Conformazione di alcani e cicloalcani 2.28 Quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? E quante differenti conformazioni eclissate? 2.29 Prendi in esame l’1-bromopropano CH3CH2CH2Br: a) disegna la proiezione di Newman per la conformazione in cui –CH3 e –Br sono anti (angolo diedro di 180°) b) disegna le proiezioni di Newman per le conformazioni in cui –CH3 e –Br sono gauche (angolo diedro di 60° e 300°) 1 Conformazione di alcani e cicloalcani 2.28 H H3C H3C H CH3 H H H H3C H CH3 H Tre eclissate a uguale energia Tre sfalsate a uguale energia 2.29 Br Br H H H H CH3 Anti 180° Br H CH3 H H H Gauche 60° H3C H H H H Gauche 300° 2 Isomeria cis-trans nei cicloalcani 2.33 Dà il nome e disegna le formule di struttura per gli isomeri cis e trans dell’1,2-dimetilciclopropano 2.41 Ci sono quattro isomeri cis e trans del 2-isopropil-5metilcicloesanolo: a) usando una rappresentazione esagonale planare dell’anello cicloesanico, disegna le formule di struttura per i 4 isomeri cis e trans. b) Disegna le conformazioni a sedia più stabili per ognuna delle risposte della parte a). c) Dei 4 isomeri cis-trans, qual è il più stabile? (se hai risposto correttamente, hai scelto l’isomero trovato in natura e chiamato mentolo) 3 Soluzioni es. 2.41 CH3 R R H OH OH H H H cis-trans H cis-cis CH3 H CH3 H H H OH OH R H R CH3 H H trans-trans trans-cis R H3C OH R H3C OH H3C R OH R OH CH3 4 Isomeria cis-trans nei cicloalcani 2.42 Disegna le conformazioni alternative a sedia per ogni cicloesano sostituito ed indica quale sedia è più stabile. a) OH OH b) OH OH H H H H OH H c) H OH CH2OH CH3 H d) OH OH OH 5 Soluzioni es. 2.42 OH OH OH H H OH OH OH OH HO OH OH OH HO H H OH H H CH3 H OH CH2OH OH OH OH OH CH3 HO HO CH3 OH CH2OH OH OH OH HO HO OH OH 6 Esistono quattro possibili isomeri dell’1-tert-butil-3-metilcicloesano in cui il cicloesano ha una conformazione a sedia. Disegna le quattro possibili strutture. Attribuisci alla struttura appropriata i quattro calori di formazione ∆Hf calcolati: -38,16; -40,53; -44,41; -46,84 7 Sol.Es.Carey CH3 C(CH3)3 ∆Hf = -46,84 C(CH3)3 ∆Hf = -44,41 H3C C(CH3)3 C(CH3)3 CH3 ∆Hf = -40,53 H3C ∆ Hf = -38,16 La conformazione più stabile è quella con entrambi i sostituenti in posizione equatoriale (cui corrisponde il valore più alto del calore di formazione). I sostituenti in posizione assiale risentono dell’effetto sterico ( interazione 1-3 diassiale) che è tanto più destabilizzante quanto più il sostituente è grande (tbutile> metile) 8 Identificare la relazione strutturale esistente tra i due composti delle seguenti coppie: a) H CH3 Br Cl H CH3 Cl Br f) H CH3 Cl CH3 H CH3 H CH2Cl n) Cl H H b) H CH3 Br Cl Cl CH3 H Br g) H CH3 Cl CH3 Cl CH3 H CH3 o) Cl Cl CH3 H Br CH3 H Cl c) H Cl CH3 H CH3 H H H H CH3 CH3 CH3 h) Br CH3 H CH3 H3C CH3 H H d) H Cl CH3 H Br CH3 H l) CH3 H Br CH3 H Cl CH3 H CH3 Br Cl H p) q) H3C H H3C Cl H3C Cl H3C H r) H3C H H3C CH3 H3C H3C H H Cl H CH3 CH3 Cl e) Cl H CH3 i) H3C Cl H CH3 H CH3 H Br H Cl H H Cl H H Cl m) HO H OH H H HO CH3 Cl H H OH 9 Soluzione a) enantiomeri: primo S, secondo R b) identici configurazione S c) enantiomeri: primo 1S,2R, secondo 1R,2S d) diastereoisomeri: primo1S,2R, secondo 1R,2R e) identici, configurazione1R,2S f) isomeri strutturali g) identici h) diastereoisomeri i) identici l) enantiomeri m) identici n) enantiomeri: primo S,S secondo R,R o) identici p) isomeri strutturali q) identici r) diastereoisomeri: primo Z, secondo E 10 5.19 Disegna le formule di struttura di tutti i composti di formula bruta C5H10 che siano: a) alcheni che non presentino isomeria cis-trans b) Alcheni che presentino isomeria cis-trans c) Cicloalcani che non mostrino isomeria cis-trans d) Cicloalcani che mostrino isomeria cis-trans 11 Soluzione a) alcheni che non presentino isomeria cis-trans b) Alcheni che presentino isomeria cis-trans c) Cicloalcani che non mostrino isomeria cis-trans d) Cicloalcani che mostrino isomeria cis-trans 12 5.25 Quale di questi alcheni presenta isomeria cis-trans? Per questi ultimi, disegnare gli isomeri trans. a) H2C CHBr c) BrHC CHBr e) b) H3CHC CHBr d) (H3C)2C CHCH3 (H3C)2HCHC CHCH3 13 Sol.5.25 b,c,e, Br H3C CH3 Br Br (CH3)2CH 14 5.26 Esistono quattro stereoisomeri del 3-penten-2-olo. OH CH3 CH CH CH CH3 a) Indica di quali isomeri si tratta b) Disegna lo stereoisomero che presenta configurazione E al doppio legame carbonio-carbonio e configurazione R allo stereocentro 15 Sol.5.26 CH3 1) 2R, Z 2) 2R, E 3) 2S, Z 4) 2S, E H OH H3C (R)-(E)-3-penten-2-olo 16 5-13 Scrivere le formule di struttura dei seguenti alcheni a) trans-2-metil-3-esene b) 2-metil-2-esene c) 2-metil-1-butene d) 3-etil-3-metil-1-pentene e) 2,3-dimetil-2-butene f) cis-2-pentene g) (Z)-1-cloropropene Cl h) 3-metilcicloesene i) 1-isopropil-4-metilcicloesene k) allilciclopropano CH3 CH3 j) (6E)-2,6-dimetil-2,6-ottadiene l) vinilciclopropano Cl m) 2-cloropropene n) 1-clorocicloesene Cl 17 Dare il nome ai seguenti alcheni e cicloalcheni Cl (CH2)4CH3 a) H2C C b) CH2CH(CH3)2 2-isobutil-1-eptene CH3 CH3 4-cloro-1,4-dimetilciclopentene H C CH2 c) C CH2 H cis-1,2-divinilcicloesano ClH2C e) H d) (H3C)2HCHC C(CH3)2 2,4-dimetil-2-pentene H C C CH2Cl trans 1,4-dicloro-2-butene Cl g) CH2CH3 5-cloro-5-etil-1,3-ciclopentadiene 18 6.17 Disegna le formule di struttura dei carbocationi isomeri che si formano per addizione di H+ a ciascun alchene, e indica quale carbocatione isomero si forma più velocemente CH3 a) CH3CH2C c) CHCH3 b) CH3CH2CH CH3 d) CH CH3 CH2 6.18 Disponi le seguenti coppie di alcheni in ordine di velocità crescente di reazione con HBr. Disegna la formula di struttura del prodotto maggioritario che si forma in ciascuna reazione CH3 a) CH3CH b) e CHCH3 CH3C CHCH3 e 19 6.21 La reazione del 2-metil-2-pentene con i seguenti reattivi mostra alta regioselettività. Disegna le formule di struttura per i prodotti di ciascuna reazione e rendi conto della regioselettività osservata. a) HI, b) HBr, c) H2O in presenza di H2SO4 d) Br2 in H2O 6.20 Disegna la formula di struttura di un alchene che subisca idratazione catalizzata dagli acidi formando i seguenti alcooli come prodotti maggioritari. a) b) c) d) 3-Esanolo, 1-Metilciclobutanolo, 2-Metil-2-butanolo 2-propanolo 20 6.21 I HI HBr Br OH H+/H2O Br2/H2O HO Br 6.20 3-Esanolo 2-propanolo 1-Metilciclobutanolo 2-Metil-2-butanolo 21 6.19 Prevedere il/i prodotto/i della reazione del cis -2-butene con i seguenti reattivi: a) H2O (H2SO4), b) Br2, c) Cl2 in H2O 6.22 La reazione del 1-metilciclopentene con i seguenti reattivi mostra un alto grado di regioselettività e stereoselettività. Spiega quanto osservato: a) Br2 in (CCl4) b) Br2 in H2O c) BH3 22 H Br 6.19 H Cl Br H Br H H Cl OH H OH racemo racemo Br H racemo OH H 6.22 Br Br OH Br B + enantiomero + enantiomero 23 7) Il trattamento del 1-metil-1-vinilciclopentano con HCl fornisce principalmente 1-cloro-1,2-dimetilcicloesano. Proponi un meccanismo per la sua formazione + Cl HCl 8) I seguenti alcheni trattati con diborano in THF forniscono trialchilborani che vengono ossidati con perossido di idrogeno in NaOH acquoso. Disegnare le formule di struttura degli alcoli formati specificandone la stereochimica quando opportuno CH2 a) d) CH3 b) H c) H H H 24 Soluzione 7 L’attacco elettrofilo di H+al carbonio meno sostituito del doppio legame porta alla formazione del carbocatione secondario che riarrangia al più stabile terziario sul quale avviene l’attacco nucleofilo del cloro H+ Cl- + + Soluzione 8 CH2OH a) CH3 b) OH + enantiomero H3C CH2CH3 CH CH c) H3C OH (racemo) d ) CH3-(CH2)5-CH2CH2OH 25 9) Converti l’etilene nei seguenti composti: a) Etano b) Etanolo c) Bromoetano e) 2-Cloroetanolo f) 1,2-Etandiolo d) 1,2-Dibromoetano 10) Descrivi la stereochimica delle bromoidrine che si formano nelle seguenti reazioni: a) cis-3-esene +Br2/H2O 11) b) trans-3-esene + Br2/H2O Indica il numero e il tipo di stereoisomeri che si formano per reazione di (R)-3-metil-1-pentene con i seguenti reattivi: a) H2O/H2SO4 c) H2/Pt b) BH3 seguito da H2O2 in NaOH c) Br2 in CCl4 26 9) a) idrogenazione, b) H2O (H2SO4), c) HBr, d) Br2 , e) Cl2/H2O, f) OsO4/NaHSO3/H2O H3C CH3 Br H2, cat. H2O, H2SO4 H2C OH HBr Br Br Br2 CH2 Cl2/H2O Cl OH OsO4/NaHSO3/H2O HO OH 27 10) C2H5 H C2H5 H C2H5 C2H5 S C2H5 H H Br Br2/H2O Br2/H2O S H C2H5 H + OH Br S C2H5 H R HC H 2 5 + OH C2H5 H R OH R C2H5 Br H C2H5 H R OH Br S H C2H5 28 Soluzione esercizio 11 CH3 (R)-3-metil-1-pentene R H CH3 a) R * H CH3 b) R H OH due diastereoisomeri (R,R eR,S) c) OH resta lo stereocentro iniziale CH3 * H Br CH3 d) H non chirale Br due diastereoisomeri (R,R eR,S) Br H H Br Br + Br Br H3C CH2Br S R CH2Br H H CH2CH3 H R H 3C R Br H CH2CH3 29 8.12 Disegna la formula di struttura per il prodotto di ogni reazione SN2. Nel caso in cui è indicata la configurazione del reagente di partenza indicala anche nel prodotto. a) CH CH CH Cl + CH CH ONa 2 2 3 3 2 c) d) CH2Br + NaCN acetone C Na f) Cl H 3C acetone CH3SNa etanolo CH2Cl + e) CH3CH2CH2Cl + CH3C b) (CH3)3N + CH3I etanolo NH3 etanolo O g) O NH + CH3(CH2)6CH2Cl etanolo h) CH3CH2CH2OSCH3 + NaCN O acetone Descrivi su quali considerazioni concernenti la struttura dell’alogenuro, il nucleofilo ed il solvente puoi concludere che tutte le reazioni su indicate procedono effettivamente con meccanismo SN2 30 a) CH CH CH Cl + CH CH ONa 2 2 3 2 3 8.12 b) (CH3)3N + CH3I c) d) (CH3)3N+ I- acetone CH2CN CH2Br + NaCN acetone Cl H 3C g) O CH2Cl + f) NH3 SCH3 CH3SNa H3C etanolo e) CH3CH2CH2Cl + CH3C O etanolo C Na etanolo NH + CH3(CH2)6CH2Cl NH3+Cl- etanolo O N+ H Cl- O h) CH3CH2CH2OSCH3 + NaCN O acetone CH3CH2CH2CN 31 Favoriscono un meccanismo SN2: a) L’uso di un alogenuro alchilico primario e di un nucleofilo forte/base forte in etanolo,un solvente moderatamente ionizzante. b) La trietilammina,nucleofilo di media forza,e un alogenuro di metile in acetone,solvente debolmente ionizzante. c) Lo ione cianuro, buon nucleofilo, e un alogenuro alchilico primario in acetone, solvente debolmente ionizzante. d) Il cloruro alchilico è secondario sono possibili entrambi i meccanismi SN1 e SN2. L’etiltiolato è un forte nucleofilo ma una base debole, reagisce con meccanismo SN2 e) Il sale sodico dell’alchino terminale è un modesto nucleofilo, e contemporaneamente base forte,ma l’alogenuro alchilico è primario. f) L’ammoniaca è base debole e buon nucleofilo e l’alogenuro alchilico è primario. g) Il fattore più importante è rappresentato dall’alogenuro alchilico primario. h) Lo ione cianuro è un buon nucleofilo e il mesilato un buon gruppo uscente legato ad un carbonio primario. 32 8.21 Disegna la formula di struttura per il prodotto di ogni reazione SN1. Quando è indicata la configurazione del reagente di partenza indicala anche nel prodotto. Cl a) (S)-PhCHCH2CH3 +CH3CH2OH b) etanolo CH3 Cl + CH3OH metanolo CH3 a) CH3CCl + CH3COOH acido acetico d) Br + CH3OH metanolo CH3 Indica sulla base di quali considerazioni riguardanti la struttura dell’alogenuro, il nucleofilo e il solvente si può affermare che tutte procedono con meccanismo SN1 33 8.21 a) H Ph + CH3CH2OH etanolo S CH3 b) Cl H Ph H O R S CH3 + CH3OH metanolo CH3 OMe CH3 c) CH3CCl + CH3COOH acido acetico CH3 d) Ph O Cl CH3C O CH3 Br + CH3OH metanolo O CH3 OMe 34 Procedono effettivamente con meccanismo SN1 perché: a) Il cloro è un buon gruppo uscente e il carbocatione secondario risultante è un carbocatione notevolmente stabile. L’etanolo a sua volta è un solvente moderatamente ionizzante e contemporaneamente un nucleofilo debole. b) Il metanolo è un solvente moderatamente ionizzante e contemporaneamente un nucleofilo debole. Il cloro è un buon gruppo uscente e il carbocatione risultante è terziario. c) L’acido acetico è un solvente fortemente ionizzante e un nucleofilo debole. Il cloro è un buon gruppo uscente e il carbocatione risultante è terziario. d) Il metanolo è un solvente moderatamente ionizzante e contemporaneamente un nucleofilo debole. Il bromo è un buon gruppo uscente e il carbocatione risultante è allo stesso tempo secondario e allilico. 35 8.16 Scegli quale membro di ciascuna coppia reagisce più velocemente con KI in acetone a) CH3CH2CH2CH2Cl o CH3 CH3CHCH2Cl b) CH3CH2CH2CH2Cl o CH3CH2CH2CH2Br CH3 c) CH3CH2CH2CH2Cl o d) Br CH3CH2CH2CH2CH3 o CH3 CH3CCH2Cl CH3 Br CH3CHCHCH3 CH3 36 Sol. 8.16 La velocità relativa delle reazioni SN2 dipende da due fattori: 1) il bromo è gruppo uscente migliore del cloro (b) 2) un alogenuro alchilico primario o secondario senza ramificazioni in β è meno stericamente impedito e quindi più reattivo di un alogenuro primario o secondario con una o due ramificazioni sul carbonio β a) CH3CH2CH2CH2Cl b) CH3CH2CH2CH2Cl CH3 > CH3CHCH2Cl < CH3CH2CH2CH2Br CH3 > CH CCH Cl 3 2 CH3 Br Br CH3CH2CH2CH2CH3 > CH3CHCHCH3 CH3 CH3 c) CH3CH2CH2CH2Cl d) 37 8.24 Scegli quale membro di ciascuna coppia reagisce più velocemente in una reazione di solvolisi SN1 in etanolo acquoso a) CH3CH2CH2CH2Cl o b) CH3 H3C C Cl CH3 c) H2C CHCH2Cl CH3 H3C C Cl CH3 CH3 o H3C C Br CH3 d) e) f) H3C H3C C CHCH2Cl CH3(CH2)3CH2Cl o H2C CHCH2Cl o Cl CH3(CH2)2CHCH3 Br Br o o CH3CH2CH2Cl 38 Sol.8.24 Le velocità relative dipendono dalla combinazione di due fattori: 1) bromo miglior gruppo uscente di cloro (b) 2) stabilità dei carbocationi intermedi per cui l’energia di attivazione per la formazione di un carbocatione terziario (a), di un carbocatione secondario (e), di un carbocatione allilico stabilizzato per risonanza (c), è inferiore a quella di un primario, quella di un carbocatione dialchilallilico (d) inferiore a quella dell’allilico non sostituito, quella di un carbocatione allilico inferiore a quella associata alla formazione di un carbocatione vinilico (f). 39 8.27 Fai vedere come potresti sintetizzare i seguenti composti a partire da un alogenuro alchilico e un nucleofilo: a) b) CN CH2NH2 O c) OCCH3 e) CH3(CH2)5C CH g) CH 3 SH d) CH3(CH2)3CH2SH f) CH3CH2OCH2CH3 40 Soluzione 8. 27 a) c) b) Br + NaCN Br + CH3COO- Na+ e) CH3(CH2)5Cl + HC g) C-Na+ CH3 + NaHS Br CH2Cl + 2 NH3 * d) CH3(CH2)3CH2Br + NaHS f) CH3CH2I + CH3CH + 2O Na CH3 SH *occorrono due moli di ammoniaca,la prima sostituisce il cloro, la seconda neutralizza l’acido cloridrico che si forma nella reazione di sostituzione 41 1) Proponi una sintesi del (Z)-9-tricosene, il feromone sessuale della mosca comune, partendo da acetilene e alogenuri alchilici come sorgenti di atomi di carbonio. (CH2)12CH3 H3C(H2C)7 H H (Z)-9-tricosene 2) Indica i reagenti e le condizioni sperimentali necessarie per le seguenti trasformazioni: H3C Br H3C H CH3 H 6 H3C H3C 2 H3C H 5 1 Cl CH3 Cl CH3 4 H3C Br 7 3 H H3C Cl H3C Br CH3 Cl 8 H3C Cl CH3 42 Sol.1 HC CH NaNH2 CH3(CH2)7- C CH CH3(CH2)7Br CH3(CH2)7- C C-(CH2)12CH3 NaNH2 CH3(CH2)12Br H2 Pd/CaCO3 43 Sol.2 H3C Br H3C H H2, Pd/CaCO3 (Cat. Lindlar) cis-idrogenazione CH3 H CH3 tBuONa (E2) CH3 H3C H Br2 H3C Br Br CH3 H3C Cl H3C Cl2 a) NaNH2 b) CH3I (SN2) Cl HCl H3C NaNH2/H2O Cl H H3C HCl Cl H3C Cl CH3 44 8.36 Scrivi le formule di struttura degli alcheni che si formano per trattamento di ciascun aloalcano con etilato sodico in etanolo. Assumi che tutte le reazioni avvengano con meccanismo E2. a) CH3CHCCH3 CH3 CH3 Br CH3 b) Cl c) Cl CH3 CH3 d) e) Cl CH3 CH2Cl f) H2C CHCH2CBr CH3 45 Sol 8.36 H a) CH2 C Cl b) CH3 CH3 CH2 CH3 CH3 c) Cl CH3 Cl d) CH2 e) H3C H H CH3 CH3 f ) CH2 CH CH C CH3 46 8.38 A e B sono i diastereisomeri del 3-bromo-3,4-dimetilesano. Per trattamento con etilato di sodio in etanolo entrambi danno il 3,4dimetil-3-esene come prodotto principale. Uno dei diastereisomeri dà però (E)-alchene e l’altro (Z)-alchene. Quale dei due diastereisomeri dà (E)-alchene? Spiegare le ragioni della stereospecificità di ciascuna β-eliminazione. CH2CH3 H3C C Br H3C C H CH2CH3 CH2CH3 H3C C Br H C CH3 CH2CH3 A B 47 Sol. 8.38 B A H3C Br Proiezione a cavalletto delle conformazioni rappresentate CH3 H CH2CH3 CH2CH3 H3C H Conformazioni in cui Br e H sono in posizione anti coplanare C2H5 necessaria perché avvenga la eliminazione E2 CH3 CH3C2H5 Br H3C H3C C2H5 C2H5 H CH3 C2H5 CH3 E H3C Br CH3 C2H5 C2H5 H C2H5 Br C2H5 H3C Z C2H5 48 8.44 a) Scrivi la formula di struttura del prodotto organico principale per ognuna delle seguenti reazioni e specifica il meccanismo più probabile per la sua formazione Br + CH3OH f) (R)- metanolo CH3 CH2CH3 b) H3C Cl c) d) + NaOH CH3CH2O-Na+ + NaI Cl g) (R)- CH3CHCH2CH3 80°C H2O O Cl (R)- CH3CHCH2CH2CH3 + H3C CO-Na+ Cl + acetone H O C OH DMSO H2C CHCH2Cl etanolo e) C(CH3)3 + CH3O-Na+ Cl metanolo 49 Sol.8.44 a) Br + CH3OH OMe metanolo CH3 CH2CH3 b) H3C Cl c) d) E1 H H2O O Cl (R)- CH3CHCH2CH2CH3 + H3C CO-Na+ CH3CH2O-Na+ E2 DMSO H2C CHCH2Cl etanolo e) - SN2 SN2 C(CH3)3 + Cl H3C C3H7 H OCOCH3 H2C CHCH2OCH2CH3 C(CH3)3 + CH3O Na f) (R)- SN1 80°C + NaOH (carbocatione allilico) E2 metanolo Cl I + NaI Cl g) (R)- CH3CHCH2CH3 + acetone H O C OH SN2 S OCHO H H3C H CH2CH3 H3C CH2CH3 OCHO R S SN1 50 8.47 La sintesi di Williamson degli eteri comporta la reazione tra un alogenuro alchilico e un alcolato metallico. Delle due reazioni riportate di seguito solo una dà il terz-butil etere con buone rese. Quale? Qual’è il prodotto principale dell’altra? Spiega CH3 a) CH3 CH3CO K + CH3CH2Cl CH3 2-metil-2propanolo CH3 b) CH3CH2O K CH3CCl CH3 CH3COCH2CH3 + KCl CH3 CH3 etanolo CH3COCH2CH3 + KCl CH3 51 Sol.8.47 Ter-butil etere con buone rese si ottiene solo dalla reazione a Infatti l’alogenuro primario dà l’etere attraverso meccanismo di reazione SN2; b) l’alogenuro terziario per reazione con una base forte come il ter-butilato di potassio dà principalmente reazione di eliminazione E1con formazione del 2-metilpropene (isobutilene) 52 8.48 I seguenti eteri possono essere sintetizzati, almeno in linea di principio, da due combinazioni diverse di alogenuro alchilico e alcolato metallico. Fai vedere la combinazione dalla quale si forma il legame etereo 1 e quella da cui si forma il legame etereo 2. Quale combinazione produce la resa più alta in etere? 1 2 1 CH3 O CH CH 2 3 a) 2 b) CH3 O CCH3 CH3 2 1 CH3 c) CH2 CHCH2 O CH2CCH3 CH3 53 Sol.8.48 a) Cl + CH3CH2O O Na + CH3CH2Cl < 2 1 CH3 CH3 b) CH3Cl + CH3-C-O K > CH3-C-Cl CH3 CH3 1 CH3 c) la combinazione 1 dà miscela di sostituzione ed eliminazione CH2 CH-CH2-Cl + CH3-C-CH2-O CH3 CH3 CH2 2 2 con l'alogenuro altamente ramificato la sostituzione non avviene,prevale eliminazione > CH3 1 CH3-C-CH2-Cl + + CH3O CH-CH2-O l'alogenuro anche se primario è ramificato e la reazione praticamente non avviene 54 19.46 Gli alogenuri benzilici para-sostituiti reagiscono con metanolo per dare un etere benzilico con meccanismo SN1. Spiega l’ordine di reattività indicato. R CH2Br + CH3OH metanolo R CH2OCH3 + HBr Velocità della reazione SN1: R= CH3O > CH3 >H >NO2 55 Completa le seguenti reazioni Cl CH3 HNO3 1) 5) H2SO4 ∆ AlCl3 + CH3CHCH2Cl CH3 Cl NO2 HNO3 2) H2SO4 NO2 3) 6) ∆ O + CH3C O CH3 + CH3 AlCl3 7) Cl CH3CH2CHCCl CH3 Br2 AlCl3 Fe Br3 Cl COOH 4) Cl2 FeCl3 8) H3CO NO2 HNO3 56 CH3 CH3 NO2 HNO3/H2SO4 1) CH3 CH3 NO2 56÷65% NO2 NO2 2÷4% NO2 34÷41% NO2 NO2 HNO3/H2SO4 2) ∆ COOH 3) + CH3COCl AlCl3 / ∆ O NO2 C Il nitro gruppo disattiva il benzene alla acilazione elettrofila di F:C: COOH CH3 Cl2/FeCl3 4) Cl C C Cl 5) Cl + CH3CHCH2Cl CH3 AlCl3 / ∆ Cl Cl Cl Cl C il carbocatione sec-butilico primario traspone al più stabile ter-butilico che dà la F.C. 57 CH3 O CH3 C-CH 6) + CH3CH2CHCOCl CH3 CH3 H3C CH3 Br2/FeBr3 7) Cl CH3 CH3 + Cl Br Cl In minor percentuale Br 8) O2 N OCH3 HNO3 OCH3 O2 N NO2 58 20.20 Per ciascun composto indica quale gruppo nell’anello è il più fortemente attivante nella sostituzione elettrofila e scrivi la formula del prodotto principale che si forma nella nitrazione di quell’anello OCH3 CH3 COOH OCH3 COOH a) c) b) d) Cl COOH CH3 O O NH-C-CH3 C-CH3 f) e) NO2 CH3 g) h) Cl CH3 NH-C-CH3 O SO3H 59 Sol. 20.20 OCH3 CH3 COOH OCH3 COOH a) c) b) d) Cl COOH CH3 O O NH-C-CH3 C-CH3 f) e) NO2 CH3 g) h) Cl CH3 NH-C-CH3 SO3H O 60 1) Utilizzando Benzene o Toluene come uniche fonti di anelli aromatici,mostra come sintetizzare i seguenti composti: a) m-nitrobromobenzene, b) p-nitrobromobenzene, c) acido p-clorobenzoico, d) acido m-clorobenzoico e) p-diclorobenzene f) acido m-nitrobenzensolfonico g) acido 2,4- dinitrobenzoico h) acido 3,5- dinitrobenzoico 2) Indicare quale dei due anelli aromatici subisce più velocemente sostituzione elettrofila C NO2 O O NH CH2 O COOH C NO2 OCH3 61 Sol.1) a) nitrazione del benzene con H2SO4/HNO3 seguita da reazione con Br2/FeCl3 b) bromurazione del benzene e successiva nitrazione (si forma anche l’isomero orto) c) clorurazione del toluene in pos.para (si forma anche isomero orto che si separa), ossidazione del CH3 a COOH per reazione del p-clorotoluene con KMnO4,o qualunque altro ossidante (es:aria con catalizzatore Co(III) ) d) come sopra invertendo gli stadi: prima ossidazione ad acido benzoico poi clorurazione che va in pos meta e) clorurazione del benzene con Cl2/FeCl3 e poi clorurazione in para del clorobenzene f) solfonazione del benzene con SO3/H2SO4 seguita dalla nitrazione in pos.meta dell’acido benzensolfonico g) nitrazione a caldo del toluene (2,4 dinitrotoluene) seguita da ossidazione del metile carbossile h) come sopra invertendo la sequenza:prima ossidazione,poi nitrazione a caldo 62 Sol.2 2) Indicare quale dei due anelli aromatici subisce più velocemente sostituzione elettrofila C NO2 O O NH CH2 O COOH C NO2 OCH3 63 A) Indica un metodo di preparazione dei seguenti composti a partire dal toluene: a) acido 4-cloro -2- nitrobenzoico b) p-isopropiltoluene c)1-butil-4-metilbenzene B) Sintetizza il p-bromoacetofenone usando benzene, acetilcloruro e gli opportuni reagenti inorganici C) Imposta le sequenze di sintesi dei seguenti composti: a) p-bromoanilina b) o-bromoanilina c) 2-bromo-4-nitroanilina d) 4-bromo-2-nitroanilina e) 2,4,6,-tribromoanilina (parti dal benzene per ottenere l’anilina) 64 Sol.A a NO2 H2SO4 / SO3 SO3H HNO3/H2SO4 SO3H NO2 NO2 NO2 Ox Cl2/FeCl3 HOOC Cl H ∆ / Η3ΟΗ+ Cl b + CH3CH2CH2Cl AlCl3 c AlCl3 + CH3CH2CH2COCl CH3CH2CH2+ AlCl4- CH3 CH3CH+CH3 AlCl4- CH3 O CCH2CH2CH3 H2NNH2 KOH CH2CH2CH2CH3 65 SOL:B Br Br2/Fe Br CH3COCl AlCl3 C H3C O 66 Identificare i reagenti rappresentati dalle lettere a-e nel seguente schema di sintesi ;dare il nome IUPAC a tutti i derivati benzenici indicati O a b Br c d Br e Br Br 67 19.35 Disponi le molecole di ciascun gruppo in ordine di acidità crescente dal meno acido al più acido. a) b) OH c) C d) CH3COOH OH OH H2 O HCO3 CH OH H3C CH2OH OH OH O2N OH O 2N OH 68 Soluzione a) OH OH pKa 9.95 pKa 4.76 pKa 18 H2 O HCO3 OH b) CH3COOH pKa 15.7 pKa 10.33 pKa 9.95 C c) OH H3C pKa 9.95 pKa 18 pKa 9.95 pKa 25 d) CH2OH OH CH OH pKa 10.17 OH O2N O2N pKa 8.28 OH pKa 7.15 69 Disporre le seguenti molecole in ordine di crescente forza acida COOH COOH NO2 COOH COOH CH3 CF3 COOH COOH Cl Cl COOH OCH3 COOH OCH3 70 3) Il composto seguente (responsabile dell’odore dell’iris ) è usato nell’industria profumiera per produrre l’essenza di violetta.Proponi una sua sintesi a partire dal benzene e danne il nome IUPAC. H3C O CH C CH3 H3 C 4) Partendo dal m-cresolo (3- metilfenolo) proponi una sintesi dell’ambretta muschiata, un muschio sintetico, essenziale nei profumi per esaltarne la fragranza. Indicane il nome IUPAC. CH3 O 2N NO2 OCH3 H3 C CH3 71 Soluzione 3 CH3CH CH2 H2SO4 H3 C CH(CH3)2 CH3COCl CH3 CH AlCl3 H3 C C O 1-(4-isopropylphenyl)ethanone Oltre al propene si possono usare come agenti alchilanti 2-cloropropano/AlCl3, alcool sec-propilico/H2SO4 72 Soluzione 4 OH OCH3 OCH3 CH3I/NaOH CH CH3CH CH2 + H2SO4 CH3 OCH3 H3 C CH3 CH3 H3 C CH3 CH H3 C B CH3 A B può essere separato cromatograficamente da A, poi dinitrato per ottenere 2,6-dinitro-4-isopropil- 3metossitoluene HNO3/H2SO4 H3 C OCH3 CH NO2 H3 C CH3 NO2 1-(1-metil)-etil-3,5-dinitro-2-metossi-4-metil-benzene 1-isopropyl-2-methoxy-4-methyl-3,5-dinitrobenzene 73 Impiegando i reattivi di Grignard, indica le possibili vie di sintesi dei seguenti alcooli OH CH3 a) CH3CH2COH (3 modi) b) c) (3 modi) CH2CH3 CH3 OH CCH2CH3 d) H3C CH2CH2OH C6H5 74 a) Acetone e etilmagnesio bromuro; oppure Butanone e metilmagnesio bromuro; oppure Metilpropanoato e 2 mol. metilmagnesiobromuro b) 1-Fenilpropanone e etilmagnesiobromuro, oppure 3-pentanone e fenilmagnesiobromuro, oppure Metilbenzoato e 2 mol.etilmagnesiobromuro c) Cicloesanone e fenilmagnesiobromuro d) p-tolilmagnesiobromuro e etilenossido, oppure p-metilbenzilmagnesiobrumuro e formaldeide 75 a) b) c) Indica come preparare l’anetolo (1-metossi-4-(1-propenil)benzene, componente dell’olio di anice) partendo da fenolo e acido propanoico Utilizzando benzene, aldeide formica e gli opportuni reattivi inorganici, indica una possibile sintesi del difenilmetanolo Indica una metodologia per preparare il p-etilfenolo dal benzene 76 Soluzione a) OCH3 OH SOCl2 CH3I CH3 CH2 CH3CH2COOH B A AlCl3 H2SO4 NaBH4 etere H3CH2C C ∆ CH O OCH3 OCH3 OCH3 A+B O + SO2 +HCl C Cl H3CH2C CH CHCH3 OH 77 Soluzioni O b) Br Mg Br2 C CH2OH HCHO H 3 PCC etere FeBr3 HO MgBr C 3 H c) CH2 CH2 CH2CH3 CH2CH3 CH2CH3 NaOH H2SO4 1) NaOH/KOH H2SO4 SO3H CH2CH3 2) H2O SO3 Na essiccamento OH 78 300° A) Convertire il 3-pentanone in: a) trietilmetanolo b) 3-pentanone-dimetilchetale c) 2,2-dietil-1,3-diossano d) pentano e) 3-pentanolo B) f) 3,4-dietil-3-esene Usando acetone e CH3I come sole fonti di atomi di carbonio, proporre una sintesi per i seguenti composti: CH3 H 3C C H3 C OH CH3 CH3 C H3C C CH3 79 A) Spiegare perché in base acquosa diluita la (R)-gliceraldeide viene trasformata in una miscela all’equilibrio di (R,S)- gliceraldeide e diidrossiacetone. CHO H C CHO OH H C OH CH2OH CH2OH R R,S CH2OH + C O CH2OH B) Indicare la struttura dei prodotti derivanti della condensazione aldolica dei seguenti composti carbonilici e di quella dei corrispondenti sistemi α,β insaturi formati per disidratazione di ciascun aldolo O 1) CH3-CH2-C O 2) H 3) C CH3 CH3-CH2 C O CH3-CH2 80 Sol.A In presenza di base l’aldeide (R) subisce tautomeria cheto-enolica e forma un enediolo in cui il carbonio 2 è achirale, l‘enediolo è in equilibrio anche con la gliceraldeide (S), e con il diidrossiacetone CHO H OH CH2OH CHOH CHO C OH HO C H CH2OH CH2OH CH2OH C O CH2OH 81 C) Indicare la struttura dei prodotti delle seguenti condensazioni aldoliche miste e dei corrispondenti prodotti di disidratazione CH3 1) H3 C C O O C + CH3-C H CH3 CH3 O O 2) C + C H CH3 3) O + H H C O 82 Indica i passaggi e i reattivi necessari per ottenere l’1-ciclopentenale dal cicloesene. Soluzione O OH NaOH HIO4 1.OsO4 H2O,THF 2.NaHSO3 O OH O OH H O H CHO CHO 83 1) Usando la reazione di Wittig, effettuare le seguenti trasformazioni: H O 1) O 2) CH2 O 3) H OCH3 OCH3 84 2) Mostrare come sintetizzare i seguenti composti utilizzando la sintesi malonica o la sintesi acetacetica a) Acido 2-metilesanoico b) 2-propil-1,3-propandiolo c) 4-fenil-2-butanone 85 1) O-Na+ O O-Na+ O O O O O O O Me-I O 2) O 1) NaOH HO 2) HCl O O OH O Br ∆ O -CO2 O LiAlH4 O OH acido 2-metil esanoico O-Na+ O O O O O Br O HO OH O 2-propil-1,3-propandiolo soluzione 86 Segue soluzione O-Na+ 3) O O O O O O 1) NaOH 2) HCl Br O OH O O ∆ -CO2 4-fenil-2-butanone 87