LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. Bruno” di Mestre Programmazione di Matematica Classe: 4I Insegnante: Lessana Francesca Anno Scolastico 2012/2013 1. Le finalità e gli obiettivi didattici Obiettivi trasversali del corso di Matematica sono: saper organizzare una dimostrazione; saper utilizzare un linguaggio specifico; avere la conoscenza teorica degli argomenti specifici trattati. L’acquisizione di tali competenze avverrà anche tenendo conto degli obiettivi comuni relativi alle varie classi. Gli obiettivi disciplinari comuni per la classe quarta discussi nella riunione di Dipartimento sono: Conoscenze Competenze di primo livello Competenze di secondo livello Enunciare le definizioni. Enunciare un teorema (distinguere ipotesi e tesi). Conoscere termini specifici. Conoscere le regole. Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Abilità rappresentazioni grafiche. Riconoscere trasformazioni. Risolvere problemi di trigonometria (triangoli rettangoli). Risolvere problemi con discussione. Risolvere problemi con trasformazioni. Risolvere disequazioni complesse. Determinare dominio e segno di funzioni. 2. Obiettivi trasversali Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali si fa riferimento al verbale del primo consiglio di classe dell'8 ottobre 2012. 3. Contenuti Il programma di Matematica previsto è il seguente: GEOMETRIA ANALITICA e COMPLEMENTI di ALGRBRA IPERBOLE: iperbole riferita al centro e ai suoi assi. Iperbole equilatera. Funzione omografica. Iperbole riferita a rette parallele ai suoi assi. 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO: trasformazione geometrica, punti trasformati, curve trasformate. Simmetria centrale. Traslazione. Tecnica del completamento del quadrato per il riconoscimento di una ellisse o iperbole traslata. DISCUSSIONE DI EQUAZIONI PARAMETRICHE E DI PROBLEMI: equazioni parametriche di primo e secondo grado: metodo algebrico diretto e metodo grafico. FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE: numeri reali. Potenza a esponente reale, funzione esponenziale, funzione logaritmica, proprietà dei logaritmi, equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. GONIOMETRIA FUNZIONI GONIOMETRICHE: misura degli angoli: archi orientati e loro misura. Definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo. Funzioni goniometriche: definizione di seno, coseno, tangente (cosecante, secante e cotangente). Circonferenza goniometrica. Seno, coseno, tangente e cotangente definiti nella circonferenza goniometrica. Funzioni goniometriche di angoli particolari: 45°, 30°, 60°, 18° (e sezione aurea). Relazioni fra le funzioni goniometriche. Grafico del seno, coseno, tangente. Funzioni goniometriche inverse (arcoseno, arcocoseno e arcotangente). Periodo delle funzioni goniometriche. Archi associati. FORMULE GONIOMETRICHE: formule di addizione e sottrazione. Formule di duplicazione. Formule parametriche. Formule di bisezione. Formule di prostaferesi. Identità. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE: equazioni e disequazioni elementari e riconducibili ad elementari. Equazioni e disequazioni lineari in seno e coseno. Equazioni e disequazioni omogenee in seno e coseno. TRIGONOMETRIA RELAZIONI FRA LATI E ANGOLI DI UN TRIANGOLO: risoluzione dei triangoli rettangoli (ripasso). Teorema dell’area, della corda, dei seni, delle proiezioni e di Carnot. Risoluzione dei triangoli qualunque. DISCUSSIONE discussione. DI EQUAZIONI E PROBLEMI: Equazioni goniometriche parametriche e problemi con APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA: coefficiente angolare di una retta; angolo tra due rette. 4. Attività Olimpiadi di Matematica e di Fisica a libera partecipazione. 5. Metodi e mezzi Si articoleranno, in funzione degli argomenti affrontati e delle esigenze della classe, in lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio di informatica. Durante le lezioni frontali si cercherà di coinvolgere la classe con domande socratiche che favoriscano il ragionamento e il dialogo sia tra insegnante e alunni sia tra alunni stessi. Buona parte di queste lezioni sarà dedicata allo svolgimento di esercizi e risoluzione di problemi che sviluppino le capacità di ragionamento, logiche-intuitive e pratiche. Nel caso in cui verranno rilevate delle difficoltà di apprendimento di nuovi argomenti si dedicheranno delle ore di recupero in classe; risorse permettendo sarà attivato un corso di recupero in Matematica durante il secondo quadrimestre. Testi in adozione: Dodero, Baroncini, Manfredi Lineamenti di trigonometria e complementi di 2 algebra, g&c editori. Dodero, Baroncini, Manfredi Lineamenti di geometria analitica e complementi di algebra, g&c editori. 6. Tempi I tempi del percorso formativo disciplinare: settembre – ottobre ottobre fine ottobre - novembre settembre – ottobre - novembre novembre - dicembre dicembre - gennaio - febbraio febbraio - marzo aprile - maggio iperbole, inizio goniometria trasformazioni del piano discussione di equazioni parametriche Funzioni goniometriche Formule goniometriche Equazioni e disequazioni goniometriche trigonometria funzioni esponenziali e logaritmiche 7. Verifiche e valutazione Per lo scritto almeno due verifiche per periodo; per l'orale interrogazioni orali e/o prove scritte come test, test a scelta multipla, questionari “vero o falso”, problemi, questionari. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione concordata in sede di Dipartimento. Mestre, 20 ottobre 2012 L'insegnante 3