1A - A.SEGNI

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ANTONIO SEGNI”
07014 OZIERI (SS) - VIA SATTA 6– tel 079 787710; fax n°079 783297
Classe 1a Liceo Classico (nuovo ordinamento)
Docente: prof.ssa Cristina Calaresu
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
GRAMMATICA
Libro di testo:
 A. FERRALASCO, A.M. MOISO, F. TESTA, Fare il punto, Ediz. Scolastiche Bruno Mondadori, 2011.














PROGRAMMA SVOLTO
Le parti del discorso variabili e invariabili.
Gli articoli: forme, usi e funzioni.
I nomi: classificazioni in base al significato, genere, numero e struttura. I sinonimi.
Gli aggettivi: aggettivi qualificativi e loro gradi (incluse le forme speciali); aggettivi determinativi (possessivi,
dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali). Aggettivi sostantivati. Funzione
predicativa e attributiva. Struttura degli aggettivi. Concordanza con il nome.
Il verbo: struttura e flessione; persona e numero, tempo, modo e aspetto.
Le tre coniugazioni regolari, essere e avere.
I modi e i tempi verbali: l’indicativo, il congiuntivo, il condizionale, l’imperativo, l’infinito, il participio e il
gerundio e tutti i loro tempi.
Verbi transitivi e intransitivi.
Il verbo: diatesi attiva, passiva e riflessiva (propria, impropria e reciproca); verbi intransitivi pronominali. Il
riflessivo d’affetto.
I verbi impersonali.
Le funzioni del verbo: verbi predicativi, copulativi e ausiliari.
Usi dei verbi essere e avere.
Sintassi della frase semplice: procedure per l’individuazione di soggetto, predicato e complemento oggetto.
Gli elementi essenziali della proposizione: il soggetto, il predicato verbale, nominale e con verbo copulativo, il
complemento oggetto, il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, il complemento d’agente e di
causa efficiente.
Strumenti e tipologie testuali:
 Il riassunto.
 La parafrasi.
 La scheda libraria.
 Il testo narrativo.
 Il testo descrittivo.
 Il tema: procedure e caratteristiche generali per la stesura del tema e, in particolare, il tema descrittivo.
ANTOLOGIA
Libro di testo:
B. GALLI, M. L. QUINZIO, Freschi pensieri. Narrativa, Einaudi scuola, 2014.
PROGRAMMA SVOLTO
GLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
La struttura del testo:
 Che cos’è un testo narrativo.
 Le sequenze.
 Fabula e intreccio: la struttura della fabula, l’ordine degli avvenimenti (flashback, flashforward, montaggio
incrociato), il ritmo narrativo (scene, analisi, sommari, ellissi).
L’ambientazione: tempi e luoghi:
 Il tempo: epoca, distanza, durata.
 I luoghi: le tecniche descrittive.
I personaggi:
 I personaggi e le loro caratteristiche: i tratti; personaggi piatti, a tutto tondo, a bassorilievo, statici e
dinamici, tipi e individui.
 Tecniche di presentazione dei personaggi.
 Il sistema dei personaggi: classificazione per importanza e per ruoli.
La voce narrante:
 Tipi di narratore: livelli della narrazione, narratore interno ed esterno, onnisciente e inattendibile.
 Il punto di vista e variazioni del punto di vista. L’ironia e la suspense.
Discorsi e pensieri dei personaggi:
 Discorso diretto e indiretto, legato e libero.
LE TIPOLOGIE DEL TESTO NARRATIVO:
 La favola: caratteristiche e storia del genere.
 La fiaba: caratteristiche e storia del genere. Gli studi di Propp.
ANTOLOGIA DEI TESTI LETTI E ANALIZZATI:
 O. WILDE, Il Principe Felice (p. 13)
 A. MANZONI, Il matrimonio di sorpresa (p. 19)
 F. BROWN, La sentinella (p. 26)
 T. LANDOLFI, Il racconto del lupo mannaro (p. 44)
 I. Mc EWAN, Il sognatore (p. 47)
 K. MANSFIELD, La lezione di canto (p. 51)
 L. TOLSTOJ, Lo squalo (p. 59)
 I. SVEVO, La seduta spiritica in casa Malfenti (p. 80)
 M. RIGONI STERN, Sulle nevi di gennaio (p. 86)
 ESOPO, La volpe e l’uva (p. 99)
 C. PERRAULT, Barbablù (p. 100)
 A. MUNRO, Una donna originale (p. 114)
 J. LONDON, E l’uomo salvò il cane (p. 158)
 E. A. POE, Il cuore rivelatore (p. 461)
 G. DE MAUPASSANT, La felicità (p. 486)
Testi utilizzati per le verifiche, che hanno costituito oggetto di ulteriore analisi e riflessione:
 G. DE MAUPASSANT, L’orfano e La collana di diamanti (in fotocopia)
 G. DE MAUPASSANT, Il fusticino (in fotocopia)
 F. UHLMANN, La prima visita (in fotocopia)
 G. DE MAUPASSANT, Il lupo (in fotocopia).
EPICA
Libro di testo:
D. CIOCCA, T. FERRI, Narrami o Musa, Arnoldo Mondadori Scuola, 2006 (vecchia ediz.: copertina nera)
oppure
D. CIOCCA, T. FERRI, Il nuovo Narrami o Musa, Arnoldo Mondadori Scuola, 2011 – (nuova ediz. - copertina celeste)
oppure
D. CIOCCA, T. FERRI, Il nuovo Narrami o Musa, Arnoldo Mondadori Scuola, 2014 – (seconda ediz. - copertina
nera)
PROGRAMMA SVOLTO
 Origini e caratteristiche del genere epico, con particolare attenzione per l’epica greca.
 Omero e la questione omerica.
 Le figure retoriche: la similitudine e la metafora, la sineddoche, la metonimia, il chiasmo, l’ipallage, l’apostrofe,
l’iperbole, la personificazione.
L’Iliade:
 Conoscenza dell’opera in generale e dei suoi contenuti (sintesi dei libri dell’opera). Lo stile formulare.
 Lettura, parafrasi, analisi e contestualizzazione dei seguenti testi:
 Proemio (I, vv. 1-7)
 Crise e Agamennone (I, vv. 8-56)
 Achille si scontra aspramente con Agamennone (I, vv. 101-187)
 Odisseo e Tersite (II, vv. 211-277)
 Ettore e Andromaca (VI, vv. 369-502)
 La morte di Patroclo (XVI, vv. 805-857)
 Il duello tra Ettore e Achille (XXII, vv. 247-363)
 Priamo si reca alla tenda di Achille (XXIV, vv. 477-551).
 La figura di Zeus e i principali miti a lui connessi.
 Visione dell’episodio del duello tra Paride e Menelao dal film “Troy” (di W. Petersen).
L’Odissea:
 Conoscenza dell’opera in generale e dei suoi contenuti.
 Lettura, parafrasi, analisi, e contestualizzazione dei seguenti testi:
 Proemio (I, vv. 1-21)
 Penelope (I, vv. 325-364)
 L’inganno della tela (II, vv. 82-128).
 Calipso e Odisseo (V, vv. 192-233)
 Visione dello sceneggiato “L’Odissea” (regia di Franco Rossi, 1968): episodio relativo alla presentazione di
Telemaco e dei Proci in casa di Ulisse.
ALTRE ATTIVITÀ




Lettura autonoma nel corso dell’anno di quattro romanzi, dei quali è stata presentata la scheda libraria.
Partecipazione allo spettacolo teatrale dell’associazione “Possibilmente”.
La Giornata della Memoria: cenni sulle persecuzione nazi-fasciste contro gli Ebrei.
 Video sulla Shoà.
 Partecipazione allo spettacolo teatrale “Canto del popolo Yddish messo a morte”.
Incontro con Arma dei Carabinieri su temi della legalità e sull’uso di droghe.
Il docente
prof.ssa Cristina Calaresu
Ozieri, 10-06-2015
Gli alunni
Scarica