1 LICEO SCIENTIFICO “Ascanio Landi” di VELLETRI LINGUA E

annuncio pubblicitario
1
LICEO SCIENTIFICO “Ascanio Landi” di VELLETRI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANE
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE V A
anno scolastico 2015-2016
Insegnante: ROSALIA DI NARDO
Libro di testo: Il nuovo La letteratura come dialogo di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F.
Marchese, volumi 3 a e 3 b, Edizione Rossa, Palumbo
Considerazioni generali
Come insegnante di letteratura, mi sono trovata di fronte a una sfida ardua ma necessaria:
fare in modo che, per i ragazzi e le ragazze della mia classe, la letteratura non fosse soltanto
un oggetto di studio, ma una significativa esperienza di vita.
Ho sempre cercato, quindi, di presentare le opere del passato con gli orizzonti di attesa e
l’immaginario dei giovani d’oggi, sia facilitando la lettura diretta dei testi attraverso un
esauriente corredo di informazioni e spiegazioni, sia suggerendo una vasta gamma di
confronti, di criteri di analisi, di strategie di lettura, finalizzati a promuovere il dibattito
interpretativo e a valorizzare la soggettività dello studente.
In tal senso, è stata data enorme importanza alla lettura del testo e alla ricostruzione della
storia letteraria attraverso le parole e le azioni dei grandi scrittori che l’hanno costruita e
vissuta (in classe III dal Medioevo al Rinascimento, in classe IV dalla Controriforma al
Romanticismo, in classe V dal tardo Romanticismo ai giorni nostri).
Tutte le unità didattiche sono state svolte con l’ausilio di Presentazioni in Power Point e di
video riguardanti gli scrittori in esame e la realizzazione (teatrale o cinematografica) delle loro
opere letterarie.
In parallelo, sono state svolte attività per la composizione di un articolo di giornale e di un
saggio breve.
Per tutti i testi di seguito elencati sono state svolte attività di lettura, comprensione, analisi,
sintesi, interpretazione, rielaborazione e contestualizzazione .
Unita’ didattiche
1)
Alessandro Manzoni
2)
Giacomo Leopardi
3)
Il Simbolismo e la Scapigliatura
4)
Giovanni Verga
5)
Giovanni Pascoli
6)
Gabriele D’Annunzio
7)
Luigi Pirandello
8)
Italo Svevo
9)
Giuseppe Ungaretti
10) Eugenio Montale
11) L’articolo di giornale
12) Divina Commedia: Il Paradiso
ALESSANDRO MANZONI
Presentazione della vita e delle opere.
Illuminismo e Romanticismo: Manzoni e il suo tempo.
Le Odi (il rapporto tra politica, religione e morale; il provvidenzialismo, il tema del potere,
dimensione psicologica e dimensione ideologica, la figura dell’eroe politico)
Il 5 maggio
Marzo 1821
L’Adelchi (Il sistema dei personaggi, la funzione del coro, i nuclei tematici tra Ragion di Stato
e Provvida Sventura)
2
Coro dell’atto III
Coro dell’atto IV
I Promessi Sposi: la datazione, il titolo, la struttura dell’opera, l’organizzazione della
vicenda, l’inizio del romanzo, la presentazione dei protagonisti, il mondo del sopruso
(l’Azzeccagarbugli), la violenza, la giustizia e la fede (padre Cristoforo), il bene e il male:
padre Cristoforo e don Rodrigo, l’arte del racconto e la varietà degli stili, violenza fede
mancata e destino tragico (Gertrude), l’eroe nella storia, il viaggio nella natura e il percorso
interiore (Renzo); la fede e il mondo (Lucia); l’rrazionalità del potere e della moltitudine, la
storia vista dal basso, la giustizia di Dio, il compimento del romanzo di formazione cristiana,
un romanzo senza idillio; quale attualità?
GIACOMO LEOPARDI
Presentazione della vita e delle opere.
Il pensiero poetante: l’infelicità storica (natura, ragione, illusioni, gli antichi e i moderni, la
distrazione, la noia, la teoria del piacere), l’infelicità cosmica, l’infelicità eroica.
Il primo dei moderni: come dare senso alla vita.
Dallo Zibaldone: 50-1, 353-6, 4417-8, 4421-2, 4175-7, 1025-6, 1559-62
Le lettere
A Pietro Giordani
A Carlo
I Canti
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Le ricordanze
Il passero solitario
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra (in parafrasi)
Le Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
Coro di morti nello studio di F. Ruysch
La scommessa di Prometeo
Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di Tristano con un amico
Il Ciclo di Aspasia
A se stesso
Il pensiero dominante
La letteratura della grande Europa e dell’Italia unita: positivismo, evoluzionismo, naturalismo,
simbolismo, decadentismo.
Il simbolismo
La lezione di Charles Baudelaire: Les fleurs du mal
Al lettore
L’albatros
Perdita d’aureola
Corrispondenze
Il cigno
Arthur Rimbaud
Vocali
3
Lettera del veggente
La Scapigliatura: il nome, i protagonisti, la crisi dell’artista, il rifiuto della tradizione, il ribellismo,
l’interartisticità,
Emilio Praga
Preludio
GIOVANNI VERGA
Presentazione della vita e delle opere.
La poetica del Verismo italiano, la tecnica narrativa e l’ideologia. La critica alla modernità :
la rivoluzione tematica e stilistica, dalle lettere all’opera: storie di traviamento, il
personaggio protagonista: da ’Ntoni a Gesualdo, Mondo arcaico-rurale e modernità,
nostalgia del premoderno e critica della modernità.
La prefazione a Eva
La lettera a Salvatore Paolo Verdura
La prefazione a L’amante di Gramigna
Le novelle: il sistema dei personaggi, il cronotopo, le tecniche dell’eclisse e dello straniamento,
il discorso indiretto libero, la pseudosintassi e l’antifrasi, la natura idealizzata e l’umanità
bestializzata, gli umili e i diversi, la visione aristocratica della Storia e la mistificazione
letteraria.
Rosso Malpelo
La lupa
La roba
Libertà
I Malavoglia: il progetto letterario, le caratteristiche del linguaggio, la regressione, lo
straniamento, il motivo dell’esclusione, l’ideale dell’ostrica, il sistema dei personaggi, il
cronotopo (tempo storico o lineare, etnologico o circolare; lo spazio geografico, sociale, aperto
e chiuso), la struttura sociale ed economica, l’aspetto ideologico e politico, l’eroismo e il tema
della rinuncia, l’utopia regressiva.
Cap. I (La prefazione)
Cap. XV (L’addio)
Mastro Don Gesualdo: la genesi del romanzo, il sistema dei personaggi, il tempo e lo spazio, il
piano della nobiltà decaduta e il piano della roba.
Cap. V (parte IV): La morte di Gesualdo
GIOVANNI PASCOLI
Presentazione della vita e delle opere
La poetica del fanciullino e la scoperta dell’infanzia e delle umili cose.
Lo svolgimento della produzione pascoliana: caratteristiche tematiche e linguistiche.
Myricae (datazione e titolo, la componente virgiliana, la funzione rasserenatrice della natura,
impressionismo simbolistico ed espressionismo, positivismo e scientificità, frammentismo,
onomatopea, fonosimbolismo, analogia)
Novembre
Il lampo
Il tuono
Temporale
X agosto
Lavandare
L’assiuolo
Il passero solitario
Sera festiva
Ultimo sogno
4
Canti di Castelvecchio (datazione, modelli, temi, metri, aspetti stilistici e formali)
Il gelsomino notturno
Poemetti
La vertigine
Digitale purpurea
Poemi conviviali
Il vero (da Ultimo viaggio)
Odi e inni
La piccozza
GABRIELE D’ANNUNZIO
Il vivere inimitabile, identità tra arte e vita, le alterne vicende della biografia e le opere, i motti.
Canto novo
O falce di luna calante
Le novelle
Terra vergine
Il piacere :composizione, trama , personaggi, confronto tra Andrea Sperelli e i protagonisti dei
successivi romanzi
Incipit
Il ritratto di un esteta
Il trionfo della morte: la vicenda, i personaggi, l’influenza di Nietzsche, il tema dell’inettitudine e
del fallimento
Ippolita la Nemica
Il verbo di Zarathustra
Le Laudi: vitalismo, panismo, fonosimbolismo
La sera fiesolana
Meriggio
La pioggia nel pineto
L’incontro di Ulisse
Il policefalo
Il Notturno
Visita al corpo di Giuseppe Miraglia
LUIGI PIRANDELLO
Il suo “involontario soggiorno sulla terra”: presentazione della vita e delle opere.
La poetica: flusso e forma, maschera volto e personaggio, il multiforme e il relativismo
gnoseologico, l’umorismo, il grottesco e il surrealismo, la destituzione dell’io, la de
sublimazione stilistica, il cerebralismo, l’anticlassicità.
Le novelle: la tecnica del racconto, la funzione del narratore, polifonia e relativismo
gnoseologico, l’epifania tra naturalità e allegoria
Il treno ha fischiato
La trappola
Il fu Mattia Pascal: sintesi, temi e struttura del romanzo, personaggi, caratteristiche del
narratore, tempi della narrazione, l’ideologia ( il caso, l’inettitudine, l’antiprogressismo, )
Premessa prima
Premessa seconda
Le macchine e il canarino
Lo strappo nel cielo di carta
La lanterninosofia
Io e l’ombra mia
La conclusione
Uno nessuno e centomila (l’alternativa alle macchine: il rifiuto della forma e la scoperta della
vita nella natura)
Il furto
5
La pagina finale
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (datazione e contesto, il significato del titolo, la
struttura, dalla cecità alla visione, dal silenzio all’afasia, la reificazione dell’uomo, la scrittura
come resistenza)
Le macchine e la modernità
Da Maschere nude (dal teatro siciliano al teatro umoristico e metateatrale)
L’uomo dal fiore in bocca (visione integrale)
Il berretto a sonagli (visione integrale)
Così è (se vi pare) (visione integrale)
Sei personaggi in cerca di autore (visione integrale)
ITALO SVEVO
Presentazione della vita e delle opere; una cultura mitteleuropea
Senilità: composizione, trama, il sistema dei personaggi come quadrilatero perfetto, la figura
dell’inetto diviso tra desiderio e repressione, principio di piacere e principio di realtà,
letterarietà e mondanità, eros e convenzioni borghesi. Gli autoinganni, il rapporto tra narratore
e personaggio.
Incipit
L’educazione di Angiolina
La metamorfosi strana di Angiolina
La coscienza di Zeno: Il superamento degli schemi ottocenteschi, la novità strutturale, il
sistema dei personaggi, una dimensione europea, la figura di Zeno tra abbozzo e
razionalizzazione, lo stile tra armonia e disarmonia, il rifiuto dell’ideologia e la demistificazione
di ogni realtà cristallizzata.
Prefazione
Lo schiaffo del padre
La proposta di matrimonio
L’addio a Carla
Lo scambio di funerale
La vita è una malattia
GIUSEPPE UNGARETTI
Vita e opere.
L’Allegria (la genesi dell’opera, il titolo, la poetica simbolistica, anonimato e unanimismo, la
parola e il rapporto con l’assoluto, la rivoluzione formale)
S. Martino del Carso
C’era una volta
Natale
Veglia
In memoria
I fiumi
Mattina
Soldati
EUGENIO MONTALE
Vita e opere
Ossi di seppia: la poetica, lo stile, il correlativo oggettivo, simboli ed emblemi, il miracolo laico, l’aridità
la distonia,
I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Meriggiare pallido e assorto
Le occasioni ( il classicismo modernista, il rapporto con Dante e con Eliot, la figura di Clizia )
La casa dei doganieri
6
Non recidere, forbice, quel volto
Ti libero la fronte dai ghiaccioli
Satura (l’ironia, la parodia, l’autoparodia, la catastrofe dei valori, la figura di Mosca)
Ho sceso, dandoti il braccio
Si deve preferire
L’articolo di giornale:
Le caratteristiche generali (articolo di cronaca, editoriale, di opinione); il titolo, il lead, lo stile,
differenze con il saggio breve.
Letture di articoli nelle diverse tipologie e guida alla composizione.
Esercitazioni e compiti scritti.
DIVINA COMMEDIA: Il Paradiso
Lettura, comprensione, analisi e interpretazione dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XV, XVII,
XXVII, XXXIII.
Velletri 3 giugno 2016
Gli studenti
______________________________
______________________________
L’insegnante
______________________________
1
LICEO SCIENTIFICO “A. LANDI” di VELLETRI
LINGUA E LETTERATURA LATINE
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE V A
anno scolastico 2015-2016
Ins.: Rosalia Di Nardo
LIBRO DI TESTO: RES ET FABULA di A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, SEI Editore (vol.3)
Considerazioni preliminari
La scuola italiana sta cambiando e al suo interno anche l’insegnamento del latino. Pur
credendo fermamente nel ruolo formativo dello studio del latino (sono laureata in lettere,
indirizzo classico, e ho presentato una tesi di laurea in letteratura latina), ho dovuto fare i conti
con le mutate condizioni della scuola italiana e nel corso di questo triennio ho cercato di
procedere nelle seguenti tre direzioni:
 Razionalizzazione: non ho tenuto artificialmente separati momenti come la storia letteraria
e il diretto approccio agli autori latini, due aspetti complementari di una disciplina
ovviamente unica e unitaria
 Integrazione dei testi con il quadro storico-letterario e con il profilo degli autori maggiori,
avvalendomi con continuità di brani, anche in traduzione italiana, con esercizi e piste di
lavoro orientati al sapere e al saper fare in ordine ai diversi aspetti della testualità
 Semplificazione dell’approccio esclusivamente grammaticale al testo latino delle pagine
esemplari: le strutture morfosintattiche della lingua sono state ricostruite non a priori, ma a
posteriori, mediante un costante lavoro di letteratura comparata.
Lettura, comprensione, analisi, traduzione, contestualizzazione e interpretazione dei
seguenti testi in lingua latina:
1. Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 1 : Solo il tempo è nostro
2. Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 95, 51-53: In commune nati sumus
3. Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 47,1: Gli schiavi sono uomini
4. Quintiliano, Institutio oratoria II 2, 1-4 : La scelta del maestro
5. Quintiliano, Institutio oratoria II 2, 5-8: Il maestro sia come un padre
6. Quintiliano, Institutio oratoria I 10, 34-37; 46-47: E’ importante studiare matematica
7. Marziale, Epigrammi: Elia (I 19), Acerra (I 28), Diaulo (I 47), Erotion (V 34).
8. Tacito, Annales XV 38, 4-7: Il panico della folla
9. Tacito, Annales XV 39: La reazione di Nerone
10.Tacito, Annales XV 44, 1-3: Le accuse ai cristiani
I testi di seguito indicati sono stati proposti, analizzati e interpretati in traduzione
italiana
La dinastia giulio-claudia: coordinate storiche, le idee e la cultura, il sistema letterario.
SENECA
La vita e la morte nel racconto di Tacito.
La vita interiore sotto il principato: il topos dell’ exul inmeritus, dell’ exitus inlustris.
Letture in italiano da Consolatio ad Helviam matrem, De ira, De vita beata e De tranquillitate
animi.
Il senso del tempo
Letture dal De brevitate vitae (Un amaro rendiconto, Il saggio è come dio)
La provvidenza e il dolore del giusto
Letture da Epistulae morales ad Lucilium (Il coraggio nelle sofferenze)
Il prossimo è anche lo schiavo
Letture da Epistulae morales ad Lucilium (In commune nati sumus)
2
Il filosofo e il principe
Letture dal De clementia (Il principe, logos dello Stato; La clemenza si addice ai potenti)
Letture dal De otio (Giovare a se stessi: il rifugio nell’otium)
Le tragedie
Letture da Phaedra 589-671 e da Medea 891-977
Lo spettacolo della natura
Letture da Naturales quaestiones (Come osservare le eclissi, Come nasce una teoria
scientifica, L’uomo fragile creatura, La fine del mondo)
FEDRO
Notizie biografiche. L’intento morale delle Favole.
Letture: il Prologo, Il lupo e l’agnello, L’asino al vecchio pastore, Le rane chiesero il re, Il lupo e
la gru, La scimmia e il macellaio, L’eunuco e l’impudente, La serpe e il fabbro ferraio.
LUCANO
La vicenda biografica. La Pharsalia, la struttura, l’epica rovesciata, il mondo degli inferi, i
personaggi e lo stile.
Letture: il proemio (I, 1-32) e la necromanzia (VI 642-694, 750-830).
PETRONIO
La controversa figura dell’autore, la scandalosa opera, i modelli greci, le fabulae Milesiae, la
trama, le caratteristiche del romanzo “multigenere”, la parodia dei generi letterari, il sistema dei
personaggi, la figura del parvenu, ironia, sarcasmo, comicità, realismo, le intersezioni
tematiche, il narratore scoperto e l’autore nascosto, il pastiche. Spazi aperti e spazi chiusi, il
cronotopo (tempo lento e spazio labirintico). L’universo femminile.
Il racconto della morte di Petronio in Tacito
I luoghi del Satyricon: ritratto di un mondo (letture 12-15, 27- 28, 83, 116) Il forum, il balneum,
la domus di Trimalchione, la pinacoteca, Crotone: la città ribaltata
La Cena di Trimalchione: il pantagruelico, l'esorcismo, la parodia, il rovesciamento, le
reminiscenze letterarie (Catullo, Orazio, Omero), il pastiche. Letture: L'ingresso di
Trimalchione (32-33-34). Un cinghiale con il berretto, L'apologia di Trimalchione, Il funerale di
Trimalchione).
Chiacchiere a tavola: la descrizione di Fortunata, i discorsi dei convitati, streghe e lupi
mannari.
L'incombere della morte sul mondo di Petronio: La morte "romantica", Un'orazione funebre, Un
macabro testamento.
Scene da commedia : Alterco tra coniugi, Una battaglia contro le oche, La tragicommedia
della gelosia.
Una fabula Milesia nel romanzo: La matrona di Efeso (cfr. Fedro).
Visione del film “Satyricon” di F. Fellini (I parte)
Da Vespasiano a Traiano: coordinate storiche, politica e società
QUINTILIANO
Un maestro di retorica al servizio del potere, l’istruzione a Roma (cfr. Il sistema scolastico in
Grecia), la terminologia scolastica di base, il ruolo educativo della famiglia, il ludi magister, il
grammaticus e il rhetor, i tratti della pedagogia di Q. tra tradizione e innovazione.
Institutio oratoria: la Prefazione, i contenuti dell’opera, la struttura, la novità, le cause della
corruzione dell’eloquenza (cfr. Seneca, Petronio e Tacito), la critica e la storia letteraria.
Letture: E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica?, Tempo di gioco tempo di studio,
Inutilità delle punizioni corporali, L’imitazione creativa, L’elegia e la satira, La storiografia,
L’oratoria: Demostene e Cicerone,Un difficile giudizio su Seneca.
3
PERSIO e la satira in età imperiale ( la vita, le satire, lo stile, confronto con Orazio)
MARZIALE
La vicenda biografica, il rapporto cliens-patronus, il realismo tra comicità e umorismo, il fulmen
in clausula, i temi degli epigrammi (poesia d’occasione, celebrativa e funeraria).
Una poesia centrata sulla vita reale (X 4), Gellia (I 33), Eutrapelo (VII 83), Zoilo (XI 92),
Propositi matrimoniali (I 10, X 8):
GIOVENALE
Sviluppi della satira in età imperiale. Cenni sulla biografia, temi delle satire (la condizione dei
poeti, la bellezza della provincia, la descrizione del mondo, la donna), confronto con Orazio.
Letture: Satura I, IV, VI
PLINIO IL VECCHIO
La vita e la morte durante l’eruzione del Vesuvio, il metodo di studio e il suo conservatorismo,
l’antropologia e il dolore dell’uomo, il meraviglioso: cannibalismo e uomini mostri, la zoologia .
Letture dalla Naturalis Historia.
PLINIO IL GIOVANE
Un funzionario di successo; il Panegyricus: un modello di oratoria celebrativa; gli Epistularum
libri: la struttura della raccolta, i temi delle lettere, il ritratto dell’autore, il carteggio del
governatore, la lettera sui cristiani, cfr. Epistolario di Cicerone.
TACITO
La vita e le opere, una carriera politica in tempi difficili, uno sguardo problematico sull’oratoria,
il Dialogus de oratoribus e la crisi dell’eloquenza, l’ Agricola (opera composita), dure accuse
all’imperialismo romano, la Germania e la monografia etnografica, il progetto storiografico
(dalle Historiae agli Annales), visione pessimistica e moralismo, la storiografia “tragica”, il
tacitismo, lo stile: inconcinnitas, brevitas, variatio, pathos, ellissi.
La Germania: datazione e contenuti, i veri motivi dell’interesse etnografico, confronto con
Cesare, le finalità dell’opera.
Le Historiae: un nuovo progetto storiografico: conservatorismo, pessimismo e moralismo
Letture: Il proemio, L’excursus sugli Ebrei.
Gli Annales
I principi negli Annales: Augusto, Tiberio, Nerone.
Una tragedia nella storia: l’assassinio di Agrippina
L’età degli Antonini: da Adriano a Commodo, coordinate storiche, politica e società
APULEIO
Una cultura multiforme e cosmopolita.
Le Metamorfosi: il genere, le fonti, la trama, problemi di interpretazione, la chiave
mistagogica, i rapporto con il culto isiaco, il confronto con Petronio.
Letture in italiano:
 Lucio si presenta
 La chioma di Fotide
 Panfile si trasforma in gufo
 L’asino nella stalla e l’arrivo dei briganti
 La preghiera alla Luna
 La magia e l’orrore L’uomo senza naso
4





La magia e la beffa: uno scherzo crudele
L’erotismo e l’astuzia: i sandali sotto il letto
Le nozze mostruose di Psiche
Psiche contempla Amore
Psiche scende agli inferi
Il Basso Impero: Diocleziano, Costantino, Teodosio
I processi contro i cristiani. Gli Acta, le Passiones, l’apologetica.
AGOSTINO
Le esperienze biografiche e le Confessiones: la storia di un’anima, il percorso esistenziale tra
fede e cultura, la confessio laudis e la confessio peccati.
Letture:
Incipit, La lettura dell’Hortensius di Cicerone, L’incontro con la Bibbia, L’esperienza
dell’amicizia, La concezione del tempo.
Velletri 3 giugno 2016
Gli studenti
_____________________
_____________________
L’insegnante
_________________________
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi “ - Velletri
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
A.S.2015/2016
CLASSE V
SEZ. A
INSEGNANTE : BEZZI ANTONELLA
1. The Pre-romantic Period
Historical and Social Context : George III, The Agrarian and Industrial Revolutions (pros and
cons); the American French Revolutions (general features).
Cultural and Literary Context : Birth of a New Sensitivity - Emotion vs Reason, E. Burke
the Sublime, the Graveyard School of Poetry ,
Social Meditation Poetry, Collection of Ancient Poetry.
The Gothic Novel.
2. The Romantic Period
Historical and Social Context : George III, George IV
Cultural and Literary Context : Poetry- individualism, introspection, exoticism,
the supernatural, exoticism, new Hellenism, the imagination,
titanism, nature, style, the 1st and 2nd generation, the new
.
figure of the poet.
WILLIAM BLAKE : his concept of innocence and experience, the theory complementarity
of opposites, the poet’s imagination, his approach to nature.
“The Lamb” from “Songs of Innocence and Experience”
“The Tyger” from “Songs of Innocence and Experience”
W. WORDSWORTH : the poet's task, his conception of imagination, his pantheistic vision of
nature, recollection in tranquillity or memory, poetical creation and the
process of knowledge, the language of poetry.
“Daffodils/I wandered lonely as a Cloud”
“The Solitary Reaper”
Preface to the “Lyrical Ballads”
S.T. COLERIDGE : the most romantic of romantic poets, his conception of the imagination,
his idealistic approach to nature, the poet's task, the role of memory
between the unconscious and consciousness, the figure of the poet,
plot-stylistic features- interpretations of “The Rime”.
“The Rime of the Ancient Mariner”
(section I-IV)
J. KEATS : the poet's task, his platonic conception of beauty, physical and metaphysical
beauty, variety of his style, his titanism and new hellenism, negative capability,
his idea of the imagination.
“La Belle Dame sans Merci «
“Ode to a Grecian Urn”
M. SHELLEY : her life, “Frankenstein or the Modern Prometheus”-structure- sciencemythology-interpretations.
“The Creation”
from “Frankenstein”
“Farewell”
from “Frankenstein”
3. The Victorian Age
Historical and Social Context : (William IV) Queen Victoria, Home and Foreign Policy, the
Victorian Compromise, Victorian values .
Cultural and Literary Context : Fiction -Early and Late Victorians-, the Pre-Raphaelite
Brotherhood (general features),
Aestheticism, naturalism and the Anti-Victorian Reaction,
Scientific and philosophical trends .
C. DICKENS : his social criticism, humour, sentimentalism , realism, the picaresque tradition,
his great popularity, limits and merits of his literary production, the novelist
and the journalist.
“Lunch Time” from “Oliver Twist”
“Jacob’s Island” from “Oliver Twist”
“Coketown” from “Hard Times”
O. WILDE : the dandy, the rigorous artist, the playwright, the’ moraliser’, his novel “The
Picture of Dorian Gray”-plot-themes-interpretations, “The Importance of Being
Earnest”-plot-themes-stylistic features.
“The Preface” from “The Picture of Dorian Gray”
“Born in a Hand-bag” from “The Importance of Being Earnest”
4. The Modern Age
Historical and Social Context :Edward VII; Gorge V; The Age of Anxiety - World War I and
the post-war years;
the Irish Question; from the British Empire to the
Commonwealth.
Cultural and Literary Context : The Age of Anxiety – S. Freud, W. James, H. Bergson, A.
Einstein , C. G. Jung, J. Frazer - Modernism in Fiction and
Poetry (the stream of consciousness, the interior monologue,
The mythical method);
The Novel of Ideas – The Dystopic Novel
J. JOYCE : an artist in movement, his relation with Dublin and Ireland, the two phases of his
work, his main themes, the epiphany, the narrated monologue, the stream of
consciousness, the direct interior monologue, the mythical method.
“A Few Light Taps upon the Pane” - “The Dead” from “Dubliners”
“Molly's Monologue” from “Ulysses”
T.S. ELIOT : his conception of universal poetry, the theories of objectivity – implication juxtaposition – the objective correlative, free-verse, the mythical method,
obscurity and the two phases of his work, the idea of chaos.
“Tiresias the Blind Prophet”( “The Fire Sermon”) from “The Waste Land”
A. HUXLEY: his fears about scientific and technological progress, a pessimistic and dystopic
vision, his main themes, his style.
“ The Conditioning Centre” from “Brave New World “.
5. The Contemporary Age
Historical and Social Context : George VI; World War II; Britain after WWII; Elizabeth II.
Cultural and literary Context : Contemporary Drama – The Absurd Drama
British poetry in the 50s-60s-70s.
S: BECKETT : his life, literary production, themes, philosophical view, stylistic and dramatic
features.
“We‘re Waiting for Godot “
from “Waiting for Godot”
S: HEANEY : his life, literary works, a regional poet, his conception of the poet, nature and
myth, language and style.
“Digging”
from “ Death of a Naturalist”
Testo adottato : “Insights into Literature” Vol. B, Lorenzoni e Pellati – DeA.
(Alcune parti del programma, The Early Romantic Period e The Romantic Period, sono state
svolte su fotocopie di altri testi e cosi anche dei brani antologici, perché non inclusi nel testo
in adozione).
Gli Alunni
L’Insegnante
Prof.ssa Antonella Bezzi
Liceo Scientifico Statale
‘A. Landi’
a.s. 2015/2016
FILOSOFIA
Programma svolto

Il Criticismo kantiano.

L’Idealismo tedesco

J.G. Fichte.

F. W. Schelling

G. W. F. Hegel

Destra e Sinistra hegeliane (cenni).

La Filosofia della demistificazione:

A. Schopenhauer.

S. Kierkegaard.

L. Feuerbach.

K. Marx.

Il Positivismo e la nascita della Sociologia:

A. Comte.

Le geometrie non euclidee e la crisi del Positivismo.

L’epistemologia: Poincarè, Boutroux, Heisenberg.

F.W. Nietzsche.
Classe 5^ sez. A
Si prevede di svolgere entro il termine delle lezioni i seguenti argomenti.





S. Freud, la Psicologia del profondo.
La ricerca di ‘senso’ ed i tentativi di ricostruzione:
L. Wittgenstein, l’analisi linguistica.
E. Husserl, la crisi delle Scienze europee e la Fenomenologia.
K. Popper.
Kant:
Critica della Ragion pura (estetica, analitica, dialettica trascendentali). Critica della
Ragion pratica (Imperativo categorico, Felicità e virtù, le massime morali). Morale,
Politica, Religione. Critica del Giudizio (il genio).
La filosofia dell’Idealismo, caratteri generali.
Fichte:
Io e non-io. I tre principi della scienza. Discorsi alla nazione tedesca. La questione
Platonico - fichtiana (la missione del dotto).
Schelling:
Dialettica finito-infinito (necessità della concretizzazione dell’Assoluto). L’arte. Il
Soggetto nel flusso (‘sii’).
Hegel:
La triade fondamentale. I concetti di ‘alienazione’ e
‘divenire dialettico’. La coscienza infelice.
La Fenomenologia dello Spirito (con particolare riguardo ai momenti ‘oggettivo’
ed ‘assoluto’). La ‘fine’ della Storia e la ‘fine’ della Filosofia.
Feuerbach:
La critica alla religione. L’umanesimo ateo.
Marx:
La filosofia come praxis. Il materialismo dialettico. Il socialismo scientifico.
La ‘struttura’ e la ‘sovrastruttura’. L’alienazione. Il Capitale.
Kierkegaard:
La possibilità. La ‘scelta ‘. Angoscia e Disperazione. La folla, il singolo. Gli ‘stadi’.
Schopenhauer: Il mondo come Volontà e Rappresentazione. La ‘Volontà’ immanente e
trascendente. Le tre vie per sottrarsi alla tirannia del Tutto.
Comte:
La fiducia nella evoluzione positiva della società. Critica del passato
ed individuazione del modello sociale ed educativo.
Nietzsche:
Apollineo e dionisiaco. La critica allo storicismo ed alla morale. La teoria
dell’eterno ritorno. La morte di Dio e la dottrina del ‘superuomo’. La volonta’
di potenza.
:
Freud :
Teoria della mente e teoria evolutiva. Le pulsioni. Le regole sociali. La Psicoanalisi
La ricerca di ‘senso’ nella filosofia contemporanea. La Fenomenologia.
E. Husserl:
La Crisi delle scienze europee e la Fenomenologia trascendentale.
Il ‘polo egologico’ ed il ‘polo oggettuale’. Il mondo della vita.
L’intenzionalità ed il ritorno alle ‘cose stesse’
Wittgenstein:
Il Metalinguaggio. La ‘rotazione attorno al perno del nostro reale bisogno’.
il ‘gioco linguistico’. La ‘via d’uscita della mosca dalla bottiglia’.
Popper:
Il fallibilismo. Necessità della sostituzione del Criterio di verificazione con
Criterio di falsificazione.
Miseria dello Storicismo. Critica dell’olismo. La società aperta.
Libro di Testo: F. Occhipinti, Uomini e Idee, vol. 3°
Einaudi Scuola, 2011.
Velletri li, 15 maggio 2016
Gli studenti,
L’insegnante,
M.G. Priori
Liceo Scientifico Statale ‘A. Landi’
-
Velletri (Rm)
Classe 5^ Sez. A
STORIA
a.s. 2015/2016
Programma svolto
L’identità di un secolo
-L’identità del Novecento.
-Trent’anni, due guerre mondiali, una rivoluzione, tre dittature, un genocidio e una crisi economica.
-Il crollo di quattro imperi.
-Il secolo dei totalitarismi?
-La crisi dello stato liberale.
-Il secolo delle masse(o dei massacri di massa?)
-Il nuovo immaginario del Novecento: il disagio della civiltà.
-Una rivoluzione culturale.
L’inutile massacro della Grande guerra.
-Le cause del conflitto.
-La posizione dell’Italia.
-Le fasi centrali del conflitto: la guerra d’usura e la guerra sui mari.
-La Rivoluzione russa e il rifiuto della guerra.
-La fine della guerra, i trattati di pace, il dopoguerra.
La Rivoluzione russa, i ‘dieci giorni che sconvolsero il mondo’
-La Russia alla vigilia della rivoluzione.
-La Rivoluzione di febbraio.
-La Rivoluzione d’ottobre e le sue conseguenze.
-Lenin, le Tesi di aprile.
-Il comunismo di guerra.
-La Nep.
Lo stalinismo e l’Urss dalla morte di Lenin alla disgregazione
-Dall’ascesa di Stalin ai ‘piani quinquennali’.
-L’Urss di Stalin e la Seconda guerra mondiale.
-Dalla ‘guerra fredda’ al crollo dell’Urss’(1991).
-La destalinizzazione e il rapporto Kruscev.
-Il 1956 in Polonia e in Ungheria e la caduta di Kruscev.
-L’epoca Breznev(1964-1982) e la ‘primavera di Praga’.
-Il ‘dissenso’, la Polonia di Solidarnosc, Gorbaciov.
-La caduta del muro di Berlino e la fine dell’Urss.
-L’ex Urss oggi.
-La questione cecena.
-La difficile transizione dal comunismo al liberismo.
Lo spettro del capitalismo: la crisi del Ventinove
-Prima del Ventinove.
-La recessione negli Stati Uniti.
-La dimensione internazionale della crisi.
-Effetti sociali della crisi.
-Il discredito del liberismo.
-Le risposte politiche di lungo periodo alla crisi del Ventinove.
-L’opzione sovietica. L’opzione nazifascista. L’opzione americana.
-L’importanza del New Deal.
Il fascismo, un passato che non passa
-La crisi italiana dopo la Prima guerra mondiale.
-Il movimento nazionalista a Fiume.
-L’occupazione delle fabbriche.
-La crisi politica dello stato liberale.
-Il movimento dei ‘fasci italiani di combattimento’.
-I liberali e il fascismo.
-Dalla ‘marcia su Roma’ alle ‘leggi fascistissime’.
-L’organizzazione dello stato fascista.
-Dall’aggressività imperialista alla guerra mondiale.
-Il governo Badoglio e la repubblica di Salò.
Essere giovane, essere donna durante il fascismo
-Il tempo libero organizzato.Il fascismo e i giovani. ‘Il fascismo è giovinezza’. Organizzare e
controllare. Tutti inquadrati. L’Opera nazionali Balilla: ‘figli della lupa’ e piccole italiane.
Studiare, lavorare e crescere sotto il fascismo
-Giovani sportivi. Le ragazze e il fascismo. Ruoli sociali. Le donne e la politica fascista della
Famiglia. Edda Mussolini. Il mondo della scuola. La riforma Gentile. Il mondo del lavoro.
Lo stato e il sesso. Ragazze moderne e ragazze fasciste. Donne belle, donne brutte.
Le macerie della civiltà: Hitler e il nazismo in Germania
-La crisi della società tedesca dopo la Prima guerra mondiale.
-La repubblica di Weimar.
-Hitler al potere.
-La politica economica, sociale, militare del Terzo Reich.
La Seconda guerra mondiale: dalla baionetta alla bomba atomica
-Fra le due guerre: venti di guerra. La Guerra civile spagnola.
-Lo scoppio del conflitto. Le prime fasi. L’Inghilterra e gli scontri nelle colonie.
-Le fasi centrali del conflitto: l’attacco nazista all’Urss e quello giapponese agli Usa.
La partecipazione italiana. L’ 8 settembre 1943.
-La fine della guerra e le nuove contraddizioni internazionali. Gli incontri fra ‘i grandi’
E la nuova spartizione del mondo (1943-1945).
Il dovere di ricordare: la Shoah e il razzismo
-Dall’antisemitismo tradizionale alla ‘soluzione finale’. I Lager. La collaborazione tra croce e
svastica.
La Resistenza, un monumento collettivo in pericolo
-Le ‘bande’partigiane. Il Comitato di liberazione nazionale. La Repubblica di Salò.
-Il regno del Sud e la ‘svolta di Salerno’. La Liberazione. Le ‘Resistenze’ in Europa.
-La questione delle Foibe.
I partiti e i sindacati, loro funzione nella vita politica e nel lavoro. Le corporazioni.
Il Secondo dopoguerra (cenni)
-Le nuove tensioni. Il piano Marshall e la ricostruzione. Le due Germanie e la guerra di Corea.
Il consumismo e le sue contraddizioni. La ‘guerra fredda’. La decolonizzazione. La ‘lunga
marcia' di Mao. L’emblema Vietnam. La Rivoluzione cubana e i golpe filoamericani.
-L’Italia repubblicana. La politica centrista . Il ‘miracolo economico’.
Libro di testo: Cataldi-Abate-Luperini, Di fronte alla storia, vol. 3, Palumbo Editore,
Firenze, 2009.
Velletri, 06 giugno 2016
Gli studenti,
-
L’insegnante,
Liceo Scientifico Statale "Ascanio Landi"
in Velletri (Roma)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe V A
a.s. 2015 - 2016
(Argomenti svolti fino al 15 Maggio 2016)
Prof.ssa Tommasina Caratelli
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE V A (a.s, 2015-2016)
(Argomenti svolti fino al 15 Maggio 2016)
Funzioni reali di una variabile reale
Concetto di funzione reale di una variabile reale
Forma esplicita ed implicita di una funzione
Dominio di una funzione
Codominio di una funzione
Grafico di una funzione
Funzioni algebriche e trascendenti
La funzione esponenziale (definizione, proprietà, grafico e limiti)
La funzione logaritmica (definizione, proprietà, grafico e limiti)
Le funzioni periodiche
Determinazione del periodo di funzioni goniometriche
Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente
Le funzioni goniometriche inverse: arcoseno, arcocoseno,arcotangente e arcocotangente
Funzioni pari o dispari
Limiti di una funzione
Premessa alla teoria del limite di una funzione
Punto di accumulazione di un insieme
Il concetto di limite di una funzione
Il limite finito quando x tende ad un numero finito (con relativa dimostrazione)
Il limite finito quando x tende ad infinito
Il limite infinito quando x tende ad un numero finito
Il limite infinito quando x tende ad infinito
Teoremi sui limiti di funzioni
Il teorema dell’unicità del limite (con relativa dimostrazione)
Il teorema della permanenza del segno (con relativa dimostrazione)
Il teorema del confronto (con relativa dimostrazione)
Operazioni sui limiti
Le proprietà dei limiti di funzione
Il limite della somma di due o più funzioni
La prima forma indeterminata
Il limite della differenza di due funzioni
La seconda forma indeterminata
Il limite della funzione reciproca
Il limite del quoziente di due funzioni
La terza e la quarta forma indeterminata
Il limite della potenza di una funzione
Il limite della radice di una funzione
Il limite di alcune funzioni trascendenti
Il limite di alcune funzioni goniometriche
La quinta, la sesta e la settima forma indeterminata
Limiti notevoli
I limiti notevoli:
senx
 1 (con relativa dimostrazione)
x 0
x
1) lim
1  cos x
0
x 0
x
2) lim
(con relativa dimostrazione)
1  cos x 1

3) lim
(con relativa dimostrazione)
x 0
2
x2
5) lim
x 0
ln1  x 
 ln e  log e e  1 (con relativa dimostrazione)
x
x
 1
4) lim1    e
x
 x
5’) lim
x 0
log a 1  x 
 log a e
x
(con a>0)
ex 1
 ln e  log e e  1 (con relativa dimostrazione)
x0
x
1
7) lim x  sen  0 (con relativa dimostrazione)
x 0
x
1
8) lim x  cos  0
(con relativa dimostrazione)
x 0
x
6) lim
a x 1
 ln a
x0
x
6’) lim
(con a>0)
Gli infiniti e il loro confronto: la gerarchia degli infiniti
Le funzioni continue
Definizione di funzione continua in un punto
Continuità a destra o a sinistra
Funzioni continue in un intervallo
Funzioni continue ( nel dominio)
Il teorema di Weierstrass (enunciato)
Il teorema dei valori intermedi (enunciato)
Il teorema di esistenza degli zeri (enunciato)
Punti di discontinuità
Discontinuità di prima specie
Discontinuità di seconda specie
Discontinuità di terza specie (o eliminabile)
Le derivate delle funzioni di una variabile
Rapporto incrementale di una funzione nell’intervallo di un suo punto
Significato geometrico del rapporto incrementale
La derivata di una funzione in un suo punto
Significato geometrico della derivata
Retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto
Retta normale al grafico di una funzione in un suo punto
Continuità e derivabilità
Analisi della continuità e non derivabilità della funzione y = x nel suo punto x = 0
Il teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto (con relativa dimostrazione)
Derivata generica di una funzione e derivate successive
Derivate di alcune funzioni elementari
Derivata di una costante (con relativa dimostrazione)
Derivata della funzione identica (con relativa dimostrazione)
Derivata della funzione y = x2 (con relativa dimostrazione)
Derivata delle funzioni goniometriche
Derivata della funzione sen x (con relativa dimostrazione)
Derivata della funzione cos x (con relativa dimostrazione)
Derivata della funzione logaritmica
Derivata della funzione esponenziale
Derivata delle funzioni goniometriche inverse
Derivata delle funzioni composte
Operazioni sulle derivate
Derivata della somma e della differenza di due funzioni
Derivata del prodotto di due o più funzioni
Derivata del prodotto di una costante per una funzione
Derivata della potenza ad esponente reale di una funzione
Derivata della radice di una funzione
Derivata della funzione reciproca
Derivata del quoziente di due funzioni
g ( x)
Derivata delle funzioni del tipo y = f ( x)
Determinazione delle derivate di alcune funzioni con l’ausilio della definizione
Le derivate di ordine superiore al primo
Il differenziale di una funzione
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Il teorema di Rolle
(con relativa dimostrazione)
Il teorema di Cauchy (con relativa dimostrazione)
Il teorema di Lagrange o del valor medio (con relativa dimostrazione)
Significato geometrico del teorema di Rolle
Significato geometrico del teorema di Lagrange
Applicazioni dei teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange
0
) (enunciato)
0

Il teorema di De L’Hospital (relativo alla forma indeterminata
) (enunciato)

Il
teorema di De L’Hospital
(relativo alla forma indeterminata
Massimi e minimi di una funzione
Funzioni crescenti o decrescenti in un punto e in un intervallo
Massimi e minimi relativi di una funzione
Massimi e minimi assoluti di una funzione
Concavità o convessità di una curva in un punto
Flessi o punti di inflessione di una curva
La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi con tangente orizzontale con lo studio del segno della
derivata prima.
La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi con tangente orizzontale con il metodo delle derivate
successive
La ricerca dei flessi con tangente obliqua con lo studio del segno della derivata seconda.
La classificazione dei flessi con tangente obliqua
I problemi di massimo e di minimo
Studio dell’andamento di una funzione
Generalità
Teoria degli asintoti di una funzione
Asintoti verticali
Asintoti orizzontali
Asintoti obliqui (con dimostrazione)
Studio di una funzione
L’integrale definito
Significato geometrico dell’integrale definito
Area del trapezoide
La definizione di integrale definito
Considerazioni sul segno dell’integrale definito
Proprietà dell’integrale definito
Il teorema della media (significato geometrico e relativa dimostrazione)
Funzioni primitive di una funzione data
La funzione integrale
Il teorema di Torricelli- Barrow o teorema fondamentale del calcolo integrale (con relativa
dimostrazione)
La formula di Leibniz – Newton (con relativa dimostrazione)
Il calcolo di integrali definiti
Calcolo di aree e di volumi
Il calcolo di aree:
1) Dominio normale rispetto all’asse x;
2) Dominio normale rispetto all’asse y;
3) Dominio delimitato da due o più curve
Il calcolo dei volumi
Il volume di un solido
Il volume di un solido di rotazione:
a) rotazione attorno all’asse x,
b) rotazione attorno all’asse y.
(con relativa dimostrazione).
L’integrale indefinito
La definizione di integrale indefinito
L’integrazione indefinita come operazione inversa della derivazione (dimostrazione)
Proprietà dell’integrale indefinito
Gli integrali indefiniti immediati
Metodi di integrazione
Il metodo per scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda
Il metodo per sostituzione
Il metodo per parti (con dimostrazione della relativa formula)
Velletri, 15 Maggio 2016
Gli studenti
N.B.
A TALE PROGRAMMA SEGUIRA’ L’INTEGRAZIONE
(elenco degli argomenti svolti a partire dal 15 Maggio 2016)
L'insegnante
Prof.ssa Tommasina Caratelli
INTEGRAZIONE
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE V A (a.s, 2015-2016)
(Argomenti svolti dal 15 Maggio 2015)
L’integrale indefinito
L’integrazione delle funzioni algebriche razionali fratte:
a) funzione razionale fratta impropria
b) funzione razionale fratta propria con denominatore di primo grado
c) funzione razionale fratta propria con denominatore di secondo grado
(delta positivo,delta nullo, delta negativo)
d) funzione razionale fratta propria con denominatore di grado superiore al secondo
L’integrale definito
La lunghezza di un arco di curva
L’area di una superficie di rotazione
Le equazioni differenziali
La definizione di equazione differenziale
La definizione di soluzione o integrale di una equazione differenziale
La definizione di curva integrale
La definizione di integrale generale di una equazione differenziale
La definizione di ordine di una equazione differenziale
Le equazioni differenziali del primo ordine
1) Le equazioni differenziali del primo ordine del tipo: y’= f(x)
2) Le equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili
3) Le equazioni differenziali del primo ordine lineari omogenee
4) Le equazioni differenziali del primo ordine lineari non omogenee (o complete): risoluzione con il
metodo della variazione delle costanti o metodo di Lagrange
Il problema di Cauchy e la determinazione di un integrale particolare di una E.D. del I ordine
Le equazioni differenziali del secondo ordine
1) Le equazioni differenziali del secondo ordine del tipo: y’’ = d(x)
2) Le equazioni differenziali del secondo ordine lineari (a coefficienti costanti) omogenee
3) Le equazioni differenziali del secondo ordine lineari (a coefficienti costanti) non omogenee
(o complete): risoluzione con il metodo della variazione delle costanti o metodo di Lagrange
Il problema di Cauchy e la determinazione di un integrale particolare di una E.D. del II ordine
Risoluzione di quesiti e problemi d’esame
Velletri, 6 Giugno 2016
Gli studenti
L'insegnante
Prof.ssa Tommasina Caratelli
Liceo Scientifico Statale "Ascanio Landi"
in Velletri (Roma)
PROGRAMMA DI FISICA
Classe V A
a.s. 2015 - 2016
(Argomenti svolti fino al 15 Maggio 2016)
Prof.ssa Tommasina Caratelli
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE V A (a.s, 2015-2016)
(Argomenti svolti fino al 15 Maggio 2016)
L’ELETTROSTATICA
La
carica elettrica e la legge di Coulomb
Alcuni fenomeni di elettrostatica
Corpi elettrizzati e loro interazioni
La carica elettrica
Il Coulomb
L’elettrone
Le leggi della conservazione e della quantizzazione della carica elettrica
I conduttori e gli isolanti
I fenomeni di elettrizzazione:
a) elettrizzazione per strofinio,
b) elettrizzazione per contatto,
c) elettrizzazione per avvicinamento (induzione elettrostatica).
L’elettroscopio e l’elettròforo di Volta
La legge di Coulomb
L’espressione matematica della legge di Coulomb nel vuoto
La costante dielettrica assoluta del vuoto
La costante dielettrica relativa del mezzo
La costante dielettrica assoluta del mezzo
La legge di Coulomb nella materia
Il principio di sovrapposizione
La legge di gravitazione universale di Newton
Confronto fra la legge di Coulomb e la legge gravitazionale
La polarizzazione degli isolanti
Il campo elettrico
Il concetto di campo
Campi scalari e campi vettoriali
Il concetto di campo elettrico
Il vettore campo elettrico
Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
Il campo elettrico generato da due o più cariche puntiformi
Il principio di sovrapposizione
Le linee di campo del campo elettrico
La costruzione delle linee di campo
Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
Il
vettore superficie
La portata di un fluido in un condotto
La portata di un fluido attraverso una superficie piana (con relativa dimostrazione)
Il flusso del campo di velocità di un fluido
Il flusso del vettore campo elettrico
Il teorema di Gauss per il campo elettrico
Il teorema di Gauss per il campo elettrico di una carica puntiforme positiva attraverso una superficie
sferica (con relativa dimostrazione)
La densità di carica elettrica:
a) la densità lineare di carica elettrica,
b) la densità superficiale di carica elettrica,
c) la densità volumica di carica elettrica;
I campi elettrici con particolari simmetrie:
1) il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica
(con relativa dimostrazione del modulo),
2) il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica
(con relativa dimostrazione del modulo),
3) il campo elettrico generato da una distribuzione sferica infinita
esterno, interno alla sfera e sulla superficie sferica
(con relativa dimostrazione del modulo).
di carica in un punto P
L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico
Il lavoro di una forza costante
La potenza
Il lavoro del campo elettrico
La definizione di forza conservativa
Esempi di forze conservative
Il concetto di energia potenziale
La differenza di energia potenziale
L’energia potenziale in un punto
L’energia potenziale elettrica per due cariche puntiformi
L’energia potenziale elettrica di un sistema di cariche puntiformi
Il potenziale elettrico
La definizione di potenziale elettrico e la sua unità di misura
Il potenziale elettrico generato da una carica puntiforme
Il potenziale elettrico generato da due cariche puntiformi
Il potenziale elettrico generato da un sistema di n cariche puntiformi
La differenza di potenziale elettrico
Potenziale e moto delle cariche (il moto spontaneo delle cariche elettriche)
Le superfici equipotenziali
La relazione campo elettrico-potenziale elettrico
La circuitazione di un campo vettoriale lungo una curva chiusa orientata
La circuitazione in fluidodinamica:
la circuitazione del campo di velocità di un fluido lungo una circonferenza nel caso in cui il
fluido descriva dei vortici (con relativa dimostrazione)
La circuitazione del campo di velocità di un fluido lungo una circonferenza nel caso in cui il
fluido scorra senza vortici (con relativa dimostrazione)
Il teorema della circuitazione del campo elettrostatico (con relativa dimostrazione)
Sintesi delle proprietà matematiche del campo elettrostatico
LE CORRENTI
La
ELETTRICHE
corrente elettrica continua
La corrente elettrica nei conduttori
L’intensità della corrente elettrica
Il verso della corrente elettrica
La corrente elettrica continua
I generatori di tensione elettrica
Il circuito elettrico
La curva caratteristica di un conduttore
La prima legge di Ohm
I resistori e le resistenze
La seconda legge di Ohm
La resistività di un conduttore
La conduttanza di un conduttore
La dipendenza della resistività dalla temperatura
I superconduttori
Le resistenze in parallelo
La resistenza equivalente di due resistenze in parallelo (con relativa dimostrazione)
La resistenza equivalente di un sistema di n resistenze in parallelo
Le resistenze in serie
La resistenza equivalente di due resistenze in serie (con relativa dimostrazione)
La resistenza equivalente di un sistema di n resistenze in serie
Le leggi di Kirchhoff
Le definizioni di nodo, ramo e maglia di un circuito
La prima legge di Kirchhoff (o legge dei nodi)
La seconda legge di Kirchhoff (o legge delle maglie)
LA MAGNETOSTATICA
Fenomeni magnetici fondamentali
Introduzione alla Magnetostatica
I magneti naturali e artificiali
Le tre esperienze che hanno caratterizzato il Magnetismo:
le forze che si esercitano fra correnti e magneti:
1) l’esperienza di H.C. Oersted
2) l’esperienza di M. Faraday
le forze che si esercitano fra correnti e correnti:
3) l’esperienza di A. M. Ampère
La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente elettrica
La legge di A.M. Ampère: la forza di interazione fra due fili conduttori rettilinei e paralleli
percorsi da corrente elettrica
Il vettore campo magnetico (o vettore di induzione magnetica) B
La direzione e il verso del vettore campo magnetico
Il modulo del vettore campo magnetico
La legge di Biot- Savart: Il campo magnetico generato da un filo rettilineo conduttore percorso
da corrente elettrica (dimostrazione della determinazione del modulo).
Il campo magnetico generato da una spira circolare in un punto sull’asse della spira
Il campo magnetico generato da una spira circolare nel centro della spira
Il campo magnetico generato da un solenoide
Il campo magnetico
La forza di Lorentz
Dimostrazione della forza di Lorentz nel caso particolare: q = - e
Le proprietà fondamentali della forza di Lorentz:
- forza deflettente (con dimostrazione)
- forza perpendicolare alla velocità della carica elettrica
Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme:
moto uniforme
(con relativa dimostrazione)
Analisi del moto di una carica elettrica di velocità v in un campo magnetico uniforme B
nei seguenti casi:
a) v  0
b) v // B
c) v  B
d) vB
La carica specifica dell’elettrone
Determinazione del valore della carica specifica dell’elettrone con il raggio dell’orbita circolare
descritta dall’elettrone (dimostrazione)
Il flusso del campo magnetico
Il teorema di Gauss per il campo magnetico (con relativa dimostrazione)
La circuitazione del campo magnetico
Il teorema della circuitazione di Ampère (con relativa dimostrazione)
LE
EQUAZIONI
DI MAXWELL
Le equazioni di Maxwell nel caso statico:
Il teorema di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico,
la circuitazione del campo elettrico e il teorema della circuitazione di Ampère
Confronto fra il campo elettrostatico e il campo magnetico statico
Velletri, 15 Maggio 2016
Gli studenti
N.B.
A TALE PROGRAMMA SEGUIRA’ L’INTEGRAZIONE
(elenco degli argomenti svolti a partire dal 15 Maggio 2016)
L'insegnante
Prof.ssa Tommasina Caratelli
INTEGRAZIONE
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE V A (a.s, 2015-2016)
(Argomenti svolti dal 15 Maggio 2016)
LA RELATIVITA’ RISTRETTA
Il primo postulato della relatività ristretta
Il secondo postulato della relatività ristretta
LA FISICA ATOMICA
Lo studio del moto browniano
La misura del numero di Avogadro
L’esperimento di Thomson per la misura del rapporto carica/massa dell’elettrone
LA FISICA QUANTISTICA
La radiazione del corpo nero (Cenni)
L’ipotesi dei quanti di Planck (Cenni)
Velletri, 6 Giugno 2016
Gli studenti
L'insegnante
Prof.ssa Tommasina Caratelli
Liceo Scientifico “Ascanio Landi “ Velletri
Programma di Scienze
Classe V A
Anno scolastico 2015/2016
Testi: “ Il globo terrestre e la sua evoluzione” Lupia Palmieri Parotto- Zanichelli Editore
“ Dal carbonio agli OGM PLUS...” Valitutti ed altri- Zanichelli Editore
Chimica organica
Dal carbonio agli idrocarburi: I composti organici. Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani.
L'isomeria. La nomenclatura degli idrocarburi saturi. Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi
saturi. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Gli idrocarburi aromatici
Dai gruppi funzionali ai polimeri: I gruppi funzionali. Gli alogeno derivati. Alcoli, fenoli ed eteri
Le reazioni di alcoli e fenoli. Aldeidi e chetoni. Gli acidi carbossilici e i loro derivati. Esteri e saponi.
Le ammine
Le basi della biochimica: Le biomolecole. I carboidrati. I lipidi. Amminoacidi, peptidi e proteine.
La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Gli enzimi: i catalizzatori biologici
Nucleotidi e acidi nucleici
Biotecnologie
Che cosa sono le biotecnologie: Una visione d'insieme sulle biotecnologie. La tecnologia delle
colture cellulari. La tecnologia del DNA ricombinante. Il clonaggio e la clonazione
Le applicazioni delle biotecnologie: Le biotecnologie mediche. Le biotecnologie agrarie. Le
biotecnologie ambientali
Scienza della Terra
Fenomeni vulcanici: edifici vulcanici,vulcanismo effusivo ed esplosivo, rischio vulcanico in Italia,
prevenzione del rischio vulcanico. Fasi del vulcano laziale.
Fenomeni sismici: Origine dei sismi, tipologia e propagazione delle onde sismiche, scale di
misurazione dei sismi,effetti del terremoto, terremoti e interno della Terra, distribuzione dei
terremoti e difesa dai sismi.
Tettonica delle placche: dinamica interna della Terra, energia interna e flusso di calore, campo
magnetico terrestre, struttura della crosta, teoria della deriva dei continenti, teoria dell’espansione
dei fondali oceanici, Teoria della Tettonica delle placche. Verifica del modello, moti convettivi e
punti caldi.
Alunni
Docente
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi” Velletri
Anno scolastico 2015-2016
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE 5A
Prof.ssa Battaggia Nicoletta
DISEGNO
Prospettiva accidentale di gruppi di solidi geometrici.
STORIA DELL'ARTE
L'Età dei lumi. Il neoclassicismo. Il contesto storico. Il contesto culturale. I principi del
neoclassicismo: la reazione al Rococò. La riscoperta dell'antichità classica. Il grand tour. La
poetica neoclassica. Winckelmann e Mengs. Le caratteristiche dell'arte neoclassica.
J.L. David. La pittura come insegnamento morale e civile. L'arte al servizio della rivoluzione.
La morte di Marat. Altre opere: I littori portano a Bruto le salme dei figli, L'intervento delle
Sabine.
Antonio Canova. Le prime opere e il principio dell'imitazione. Il tema della bellezza. Amore e
psiche. il tema del monumento funebre. Altre opere: Dedalo e Icaro, Teseo e il minotauro,
Paolina Borghese Buonaparte raffigurata come Venere vincitrice, Venere Italica,
Monumento funerario a clemente XVI, Monumento funerario di Clemente XIII, Monumento
funerario a Maria Cristina di Sassonia-Teschen.
Il protoromanticismo. La linea protoromantica. Tra classicismo e Romanticismo: Abildgaard.
La scoperta degli abissi dell'interiorità: Fussli e Blake.
Jean- Auguste-Dominique Ingres. La ricerca della forma ideale. La ritrattistica. Opere: Edipo
e la sfinge, La bagnante di Valpincon, Ritratto di Louse- Francois Bertin, Madame de
Senonnes.
Francisco Goya: le idee chiave della sua pittura. Gli esordi e la svolta del 1792. I Capricci e
l'immersione nell'inconscio. Le pitture 'chiare' e le pitture 'scure'. Opere: Il sonno della
ragione produce mostri, Maja desunuda, Maja Vestida, Il tre maggio 1808.
L'arte romantica. Romanticismo: origini e premesse. estetica romantica. Il rapporto tra uomo
e natura: il paesaggio. L'artista e la storia. La religione. L'artista come genio. L'estetica del
sublime. Dagli antichi retori all'arte del Romanticismo.
I pittori nazareni.
Il paesaggio sublime: Friedrich. Il viandante sul mare di nebbia. Abazia nel querceto, La
croce sulla montagna.
Il paesaggio sentimentale: Consatble. Scena di aratura nel Suffolk.
Il paesaggio visionario: Turner. Studio di nuvole, Pioggia vapore velocità.
La pittura di storia: Théodore Gericault. La zattera della medusa.
La pittura poetica: Delacroix. Dante e Virgilio all'inferno. Il massacro di Scio. La morte di
Sardanapalo. Donne di Algeri nei loro appartamenti. La libertà che guida il popolo.
Il Romanticismo in Italia. Hayez. Il bacio. I Preraffaeliti. Dante Gabriele Rossetti, Edward
Burne-Jones, William Morris.
Il Realismo. Il contesto storico- culturale. La Francia di Napoleone III. L'interesse per la
società e l'estetica realista.
Le origini del Realismo francese: la scuola di Barbizon. Jean-Baptiste Corot: La Cattedrale
di Chartres. Il ponte di Narni. La fotografia e la pittura. Gli impressionisti e la fotografia.
I pittori del realismo in Francia. Jean-Francois Millet: Il seminatore, L'Angelus, Le
Spigolatrici, Gli spaccapietre. Gustave Courbet: L'atelier del pittore, Un funerale a Ornans,
La falesia di Etratat dopo il temporale. Honoré Daumier: Il vagone di terza classe, Il passato
il presente il futuro, La lavandaia.
Impressionismo. La poetica impressionista. Un nuovo rapporto con la natura. I colori della
natura e la luce. I riflessi e le ombre. Colore, contorno, forma, prospettiva. Impressione e
natura soggettiva della percezione. Tempo-durata. Ampliamento del genere paesaggistico.
Eduard Manet. L'Olympia. Verso l'impressionismo. Dèjeuner sur l'herbe. Il bar delle FoliesBergéres.
Claude Monet. Gli esordi. La nascita della pittura impressionista. Il paesaggio urbano. Verso
una nuova pittura. Impressione sole nascente, La Grenoulliere, La Rue Monttorgrueil a
Parigi, La serie sulla Cattedrale di Rouen.
E. Degas. Spazio di forme in movimento. Il realismo. Un nuovo rapporto tra l'artista e il
mondo. Le ultime opere e la scultura. La lezione di ballo, L'assenzio, La tinozza, Piccola
danzatrice di quattordici anni.
Il Post impressionismo. Il contesto storico culturale. Crisi ed evoluzione dell'impressionismo.
Il dominio del colore. Fuga da Parigi. Radici comuni, intenti diversi. Il Simbolismo come
ingresso nel Novecento. Postimpressionismo come premessa alle avanguardie.
Il Neoimpressionismo o Pointillisme. Georges Seurat. La grande Jatte.
Paul Cezanne. La ricerca sulla struttura. Una pittura ''solida''. La serie delle Grandi Bagnanti.
La serie della montagna di Sainte-Victoire, I due giocatori di carte.
Paul Gauguin. Il periodo di Pont-Aven. Verso l'esotismo. La Orana Maria, Il cristo Giallo,
Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?, La visione dopo il Sermone.
Vincent Van Gogh. La svolta parigina. Fuga ad Arles. L'opera matura. Autoritratti. La
camera da letto.
Henri de Toulouse- Lautrec. La nuova riproducibilità dell'opera. La goulue al Moulin Rouge.
Henri Rousseau, il 'Doganiere'. La zingara addormentata. Il sogno. Autoritratto.
La Secessione di Monaco e Berlino. La Secessione di Vienna.
Il palazzo della Secessione a Vienna. Gustav Klimt. Giuditta, Il Bacio.
Velletri 5 Giugno 2016
L'insegnante
…………………………………..
Gli studenti
………………………………………
………………………………………
Programma di Scienze Motorie
Classe quinta
sezione A
Prof.ssa Carla Quondansanti
criteri
verifica dei requisiti mediante osservazione globale dell’alunno, test, prove tecniche,
osservazione diretta. Inoltre sono state svolte verifiche scritte e approfondimenti
individuali e di gruppo.
L’attività motoria è stata strutturata e proposta in moduli autonomi, flessibili e
adattati alla disponibilità degli spazi, delle attrezzature, degli orari e tipologia del
gruppo classe.
Metodologia
lezioni frontali
lavori di gruppo
ricerche individuali e di gruppo
avviamento alla pratica sportiva con proposte di tipo prevalentemente globale
Obiettivi raggiunti in termini di
CONOSCENZE
COMPETENZE
VALUTAZIONE
conoscere se stessi attraverso il movimento
saper lavorare autonomamente con senso di responsabilità
acquisizione della capacitò di autovalutazione e correzione
conoscenze tecnico-pratiche della pallavolo, della pallacanestro e del calcio
Saper lavorare autonomamente con senso di responsabilità
utilizzare in modo appropriato gli esercizi di potenziamento e di rilassamento
muscolare
pallavolo: essere in grado di realizzare i fondamentali di base (palleggio, bagher,
servizio di sicurezza, regolamento)
basket: essere in grado di realizzare i fondamentali di base (palleggio, bagher,
passaggi, tiro libero e terzo tempo, regolamento)
ginnastica: esercizio alla trave
attitudini e capacità individuali
acquisizione di nuovi schemi motori
livello di partenza
capacità di saper assimilare e elaborare gli elementi caratterizzanti le tematiche,
sia pratiche che teoriche, affrontate
impegno e interesse dimostrato dal singolo alunno
partecipazione e costanza nel lavoro
socializzazione e comportamento
Programma Teorico
I principi fondamentali alla base del movimento: la cellula, i tessuti, gli organi, gli apparati e i sistemi
Il sistema scheletrico
la funzione dello scheletro e la morfologia delle ossa
la funzione del sistema scheletrico in sintesi
la morfologia generale delle ossa
Lo scheletro assile
la colonna vertebrale
struttura della colonna vertebrale
le curve e le regioni della colonna vertebrale
Lo scheletro appendicolare
arto superiore
arto inferiore
Le articolazioni
I paramorfismi
I dismorfismi
della colonna vertebrale
degli arti inferiori
Il sistema muscolare
la funzione del sistema muscolare
i tipi di muscolo
le proprietà del muscolo scheletrico
i muscoli agonisti e antagonisti
i tipi di contrazione muscolare
Il Pronto Soccorso
come trattare i traumi più comuni:
contusioni, ferite, emorragie
crampo, stiramento e strappo muscolare
tecnica RICE
distorsione, lussazione
fratture ossee
Il doping
definizione di doping
sostanze proibite sempre
* steroidi anabolizzanti
* ormoni e sostanze collegate
* i beta-2 bloccanti
* gli antagonisti e i modulatori degli ormoni
* i diuretici e altri agenti mascheranti
sostanze proibite in competizione
i metodi proibiti
le sostanze non soggette a restizione
Velletri,
Gli alunni
L’insegnante
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO SCIENTIFICO
“ASCANIO LANDI”
Via Salvo D’acquisto, 61 – 00049 Velletri (RM)
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DISCIPLINA: RELIGIONE
CLASSE: V
SEZIONE: A
INSEGNANTE: ALFIERO ROSSETTI



1. IL DIO TRINITA’:
Qual è il volto di Dio per i cristiani?
Concetto di Trinità e i primi quattro Concili Ecumenici
I simboli della fede.


2. GESU’ E’ VIA VERITA’ E VITA:
Qual è il pensiero della Chiesa sul pluralismo religioso?
La regola d’oro.



3. ANNUNCIARE IL VANGELO:
La Chiesa come ha portato il Vangelo nel mondo?
Le missioni della Chiesa e i missionari.
La realtà degli immigrati e la situazione politica e sociale nel mondo.


4. TRA FEDE E SCIENZA:
Che cos’è la fede?
La creazione ed evoluzione.


5. DIFRONTE AL DOLORE:
Che cosa sono il male a la morte?
Nuovi fenomeni religiosi.



6. UNA LEGGE PER ESSERE LIBERI:
Che cos’è il Decalogo.
Attuazione del decalogo ai giorni nostri.
La carta d’identità del cristiano.



7. PEPARARSI ALL’ AMORE:
Affettività e sessualità nell’insegnamento della Chiesa.
Il matrimonio cristiano.
Il divorzio.
Velletri: 04 giugno 2016
Il Docente
Alfiero ROSSETTI
Scarica