) π΄π΄ (4; 4), π΅π΅ (−2; −5) che lo suddividono in tre parti congruenti. © 2016- www.matematika.it 2 di 4 Problemi sui punti Geometria Analitica 27 8 1 I punti π΄π΄ (6; 1) e ππ (1; 0) sono gli estremi della mediana AM di πΊπΊ ( ; ) 3 3 un triangolo ABC. Trova il baricentro G del triangolo. traslazione e simmetrie 28 29 30 31 32 33 Considera il segmento di estremi π΄π΄ (−2; −4), π΅π΅ (−7; 3). 1 5 Determina le coordinate del punto ππ′ trasformato del punto ππ’ ( ; − ) 2 2 medio M di AB nella traslazione di vettore π£π£β di componenti 5 e -2. Calcola le coordinate del baricentro πΊπΊ ′ del triangolo π΄π΄′ π΅π΅ ′ πΆπΆ ′ 4 2 trasformato del triangolo di vertici πΊπΊ’ ( ; ) 3 3 π΄π΄ (−5; 8), π΅π΅ (−1; 2), πΆπΆ (−5; −2) nella traslazione di vettore π£π£β(5; −2). Determina il perimetro e l’area della figura ottenuta applicando al rettangolo di vertici π΄π΄ (2; 1), π΅π΅ (9; 1), πΆπΆ (9; 6), π·π· (2; 6) la 24; 35 9 12 traslazione di vettore π£π£β οΏ½− 2 ; − 5 οΏ½. Dopo aver trovato l’equazione della curva simmetrica di quella di equazione 4π¦π¦ = π₯π₯ 2 − 4 rispetto all’asse x, individua le (±2; 0) coordinate dei punti uniti della trasformazione. Determina il valore del parametro k per cui la curva di equazione π¦π¦ = π₯π₯ 4 −π₯π₯ 2 +5 ππππ è simmetrica rispetto all’asse y. βππ Scrivi l’equazione della curva simmetrica rispetto all’origine di π¦π¦ = −5π₯π₯ – 4 quella di equazione 5π₯π₯ + π¦π¦ − 4 = 0. esercizi di riepilogo 34 35 36 37 v 3.0 Dati tre vertici di un parallelogramma π΄π΄ (0; 1), π΅π΅ (2; 3), πΆπΆ(4; −1), determina tutte le possibili (−2; 5), (2; − 3); (6; 1) posizioni del quarto vertice D. Nel triangolo ABC i due vertici A e B sono situati sulla retta parallela all’asse x di ordinata 4, mentre il vertice C ha coordinate (−4; −2). Sapendo che l’ascissa di A vale −1, B1(4;4), B2(- 6; 4) determina le coordinate di B in modo che l’area del triangolo ABC misuri 15. Determina le coordinate del punto ππ′ simmetrico di ππ (3; 1) rispetto all’origine e poi le coordinate di ππ′′ traslato di ππ′ ππ’’(5; − 3); secondo il vettore π£π£β(8; −2). Determina quindi le equazioni π₯π₯’’ = − π₯π₯ + 8; della trasformazione composta che fa corrispondere il punto π¦π¦’’ = − π¦π¦ – 2 ππ′′ al punto P. Al segmento AB di estremi π΄π΄ (−6; −3) e π΅π΅ (−4; 2) applica la traslazione ππ di vettore π£π£β(4; 1) e successivamente la simmetria π₯π₯ ′′ = −π₯π₯ − 4; ππ rispetto all’asse y. Determina poi le equazioni della π¦π¦ ′′ = π¦π¦ + 1 trasformazione composta πππ¦π¦ β ππ. © 2016- www.matematika.it 3 di 4 Problemi sui punti Geometria Analitica 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 v 3.0 4 Determina il valore di k che rende pari la funzione π¦π¦ = |π₯π₯−ππ−2|. −2 Sia π΄π΄ (3; 9), determina le coordinate dei punti M che hanno 12 36 ππππ 3 (12; 36), ( ; ) l’ordinata tripla dell’ascissa e sono tali che: ππππ = 4. 7 7 Siano dati i punti π΄π΄ (0; 0), π΅π΅ (0; 2). Determina sull’asse x un πΆπΆ(4; 0); 4; punto C in modo tale che il triangolo ABC abbia perimetro πΊπΊ οΏ½4 ; 2οΏ½ ππππππππππππ πΆπΆ (− 4; 0); 3 3 6 + 2√5. Trova inoltre l’area e il baricentro G del triangolo 4 2 4; πΊπΊ (− ; ) ABC. 3 3 Dati i punti ππ (0; 0), π΄π΄ (3; 2) determina sul segmento OA un 3√5 − 3 πΆπΆ ( ; √5 − 1) punto C tale che OC sia medio proporzionale fra CA e OA. 2 Siano dati i punti π΄π΄ (1; 0), π΅π΅ (4; 0). Determina un punto C in modo che il triangolo ABC sia rettangolo di ipotenusa AC e πΆπΆ (4; ±6); 9 perimetro 3οΏ½3 + √5οΏ½. Calcola poi l’area del triangolo ABC. Dati i punti π΄π΄ (−1; 1), π΅π΅ (5; 1), πΆπΆ οΏ½4; 1 + √5οΏ½, π·π· οΏ½0; 1 + √5οΏ½ , verifica che il quadrilatero ABCD è un trapezio isoscele e che i triangoli ADB e ACB sono rettangoli. Determina inoltre il 10 + 2√6; 5√5; 3; (2; 1) perimetro e l’area del trapezio ABCD, e il raggio e il centro della circonferenza circoscritta ad esso. 3 √3 I punti ππ1 οΏ½2 ; 2 οΏ½ , ππ2 οΏ½1; √3οΏ½, ππ3 οΏ½0; √3οΏ½ sono tre vertici 1 √3 consecutivi di un esagono regolare. Determina le coordinate ππ4 (− 2 , 2 ); ππ5 (0; 0), ππ6(1; 0) degli altri tre vertici ππ4 , ππ5 , ππ6 dell’esagono. 21 7 Trova i punti di ascissa tripla dell’ordinata, che hanno distanza ππ (3; 1), π π (− ; − ) 5 5 di 4 unità dal punto ππ (−1; 1). Dati i due punti π΄π΄(2; 2), π΅π΅(5; −2), determina ogni punto P ππ1(1; 0), ππ2(6; 0) sull’asse x, tale che l’angolo π΄π΄πποΏ½π΅π΅ sia retto in P. Una circonferenza è tangente a entrambi gli assi coordinati e πΆπΆ1(2; 2); ππ = 2; passa per il punto π΄π΄(4; 2). Determina il centro C e il raggio r πΆπΆ2(10; 10);1 ππ = 10 2 della circonferenza. Verifica che i punti π΄π΄(2; 6), π΅π΅(−6; 0), πΆπΆ(−7; 3) appartengono MA=MB=MC=5 alla circonferenza di centro ππ(−2; 3) e raggio 5. Dati i punti π΄π΄(3; 6), π΅π΅(6; 4), πΆπΆ(8; 10), siano π΄π΄′ , π΅π΅ ′ , πΆπΆ ′ i punti ππππππππ = 62; simmetrici di A, B e C rispetto all’asse delle ordinate. Calcola 2ππ = 2(14 + √13 + √41) l’area e il perimetro del poligono π΄π΄π΄π΄π΅π΅ ′ π΄π΄′ πΆπΆ ′ πΆπΆ. Siano dati i punti π΄π΄(ππ + 1; 3) e π΅π΅ (β + 2; ππ), determina per quali valori dei parametri k e h il punto B risulta il simmetrico ππ = − 3; β = 0 di A rispetto all’origine del sistema di assi cartesiani ortogonali. © 2016- www.matematika.it 4 di 4